A1 fixatp e Linux

Riflessioni, eventi, curiosità

A1 fixatp e Linux

Messaggioda ghillo » ven giu 24, 2005 11:30 pm

Ho eseguito il fix al mio A1 G3 XE, e dopo aver ricollegato tutto come prima anche le periferiche IDE al controller SIL680 , Linux spesso non riesce piu' a fare il boot oppure si pianta miseramente.
Invece sotto OS4 funziona tutto perfettamente . Ho dovuto ricollegare l'Hd sul Via per poter riutilizzare Linux e tutto è tornato normale.
Può essere successo qualcosa con il Fix oppure la causa è da reputarsi a qualcos'altro.
Premetto che Utilizzo Linux per collegarmi ad Internet visto che sotto OS4 con update 2 non ci sono ancora riuscito col mio modem 56K.
Stasera scarico la terza update e poi riprovo ancora.
Ciao a tutti
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda ikir » sab giu 25, 2005 10:49 am

Bravo, intanto che ci sei prova con l'update 3. Ricordati di leggere o stamparti il readme, devi seguire un paio di passi post installazione.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda ghillo » ven lug 01, 2005 11:52 pm

Quali passi sarebbero , oltre ad aver cancellato il file amigaone.card o qualcosa del genere.
Comunque anche dopo l'installazione dell'updtade 3 non riesco a connettermi.
A proposito non riesco a settare la modalità UDMA dei dispositivi IDE sia sul VIA che sulla Sil.
Ho utilizzato idetool -x a1ide.device 0 66
e idetool -x sii0680ide.device 0 55 o qualcosa del genere.
Una volta settati con idetool -u vado a vedere se il valore è stato preso e sembra di si ,ma dopo un reset HW o SW i valori si riposizionano nella modalità Pio mode.
Cosa sbaglio
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda ShInKurO » sab lug 02, 2005 7:01 am

ghillo ha scritto:A proposito non riesco a settare la modalità UDMA dei dispositivi IDE sia sul VIA che sulla Sil.
Ho utilizzato idetool -x a1ide.device 0 66
e idetool -x sii0680ide.device 0 55 o qualcosa del genere.
Una volta settati con idetool -u vado a vedere se il valore è stato preso e sembra di si ,ma dopo un reset HW o SW i valori si riposizionano nella modalità Pio mode.
Cosa sbaglio


Fino ad UDMA5 (69) puoi settare e salvare tutto da Prefs/U-Boot, se invece hai qualche hd che va ad UDMA6 (70) basta che nella startup-sequence metti (il mio hd è su 0):

Run >nil: idetool -x sii0680ide.device 0 70
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda ghillo » mar lug 05, 2005 5:15 pm

Grazie per il consiglio ,comunque ho settato tutto da U-Boot prefs, visto che il mio massimo DMA è 5, e funziona tutto a meraviglia.
Per quanto riguarda internet che con il mio modem 56K 3Com USRobotics non riesco a connettermi puoi darmi una dritta.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda moly » mar lug 05, 2005 5:42 pm

Che problemi ti da? Quale operatore usi? Con tiscali non sono riuscito a connettermi mentre con Libero, Tele2 ed Infinito non ho avuto problemi ed ho il tuo stesso modem.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Re: A1 fixatp e Linux

Messaggioda NTN » mar lug 05, 2005 6:30 pm

ghillo ha scritto:Ho eseguito il fix al mio A1 G3 XE, e dopo aver ricollegato tutto come prima anche le periferiche IDE al controller SIL680 , Linux spesso non riesce piu' a fare il boot oppure si pianta miseramente.
Invece sotto OS4 funziona tutto perfettamente . Ho dovuto ricollegare l'Hd sul Via per poter riutilizzare Linux e tutto è tornato normale.
Può essere successo qualcosa con il Fix oppure la causa è da reputarsi a qualcos'altro.


E' dovuto a Linux che per molti versi è una vera ciofeca.
Infatti durante l'installazione, quando vengono partizionati i dischi, viene salvato l'mtab, dove ci sono i mapping delle partizioni sui nomi logici (che dipendono dai devices). Spostando l'HD sulla SIL680 i nomi logici vanno a p****ane e quindi non fa più il boot.
Qualcuno aveva trovato l'opzione per il kernel per far diventare il SIL il primo controller IDE, così da far funzionare tutto. Cerca in giro.
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Re: A1 fixatp e Linux

Messaggioda ShInKurO » mar lug 05, 2005 10:28 pm

NTN ha scritto:Qualcuno aveva trovato l'opzione per il kernel per far diventare il SIL il primo controller IDE, così da far funzionare tutto. Cerca in giro.


La mia memoria vacilla ma se non mi sbaglio è ide=reverse...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: A1 fixatp e Linux

Messaggioda saimo » mar lug 05, 2005 11:22 pm

ShInKurO ha scritto:
NTN ha scritto:Qualcuno aveva trovato l'opzione per il kernel per far diventare il SIL il primo controller IDE, così da far funzionare tutto. Cerca in giro.


La mia memoria vacilla ma se non mi sbaglio è ide=reverse...


È giusto, ma non basta: nella riga di argomenti per Linux bisogna aggiungere anche Linux-Sil680 (in questo caso è rimasta la vecchia denominazione; tenere gli occhi aperti con i prossimi aggiornamenti di U-Boot).

A parte questo, per quanto riguarda l'attivazione del DMA, personalmente consiglio di settare le variabili sii0680ide_xfer e a1ide_xfer a mano da U-Boot e lasciar perdere sia U-Boot Prefs che idetool.

saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am

Messaggioda ghillo » ven lug 08, 2005 3:56 pm

Come fornitore utilizzo Libero.
Ma una volta fatto il numero dopo un pò di tempo non riesce a connettersi e va in hangin up , quindi mi da il messaggio di errore di connessione fallita, risorse non disponibili (Da quello che capisco visto che non conosco l'inglese).
Il mio login è [email protected] e poi la password, ma niente da fare.
Ho provato a connettermi anche sulla seconda seriale ma uguale.
Bisogna aggiungere una qualche riga alla User-startup , nella startup-sequence ho visto che c'è la riga che dovrebbe montare i driver di rete.
Ho controllato le varie configurazioni dei file ma non riesco a capire cosa possa essere.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda saimo » ven lug 08, 2005 4:15 pm

@ghillo

Sei sicuro che volevi fare il tuo post qui? Potrebbe passare inosservato...
Comunque, per quanto riguarda il tuo problema, posso aiutarti ben poco.

Nella startup-sequence dovresti avere la riga:

Run >NIL: C:AddNetInterface DEVS:NetInterfaces/~(#?.info) >NIL:

E in DEVS:NetInterfaces dovresti avere la configurazione di rete esatta (per crearla/modifcarla, puoi usare SYS:Internet/Dialer).

Altro non posso dirti perché io il dial-up non l'ho mai usato, né ho mai usato le seriali; ma se solo modificando le impostazioni di rete non riesci, dovresti controllare anche l' a1serial.device.

saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti