evilwm :)

OS X, Linux e tutti gli altri OS

evilwm :)

Messaggioda MazinKaesar » sab apr 09, 2005 3:06 pm

Un window manager "diabolico"... senza
alcun fronzolo e pure ben gestibile da tastiera!! :ride:

http://evilwm.sourceforge.net/
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: evilwm :)

Messaggioda riko » sab apr 09, 2005 4:01 pm

MazinKaesar ha scritto:Un window manager "diabolico"... senza
alcun fronzolo e pure ben gestibile da tastiera!! :ride:

http://evilwm.sourceforge.net/


Questo sa di vecchio geek... di per se carino.
Mi chiedo tuttavia cosa spinga a scrivere l'n+1-esimo wmanager per GNU/Linux :triste:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MazinKaesar » dom apr 10, 2005 11:46 am

Beh, ormai in KDE e GNOME ci sono cosi' tante sofisticazioni che
sono diventati pachidermi. E del resto, il modo di gestire la
memoria che usa Linux non aiuta gli ambienti grafici.

Spesso penso che gli sviluppatori di KDE/GNOME facciano gli stessi
discorsi dei tipi di mamma M$: tanto ormai tutti hanno un P6 a 50GHz,
quindi possiamo pompare l'ambiente grafico... :riflette:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda riko » dom apr 10, 2005 2:47 pm

MazinKaesar ha scritto:Beh, ormai in KDE e GNOME ci sono cosi' tante sofisticazioni che
sono diventati pachidermi.

Diciamo che sono fatti per essere usati da un utente normale e non da un cli-freak. E questa e` cosa buona e giusta.

E del resto, il modo di gestire la
memoria che usa Linux non aiuta gli ambienti grafici.


Prova a motivare... vai pure sul tecnico, non ti preoccupare.

Spesso penso che gli sviluppatori di KDE/GNOME facciano gli stessi
discorsi dei tipi di mamma M$: tanto ormai tutti hanno un P6 a 50GHz,
quindi possiamo pompare l'ambiente grafico... :riflette:


O forse fanno il discorso che un ambiente grafico per essere usato tutti i giorni ha bisogno di un dato set di features.
L'amministratore di sistema cui la GUI serve solo per aprire un buon numero di xterm+ tail con cui monitorare i sistemi, un paio di tools e basta puo` sempre usare FVWM2 o wmaker. Idem per il programmatore old-style.

Sul mio computer di ormai 3/4 anni fa gira senza problemi (e senza upgrade, e` esattamente quello che era 3/4 anni fa) sia KDE 3.3 sia GNOME 2.8/10.

Se uno non vuole tutte le features di questi ambienti, puo` sempre usare XFCE4 o altro.
Sono convinto che gli sviluppatori di KDE o GNOME facciano bene ad offrire un ambiente grafico "per tutti".
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MazinKaesar » dom apr 10, 2005 6:03 pm

riko ha scritto:
E del resto, il modo di gestire la
memoria che usa Linux non aiuta gli ambienti grafici.


Prova a motivare... vai pure sul tecnico, non ti preoccupare.



Se non erro Linux usa prima la memoria fisica, poi
comincia usare la swap. In ufficio un P4 a 1,7Gb con
solo 128 mb (moduli RIMM, trovali! E a un prezzo onesto...)
e Ubuntu e' piantata sia con KDE che con GNOME; Windows
invece sfrutta subito RAM fisica e swap per cui *SEMBRA*
piu' reattivo.

Ti risulta?
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda riko » dom apr 10, 2005 10:27 pm

MazinKaesar ha scritto:Se non erro Linux usa prima la memoria fisica, poi
comincia usare la swap. In ufficio un P4 a 1,7Gb con
solo 128 mb (moduli RIMM, trovali! E a un prezzo onesto...)
e Ubuntu e' piantata sia con KDE che con GNOME; Windows
invece sfrutta subito RAM fisica e swap per cui *SEMBRA*
piu' reattivo.


Windows e` piu` reattivo di suo (per come e` gestita la GUI). Anche perche` un sistema che usasse la swap anche quando non ce ne fosse bisogno sarebbe piu` lento perche` farebbe accessi a disco laddove l'altro farebbe solo accessi RAM. IMHO chiaramente.

Per Linux... io non credo dia una questione di come viene gestita la RAM. E` proprio questione che ce ne e` troppo poca. Mi spiego... a seconda di chi da il consiglio per KDE consigliano 512 MB di RAM (alcuni si limitano a 256) e qualcosa di meno per GNOME.
Io ho un computer come il tuo (anche per le RIMM) solo che di memoria ne ho 256 MB di RAM.
Con una sessione tipica di GNOME sto sotto i 256 MB occupati.
Disabilitando lo swap (simulo il comportamento di usare solo la RAM) il computer diventava intollerabilmente lento. Poi vabbe`... se facevo la cazzata di aprire programmi pesi mi sputava in faccia.
Invece con abbondante SWAP (io ne avro` piu` di un giga) vola che e` un piacere.

IMHO 128 sono proprio pochi, specie se usi un kernel 2.6... comunque sono pochi anche con 2.4. Per esempio non ci sta manco la sessione tipica, quindi a prescindere da quello che fa deve andare a paginare su disco molto spesso.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MazinKaesar » lun apr 11, 2005 9:46 am

Uffa, però che Linux richieda + risorse di Windows e' una brutta storia...
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda ikir » lun apr 11, 2005 3:44 pm

Window manager leggeri secondo me son i benvenuti. Così chi vuole può sostituirli a gnome/kde. Un niubbo come me lascia su questi utlimi che sono sicuramente più user, anzi noob, friendly :felice:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda riko » lun apr 11, 2005 11:21 pm

MazinKaesar ha scritto:Uffa, però che Linux richieda + risorse di Windows e' una brutta storia...


Beh, normale. KDE 3.4 e` un sistema dell'anno 2005.
Windows XP e` un sistema dell'anno 2001.

@ikir: quoto.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Böch 3343 » ven apr 15, 2005 10:21 pm

Sembra essere spartano ma decisamente funzionale :felice:
Avatar utente
Böch 3343

Veterano
 
Messaggi: 236
Iscritto il: dom ott 26, 2003 11:43 am
Località: Cernusco S.N.

Messaggioda MazinKaesar » ven apr 22, 2005 9:43 am

riko ha scritto:Beh, normale. KDE 3.4 e` un sistema dell'anno 2005.
Windows XP e` un sistema dell'anno 2001.


Beh, ma allora la teoria della complessità computazionale è
da buttare?? Come dire: a che serve ottimizzare gli algoritmi?
Basta fare processori piu' veloci!
:no:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda riko » ven apr 22, 2005 1:49 pm

MazinKaesar ha scritto:
riko ha scritto:Beh, normale. KDE 3.4 e` un sistema dell'anno 2005.
Windows XP e` un sistema dell'anno 2001.


Beh, ma allora la teoria della complessità computazionale è
da buttare?? Come dire: a che serve ottimizzare gli algoritmi?
Basta fare processori piu' veloci!
:no:


Non vedo cosa c'entra. In primo luogo un programma desktop e` difficilmente assimilabile ad un programma algoritmico. Il programma desktop per sua stessa natura passa la maggior parte del tempo non facendo nulla. Aspetta e reagisce solo ad eventi.

Non solo... il problema non e` di processi. E` di memoria.

La gente si aspetta piu` features, piu` textures etc... e loro glieli danno. Ma non possono non caricare in memoria la roba che usano, quando la usano.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti