clros ha scritto:@Raffaele:
Carino.
Ma se lo vogliamo implementare su OS4 o MorphOS, IMHO TUTTO il sistema grafico dovrebbe poter essere basato su di esso, non dovrebbe essere in qualche modo "incastrato" con quello che esiste già.
Amiga ha di bello che se crei la libreria per gli effetti che ti servono, non hai bisogno di modificare tutto il sistema operativo, o il sottosistema grafico.



Ma... immagino che funzioni non solo con il 2D ma anche con il 3D...giusto?
Qui dicono che è tutto 2D, e che è più veloce del sistema grafico X di Linux, e che si integra sia con le librerie 3D di OpenGL+Glitz, con Beryl, eccetera... eccetera...
Meglio di così?

(ricordo a tutti che una parziale implementazione del 3D con MESA, TinyGL e MiniGL ce l'abbiamo...)
[EDIT]
Chiedo a tutti scusa, ma il sistema grafico vettoriale di MacOS X non era né Ruby Nè Pearl.
Il sistema grafico vettoriale di MacOS X si chiama QUARTZ (sperimentale in MacOS 10.4 ed integrato in MAcOS 10.5).
Beryl è invece quello sperimentale per Unix/Linux
(confermo che il nome è stato scelto dalla pietra dura simile al quarzo)
Il sistema Cairo + librerie GLitz è ancora più sperimentale.
[EDIT END]