riko ha scritto:elektro_fabius ha scritto:... che Win risulta più intuitivo e bla bla bla di Linux.
beh, il concetto di 'intuitivo' e` sempre legato in realta` alle preconoscenze.
io posso dirti che arrivando da un background di solo MacOS su GNU/Linux non ho avuto difficolta`. Windows non lo ho mai trovato intuitivo.
Piu` che di intuitivo per win direi 'conosciuto'. Nel senso che in un modo o nell'altro molti lo conosco gia`. Ma siamo un po` OT
Non e` comparsa nemmeno una volta la parola Amiga o Pegasos

Giusto, io che venivo da Amy non capivo perchè in windows ci doveva essere una disorganizzazione totale dei file di sistema.....tutti buttati insieme in un cassetto senza un minimo di suddivisione per categoria e funzionamento. (a parte qualche cassetto font e temp in giro....)
In Amy sono abituato a casseti per librerire, driver, comandi, per localizzazione della lingua dei programmi, per datatypes e quant'altro!
Tutto è rintracciabile in Amy e la disinstallazione manuale dei programmi può essere fatta tranquillamente perchè l'utente sa sempre quello che viene inserito di nuovo e dove! Su windows ci sono molte volte file che sostituiscono altri file durante un'installazione e uno nemmeno se ne accorge, certe volte con queste sostituzioni mi è capitato più volte di perdere la compatibilità di determinati programmi che prima usavo tranquillamente, questo è perchè sul PC non ti accorgi in modo chiaro di ciò che lo scripit d'installazione sta combinando!
La cosa più intuitiva di windows è il sistema a icone e puntatore scopiazzato da altri sistemi ed in primis da Amy, la mia ragazza ha fatto più fatica a raccapezzarsi con windows e i suoi vari programmi e sotto-programmi rimescolati qua e la che con il mio Amiga Classic.
Molto più facile settare una stampante con Amy dove trovi un cassetto preferences con dentro un programma con gui intuitiva, che cercare in risorse del computer-pannello di controllo-stampanti....e per finire bisogna pure cliccare con il tasto destro del mouse sulle proprietà!!!! (C'è pure l'opzione start-impostazioni-stampanti...e via come prima ma è pur sempre una bella bagianata) Non ti dico poi l'installazione di una stampante, Amy ha un datatype che funziona alla perfezione e se proprio vuoi fare lo sborone puoi usare un unico programma come TurboPrint per stampare da Dio, Win se va bene ha già il driver (parliamo di 2000 e Xp), ma per far funzionare bene una particolare stampante bisogna comunque caricare un software dedicato che ne sfrutti a pieno le possibilità, uno per ogni marca di stampante! (HP, Canon, Lexmark, Epson, ecc.)