Amiga Vision

Riflessioni, eventi, curiosità

Amiga Vision

Messaggioda clros » sab giu 24, 2006 10:59 pm

Leggendo un vecchio numero di Commodore Gazette, mi sono ricordato che esisteva un programma di Commodore chiamato Amiga Vision.

Non l'ho mai visto all'opera, qualcuno mi sa dire se per caso funziona su OS4 e quali sono i suoi concorrenti oggi su Amiga (Hollywood?) e su PC?

Quali erano i suoi punti di forza?

Avrebbe senso un programma come Amiga Vision oggi?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Amiga Vision

Messaggioda scusscus » dom giu 25, 2006 2:39 pm

clros ha scritto:Quali erano i suoi punti di forza?

Facilità d'uso, belle presentazioni, buona interfaccia grafica, innovativo (e ancora oggi attuale IMO) sistema di interazione con l'utente, possibilità di controllo remoto di dispositivi (laser disk Pioneer se non ricordo male...)

clros ha scritto:Avrebbe senso un programma come Amiga Vision oggi?

Si secondo me, avrebbe senso in particolare se utilizzato in accordo con il DLNA (vedi: http://www.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?t=5787)
Puoi alzarti molto presto al mattino, anche all'alba... ma il tuo destino si alza sempre mezzora prima di te. -proverbio africano-

"Stampando una notizia a grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera" (J.L. Borges)

Android Software Developer & iOS Developer

Packard Bell and Amiga Enter Android Tablet Fray 9-4-2011
Avatar utente
scusscus

Eroe
 
Messaggi: 1087
Iscritto il: dom apr 18, 2004 5:54 pm
Località: Alpe Adria

Messaggioda ghillo » dom giu 25, 2006 4:57 pm

Io lo utilizzavo sul mio 4000 ,e sinceramente mi piaceva molto
ha un'interfaccia grafica molto originale e le presentazioni
si facevano come se si stesse facendo un diagramma a blocchi di quando
si programma.
Si poteva controllare apparechiature esterne tipo laserdisc ed altro
era molto potente per creare presentazioni multimediali interattive e si
possono gestire anche dei data base, se ci fosse una versione per OS4 la prenderei
subito.
Unica nota che non mi piaceva erano glli effetti di transizione che non sono alla
pari di scala sia come bellezza e come fluidità.
Sinceramente non ho ancora avuto occasione di provarlo sul mio A1 visto che
l'avevo acquistato originale ma oviamente è su floppy e dopo circa 14 Anni
sono diventati illeggibili.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda clros » dom giu 25, 2006 6:58 pm

Ma... è ancora sotto copyright di qualcuno?
Voglio dire... a questo punto, non è possibile scaricarlo (ammesso di trovarlo) e usarlo liberamente?

Sono curioso di vederlo...
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda m3x » lun giu 26, 2006 9:36 am

Amiga Vision?
Ho i dischetti originali da qualche parte... :annu:
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda clros » lun giu 26, 2006 10:02 am

m3x ha scritto:Amiga Vision?
Ho i dischetti originali da qualche parte... :annu:


Hai la possibilità di vedere se funge su OS4?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda m3x » lun giu 26, 2006 10:09 am

clros ha scritto:
m3x ha scritto:Amiga Vision?
Ho i dischetti originali da qualche parte... :annu:


Hai la possibilità di vedere se funge su OS4?

Si, appena riesco a ritrovare i dischetti, sospetto che siano a Roma e quindi se ne riparla per almeno metà Luglio.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: Amiga Vision

Messaggioda TK666 » mar giu 27, 2006 3:06 pm

Ho usato per molto tempo AmigaVision nell'ambito del progetto programma per Autoscuole ed ha funzionato il tutto egregiamente per diversi anni, un bel ambiente molto innovativo (per il tempo) :-)
Ora siamo su una piattaforma OS, ed il progetto AVision ha molte carenze per quanto riguarda il suo funzionamento sul nuovo sistema operativo, infatti non supporta RTG ed i datatype, quindi non è più evolutivo, oltre che non funzionare correttamente (si blocca, con un uso esausitvo di tutte le funzioni).
Hollywood cerca di sostituire questa tipologia di applicativo, anche se il sistema RAD di sviluppo "il Designer" tanto per intederci è ancora un pochino indietro... speriamo nel futuro:-) Inoltre il supporto ai database (supporto nativo DBF in Amigavision) è completamente inesistente.
Comunque niente che si possa superare sapendo programmare un pochino!
Direi che chi si avvicina ad amiga e non vuole smadonnare con gcc ed affini, Hollywood permette di avere un buon compromesso nello sviluppo oltre che essere molto semplice da usare è super supportato dal suo sviluppatore che continua nel tempo alla sua evoluzione, speriamo includa nel fututo un bel SDK per integrare propri plug-in e quindi fare cose che adesso bisogna sviluppare con programmazione esterna.

