Domanda scema, Debian e OS4 :-)

Riflessioni, eventi, curiosità

Domanda scema, Debian e OS4 :-)

Messaggioda NubeCheCorre » mar lug 19, 2005 1:22 am

Dove posso trovare una guida o un piccolo file di testo in italiano su come installare su un hd formattato sotto amiga os4 la distro debian di linux ?..

Thanks :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda ikir » mar lug 19, 2005 3:24 pm

Hai guardato sul sito di Ross Vumbaca?

In tutti i casi fatti un backup prima!
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda moly » mar lug 19, 2005 7:09 pm

Se ti fidi ti dico come ho fatto io :felice: (se sei già pratico di Linux scusa se sarò pedissequo ma almeno se qualcun'altro ci vorrà provare...)

-1) Vai sul sito http://amigaone-linux.sourceforge.net/download.php e scaricati la "Debian installation CD image" che contiene la iso del CD di Boot e masterizzalo.

1) Da AmigaOS crea almeno due partizioni dedicate a linux:
la partizione di root (grande almeno 4GB) e come filesystem scegli 'custom' e nel campo identifier digita 4C4E5800 (ovvero LNX\0); e la partizione di swap (1GB dovrebbe bastare) sempre con filesystem 'custom' ma con identifier 53575000 (ovvero SWP\0). Tutte le altre partizioni che vorrai utilizzare con il filesystem di linux 'Ext3' dovranno essere LNX\0 .

1bis) Linux assegna ad ogni drive l'etichetta /dev/hdXY , dove X è l'indicativo del BUS ( hda è il dispositivo master del bus primario, hdb è lo slave del bus primario, hdc è il master del secondario e hdd è lo slave del secondario) mentre Y è il numero della partizione: perciò hda3 indica la terza partizione del dispositivo master che sta sul bus primario e via così ( se hai un lettore CD/DVD come slave del primario l'identicativo sarà /dev/hdb o /dev/hdb0 ).

2) Inserisci l'apposito BootCD, resetta, entra nella shell di UBoot e digita

ide reset
diskboot 500000 N:0;bootm

dove N è l'ID del CD/DVD nella catena IDE (inizia da 0) e dovrebbe partire l'installazione.

3) Seleziona 'Configure the Keyboard' e scegli il tipo di tastiera che usi ( es: qwerty/it ); ora in sequenza seleziona 'Initialize and Activate a swap partition'; 'Inizialize a Linux Partition' e seleziona la partizione di root; 'Mount a previously-initialized partition' e seleziona ancora la partizione di root; 'Configure the Network' : scegli un nome da dare all'A1, seleziona NO alla domanda sulla configurazione automatica della rete, accetta l'indirizzo (192.168.1.1) ed il Netmask (255.255.255.0) predefiniti, azzera l'IP di Gateway e lascia vuoto l'indirizzo del server DNS (tutto come da manuale).

4) Inizializzate e montate le due partizioni, seleziona 'Install base system' per creare l'installazione minima, che va fatta dal primo CD di Debian (non quello di boot!) come richiesto dall'installer.

4bis) Se tutto ha funzionato a dovere, dopo che l'installazione minima è stata completata, sulla tua partizione linux root troverari tutte le directory necessarie al boot, compresa appunto "/boot".

5) Reinserisci il CD di boot e richiama poi la shell (è una delle ultime voci in basso): monta sia la partizione root di Linux ( es: mount /dev/hda3 /mnt ) che il cd ( mount /cdrom ), Digita in sequenza i seguenti comandi:

cp /cdrom/kernel/kernel.img /mnt/boot
cd /mnt
tar -zxvf /cdrom/kernel/modules.tgz
cd /mnt/boot
nano-tiny

Invocato l'editor di testo 'nano-tiny' , devi creare il file a1boot.conf (facendo attenzione a NON andare a capo e senza lasciare una riga vuota come fine del file, altimenti non troverai altro nel multiboot che le sole opzioni di OS4!!!), con i comandi strettamente necessari:

Kernel_2.4.26 /boot/kernel.img root=/dev/hdXY video=radeon:1024x768-8@70 l2cr=0x80000000 (tutto sulla stessa riga! senza andare a capo alla fine!)

sostituisci /dev/hdXY con l'identificativo corretto della tua partizione di root (es: /dev/hda3 ), per salvare il file premi 'ctrl+o' e digita a1boot.conf e per uscire 'ctrl+x' (verifica con il comando 'ls' che nella directory ci siano sia kernel.img che a1boot.conf).

6) Digita 'umount /cdrom' , togli il CD di Boot e reinserisci il primo CD di Debian, ed infine invoca 'reboot' . Se tutto è stato fatto come si deve (soprattuto stai attento al file a1boot.conf!!) dovrebbe comparire un bel "3: Kernel_2.4.26" , selezionalo e dovrebbe partire l'installazione vera e propia. Quando ti viene chiesto da quale fonte vuoi installare Debian, seleziona CDROM e come device usa il /dev/hdXY propio del tuo CD/DVD (es /dev/hdb se è lo slave del primario). A questo punto segui il manuale e l'installer!
Ultima modifica di moly il mer lug 20, 2005 3:11 pm, modificato 2 volte in totale.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda NubeCheCorre » mar lug 19, 2005 10:33 pm

Allora settimana prossima che sono in ferie ci provo ma dimmi avendo un hd vuoto da 60 giga libero da usare per linux posso facilitarmi la vita? visto che non devo creare una partizione in un hd con gia' un os installato sopra ?
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda moly » mer lug 20, 2005 12:14 am

La procedura è pressochè identica solo che se usi un altro HD puoi creare le partizioni direttamente dall'installer e crearti una mini partizione di boot nel quale "riversare" l'immagine del kernel, però così facendo non potrai vedere l'HD da OS4. Sul CD di boot c'è poi una guida rapida all'istallazione che, esclusa la parte iniziale che va evitata, permette in pochi passi di avere Debian funzionante. Comunque la cosa è meno complicata di quanto sembri :felice: pure io che non avevo mai visto linux prima di avere l'A1 sono riuscito a installarlo al primo colpo! se poi c'è qualcosa di poco chiaro dimmelo che cercherò di spiegarlo nel modo più semplice possibile :annu: .
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda Zorro » mer lug 20, 2005 12:40 pm

moly ha scritto:...in /mnt l'archivio dei moduli. Entra in /mnt (cd /mnt) e digita il comando:

tar -zxvf modules-2.4.26.tgz


Ma questo passaggio serve a qualcosa ? I moduli non sono già presenti nel disco di boot di Ross Vumbaca ?

Io non ho mai copiato ed estratto manualmente il file dei moduli che indichi... :riflette: eppure debian sembra funzionare (per quanto lo usi pochissimo...).

Qualcuno sa se effettivamente i moduli giusti sono già presenti sul CD di boot come ho ritenuto io o dovrei installarli ora manualmente ?
- - -
Zorro
Avatar utente
Zorro

Eroe
 
Messaggi: 832
Iscritto il: mer dic 17, 2003 9:08 pm

Messaggioda moly » mer lug 20, 2005 2:37 pm

@Zorro

Dipende dalla versione del kernel..io ho la distribuzione con la terrificante versione 2.19; comunque ho verificato è la versione attualmente on-line è stata aggiornata. Adesso modifico anche la procedura.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti