Restando in tema Commodore, io mandando l'email speravo nel supporto come pubblicità, come visibilità di A1 piuttosto che un impegno da parte di Commodore nella progettazione-realizzazione-commercializzazione di hardware che, le stesse Sony&IBM messe insieme avrebbero paura a produrre....roba superdedicata avanti anni luce nel campo dell'informatica penso che ce la possiamo dimenticare.
C64 ai suoi tempi era l'inizio, c'era solo lui, con cosa si poteva paragonare?, con ben poco, ovvio che abbia tracciato un segjo nella storia informatica.
Amiga?, beh, è stata la prima macchina concepita multimedialmente, non dimentichiamo che si voleva tirar fuori una console come idea iniziale....un mix di genialità di Miner e fortuna nel trovare Commodore che diede un pò di supporto allo sviuppo.
Le aziende di semiconduttori, solo per migliorare le prestazioni di un processo di fabbricazione spedono milioni di dollari...figuriamoci inventare qualcosa di rivoluzionario.
Commdore, la vederei bene come richiamo per gli ex Commodoriani, non solo quindi ex Amighisti, l'utenza sarebbe molto piu' ampia.
Cerrto mi rendo conto che l'utente Commodore percepiurebbe la rinascita di Commodore comequalcosa di piu' frammentato rispetto a noi, in realtà amiga si è continuata a sviluppare come entità a parte anche dopo la morte di Commodore.
Un bel logo C= sul pannello di A1 non sarebbe male, e magari qualche....qualche...stavo per dire software multimediale, ma Commodore non produce niente :P, quindi solo supporto "visivo".
Magari la visibilità di Commodore potrebbe portare investitori, anche se per piccole cose tipo qualche software audio/video.
Creare un pò di rumore non sarebbe male
