Trix180 ha scritto:non capisco cosa intendi con "in KDE ci sono le funzioni di gnome"
Posto che non credo intenda dire che riesce ad chiamare da un programma scritto per KDE alcune delle le API di GNOME (unica interpretazione sensata, anche se un po' azzardata, senza specificare cosa -- per esempio se fosse libxml sarebbe probabilissimi -- ) deduco che intenda dire che nel enu di KDE sono presenti i programmi 'classici' di GNOME, sintomo che in effetti tale ambiente grafico é installato.
Ora il problema é semplicemente che KDM non ha la voce di GNOME ( prova a riavviare... ), sintomo che qualche pacchettizzatore
dormiva.
Io non ho la più pallida idea di come fare a mettere a posto le cose da qui, bisognerebbe spulciare un poco fra i files di configurazione di kdm (cercarli dentro /etc/... o magari anche in /etc/X11 e simili).
Oppure si può installare gdm, e configurare in modo che venga usato quello. Come? Ma con la gestione dei runlevel.
Mi pare ci fosse documentazione a riguardo sui famosi Appunti di Informatica Libera. BTW, sono fermamente convinto che si possa usare anche ksysv (o un nome del genere) per fare sta impostazione, e magari c'é anche qualcosa in YAST.
Ma io SuSE non la uso da una vita... e non saprei dire.