da moly » mar lug 05, 2005 8:15 pm
I manuali dell'amigados (che sono anche tra i manuali del 3.5 e del 3.9) spiegano abbastanza bene come fare script. Se non riesci a reperirli te li posso spedire io in formato HTML. Tornando a bomba, devi aggiungere all'inizio dello script
.KEY VAR1,VAR2,...
.BRA {
.KET }
e così via. Per accedere ad una variabile devi usare le parentesi graffe {}
{VAR1}
nel tuo caso (se non vuoi usare i requeststring ma la linea di comando)
.KEY MINUTI/N
.BRA {
.KET }
WAIT min={MINUTI}
SAY "Sveliah, fah nulohna, keh kohsah fah ee ahnkohrah ah la toh"
o per esempio
.KEY FROM/A,TO,FORCE/S
.BRA {
.KET }
comando {FROM} {TO} {FORCE}
dove "/A" significa che la variebile deve essere sempre presente (ALWAYS) altrimenti viene generato un errore, "/N" se l'argomento è un numero, mentre "/S" è uno SWITCH e lo si usa come parametro di controllo o come opzione. Esistono altri template come /M (MULTIPLE) per argomenti multipli, /K (KEYWORD) se l'argomento è anche una parola chiave (es: BUF=BUFFER/K/N significa che il comando si aspetta qualcosa come BUF 20 o BUFFER 20 ) ed /F se l'argomento è una stringa.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake
No matter how many universes there are
Franco Battiato - The Game is Over