m3x ha scritto:guruman ha scritto:Oppure bisogna avere davvero molta pazienza, e non trovar strano impiegare 10 volte piu' tempo per fare qualsivoglia operazione che non con un HW che costa 1/4 (i PC) o la meta' (i Pegasos).
Vorrei farti notare qualle che a mio avviso sono delle imprecisioni, e a tale proposito ti mostro una comparazione dei due prodotti entry-level:
Ciao, non preoccuparti di mettere lo smiley: gli appunti argomentati che mi muovi non li prenderei comunque come offensivi.

(

giusto per coerenza con quello che ho appena detto!)
Comunque, parlando con ShInKurO, il confronto veniva fatto con gli AmigaOne, piu' che con i MicroA1. L'A1G3SE ce l'hai ancora in listino a 650 Euro (680 da VW), contro 359 del Peg2, e l'A1 manca dell'audio. L'A1G4XE a 933MHz VW ce l'ha a 900 Euro (probabilmente tu farai un 30-40 Euro in meno), e' ancora senza audio, e' a 933MHz anziche' 1GHz, e il prossimo lotto non sara' piu' un EarlyBird, dunque c'e' da aggiungerci il prezzo di AOS4: non viene il doppio del Peg2, che costa 599 Euro, ma nella differenza ci sta' un Peg2G3!
Includendo AOS4, il costo della microA1-C, sempre con 256Mb ram e Radeon 7000 è di Euro 574 + iva quindi non il doppio (389 * 2 = 778, ben lontano da 574)
Ben Hermans ha detto su AW.net che AOS4 verra' 100Euro+IVA (di cui 75 andranno ad Hyperion), se non sbaglio - inizialmente effettivamente il prezzo comunicato era 75+IVA, ma c'e' stata una correzione (di cui io sono l'ultimo a poter dre un motivo).
Tralasciamo anche il fatto che sono confidente nella possibilità di avere la scheda ad un prezzo di poco più basso di quanto annunciato (e quindi se ne può riparlare solo tra qualche giorno)
Cosi' magari avremo anche un riferimento ufficiale per il prezzo di AOS4.
Ho escluso anche il costo del Super-Bundle per il Peg2, perchè scaricabile via internet, ma non tutti hanno ancora una connessione veloce da sfruttare e quindi in qualche caso qualcuno vorrà acquistarlo.
Ehm, in quel caso il confronto verrebbe falsato, perche' il SuperBundle non ti serve, e non e' che con AOS4 ti danno 3 giochi originali, i programmi di IOSpirit originali, ProStationAudio originale (che costa 360 Euro ivato da solo...), e qualcos'altro. Se poi compri un sistema completo spesso i rivenditori (molti - vedi Vesalia, ma non serve andare molto lontano, credo

) il SuperBundle te lo mettono preinstallato sull'HD: niente spesa aggiuntiva, niente costi per il DL da parte del'utente. In quel caso e' un punto a favore.
Le porte Firewire sono anche esse momentaneamente escluse in quanto, da quanto conosco io, non sono ancora utilizzate nelle ultime release di MOS (naturalmente quando saranno supportate allora entreranno come punto a favore del Peg2)
Hai ragione (sono pero' supportate da tempo sotto Linux, quindi facciamo che valgono 1/4 di punto a favore

).
(domanda: non conosco se la GbitEthernet è già supportata da MOS)
Non ancora - sotto Linux si. E' facile che ci voglia meno tempo ad implementarla sotto MOS del FireWire, dal momento che richiede solo un driver, e non uno stack completo: in parole povere, secondo me sara' supportata in MOS 1.5.
Per la scheda grafica del Peg2, tralasciamo dall'equazione il fatto che si tratti di un AGP 1x come velocità e per la microA1-C tralasciamo che si può avere uno slot compatibile AGP tramite opportuna riser card.
E tralasciamo anche che il throughtput dell'AGP su Peg 2 e' piu' alto che su PegI - inciso: ah, qualche anno fa su AmigaMagazine, EAR o AmigaByte avrebbero gia' fatto delle mega recensioni comparative delle diverse macchine e modelli, piene di tabelle con tanti numerini simpatici... Canali, dove sei?
Le memorie utilizzate, benche PC133 in una e DDR nell'altra, operano entrambe a 133Mhz, quindi non ci sono differenze di prestazioni riscontrabili all'atto pratico.
Qualche differenza e' stata riscontrata in condizioni di stress, grazie all'architettura del Marvell con 2MB di cache interna. Insomma, mentre l'HD scrive/legge in memoria alla max velocita', la CPU puo' accedere ancora ad una velocita' prossima a quella di picco, pare.
La conclusione, a mio avviso è la seguente: il Peg2 G3 NON costa la metà di una microA1-C G3, ha qualche goodies in più (Gbitethernet, e Firewire) ma un processore decisamente più lento di almeno il 40% (il che non è assolutamente poco)
Ma se nella comparativa tiriamo dentro le versioni "desktop" di A1, di pari espandibilita', e con gamma analoga, la prospettiva cambia. Per il resto non posso darti torto (anche se alla fine il MicroA1 costa come un Peg2 con G4@1GHz, volendo dirla tutta).
Saluti,
Andrea