AmigaOS 4, la tentazione...

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda afxgroup » lun nov 07, 2005 4:19 pm

GatO ha scritto:Ma chi se ne frega di un programma di office per l'utente consumer... ma chi se ne frega dell'utonto che nonostante la semplicità di amiga non riedsce a configurare la rete (non stiamo mica parlando di linux), qui servono professionisti dal portafoglio gonfio in grado di spararsi camionate di ordinazioni e questi li si attira solo fornendo software di altissimo livello in esclusiva (parola grossa nel 2005) o in "comproprietà" con altri Hw ma in tal caso il rapporto qualità-prestazioni/prezzo deve essere favorevole ad amiga e di certo non lo è una scheda stile pc di fascia bassa di fine 2000 inizio 2001 ad un prezzo superiore al mac mini (già costosetto di suo). Avete mai visto girare office o il suo surrogato open sulle Sun o sulle RS 6000 di Ibm ? Eppure tutti gli studi di progettazione legati alla fiat hanno tali sistemi perchè lì giravano i migliori cad esistenti come Catia V4 ed ora li hanno abbandonati perchè la V5 è passata su pc con windoz. E' sufficiente un programma ed un hardware all'altezza ed il botto si può fare.

Mi sa che sei un po' fuori dalla realtà.. Non potrai mai pretendere che gli utenti Amiga siano questi.. Sei troppo indietro sia come hardware che come software.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda GatO » lun nov 07, 2005 6:15 pm

E' Amiga che è fuori dalla realtà. Non si può vivere di soli appassionati soprattutto quando sono pochi e costantemente a rischio di calo altrimenti un giorno manco il "pc di fascia bassa" faranno uscire sopra
GatO
 

Messaggioda afxgroup » lun nov 07, 2005 6:17 pm

GatO ha scritto:E' Amiga che è fuori dalla realtà. Non si può vivere di soli appassionati soprattutto quando sono pochi e costantemente a rischio di calo altrimenti un giorno manco il "pc di fascia bassa" faranno uscire sopra

no la realtà è che non puoi pretendere che da un giorno all'altro qualcuno si alzi e dica: Ora ci penso io!
Queste sono cose che purtroppo vanno lentamente e prmai bisogna andarci con i piedi di piombo costantemente
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda bad76 » lun nov 07, 2005 6:40 pm

Beh, certo cmq non è una situazione facile.
Il ritratto che esce fuori da queste pagine è quello di un computer che

a) non compete cmq con i giochi delle console, manca di potenza
b) non è usabile in uffici, ad esempio negli enti pubblici, perchè non conforme agli standard (esistono circolari della PA che invitano proprio ad evitare infrastutture informatiche fuori dagli standard... e badate che sono stati considerati tali persino gli as400...)
c) non ha una sua peculiarità (come la nomea che il mac si è fatto per la grafica ed il dtp...)

Ma allora a chi dovrebbe interessare?

beh, è mio avviso che dovrebbe cercare di accattivarsi le utenze "giornaliere"... quelle persone che accendono quotidianamente il computer per mansioni generali... web, email, chat... scrivere racconti di due parole, immagazzinare le proprie foto e i video digitali... tutto con facilità e sicurezza. Questo dovrebbe essere l'obbiettivo.

Una macchina User-friendly, come ricorda nel nome...
"il cavo" non è una risposta :scherza:
Avatar utente
bad76

Amico
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar ott 25, 2005 3:39 pm

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 6:59 pm

afxgroup ha scritto:
GatO ha scritto:E' Amiga che è fuori dalla realtà. Non si può vivere di soli appassionati soprattutto quando sono pochi e costantemente a rischio di calo altrimenti un giorno manco il "pc di fascia bassa" faranno uscire sopra

no la realtà è che non puoi pretendere che da un giorno all'altro qualcuno si alzi e dica: Ora ci penso io!
Queste sono cose che purtroppo vanno lentamente e prmai bisogna andarci con i piedi di piombo costantemente


Appunto. Il concetto è che GatO dice spesso anche cose giustissime. Ma non si può avere tutto subito, da un giorno all'altro. Certe cose si costruiscono passo dopo passo.
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 7:05 pm

bad76 ha scritto:Ma allora a chi dovrebbe interessare?

beh, è mio avviso che dovrebbe cercare di accattivarsi le utenze "giornaliere"... quelle persone che accendono quotidianamente il computer per mansioni generali... web, email, chat... scrivere racconti di due parole, immagazzinare le proprie foto e i video digitali... tutto con facilità e sicurezza. Questo dovrebbe essere l'obbiettivo.

Una macchina User-friendly, come ricorda nel nome...


Secondo me... si, soprattutto in questa prima fase, iniziando però anche mano mano a renderla appetibile per artisti indipendenti, impaginatori (e già ci sono almeno un programa di impaginazione e un programma audio multitraccia Amiga-style, che iniziano a diventare interessanti), ovviamente, i fanatici o anche solo appassionati di Amiga.

Conosco gente (ci ho finito di parlare proprio poco fa), che lavora (a ivello serio) nel campo della grafica 3D, e con cui collaboro, che sarebbe felicissima di vedere Blender su Amiga, e che sarebbe disposta a passare Amiga, visto che è un sistema molto efficiente, che sfrutta al meglio le risorse, se sopra ci girasse bene Blender (mi riferisco alla sla modellazione, non set-up, animazione, e rendering, che non sono il campo di questa persona).

Questo per dire che la piattaforma è appetibile anche per persone che non sono cresciute con Amiga, ma ne hanno sentito parlare e ne hanno visto esempi, che l'hanno vista in azione, e che basterebbero piccole aggiunte per renderla una possibilità reale per alcuni.

Ad esempio da una parte Mozilla Firefox e Thunderbird + OpenOffice, dall'altra Blender, Wings3D e Yafray, dall'altra il programma di musica che c'è già (non ricordo il nome) e Audacity, poi GIMP... molta gente prenderebbe almeno in considerazione la cosa se potesse usere questi programmi su un sistema come Amiga (che affascina per tanti piccoli motivi...).

Non si tratta quindi solo di nostalgici. C'è un saco di gente, più o meno esperta, che odia Windows e non vuole comprarsi un Mac (spesso anche semplicemente perché alcuni odiano la Apple a priori come odiano la Microsoft), ma non soppportano Linux...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » lun nov 07, 2005 8:14 pm

Sinceramente viene da augurarsi che dopo questi primi passi ne seguano altri non che un giorno, a mercato saturo (anche con ordinazioni di poche migliaia di pezzi all'anno quanto pensate ci vorrà a saturare il piccolo mercato amiga ?), eyetech e troika facciano saluti e baci a tutti e spariscano nelle nebbie dalle quali sono uscite. I vecchi amiga hanno retto la bellezza di 12 anni perchè nonostante il piccolo mercato di appassionati qualcuno riusciva a produrre espansioni che per quel poco che hanno fatto hanno tenuto in piedi una speranza ma negli A1 dove sperate di infilarle schede acceleratrici, daughter board ed amenità per affrontare un non improbabile altro limbo decennale ?
Se stavolta amiga salta, è per sempre :triste: potrete poi darvi alle collette per tirare fuori una nuova scheda :sperduto:
GatO
 

Messaggioda Lecta » lun nov 07, 2005 8:24 pm

bad76 ha scritto:b) non è usabile in uffici, ad esempio negli enti pubblici, perchè non conforme agli standard (esistono circolari della PA che invitano proprio ad evitare infrastutture informatiche fuori dagli standard... e badate che sono stati considerati tali persino gli as400...)


forse un po OT ma...

In base a quella circolare sarebbero fuori standard tutti i pc con MS office e nonostante questo vengono continuamente utilizzati e la circolare ignorata. Infatti questa circolare impone l'utilizzo di formati non proprietari ma la stragrande maggioranza degli enti pubblici continua a usare file in formato .doc e .xls. E te lo dice uno che nella pubblica amministrazione ci lavora da 5 anni ed è riuscito a sostituire MS Office con Openoffice/StarOffice. Ma la mia amministrazione è una mosca bianca nel panorama...
Saluti,
Stefano Guidetti
AmigaOS 4 Translator & Betatester

Qualunquemente...
Avatar utente
Lecta

Eroe
 
Messaggi: 1145
Iscritto il: dom giu 08, 2003 3:55 pm
Località: Reggio Emilia (o giù di lì)

Messaggioda bad76 » lun nov 07, 2005 8:40 pm

Lecta ha scritto: In base a quella circolare sarebbero fuori standard tutti i pc con MS office e nonostante questo vengono continuamente utilizzati e la circolare ignorata.


Ihihi cercavo di tirare le somme di 11 pagine... ;) l'idea del punto b è che cmq difficilmente allo stato embrionale in cui si trova riuscirà a penetrare all'interno dell'ambiente lavorativo...

L'A1 deve essere visto come l'home computer per eccellenza. Quello è il suo posto. "Ti serve un computer per casa? comprati l'A1!!!" :felice: ... -____-' naturalmente c'è da lavorarci su... [ad esempio come è possibile secondo voi che esista il player swf ma non il supporto dei css?!?]
"il cavo" non è una risposta :scherza:
Avatar utente
bad76

Amico
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar ott 25, 2005 3:39 pm

Messaggioda GatO » lun nov 07, 2005 8:47 pm

Belli gli Home computer peccato che sia passata la "moda" della doppia S (smanetta & smadonna con il basic). La gente oramai vuole tutto e subito, anche solo concepire un quarto click oltre al terzo di mouse vuol dire essere già degli hacker
:mah: :wow: :sperduto:
GatO
 

Messaggioda bad76 » lun nov 07, 2005 8:59 pm

Arriva il tipo e dice "voglio un computer per casa"
Io gli mollo un microcase e monitor lcd, connessione adsl e pennino usb.

Lui lo piazza in soggiorno in un angolino, vicino la vaschetta dei pesciolini rossi e attacca la spina.
Preme il bottone e clikka sui disegnini del browser e dell'email. Se vuole scrivere usa qualche xxpad. Se vuole disegnare un bel xxPaint.
Prende la sua nikkon, l'attacca all'usb e scarica con fierezza le foto del matrimonio della nipote diciottenne incinta nella cartella dell'album, staccandola poi con noncuranza.
Quando si è rotto preme il bottone e il computer si spegne!

NS ... Niente Smadonnate ;)

Questo è un home computer che non è nemmeno tanto lontano dall'A1 attuale...
"il cavo" non è una risposta :scherza:
Avatar utente
bad76

Amico
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar ott 25, 2005 3:39 pm

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 9:11 pm

GatO ha scritto:Sinceramente viene da augurarsi che dopo questi primi passi ne seguano altri non che un giorno, a mercato saturo (anche con ordinazioni di poche migliaia di pezzi all'anno quanto pensate ci vorrà a saturare il piccolo mercato amiga ?), eyetech e troika facciano saluti e baci a tutti e spariscano nelle nebbie dalle quali sono uscite. I vecchi amiga hanno retto la bellezza di 12 anni perchè nonostante il piccolo mercato di appassionati qualcuno riusciva a produrre espansioni che per quel poco che hanno fatto hanno tenuto in piedi una speranza ma negli A1 dove sperate di infilarle schede acceleratrici, daughter board ed amenità per affrontare un non improbabile altro limbo decennale ?


tutto questo ti dovrebbe far capire quanto è forte, fedele e decisa la comunità Amiga, nonostante tutto...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda Flipper » lun nov 07, 2005 9:20 pm

bad76 ha scritto:Arriva il tipo e dice "voglio un computer per casa"
Io gli mollo un microcase e monitor lcd, connessione adsl e pennino usb.

Lui lo piazza in soggiorno in un angolino, vicino la vaschetta dei pesciolini rossi e attacca la spina.
Preme il bottone e clikka sui disegnini del browser e dell'email. Se vuole scrivere usa qualche xxpad. Se vuole disegnare un bel xxPaint.
Prende la sua nikkon, l'attacca all'usb e scarica con fierezza le foto del matrimonio della nipote diciottenne incinta nella cartella dell'album, staccandola poi con noncuranza.
Quando si è rotto preme il bottone e il computer si spegne!

NS ... Niente Smadonnate ;)

Questo è un home computer che non è nemmeno tanto lontano dall'A1 attuale...


Condivido in totone, pur essendo un pinguinaro folle.
L'Amiga software deve essere questo, più semplice ed usabile di un Mac (Windows non lo considero, perchè nel bene e nel molto male è semplice da usare ma impossibile da configurare). In pratica deve essere l'esempio della multimedialità. L'Amiga software per sfondare deve supportare programmi p2p (è inutile che faccia nomi), un buon programma di masterizzazione che supporti vari formati, programmi per la conversione- compressione di mp3, dvd.... ecc.

L'hardware dell'Amiga non deve avere problemi, deve restare Sempron (SemperOn) e deve campare 4-5 anni senza cedimenti. Ovviamente deve consumare poco. Dell'overclock poco me ne fregherebbe, anzi, nulla.
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 9:28 pm

Flipper ha scritto:L'hardware dell'Amiga non deve avere problemi, deve restare Sempron (SemperOn) e deve campare 4-5 anni senza cedimenti. Ovviamente deve consumare poco. Dell'overclock poco me ne fregherebbe, anzi, nulla.


Infatti. L'overclock è una tipica mania da utenti scemi di PC che pensano che con qualche MHz in più cambi chissà cosa (beh, qualcosa cambia, la durata dell'hardware...).
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda moly » lun nov 07, 2005 9:29 pm

guruman ha scritto:Pero' i numeri al momento ti smentiscono: a sentire il PR di Genesi, vendono oggi in meno di un mese piu' Peg2 di quanti siano stati venduti in totale per/con MOS. Ed e' anche per quello che il Peg2 con G4 e' sceso a 499$ e l'ODW a 799$ (tra l'altro alla faccia di chi parlava di vendite sotto costo...). Per il resto son d'accordo con te, MorphOS "e' meglio" di Linux per il PegasosII e il suo futuro, IMHO.

Saluti,
Andrea

Sarà...però se il PR di Genesi è attendibile e si vendono così tante schede, il taglio dei finanziamenti a MOS risulta ancora più grave ed incomprensibile :riflette: ...
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron