yashin71 ha scritto:Si era una cosa da inserire in questo televisore
http://it.gizmodo.com/2006/09/05/keymat ... itali.html

Quindi, fammi capire, il tuo intento era quello di aggiungere la gemma più bella?

saimo
yashin71 ha scritto:Si era una cosa da inserire in questo televisore
http://it.gizmodo.com/2006/09/05/keymat ... itali.html
yashin71 ha scritto:Il tema tel topic non è se AmigaOS4 è migliore o più avanzato o più completo o ......... di MorphOS, ma semplicemente che un tizio di nome BB vuole acquistare la licenza per far girare AmigaOS4 su Pegasos
saimo ha scritto:yashin71 ha scritto:Il tema tel topic non è se AmigaOS4 è migliore o più avanzato o più completo o ......... di MorphOS, ma semplicemente che un tizio di nome BB vuole acquistare la licenza per far girare AmigaOS4 su Pegasos
A proposito: il magico BB non perde occasione di fare uscite inqualificabili... date un'occhiata a cosa ha da poco postato nello stesso thread...
saimo
saimo ha scritto:Insomma, il fatto che MOS non sia venduto "sfuso" non significa che non sia un prodotto commerciale. Per ora lo è.
guruman ha scritto:Rispondo solo a un'ultima cosa (non che non abbia da ridire sul resto).
saimo ha scritto:Insomma, il fatto che MOS non sia venduto "sfuso" non significa che non sia un prodotto commerciale. Per ora lo è.
Cioe' tu ne sai di piu' del MorphOS team che lo definisce prodotto al momento non commerciale?!?
Comunque, al momento nessuno riceve un centesimo per MorphOS.
Perché già hanno pagato o qualcun'altro ha pagato per loro.E nessuno paga un centesimo per MorphOS.
E questo lo rende, per chi lo fa, e per me, un prodotto non commerciale (per quanto con possibili future ambizioni). Il fatto di non essere commerciale, non implica automaticamente la cessione di tutti i diritti: ed uno dei diritti degli autori e' decidere quali architetture supportare e che licenze applicare. Dunque decidono di dare l'accesso a MorphOS solo a chi possiede un determinato HW (supportato).
Il mondo e' pieno di SW non commerciali con licenze d'uso piu' o meno restrittive. Non esistono solo i software non commerciali completamente liberi, visto che non commerciale != libero.
MorphOS e' non commerciale e proprietario.
Ah, l'aneddoto del baco era ancora per esemplificare che non si tratta di un team allo sbando, di uno sviluppo che procede a rilento. Gli utenti possono avere in qualsiasi momento un rapporto diretto con gli autori e feedback altrettanto diretto sui problemi, talvolta nel giro di ore, altre volte nel giro di minuti.
saimo ha scritto:Su http://www.morphosppc.com/ trovo scritto: "MorphOS can be downloaded by all PegasosPPC/ODW owners after registration.": quindi, requisito per avere MOS è aver comprato una certa piattaforma, il che significa che MOS è usato commercialmente e non è scaricabile gratuitamente. Per essere precisi, esiste una "Free Edition" (http://powerup.morphos-team.net/) di MorphOS 1.4.5 PowerUP che però "is limited to 2 hours per session. After that period it will slow down considerably. If you would like to remove this limitation, install and configure a network stack. Then, launch the RegTool utility found in the root directory of your MorphOS partition."; la registrazione si fa a http://powerup.morphos-team.net/ (stesso indirizzo fornito dalla prima pagina citata), che richiede, come campi obbligatori: "Purchased from:" e "Date of purchase:".
Insomma, il fatto che MOS non sia venduto "sfuso" non significa che non sia un prodotto commerciale. Per ora lo è.
saimo
Raffaele ha scritto:Scusa Saimo, ma qui l'hai sparata grossa...
Il fatto che MorphOS per le vecchie schede acceleratrici sia gratuito è un dato di fatto...
Poi visto che il modulo della registrazione on-line è lo stesso di quello per comprare i prodotti in vendita, c'è scritto giustamente PURCHASE...
Resta il fatto che MorphOS per Power UP lo provi per due ore, se non ti piace non sei costretto a registrarti e lo cancelli, e se ti piace ti registri AGGRATIS...
E nessuno ti chiede altro che nome, cognome e indirizzo per essere utente registrato, avere un certo supporto, e per contare gli utenti che effettivamente lo prendono e lo scaricano, e a quel punto usi MorphOS per PowerUP senza limitazioni...
Ma sempre a costo zero.![]()
![]()
heyvid ha scritto:Suvvia ragazzi dateci un taglio, altrimenti uno dei due vorrà sempre avere l'ultima parola ed andrete avanti all'infinito.
Quello che speravo io, invece, e che ormai temo non sia piu' realizzabile (la Vs. disccussione ne è la prova), oltre che per la divergenza che stanno prendendo i due sistemi, era che si potessero riunire le forze in un unico progetto fondendo i punti di forza dell'uno con quelli dell'altro s.o.![]()
Comunque la nostra scheda non è escluso che possa montare anche Morphos o Aros, noi non abbiamo preclusioni se Ralph o chi per lui vorrà sviluppare un kernel compatibile di Morphos, lo aveva già detto Max in un post precedente.
Basta che ce lo chieda e gli metteremo a disposizione delle schede per lo sviluppo.
E piantiamola con 'sta balla che OS4 vuole uboot e morphos vuole openfirmware, è un'affermzione falsa
![]()
p.s. ci si vede tutti a PA e chi non fa come dico io lo picchio
saimo ha scritto:p.s. ci si vede tutti a PA e chi non fa come dico io lo picchio
Mi sa tanto che io non ci sarò
saimo
saimo ha scritto:... che io non mi sogno di negare affatto
Ma siccome non è né l'*unica*, né la più importante forma di distribuzione, non si può dire che MOS è gratuito e/o commerciale in assoluto. Infatti, il futuro di MOS è su schede più avanzate, e il "giro" che riguarda queste schede è semplice: l'utente acquista la scheda da Genesi, con la quale riceve MOS, e Genesi paga (beh... avrebbe dovuto / dovrebbe) pagare lo sviluppo di MOS. Il fatto che l'utente non paghi direttamente MOS non significa che non lo paghi. Il fatto che MOS è componenete di un piano commerciale così strutturato lo rende anche esso commerciale. E' di poco diverso da quello che è successo con A1 (e a me personalmente): io ho comprato l'A1, con essa mi hanno dato AOS4, e una percentuale del prezzo da me pagato è andato a Hyperion. Io non ho comprato AOS4 direttamente da Hyperion - né nessun altro al mondo può ancora farlo - ma non per questo AOS4 non è commerciale. E nemmeno se esistesse una versione demo per le vecchie schede acceleratrici sarebbe meno commerciale.
Raistlin77it ha scritto:Il grosso delle vendite del pegasos 2 è l'open desktop workstation con solo linux installato, mi pare Unbuntu, solo per il nostro piccolo mercato amighista i vari rivenditori hanno fatto doppio boot con linux e morphos.
Se vai a vedere il sito di genesi alla voce open desktop workstation trovi :
"From Desktop to Grid, the ODW is designed to assume its position and fulfill the missing link of the first true PowerPC Linux Development and Desktop System. The fully configured machine comes bundled with a variety of tools and applications that make the platform the perfect partner for any serious embedded system development based on Linux. "
e poi:
"The Open Desktop Workstation is the only GNU/Linux PowerPC solution available on the market today that has been both validated as Ready for IBM Technology and is sold by Freescale Semiconductor through DevToolDirect."
nemmeno un cenno nella pagina introduttiva del prodotto a MOS, non c'è nemmeno il CD premasterizzato nella confezione, tanto che gente su MZone si era arrabbiata.
Questo per dire che MOS è diventato un'ammenicolo da scaricare gratis dopo l'acquisto, ma solo se sai cos'è, visto che nella press ufficiale non c'è nemmeno.( c'è solo un riferimento nelle pagine degli os che funzionano)
Questo per farti capire che chi compra il peg2 ha in omaggio, ma solo se ne è interessato MOS, ma se lo deve scaricare apparte registrandosi.
Per il fatto poi di registrare le varie powerup, ma ti pare che controllano le matricole delle schede di 14 anni fa ??
E' solo un form per non far scaricare MOS PUP da link esterni e per avere una statistica delle schede che dopo 10 anni funzionano ancora
E concludo anche io il super OT![]()
Amiga Blitter ha scritto:Ho da poco scritto a BBRV (seriamente questa volta). Se devo essere sincero, mi piace il suo dinamismo e la sua tenacia (ho detto anche questo nella mail). Gli ho anche detto che forse questa non è la via giusta per approcciare gli amighisti. Mi ha risposto subitp qualcosa di interessante e confidenziale.
![]()
![]()
![]()
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti