A suo tempo ho letto una recensione del kit di sviluppo Linux su PS2 su una rivista di settore. Nell'articolo si ricordava che la PS2 nasce essenzialmente console, quindi con una notevole potenza grafica ma con carenze sul piano del calcolo generico; in parole povere Quake è privilegiato rispetto a OpenOffice, ad esempio. Stando alle dichiarazioni di Kutaragi e del team PS3, la nuova console vuole essere centro multimediale, quindi fare la concorrenza ai media center e set-top box, e se possibile pure ai PC multimediali. Il processore Cell, al suo interno, dispone di un PPC970 semplificato (per questo dicevo in un altro forum che è parente dei PPC come i Core2 sono i pronipoti dei Pentium e dei 486). Tutto sommato ci sono ragionevoli speranze di veder girare LinuxPPC sulla PS3
decentemente; io che ho un duron 800, un PPC750 (AOne) e un PPC7450 (iBook) mi accontenterei anche del 970 ridotto.
Poi, se si vuole fare i confronti con un Linux ottimizzato su Athlon64 o Core2 è un'altra faccenda.