GatO ha scritto:Penso sia inutile continuare. Pensate invece solo ad una cosa e traetene le conclusioni che volete: come mai dopo tutti questi anni di A1 non c'è uno straccio di software veramente professionale che ci gira sopra e soprattutto non ne è stato annunciato nessuno ?
GatO ha scritto:Penso sia inutile continuare.[...]
Questo è abbastanza professionale?
http://www.grasshopperllc.com/
Oppure questo (di cui a breve dovrebbe uscire la conversione ad AOS4)
http://www.haage-partner.de/com/arteffect/ae_e.htm
GatO ha scritto:Infatti spero in un A2 fatto coem dico io
GatO ha scritto:Penso sia inutile continuare. Pensate invece solo ad una cosa e traetene le conclusioni che volete: come mai dopo tutti questi anni di A1 non c'è uno straccio di software veramente professionale che ci gira sopra e soprattutto non ne è stato annunciato nessuno ?
m3x ha scritto:Ci sono voluti anni di duro lavoro per arrivare ad avere un sistema operativo in grado di supportare tutto il nuovo hardware ed in grado di offrire tutta una nuova serie di potenzialita che non sono presenti in AOS3.9 (non si è speso tento tempo per un semplice porting da 68k a PPC come molti pensano..)
La prossima uscita di AOS4 (in versione finale o update) porterà il SO ad un nuovo livello di maturità, molto più alto rispetto ad update3 che è stato a sua volta un bel passo avanti rispetto alle versioni precedenti (e come può testimoniare anche Andrea che è appena entrato a far parte dei betatester)
Ci sono, a mio avviso, tutte le prerogative per introdurre AOS4 in importantissime nicche di mercato.
GatO ha scritto:Questo è abbastanza professionale?
http://www.grasshopperllc.com/
Oppure questo (di cui a breve dovrebbe uscire la conversione ad AOS4)
http://www.haage-partner.de/com/arteffect/ae_e.htm
Rispondi: sono questi programmi ai quali un professionista non rinuncerebbe mai ? Questi sono i programmi che servono, non "professionale" inteso come "ha tanti funzioni" ma inteso come "indispensabile"
AmigaCori ha scritto:Mi sembra troppo presto per dire che il software non c'è e l'hardware non và....
Io non ho un A1 e pur volendo non potrei comprarlo, visto he sono introvabili.
AmigaOS4.0 non è ancora uscito, quindi non c'è molto su cui criticare...ancora.
Io non saprei dire se l'hardware, nell'uso giornaliero di un utente standard sia insufficiente, se c'è potenza per acquisizione video da telecamere DV (una firewire in effetti è un MUST ora come ora), potenza per un OpenOffice2.0, per una Mozilla suite...beh allora è tuto ok!
In fin dei conti, come ha detto qualcuno da qualche parte, potenza ce ne abbiamo nei nostri PC...anche troppa, il problema è l'0S!
I sistemi di mamma Microsoft ci ammazzano l'hardware!
Ad esempio i sistemi embedded con pochissime risorse fanno cose impressionanti, quindi non è la potenza in assoluto a contare, ma come viene utilizzata.
La cosa piu' importante, secondo me, è il controllo di questa potenza, se AOS4.0 sarà capace di ottimizzare le risorse e non sarà un pachiderma allora non ci saranno problemi.
GatO ha scritto:Infatti spero in un A2 fatto coem dico io
GatO ha scritto:Quindi la questione hardware non va assolutamente sottovalutata e poi è importante, indispensabile anche che Amiga Inc. cominci ad andare in giro a promuovere tutta la baracca, che nelle fiere faccia conferenze dove dimostra cosa si può ottenere in ambito desktop/professionale con una sana programmazione alla vecchia maniera (sempre ammesso che A Inc. non sia solo la detentrice di un marchio senza avere la benchè minima idea di cosa gli sta nascendo intorno). Non so... vogliamo fare un confronto tra il sito di genesi e quello di Amiga per distinguere chi è serio da chi no ?
Al di la delle definizioni, sono programmi, destinati a fasce di utenza professionale. E' sempre un inizio.
Ci vorrà tempo prima che molti produttori passino, in massa, ad Amiga, e ci deve essere tutta un'insieme di cose che devono accadare. Una cosa porta all'altra, però intanto... qualcuno sta iniziando a produrre software di un certo livello per Amiga!
GatO ha scritto:Quando quella gente comincerà a programmare (o anche solo a fare dei port) su A1 metterà in piedi delle mostruosità dove non ci sarà AOS4 che terrà. Vi troverete con il sistema che caricherà le sue cose in 10 secondi e tutto il resto in svariati minuti come aveste per le mani un PII 350 con Xp SP2 sopra. Quindi la questione hardware non va assolutamente sottovalutata
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti