Whamoo ha scritto:No, non credo mi serva altro
Ho scelto per l'Ibook 12"
Anch'io!
Appena sistemo due cose lo compro, anche se sono indeciso dove prenderlo: cercare la "concertazione"

con Amiga-One, ricattare il mio rivenditore di fiducia, comprare direttamente su AppleStore (facendomi in questo caso un paio di Build-To-Order).
Tutto dipende da quanti dindi avro' a disposizione: se pochi cerchero' lo sconto selvaggio e andro' alle prime due opzioni, se "piu' di pochi" mi buttero' tra le braccia di Apple ufficiale.
Whamoo ha scritto:Linux, pero' non puo' mancare, e Torvalds mi sta simpatico
Per di piu' mi occorre per l'universita'
Ah vabbeh, questo e' un altro discorso!
Sappi subito una cosa: non sono a conoscenza di cose tipo Partition Magic o fdisk su Mac, quindi non puoi ripartizionare un disco gia' usato. Dovresti per forza riformattare, indicando le due partizioni, poi sulla seconda dovrai fare l'installazione (o il restore) di Mac OS X, e sulla prima usare l'installer della distro per fare le tre partizioni che generalmente servono per Linux su Mac (il loader yaboot, lo swap, e la partizione ext2).
Ovviamente Linux e' in grado di leggere le partizioni Mac OS X (ma non il contrario), pero' a seconda della distro te le montera' lui o dovrai montarle tu (Yellow Dog e Debian ti devi arrangiare, Gentoo e Mandrake fanno tutto loro).
In alternativa puoi optare per una libidinosissima Gentoo Live! per Mac, disponibile in diverse ISO con KDE o Gnome (entrambe cmq hanno WindowMaker come alternativa).
Whamoo ha scritto:Solo un'ultima domanda,
La velocita' del g4 a 800 in confronto a un athlonXP2000+
Eeeehhhh, non saprei dirti con certezza!
Con Mac OS X sicuramente ottima, piu' che elevata per un portatile. Non credo che il problema (SE esiste...) sia tanto nel G4 quanto nell'architettura "mobile" che questo ha (il processore e' il 7445, una versione a basso consumo del G4 usato sugli iMac), quindi trai le tue conclusioni.
Con Linux, mah, i pareri sono contrastanti tra le diverse macchine, distro e versioni di queste, anche all'interno delle medesime "generazioni" di hardware e software. Considera che le distro che ti ho indicato mantengono generalmente tutti i pregi e difetti della loro controparte PC. Poi ogni utente ovviamente puo' buttarsi sulla "compilazione eroica" del proprio kernel e farsi una distro "a sua immagine e somiglianza".
