afxgroup ha scritto:[...] Il problema comunque non è solo la voglia, ma soprattutto le conoscenze del sistema operativo.
Infatti. Cmq, la conoscenza aiuta ma non basta.
Io, non ne so molto della programmazione sotto GTK ma conosco come avviene sia la gestione degli eventi di interazione con l'utente sotto win che (parzialmente) sotto Ami (ho dato uno sguardo a Reaction seguendo il consiglio del buon m3x) e vi posso assicurare che le differenze sono molte.
Sotto win si può creare (ed è ciò che si fa) una gestione dei messaggi molto complessa: con una VISIONE AD ALBERO, un messagio della GUI (che ne so, ad esempio la pressione del tasto sx del topo) si propaga dalle foglie (i semplici controlli ad es. pulsanti, checkbox, combobox, ...) alla radice seguendo un numero arbitrario di livelli, il tutto viene gestito alla base tramite uno dispatcher (gestore principale) inserito nel programma.
L'unica cosa che potrebbe aiutare il porting è l'utilizzo di programmi simili a PowerWindows che si occupino di creare l'astrazione per livelli di cui ho parlato sopra. Qualcuno si ricorda di PowerWindows? E' un prog. analogo al programma open source di disegno interfaccia/codice portato su Ami da m3x, tale programma crea una astrazione nella gestione dei messaggi in livelli?????

Se lo facesse gran parte del lavoro più sporco sarebbe completato, lasciando spazio al porting del resto del codice ma...
...il SOLO studio di fattibilità di codice riutilizzabile e di organizzazione del progetto porterebbe via molto ma MOLTO tempo... e mangerebbe in un boccone tutti i 10.000 dollaroni...
Per il momento penso sia meglio guardare ad IBrowse!!
Ciao.