Per il case non dire gatto se non l'hai nel sacco!!!!


Amiga-One ha scritto:andcar ha scritto:Sono contento....![]()
L'acquisto del nuovo Amiga si avvicina.... (anche se ieri in un negozietto ho acquistato (in offerta) un Amiga CD32).
Il prezzo è effettivamente un pò alto. Sarebbe stato meglio aggiungere anche os4 in quel prezzo e sarebbe stato buonino.
Non mi piace che nella versione C non ci sia la firewire. Per la mancanza della Gigaethernet e per la presenza della "sola" Ati R7000 mi accontento....(sul mio 1200 ho un Bvision...)
Un unica speranza.... mi piacerebbe tantissimo un case tipo A1200. Ma credo sia impossibile
Per il case non dire gatto se non l'hai nel sacco!!!!
Io penso proprio che lo prenderò... non è economicissimo certo ma ricordiamoci che il A1200 "nudo e crudo" costava intorno alle 750/800K lire appena uscito.
E questo microA1 permette di fare molto di più rispetto al 1200 "base" con la semplice aggiunta di un HD e di un CD/DVD...
Seiya ha scritto:Io penso proprio che lo prenderò... non è economicissimo certo ma ricordiamoci che il A1200 "nudo e crudo" costava intorno alle 750/800K lire appena uscito.
Solo che aveva tutto il software alle spalle.
Era compatibile con tutto il software Amiga uscito in precedenza.
E questo microA1 permette di fare molto di più rispetto al 1200 "base" con la semplice aggiunta di un HD e di un CD/DVD...
La retrcompatibilità di A1 pare sia molto scarsa attualmente a differenza dell'eccellente retrocompatibilità di MOS.
Quindi o vai con programmi nativi OS4 (quali?), devi speare che il resto vada.
Ah su mos le demo aGA girano come se fossero native,,eccellenti.
Su OS4 mi sa proprio di no :)
Tanto per dire la differenza che passa tra un A1200 e un microA1
moly ha scritto:Non mi sembra che il 1200 fosse molto retrocompatibile con il passato...molti dei giochi per A500/A600 non ne volevano sapere di funzionare, solo quelli un po' più recenti riuscivi a farli andare smanettando con l'Early Startup Control. E per i programmi idem.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti