AmigaOS 4, la tentazione...

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda GatO » sab nov 05, 2005 3:08 am

Penso sia inutile continuare. Pensate invece solo ad una cosa e traetene le conclusioni che volete: come mai dopo tutti questi anni di A1 non c'è uno straccio di software veramente professionale che ci gira sopra e soprattutto non ne è stato annunciato nessuno ?
GatO
 

Messaggioda m3x » sab nov 05, 2005 11:49 am

GatO ha scritto:Penso sia inutile continuare. Pensate invece solo ad una cosa e traetene le conclusioni che volete: come mai dopo tutti questi anni di A1 non c'è uno straccio di software veramente professionale che ci gira sopra e soprattutto non ne è stato annunciato nessuno ?

Questo è abbastanza professionale?

http://www.grasshopperllc.com/

Oppure questo (di cui a breve dovrebbe uscire la conversione ad AOS4)

http://www.haage-partner.de/com/arteffect/ae_e.htm

Comunque anche io lamento la mancanza di software di un certo livello, e che con la base attuale di installato, sia difficile attrarre nuovi (o vecchi) programmatori, ma è anche indubbio che la situazione è migliorata tantissimo da quando sono usciti i primissimi A1, molti programmatori sono tornati ad interessarsi alla piattaforma, e se si riuscisse ad aumentare l'utenza base grazie a nuovo hardware (sia nuove mb sia nuove acceleratrici per gli Amiga classic) fino ad arrivare ad una massa critica (alcuni stimano tale base in 10-50.000 utenti) allora le cose cambierebbero notevolmente.

Abbiamo già il supporto per molto hardware modermo, schede audio di alta qualità, controller sata, supporto per il 2D di tutte le radeon agp, con il prossimo update di W3D avremo supporto 3d per le tutte le schede radeon con chip R2x0 (dalla 9000 in su) ed in una versione ancora successiva di W3D anche per altre schede ( :ammicca: ) con Snap avremo supporto 2d per circa 200 tipi di schede grafiche, driver USB 2.0 sono in lavorazione, il SO supporta già una nutrita serie di processori PPC (ad iniziare dalle versioni embedded 40x e 44x fino agli utlimi modelli desktop)

Ci sono voluti anni di duro lavoro per arrivare ad avere un sistema operativo in grado di supportare tutto il nuovo hardware ed in grado di offrire tutta una nuova serie di potenzialita che non sono presenti in AOS3.9 (non si è speso tento tempo per un semplice porting da 68k a PPC come molti pensano..)

La prossima uscita di AOS4 (in versione finale o update) porterà il SO ad un nuovo livello di maturità, molto più alto rispetto ad update3 che è stato a sua volta un bel passo avanti rispetto alle versioni precedenti (e come può testimoniare anche Andrea che è appena entrato a far parte dei betatester)

Ci sono, a mio avviso, tutte le prerogative per introdurre AOS4 in importantissime nicche di mercato.

Una riflessione: sebbene l'hardware attuale sia non modernissimo, ed abbia un certo costo, come mai quando esce un nuovo batch di schede, queste vengono esaurite nel giro di pochissimi giorni? E come mai, anche cercando nell'usato, le macchine continuano ad avere quotazioni medio-alte? E' segno evidente che c'è molta richiesta, il mercato è lungi dall'essere saturo :ammicca:

E' mia opinione che con nuove schede all'orizzonte, e prezzi più bassi, avremo un nuovo afflusso di nuovi utenti e programmattori.
Poi sta nella capacità di chi ci crede, di tentare di fare di AOS4 un successo o no.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda MazinKaesar » sab nov 05, 2005 12:25 pm

GatO ha scritto:Penso sia inutile continuare.[...]


Ma guarda che nessuno mica ti obbiga a comprare un A1
de non ti piace :ammicca:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4053
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda GatO » sab nov 05, 2005 1:12 pm

Questo è abbastanza professionale?

http://www.grasshopperllc.com/

Oppure questo (di cui a breve dovrebbe uscire la conversione ad AOS4)

http://www.haage-partner.de/com/arteffect/ae_e.htm


Rispondi: sono questi programmi ai quali un professionista non rinuncerebbe mai ? Questi sono i programmi che servono, non "professionale" inteso come "ha tanti funzioni" ma inteso come "indispensabile"
GatO
 

Messaggioda GatO » sab nov 05, 2005 1:13 pm

MazinKaesar ha scritto:
GatO ha scritto:Penso sia inutile continuare.[...]


Ma guarda che nessuno mica ti obbiga a comprare un A1
de non ti piace :ammicca:


Infatti spero in un A2 fatto coem dico io :ammicca:
GatO
 

Messaggioda afxgroup » sab nov 05, 2005 1:21 pm

GatO ha scritto:Infatti spero in un A2 fatto coem dico io :ammicca:


E poi che te ne fai?
Ti fai un programmino che ti misura la velocità delle DDR2 o DDR3?
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Troppo presto per la cenere.

Messaggioda AmigaCori » sab nov 05, 2005 1:25 pm

Mi sembra troppo presto per dire che il software non c'è e l'hardware non và....
Io non ho un A1 e pur volendo non potrei comprarlo, visto he sono introvabili.
AmigaOS4.0 non è ancora uscito, quindi non c'è molto su cui criticare...ancora.
Io non saprei dire se l'hardware, nell'uso giornaliero di un utente standard sia insufficiente, se c'è potenza per acquisizione video da telecamere DV (una firewire in effetti è un MUST ora come ora), potenza per un OpenOffice2.0, per una Mozilla suite...beh allora è tuto ok!
In fin dei conti, come ha detto qualcuno da qualche parte, potenza ce ne abbiamo nei nostri PC...anche troppa, il problema è l'0S!
I sistemi di mamma Microsoft ci ammazzano l'hardware!
Ad esempio i sistemi embedded con pochissime risorse fanno cose impressionanti, quindi non è la potenza in assoluto a contare, ma come viene utilizzata.
La cosa piu' importante, secondo me, è il controllo di questa potenza, se AOS4.0 sarà capace di ottimizzare le risorse e non sarà un pachiderma allora non ci saranno problemi.
Jey Miner, il papà di Amiga si preoccupava per l'espansibiltà piu' che per la potenza (litigò con Commodore per una porta di espansione su Amiga1000) perchè riteneva che un utente volesse avere il controllo sulla macchina e poterla plasmare sulle proprie esigenze.
Penso sia piu' logico il concetto di Miner che non quello della potenza pura; del resto se con 3Ghz ci lamentiamo di WinXP significa che la potenza non è tutto.

Io voglio vedere all'opera il tutto prima di cadere nella delusione dell'ennesimo fallimento del rilancio di Amiga, ho davvero tanta fiducia questa volta, spero che queste nuove schede arrivino e ci permettano di riavere un felice ritorno al passato, quando Noi utilizzavamo Lui...ops Lei. :ammicca:
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda FeliceMente » sab nov 05, 2005 1:37 pm

GatO ha scritto:Penso sia inutile continuare. Pensate invece solo ad una cosa e traetene le conclusioni che volete: come mai dopo tutti questi anni di A1 non c'è uno straccio di software veramente professionale che ci gira sopra e soprattutto non ne è stato annunciato nessuno ?


Sarà passato del tempo, e dopo è stato anche spiegato a cosa è servito, ma, per la milionesima volta... solo ora sta, finalmente, per uscire AmigaOS 4.
Bisogna anche considerare tutta la gente che se vede scritto "Beta" o "Pre-Release" non si avvicina neanche a un software, se poi c'è scritto "Developer Pre-Release".
Ovviamente non è solo questa la question, ma... ci tenevo a puntualizzarlo nuovamente...

Ci sono voluti pure molti hanno per realizzare Mac OS X, e fino alla versione 10.1 o anche 10.2 un sacco di genete ha continuato a snobbarlo, e a preferire OS 9 (e c'è chi ancora lo usa...)...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda FeliceMente » sab nov 05, 2005 1:39 pm

m3x ha scritto:Ci sono voluti anni di duro lavoro per arrivare ad avere un sistema operativo in grado di supportare tutto il nuovo hardware ed in grado di offrire tutta una nuova serie di potenzialita che non sono presenti in AOS3.9 (non si è speso tento tempo per un semplice porting da 68k a PPC come molti pensano..)

La prossima uscita di AOS4 (in versione finale o update) porterà il SO ad un nuovo livello di maturità, molto più alto rispetto ad update3 che è stato a sua volta un bel passo avanti rispetto alle versioni precedenti (e come può testimoniare anche Andrea che è appena entrato a far parte dei betatester)

Ci sono, a mio avviso, tutte le prerogative per introdurre AOS4 in importantissime nicche di mercato.


Credo che spesso la gente, in particolare chi non programma, o comunque chi... non è dentro certe cose, spesso non abbia proprio idea del lavoro che ci vuiole per realizzare certe cose, di cosa ci sia dietro a certe cose, ma comunque... post davvero incoraggiante! :-)
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda FeliceMente » sab nov 05, 2005 1:41 pm

GatO ha scritto:
Questo è abbastanza professionale?

http://www.grasshopperllc.com/

Oppure questo (di cui a breve dovrebbe uscire la conversione ad AOS4)

http://www.haage-partner.de/com/arteffect/ae_e.htm


Rispondi: sono questi programmi ai quali un professionista non rinuncerebbe mai ? Questi sono i programmi che servono, non "professionale" inteso come "ha tanti funzioni" ma inteso come "indispensabile"


Al di la delle definizioni, sono programmi, destinati a fasce di utenza professionale. E' sempre un inizio.
Ci vorrà tempo prima che molti produttori passino, in massa, ad Amiga, e ci deve essere tutta un'insieme di cose che devono accadare. Una cosa porta all'altra, però intanto... qualcuno sta iniziando a produrre software di un certo livello per Amiga!
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Re: Troppo presto per la cenere.

Messaggioda GatO » sab nov 05, 2005 1:50 pm

AmigaCori ha scritto:Mi sembra troppo presto per dire che il software non c'è e l'hardware non và....
Io non ho un A1 e pur volendo non potrei comprarlo, visto he sono introvabili.
AmigaOS4.0 non è ancora uscito, quindi non c'è molto su cui criticare...ancora.
Io non saprei dire se l'hardware, nell'uso giornaliero di un utente standard sia insufficiente, se c'è potenza per acquisizione video da telecamere DV (una firewire in effetti è un MUST ora come ora), potenza per un OpenOffice2.0, per una Mozilla suite...beh allora è tuto ok!
In fin dei conti, come ha detto qualcuno da qualche parte, potenza ce ne abbiamo nei nostri PC...anche troppa, il problema è l'0S!
I sistemi di mamma Microsoft ci ammazzano l'hardware!
Ad esempio i sistemi embedded con pochissime risorse fanno cose impressionanti, quindi non è la potenza in assoluto a contare, ma come viene utilizzata.
La cosa piu' importante, secondo me, è il controllo di questa potenza, se AOS4.0 sarà capace di ottimizzare le risorse e non sarà un pachiderma allora non ci saranno problemi.


Non è solo l'OS che t'ammazza l'hardware ma anche i programmi che ci girano sopra. Ora c'è perfino chi pretende la presenza di .net per sviluppare un driver su windows come se anni fa qualcuno avesse pensato di realizzare un sistema operativo passando dal basic. Non bisogna vedere la cosa da lontano e felicitarsi che tanto sti campioni stanno windows perchè sti campioni sono l'unica materia che potrà forse venire da noi e pretenderà di avere tutto pronto a puntino. Quando quella gente comincerà a programmare (o anche solo a fare dei port) su A1 metterà in piedi delle mostruosità dove non ci sarà AOS4 che terrà. Vi troverete con il sistema che caricherà le sue cose in 10 secondi e tutto il resto in svariati minuti come aveste per le mani un PII 350 con Xp SP2 sopra. Quindi la questione hardware non va assolutamente sottovalutata e poi è importante, indispensabile anche che Amiga Inc. cominci ad andare in giro a promuovere tutta la baracca, che nelle fiere faccia conferenze dove dimostra cosa si può ottenere in ambito desktop/professionale con una sana programmazione alla vecchia maniera (sempre ammesso che A Inc. non sia solo la detentrice di un marchio senza avere la benchè minima idea di cosa gli sta nascendo intorno). Non so... vogliamo fare un confronto tra il sito di genesi e quello di Amiga per distinguere chi è serio da chi no ?
GatO
 

Messaggioda FeliceMente » sab nov 05, 2005 1:50 pm

GatO ha scritto:Infatti spero in un A2 fatto coem dico io :ammicca:


Beh, puoi sempre contibuire a fare in modo che questo accada...! ;-)
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Re: Troppo presto per la cenere.

Messaggioda FeliceMente » sab nov 05, 2005 1:54 pm

GatO ha scritto:Quindi la questione hardware non va assolutamente sottovalutata e poi è importante, indispensabile anche che Amiga Inc. cominci ad andare in giro a promuovere tutta la baracca, che nelle fiere faccia conferenze dove dimostra cosa si può ottenere in ambito desktop/professionale con una sana programmazione alla vecchia maniera (sempre ammesso che A Inc. non sia solo la detentrice di un marchio senza avere la benchè minima idea di cosa gli sta nascendo intorno). Non so... vogliamo fare un confronto tra il sito di genesi e quello di Amiga per distinguere chi è serio da chi no ?


Eh... in questo ti do proprio ragione.
Forse c'è ancora da aspettare un po' per avere qualcosa di veramente serio a mostrare, però questa cosa va fatta. Non si può continuare a pensare solo agli eventi per i soli Amighisti. Insomma... l'obiettivo finale dovrebbe essere allargare il gruppo di utenti, non solo mantenere quello attuale.
Amiga, Inc mi sembra assolutamente inadeguata, mentre invece i programmatori, e non parlo solo di Hyperion, almeno da quello che ho visto finora, mi sembrano decisamente più motivati, e con capacità notevoli...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » sab nov 05, 2005 1:59 pm

Al di la delle definizioni, sono programmi, destinati a fasce di utenza professionale. E' sempre un inizio.
Ci vorrà tempo prima che molti produttori passino, in massa, ad Amiga, e ci deve essere tutta un'insieme di cose che devono accadare. Una cosa porta all'altra, però intanto... qualcuno sta iniziando a produrre software di un certo livello per Amiga!


Sicuramente ci vorrà del tempo ma bisogna anche fornire delle motivazioni solide non hw nato vecchio. Il software "indispensabile" al quale mi riferisco è lo stesso software per il quale, lo studio dove ho fatto lo stage, ha sostituito in blocco decine di macchine da svariate migliaia di euro l'una. Se mi trovate un appassionato pronto ad acquistare solo di passione lo stesso quantitativo di amiga, nello stato in cui trova ora, ne possiamo anche riparlare ma fino a quel momento le priorità in ordine sono:

- HW al passo con i tempi (così anche AOS4 può ottenere degli sviluppi in tal senso)
- Farsi conoscere per mettere in mostra cosa si può ottenere con poco ma con una buona programmazione
- Stabilire delle alleanze con almeno una software house professionale/indispensabile in modo da attirare il mercato professionale

- Successivamente stabilire contratti esclusivi con società che producono hw profesionale ed includerlo in una seconda linea di macchine così da ottenere un boost di prestazioni assurdo ed acchiappare ancora le software house indecise (ed a quel punto anche fossero SH cagnesche, incapaci di fare codice leggero ci sarebbe l'hw sufficente).

Diversamente sarà solo un limbo, un nuovo tunnel del quale forse non si vedrà più l'uscita (non vorrete mica far finire amiga come le Acorn che vengono considerate solo più nelle scuole inglesi vero ?)
GatO
 

Re: Troppo presto per la cenere.

Messaggioda FeliceMente » sab nov 05, 2005 1:59 pm

Stavo ripensando alle tue parole, e in particolare a questo:

GatO ha scritto:Quando quella gente comincerà a programmare (o anche solo a fare dei port) su A1 metterà in piedi delle mostruosità dove non ci sarà AOS4 che terrà. Vi troverete con il sistema che caricherà le sue cose in 10 secondi e tutto il resto in svariati minuti come aveste per le mani un PII 350 con Xp SP2 sopra. Quindi la questione hardware non va assolutamente sottovalutata


Tu sembri dare per scontato che AmigaOS 4 girera sempre e SOLO su AmigaOne, e non ci sarà MAI hardware più potente in futuro.
AmigaOne è l'Amiga di adesso, che ha permesso di sviluppare l'OS e scrivere software.
Non pensi che per il tempo che dici tu, saraà stato introdotto nuovo hardware, grazie anche alla gente che avraà creduto nel precedente, e nell'OS?
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti