Recensione Pegasos 2 (Ita)

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda moly » mar giu 15, 2004 1:15 pm

riko ha scritto:Ma siamo un po` OT :scherza: :scherza:

Non e` comparsa nemmeno una volta la parola Amiga o Pegasos :scherza:

Pegasos,Pegasos,Amiga,Pegasos,Amiga,Amiga,Amiga,Pegasos.

Ecco adesso dovremmo essere a posto no :riflette: ?? :scherza: :ride:

Scusate ma da quando ho cambiato pusher il the verde mi fa male... :scherza:
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda moly » mar giu 15, 2004 1:41 pm

Per quanto riguarda Linux, ora che devo conviverci, incomincio a capire come funge e mi sto abituando al suo modo di penzare. Quello che però,secondo me, non funziona per quanto rigurada il cosidetto "mercato desktop" è la mancanza di un installatore standard (c'è make install, però credo che la maggior parte degli utenti solo a sentire "basta che scarichi il sorgente e lo compili" avrebbero un'attacco di panico), e poi l'estrema frammantazione dei programmi installati: ci sono duecento o poco più cartelle uguali (e.g. /lib, /usr/lib, /usr/share/lib ...) nei quali i programmi vengono spalmati in maniera criptica (almeno per quello che ne capisco io) e rimuoverli a mano è un'ipresa ciclopica (la stessa cosa dicasi per win, però l'install shell è comoda e fa tutto lei, pure la de-installazione, anche se a volte fa cilecca).

Con Amiga tutto è più semplice: le librerie sono in Libs: , i comandi in C: , gli script in S:, i device in Devs: e cosi via...e poi se non si vogliono mischiare le cose crei altri drawer/folder e gli 'assegni' il percosrso voluto! AmigaOS trova tutto quello che tu vuoi che sia trovato. L'installer ufficiale è comodo e completo, sicuramente è un po spartano ma il suo lavoro lo fa egregiamente e se vuoi salva pure un bel log dei file installati e relativi percorsi (nel caso in cui non ci sia un de-installatore, partire dal log e farsi una script che cancella tutti i file disistallando il programma, è un gioco da ragazzi! per chi lo sa fare ovviamente). Senza considerare il fatto che installare/deinstallarre un programma A MANO con AmigaOS è una cosa che facevo regolarmente senza che il sistema dicesse BE: farlo con Win o con Linux mi sembra una cosa imbozzibbbile, almeno per la maggior parte dei programmi complessi (non parlo dei comandi singoli che basta copiare in /bin , ma di qualcosa di più serio).

Linux è un gran bel sistema!...se tutto funziona subito...SE qualcosa va storto, e SE quest'uomo non ha molta dimestichezza con i computer, E' FINITA! non c'è reinstallazione che tenga. Detto questo secondo me Tuxy è molto lontano dall'essere un SO per tutti come lo è Win: sara stupido, sara una spia, sarà instabile come una barchetta di carta nell'oceano durante una tempesta tropicale...ma comunque basta utilizzare "l'operazione standard di riprisino del sistema" FORMATTA E REINSTALLA e tutto torna + o - come prima.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda riko » mer giu 16, 2004 3:41 pm

@moly

quello che dici, non tiene conto dei moderni sistemi di installazione.
apt-get install nomeprogramma

scarica, installa e configura il pacchetto che vuoi e tutti quelli di cui ha bisogno per funzionare.

apt-get remove nomeprogramma, lo toglie.

per le cartelle:

nelle cartelle lib ci sono le librerie, in bin i programmi e in include i file header (servono per esempio se uno vuole compilare).

dopo di che, in /bin, /lib etc ci sono i programmi necessari per il funzionamento di base. Quelli che ti servono in caso di ripristino.
in /usr/bin /usr/lib ci sono i programmi della tua distribuzione, quelli che usi normalmente etc. In (/usr/local quelli che compili tu a mano, in modo tale che non vadano a sovrapporsi a quelli della distrubuzione (a meno di non volere appositamente che sia cosi').

E' un sistema estremamente a prova di bomba. In questo modo a parte di avere la radice funzionante, si riesce a salvare tutto.
Questa non e' una critica ad Amiga, e' solo una (grossolana) spiegazione del fsystem.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Tom Cruis » mer giu 16, 2004 5:38 pm

riko ha scritto:
elektro_fabius ha scritto:... che Win risulta più intuitivo e bla bla bla di Linux.


beh, il concetto di 'intuitivo' e` sempre legato in realta` alle preconoscenze.

io posso dirti che arrivando da un background di solo MacOS su GNU/Linux non ho avuto difficolta`. Windows non lo ho mai trovato intuitivo.
Piu` che di intuitivo per win direi 'conosciuto'. Nel senso che in un modo o nell'altro molti lo conosco gia`. Ma siamo un po` OT :scherza: :scherza:

Non e` comparsa nemmeno una volta la parola Amiga o Pegasos :scherza:


Giusto, io che venivo da Amy non capivo perchè in windows ci doveva essere una disorganizzazione totale dei file di sistema.....tutti buttati insieme in un cassetto senza un minimo di suddivisione per categoria e funzionamento. (a parte qualche cassetto font e temp in giro....)
In Amy sono abituato a casseti per librerire, driver, comandi, per localizzazione della lingua dei programmi, per datatypes e quant'altro!
Tutto è rintracciabile in Amy e la disinstallazione manuale dei programmi può essere fatta tranquillamente perchè l'utente sa sempre quello che viene inserito di nuovo e dove! Su windows ci sono molte volte file che sostituiscono altri file durante un'installazione e uno nemmeno se ne accorge, certe volte con queste sostituzioni mi è capitato più volte di perdere la compatibilità di determinati programmi che prima usavo tranquillamente, questo è perchè sul PC non ti accorgi in modo chiaro di ciò che lo scripit d'installazione sta combinando!
La cosa più intuitiva di windows è il sistema a icone e puntatore scopiazzato da altri sistemi ed in primis da Amy, la mia ragazza ha fatto più fatica a raccapezzarsi con windows e i suoi vari programmi e sotto-programmi rimescolati qua e la che con il mio Amiga Classic.
Molto più facile settare una stampante con Amy dove trovi un cassetto preferences con dentro un programma con gui intuitiva, che cercare in risorse del computer-pannello di controllo-stampanti....e per finire bisogna pure cliccare con il tasto destro del mouse sulle proprietà!!!! (C'è pure l'opzione start-impostazioni-stampanti...e via come prima ma è pur sempre una bella bagianata) Non ti dico poi l'installazione di una stampante, Amy ha un datatype che funziona alla perfezione e se proprio vuoi fare lo sborone puoi usare un unico programma come TurboPrint per stampare da Dio, Win se va bene ha già il driver (parliamo di 2000 e Xp), ma per far funzionare bene una particolare stampante bisogna comunque caricare un software dedicato che ne sfrutti a pieno le possibilità, uno per ogni marca di stampante! (HP, Canon, Lexmark, Epson, ecc.)
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda riko » mer giu 16, 2004 6:54 pm

@Tom

a proposito di stampanti... GimpPrint su AmigaOS?

pensa che entrato di soppiatto, ormai sul Mac ha sostituito i driver di molti produttori, perche` proprio stampa meglio.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Tom Cruis » gio giu 17, 2004 8:51 am

riko ha scritto:@Tom

a proposito di stampanti... GimpPrint su AmigaOS?

pensa che entrato di soppiatto, ormai sul Mac ha sostituito i driver di molti produttori, perche` proprio stampa meglio.


Bhe TurboPrint fa proprio quello, sostituisce i driver delle stampanti presenti sull'OS e gestisce la stampa in modo eccellente, ottimizando al 100% la resa grafica della stampa.
Es. Ho stampato con una HP960 su windows e poi con Amy su TurboPrint agli stessi DPI e con lostesso settaggio di carta, su win le retinature in floyd..... venivano a bande non omogenee e puntinate grossolanamente, su Amy il floyd...... rendeva le sfumature perfette, omogenee e senza la minima sgranatura o puntinatura. :happyboing:
P.S. Con i driver dell'OS di Amy la resa è o uguale a win, o a metà tra win e TurboPrint. :mah:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda elektro_fabius » gio giu 17, 2004 10:26 am

Tom Cruis ha scritto:
Giusto, io che venivo da Amy non capivo perchè in windows ci doveva essere una disorganizzazione totale dei file di sistema.....tutti buttati insieme in un cassetto senza un minimo di suddivisione per categoria e funzionamento.


Io questo nn lo capisco ancora ora... :ahah:
In Win mi fa ink..che ogni volta che tenti una disinstallazione..non riesce MAI completamente....'sto sistema di MEXXA lascia sempre file sparsi qui e la senza criterio!!!! :uffa:

Sarò di parte....ma la struttura del WB...batte TUTTI!!! :annu:
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda riko » gio giu 17, 2004 12:31 pm

Tom Cruis ha scritto:Amy su TurboPrint agli stessi DPI e con lostesso settaggio di carta, su win le retinature in floyd..... venivano a bande non omogenee e puntinate grossolanamente, su Amy il floyd...... rendeva le sfumature perfette, omogenee e senza la minima sgranatura o puntinatura. :happyboing:


al che mi chiedo perche' diavolo i produttori di driver scrivono driver peggiori di quelli scritti da terze parti...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Tom Cruis » lun giu 21, 2004 11:58 am

riko ha scritto:
Tom Cruis ha scritto:Amy su TurboPrint agli stessi DPI e con lostesso settaggio di carta, su win le retinature in floyd..... venivano a bande non omogenee e puntinate grossolanamente, su Amy il floyd...... rendeva le sfumature perfette, omogenee e senza la minima sgranatura o puntinatura. :happyboing:


al che mi chiedo perche' diavolo i produttori di driver scrivono driver peggiori di quelli scritti da terze parti...


Me lo chiedo anch'io! :mah:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda Seiya » mar lug 20, 2004 8:04 pm

, ma per far funzionare bene una particolare stampante bisogna comunque caricare un software dedicato che ne sfrutti a pieno le possibilità, uno per ogni marca di stampante! (HP, Canon, Lexmark, Epson, ecc.)


E' l'unica cosa che dovrebbe avere AmigaOS4 e non solo quello, driver specifici per stampanti e altre periferiche per sfruttarne appieno le capacità, ed è stata una grave lacuna fino adesso non averlo mai fatto su Amiga...
Seiya
 

Messaggioda guruman » mer lug 21, 2004 12:03 pm

Beh, i driver sono sempre stati la parte piu' delicata per qualsiasi OS non mainstream. Pero' per le stampanti non possiamo proprio lamentarci, su MOS TurboPrint e' integrato, e, se con la 1.5 risolveranno qualche problemino, con le stampanti supportate (e la lista e' decentemente lunga) la qualita' e' assicurata. Infatti con TurboPrint spesso la qualita' di stampa e' addirittura superiore a quella ottenibile con Windows e i driver dedicati... Sfruttando davvero tutte le capacita' della stampante!

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda ikir » mer lug 21, 2004 12:32 pm

Ho Turboprint 6 originale, era una chicca!
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda samo79 » mer lug 21, 2004 12:41 pm

Se non sbaglio adesso dovremo essere alla versione 7.50 :felice:

Ho dato un occhiata alle stampanti supportate e ce ne sono una marea :annu:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda Seiya » mer lug 21, 2004 1:40 pm

Anche quelle USB?
Seiya
 

Messaggioda samo79 » gio lug 22, 2004 3:03 pm

Non lo so questa è la lista delle stampanti supportate dalla versione 7.60 (l'ultima non era la 7.50 mi sbagliavo :ammicca: )

http://www.irseesoft.de/tp_drive7.htm
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti