Switcher3D: AmigaOS come Vista

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda Raffaele » sab mar 10, 2007 7:13 pm

clros ha scritto:@Raffaele:
Carino.
Ma se lo vogliamo implementare su OS4 o MorphOS, IMHO TUTTO il sistema grafico dovrebbe poter essere basato su di esso, non dovrebbe essere in qualche modo "incastrato" con quello che esiste già.


Amiga ha di bello che se crei la libreria per gli effetti che ti servono, non hai bisogno di modificare tutto il sistema operativo, o il sottosistema grafico. :riflette: :eheh: :ride:

Ma... immagino che funzioni non solo con il 2D ma anche con il 3D...giusto?


Qui dicono che è tutto 2D, e che è più veloce del sistema grafico X di Linux, e che si integra sia con le librerie 3D di OpenGL+Glitz, con Beryl, eccetera... eccetera...

Meglio di così? :figooo:

(ricordo a tutti che una parziale implementazione del 3D con MESA, TinyGL e MiniGL ce l'abbiamo...)

[EDIT]

Chiedo a tutti scusa, ma il sistema grafico vettoriale di MacOS X non era né Ruby Nè Pearl.

Il sistema grafico vettoriale di MacOS X si chiama QUARTZ (sperimentale in MacOS 10.4 ed integrato in MAcOS 10.5).

Beryl è invece quello sperimentale per Unix/Linux

(confermo che il nome è stato scelto dalla pietra dura simile al quarzo)

Il sistema Cairo + librerie GLitz è ancora più sperimentale.

[EDIT END]
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Classic Amiga Man » sab mar 10, 2007 9:20 pm

Infatti :annu: :

Immagine

Quartz è presente da Jaguar e le prime macchine a poter usufruire di Quartz Extreme furono quelle G4,gli iMac a lampada per dire.

Il passo successivo sarà Core Animation,che già si è visto in azione sotto mentite spoglie negli spot dell'iPod e negli keynote di Jobs.
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda clros » dom mar 11, 2007 10:59 am

Raffaele ha scritto:
clros ha scritto:@Raffaele:
Carino.
Ma se lo vogliamo implementare su OS4 o MorphOS, IMHO TUTTO il sistema grafico dovrebbe poter essere basato su di esso, non dovrebbe essere in qualche modo "incastrato" con quello che esiste già.


Amiga ha di bello che se crei la libreria per gli effetti che ti servono, non hai bisogno di modificare tutto il sistema operativo, o il sottosistema grafico. :riflette: :eheh: :ride:



[/quote]

Il fatto è proprio questo: ce la fa l'attuale sottosistema grafico a sostenere un nuovo framework vettoriale anche se "solo" 2d?
Attualmente su OS4 abbiamo Layers + Graphics + Picasso che "cercano" di collaborare, ma non si capisce bene chi faccia cosa e soprattutto, IMHO, la graphics è vecchissima, nel senso che non offre delle funzioni moderne.
Intuition se cava ancora bene, considerando il fatto che è stata rimaneggiata dal Tantignone e , nel bene e nel male, è "espandibile" grazie a BOOPSI.

Quello che volevo dire è che forse è meglio riprogettare l'intero sottosistema grafico in funzione delle nuove possibili caratteristiche grafiche che si vogliono far diventare standard nei prossimi anni (grafica 2D vettoriale?)
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda AmigaCori » dom mar 11, 2007 12:13 pm

Raffaele ha scritto:
NubeCheCorre ha scritto:Scusa l' ignoranza ma in che senso sistema operativo vettoriale ?


Non è il sistema operativo ma il desktop, ossia Workbench...

In parole ancora più semplici sarebbe la parte a finestre, icone disegnini e tutto il resto fatta con grafica vettoriale...

http://cairographics.org/

Cairo project is a 2D graphics library with support for multiple output devices. Currently supported output targets include the X Window System, win32, and image buffers. Experimental backends include OpenGL (through glitz), Quartz, XCB, PostScript and PDF file output.

Cairo is designed to produce consistent output on all output media while taking advantage of display hardware acceleration when available (eg. through the X Render Extension).

The cairo API provides operations similar to the drawing operators of PostScript and PDF. Operations in cairo including stroking and filling cubic Bézier splines, transforming and compositing translucent images, and antialiased text rendering. All drawing operations can be transformed by any affine transformation (scale, rotation, shear, etc.)

Cairo is implemented as a library written in the C programming language, but bindings are available for several different programming languages.


Diamo Superpoteri all'utente!

Controllo su ogni singolo elemento del desktop!

The cairo API provides operations similar to the drawing operators of PostScript and PDF. Operations in cairo including stroking and filling cubic Bézier splines, transforming and compositing translucent images, and antialiased text rendering. All drawing operations can be transformed by any affine transformation (scale, rotation, shear, etc.)


Andate al sito del programmatore che ha il nickname "MacSlow"

http://macslow.thepimp.net/

E guardatevi questo demo di una stringa di testo che viene animata...

http://macslow.thepimp.net/clips/cairo- ... g-text.avi

Ecco cosa ne dice lo stesso programmatore (MacSlow) del demo che ha appena realizzato:

But sofar I have not yet seen something like this… not on Linux, Windows or MacOS X. Not only is the text rotated, it is twirly, wavy and animated moving along a path:



Eccovi degli screenshot...

Immagine

http://macslow.thepimp.net/projects/cai ... lock-8.png


Ruotare il contenuto di una pagina HTML di 30 gradi e continuare ad usarla anche da ruotata (perché si tratta di una vera rotazione di tutti gli oggetti della pagina, e non di un effetto grafico)...

http://weblogs.mozillazine.org/roc/arch ... egrees.png

Video:

http://macslow.thepimp.net/clips/smooth-cairo-clock.avi


Esempi ottenuti con frammenti di codice:

http://cairographics.org/samples/


Come si fa un effetto tipo ingrandimento delle icone al passaggio del Mouse nel MacOS Dock ottenuto con le librerie Cairo/Glitz

http://macslow.thepimp.net/?p=58


Esempi indipendenti dalla risoluzione e a 600 DPI qui di seguito:

http://www.gnome.org/~seth/blog/xshots

Quando ho visto queste cose mi si è slogata la mascella mentre mi usciva di bocca una espressione idiomatica che credo vi uscirà anche a voi... :wow:


:mah: tutte niubbate inutile per far sperperare soldi ai poveri padri di famiglia che non si possono permettere dei super computer...che schifo!!!! :uffa:

:scherza:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Amigone_da_Castagneto » dom mar 11, 2007 2:01 pm

Scusate se pongo una domanda del genere, non vorrei andare off-topic (già intervengo pochissimo...).
A suo tempo il NeXT di Steve Jobs uscì con un monitor che "si vantava" di visualizare l'interfaccia grafica tramite un meccanismo chiamato Display Postscript; da quel che sapevo io era una vera e propria applicazione del Postscript per la grafica a schermo, e difatti all'interno del monitor era presente (a quel che avevo capito) una scheda logica simile a quella di una stampante laser, che convertiva al volo le descrizioni dell'interfaccia provenienti dal computer nell'immagine raster da visualizzare nel tubo catodico. Forse proprio per questa complicazione il NeXT Display era ad alta risoluzione (1120x864 credo) ma in bianco e nero come sui primi Mac. Poi uscirono le NeXTStation a colori che fecero a meno di questo sistema e acquisirono il colore per la grafica tornata tradizionale.
Ammesso e non concesso che qel che ho scritto sia esatto o almeno plausibile, lo si può considerare un esempio di interfaccia grafica vettoriale, pur con tutti i suoi limiti sia HW che SW?
Mi rendo conto che Cairo sia in realtà un tentativo di realizzare tutto l'impianto necessario esclusivamente in software sfruttando l'hardware "tradizionale" attuale. Che è molto più avanti del vecchio NeXT coetaneo della generazione degli Amiga AGA; fa molto comodo avere oggi chip grafici capaci di elaborare la grafica OpenGL senza troppi sforzi, anche solo i Radeon 9000...
Il mondo non è solo più complesso di quanto si vede; è molto più complesso di quanto potremmo mai immaginare...
Amigone_da_Castagneto

Veterano
 
Messaggi: 165
Iscritto il: mar mag 25, 2004 9:17 pm
Località: Castagneto C.ci (e Firenze)

Messaggioda Raffaele » lun mar 12, 2007 12:57 am

AmigaCori ha scritto:
:mah: tutte niubbate inutile per far sperperare soldi ai poveri padri di famiglia che non si possono permettere dei super computer...che schifo!!!! :uffa:

:scherza:


Sante parole AmigaCori, sante parole... :riflette: :scherza:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Raffaele » lun mar 12, 2007 1:13 am

Amigone_da_Castagneto ha scritto:Ammesso e non concesso che qel che ho scritto sia esatto o almeno plausibile, [quello del Next (N.d.Q.]] lo si può considerare un esempio di interfaccia grafica vettoriale, pur con tutti i suoi limiti sia HW che SW?


Beh, sì, direi di sì... Ma ottenuta con una sezione hardware fatta apposta (proprietaria) e non con soluzioni che al giorno d'oggi sono grazie a Dio standardizzate, e disponibili su tutte le schede grafiche...

Mi rendo conto che Cairo sia in realtà un tentativo di realizzare tutto l'impianto necessario esclusivamente in software sfruttando l'hardware "tradizionale" attuale. Che è molto più avanti del vecchio NeXT coetaneo della generazione degli Amiga AGA; fa molto comodo avere oggi chip grafici capaci di elaborare la grafica OpenGL senza troppi sforzi, anche solo i Radeon 9000...


Ti dirò di più... L'autore di Feelin, che è un'ambiente programmi, dotato di gestore personale dei sistemi hardware e interfaccia grafica completa che usa un suo sistema basato sui CSS per cambiare al volo le caratteristiche grafiche (colore, spaziature, caratteri, stili), è mooooolto interessato a Cairo, e vorrebbe implementarlo nativo.

In questo modo avremmo un'ottima interfaccia grafica vettoriale già pronta all'uso.


Ricordiamoci però che i programmi Amiga girano o su MUI o su Reaction, e non vi è programma Amiga che faccia uso di Feelin. Questo è un grave handicap.

Ci stiamo incaponendo per avere GTK oppure X11 su Amiga, due interfacce di cui una è immenesa e pachidermica, e l'altra lentissima, solo per avere qualche programmino in più portato dal mondo Linux, che giri sotto Amiga...

Mentre invece dovremo prima potenziare il nostro sistema superando il dualismo MUI/ReAction, che è un po' il riflesso della lotta fra MorphOS e AmigaOS, tramite una interfaccia inter-standard di nuova concezione. E Feelin è l'ideale ed è a portata di mano!
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda ikir » mar mar 13, 2007 11:45 pm

Babylon ha scritto:Io, come sviluppatore, affermo che è giusto avere un'interfaccia user friendly, ma senza sfronzoli inutili. Es. bellissimi exposé, leopard e parallels, ma è necessario renderli 3D e letteralmente mangiare un monte di memoria e CPU?


Mac OS X 10.4.9 parte bene (con un po' di Ram) su macchine anche di 6-7 anni fa ed exposè ci gira benissimo.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Classic Amiga Man » mar mar 13, 2007 11:51 pm

ikir ha scritto:
Babylon ha scritto:Io, come sviluppatore, affermo che è giusto avere un'interfaccia user friendly, ma senza sfronzoli inutili. Es. bellissimi exposé, leopard e parallels, ma è necessario renderli 3D e letteralmente mangiare un monte di memoria e CPU?


Mac OS X 10.4.9 parte bene (con un po' di Ram) su macchine anche di 6-7 anni fa ed exposè ci gira benissimo.


E'uscito?Dove?Dove?

Edit:trovato :annu: .
Ultima modifica di Classic Amiga Man il mar mar 13, 2007 11:56 pm, modificato 1 volta in totale.
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda ikir » mar mar 13, 2007 11:52 pm

Mela -> Aggiornamento software. Oppure il caro version Tracker.com

E' uscito in questi minuti. Scusate l'OT.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron