GatO ha scritto:Ma chi se ne frega di un programma di office per l'utente consumer... ma chi se ne frega dell'utonto che nonostante la semplicità di amiga non riedsce a configurare la rete (non stiamo mica parlando di linux), qui servono professionisti dal portafoglio gonfio in grado di spararsi camionate di ordinazioni e questi li si attira solo fornendo software di altissimo livello in esclusiva (parola grossa nel 2005) o in "comproprietà" con altri Hw ma in tal caso il rapporto qualità-prestazioni/prezzo deve essere favorevole ad amiga e di certo non lo è una scheda stile pc di fascia bassa di fine 2000 inizio 2001 ad un prezzo superiore al mac mini (già costosetto di suo). Avete mai visto girare office o il suo surrogato open sulle Sun o sulle RS 6000 di Ibm ? Eppure tutti gli studi di progettazione legati alla fiat hanno tali sistemi perchè lì giravano i migliori cad esistenti come Catia V4 ed ora li hanno abbandonati perchè la V5 è passata su pc con windoz. E' sufficiente un programma ed un hardware all'altezza ed il botto si può fare.
Mi sa che sei un po' fuori dalla realtà.. Non potrai mai pretendere che gli utenti Amiga siano questi.. Sei troppo indietro sia come hardware che come software.