Ciao
Marco
Lead project "AutoVision2005"

clros ha scritto:Leggendo un vecchio numero di Commodore Gazette, mi sono ricordato che esisteva un programma di Commodore chiamato Amiga Vision.

Non l'ho mai visto all'opera, qualcuno mi sa dire se per caso funziona su OS4 e quali sono i suoi concorrenti oggi su Amiga (Hollywood?) e su PC?

Quali erano i suoi punti di forza?

Avrebbe senso un programma come Amiga Vision oggi?
TK666

Niubbo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio dic 30, 2004 1:42 pm

Re: Amiga Vision

Messaggioda clros » mar giu 27, 2006 3:58 pm

TK666 ha scritto:Ho usato per molto tempo AmigaVision nell'ambito del progetto programma per Autoscuole ed ha funzionato il tutto egregiamente per diversi anni, un bel ambiente molto innovativo (per il tempo) :-)
Ora siamo su una piattaforma OS, ed il progetto AVision ha molte carenze per quanto riguarda il suo funzionamento sul nuovo sistema operativo, infatti non supporta RTG ed i datatype, quindi non è più evolutivo, oltre che non funzionare correttamente (si blocca, con un uso esausitvo di tutte le funzioni).
Hollywood cerca di sostituire questa tipologia di applicativo, anche se il sistema RAD di sviluppo "il Designer" tanto per intederci è ancora un pochino indietro... speriamo nel futuro:-) Inoltre il supporto ai database (supporto nativo DBF in Amigavision) è completamente inesistente.
Comunque niente che si possa superare sapendo programmare un pochino!
Direi che chi si avvicina ad amiga e non vuole smadonnare con gcc ed affini, Hollywood permette di avere un buon compromesso nello sviluppo oltre che essere molto semplice da usare è super supportato dal suo sviluppatore che continua nel tempo alla sua evoluzione, speriamo includa nel fututo un bel SDK per integrare propri plug-in e quindi fare cose che adesso bisogna sviluppare con programmazione esterna.

Ciao
Marco
Lead project "AutoVision2005"



Ciao Marco,
La mia intenzione è proprio quella di vedere se si può fare una sorta di AmigaVision anche per OS4 ! :ride:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda afxgroup » mar giu 27, 2006 4:25 pm

http://www.stcarchiv.de/stc1993/images/08_amivision.jpg

un po' sfuocata l'immagine. ma adesso lo ricordo anche io. ce l'avevo pirata.. (non ho tutti i soldi di m3x..)
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda Jair » mer giu 28, 2006 3:30 pm

Un bel programma decisamente, lo ricordo!
Anche se io utilizzavo prevalentemente SCALA500, un programma eccezionale per me....qualcuno lo conosce? Ci facevo le presentazioni e gli intermezzi per le riprese fatte con la videocamera. Mi creavo due schermi, uno nascosto dietro con il Workbench che eseguiva un file audio MOD e l'altro appunto con SCALA500 che mandava la presentazione....e videoregistrando in VHS mentre i due schermi erano in esecuzione riuscivo a creare cose molto professional! aaaaaaaah bei tempi quelli quando potevi realizzare qualcosa di bello combinando gli schermi e i programmi, senza dover cercare software " tuttofare" e specifici! :annu:

Ricordo poi che uscì la versione AGA che era un qualcosa di mostruoso...potevi realizzare presentazioni multimediali con centinaia di effetti video e audio da paura!
Avatar utente
Jair

Maestro
 
Messaggi: 529
Iscritto il: dom giu 25, 2006 1:48 pm

Messaggioda afxgroup » mer giu 28, 2006 4:00 pm

è vero. concordo. Adesso lo ricordo bene anche io
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron