WinUAE+AmygaSYS (Spiegazioni)

Riflessioni, eventi, curiosità

WinUAE+AmygaSYS (Spiegazioni)

Messaggioda gabriele_74 » lun feb 20, 2006 2:33 am

Ragazzi ma come si usa AmygaSys con Winuae, e AmygaSys a che cosa serve?
Qualcuno mi può spiegare come usare al meglio Winuae?
Grazie
gabriele_74

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 14, 2006 2:47 pm
Località: viterbo

Messaggioda ikir » lun feb 20, 2006 11:46 am

Penso sia un'immagine pronta con un sistema configurato, carico di programmi free e "abbellito" con vari tools, hack ecc.

http://amigasys.fw.hu/
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Raffaele » lun feb 20, 2006 1:38 pm

ikir ha scritto:Penso sia un'immagine pronta con un sistema configurato, carico di programmi free e "abbellito" con vari tools, hack ecc.

http://amigasys.fw.hu/


E ti fa anche partire l'Amiga emulato già con i 16.000.000 di colori, invece che a 256 massimo.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda ncc-1700 » lun feb 20, 2006 7:39 pm

Confermo, sono un felice utilizzatore di Amigasys3 e 2 in versione live cd, è in sostanza un sistema Amiga completo con molti software (MCP, MagicMenu, AHI, MUI, PowerIcon, newicon, Appmenu, etc....) già installato e configurato, pronto per fare un boot con WinUAE e quindi pronto all'uso.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda Fabbroz75 » lun feb 20, 2006 10:51 pm

è la controparte Amiga delle distribuzioni Linux tipo Knoppix, Ubuntu ( et similia ) :)
Una figata insomma :)

potremmo farci tutti delle Distri Amiga :)
A1200 Typhoon MKII (68030@40 68882@33 64mb SCSI2) | CF 1GB | HD30GB | IndivisionAGA | LCD 19" | OS3.9BB2 | WiFi

Fabrizio Radica
Creazione siti internet professionali
http://www.radicadesign.com

Alternative Italian Conference
http://aiconf.radicadesign.com
Avatar utente
Fabbroz75

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: lun nov 08, 2004 4:39 pm
Località: Adria (Rovigo)

Messaggioda gabriele_74 » mer feb 22, 2006 10:58 am

ncc-1700 ha scritto:Confermo, sono un felice utilizzatore di Amigasys3 e 2 in versione live cd, è in sostanza un sistema Amiga completo con molti software (MCP, MagicMenu, AHI, MUI, PowerIcon, newicon, Appmenu, etc....) già installato e configurato, pronto per fare un boot con WinUAE e quindi pronto all'uso.

Ciao,
ncc-1700


scusami mi spieghi gentilmente come posso utilizzare amigasys in Winuae?
(possiedo sia amigasys 2 che 3 e winuae 1.1)
Grazie
gabriele_74

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 14, 2006 2:47 pm
Località: viterbo

Messaggioda ncc-1700 » mer feb 22, 2006 11:41 pm

Dunque, vediamo se mi ricordo bene:

1) Ci si dota delle rom 3.1 di Amiga e del disco in formato .adf del Workbench e di Extras

2) Installi WinUAE 1.1 normalmente

3) Lanci l'installazione di Amigasys 3 avendo cura di dare come directory di installazione la directory dove hai installato WinUAE, ad esempio: c:\Program Files\WinUAE (che è anche il default di WinUAE).

4) Copi il file che contiene la rom 3.1 in una directory sempre sotto WinUAE, ad esempio c:\Program Files\WinUAE\rom\31.rom

5) Lanci WinUAE e se ti chiede "Detect 16-bit Pixel Format" (se è la prima voilta che lo lanci di solito lo chiede) rispondi YES.

6) Ti sposti alla voce (nel tree di sinistra) "Configurations", dovrebbe essere comparsa una voce che recita "AmigaSYS 3 for WinUAE.....etc", la selezioni e premi il tasto "Load".

7) Ti sposti sempre alla voce ROM (sempre nel tree di sinistra) e alla voce "BOOT rom file" selezioni il tasto con i tre puntini e vai a scegliere il file che contiene la rom (c:\Program Files\WinUAE\rom\31.rom se hai seguito il mio esempio).

8) Torni di nuovo alla voce "Configurations" (sempre il tree di sinistra) e premi il tasto "Save"

9) Selezioni la voce "Disk drivers" (nel tree di sinistra) e premendo il tasto con i tre puntini alla voce DF0: selezioni il disco .adf che contiene il Workbench.

10) Premi il tasto "Start" e l'emulatore dovrebbe partire

11) Quando il Workbench è completamente caricato, sulla scrivania dovrebbe esserci una icona "AmigaSYSInstall", selezionala e lancia l'installer di AmigaSYS

12) Segui le indicazioni (premere Enter se non erro) fino a quando ti chiede il disco Extras, premi il tasto F12, rimuovi alla voce "Disk drivers" l'attuale DF0: (il Workbench) e seleziona il .adf che contiene il disco Extras, premi il tasto "Start" per ritornare all'emulazione e premi "enter" nella shell di installazione per proseguire

13) Quando terminato, premi di nuovo F12 e alla voce "Disk drivers" premi il tasto "Eject" su DF0: che dovrebbe contenere a questo punto il disco Extras; premi il tasto "Start" e rientra nell'emulazione. Ora AmigaSYS dovrebbe essere installato.

14) Premi CRTL+F12 se non erro oppure chiudi WinUAE e rilancialo avendo cura di caricare come configurazione (nella voce "Configurations" del tree di sinistra) la configurazione "AmigaSYS 3 .......etc" e premi il tasto "Start", se tutto è filato liscio dovrebbe partire lo splendido desktop di AmigaOS personalizzato AmigaSYS.

Naturalmente prima di lanciare il WinUAE, puoi fare le modifiche alla configurazione in modo da adattarlo alle tue esigenze, ad esempio io gli ho aumentato le memorie, e modificato i settagi del JIT WinUAE, salvato in varie configurazioni con e senza il full screen etc.......

Spero di non essere stato pedante, ma non sapendo come te la cavi ho preferito abbondare in dettagli magari inutili; se invece sono stato poco chiaro mi scuso e sono pronto a chiarire ogni aspetto.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda gabriele_74 » gio feb 23, 2006 1:16 pm

ncc-1700 ha scritto:Dunque, vediamo se mi ricordo bene:

1) Ci si dota delle rom 3.1 di Amiga e del disco in formato .adf del Workbench e di Extras

2) Installi WinUAE 1.1 normalmente

3) Lanci l'installazione di Amigasys 3 avendo cura di dare come directory di installazione la directory dove hai installato WinUAE, ad esempio: c:\Program Files\WinUAE (che è anche il default di WinUAE).

4) Copi il file che contiene la rom 3.1 in una directory sempre sotto WinUAE, ad esempio c:\Program Files\WinUAE\rom\31.rom

5) Lanci WinUAE e se ti chiede "Detect 16-bit Pixel Format" (se è la prima voilta che lo lanci di solito lo chiede) rispondi YES.

6) Ti sposti alla voce (nel tree di sinistra) "Configurations", dovrebbe essere comparsa una voce che recita "AmigaSYS 3 for WinUAE.....etc", la selezioni e premi il tasto "Load".

7) Ti sposti sempre alla voce ROM (sempre nel tree di sinistra) e alla voce "BOOT rom file" selezioni il tasto con i tre puntini e vai a scegliere il file che contiene la rom (c:\Program Files\WinUAE\rom\31.rom se hai seguito il mio esempio).

8) Torni di nuovo alla voce "Configurations" (sempre il tree di sinistra) e premi il tasto "Save"

9) Selezioni la voce "Disk drivers" (nel tree di sinistra) e premendo il tasto con i tre puntini alla voce DF0: selezioni il disco .adf che contiene il Workbench.

10) Premi il tasto "Start" e l'emulatore dovrebbe partire

11) Quando il Workbench è completamente caricato, sulla scrivania dovrebbe esserci una icona "AmigaSYSInstall", selezionala e lancia l'installer di AmigaSYS

12) Segui le indicazioni (premere Enter se non erro) fino a quando ti chiede il disco Extras, premi il tasto F12, rimuovi alla voce "Disk drivers" l'attuale DF0: (il Workbench) e seleziona il .adf che contiene il disco Extras, premi il tasto "Start" per ritornare all'emulazione e premi "enter" nella shell di installazione per proseguire

13) Quando terminato, premi di nuovo F12 e alla voce "Disk drivers" premi il tasto "Eject" su DF0: che dovrebbe contenere a questo punto il disco Extras; premi il tasto "Start" e rientra nell'emulazione. Ora AmigaSYS dovrebbe essere installato.

14) Premi CRTL+F12 se non erro oppure chiudi WinUAE e rilancialo avendo cura di caricare come configurazione (nella voce "Configurations" del tree di sinistra) la configurazione "AmigaSYS 3 .......etc" e premi il tasto "Start", se tutto è filato liscio dovrebbe partire lo splendido desktop di AmigaOS personalizzato AmigaSYS.

Naturalmente prima di lanciare il WinUAE, puoi fare le modifiche alla configurazione in modo da adattarlo alle tue esigenze, ad esempio io gli ho aumentato le memorie, e modificato i settagi del JIT WinUAE, salvato in varie configurazioni con e senza il full screen etc.......

Spero di non essere stato pedante, ma non sapendo come te la cavi ho preferito abbondare in dettagli magari inutili; se invece sono stato poco chiaro mi scuso e sono pronto a chiarire ogni aspetto.

Ciao,
ncc-1700



Grazie di tutto speriamo che riesco a farlo funzionare.
Ti faccio sapere!!!!! :ahah:
gabriele_74

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 14, 2006 2:47 pm
Località: viterbo


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti