WANTED: BeOS e Os/2

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda JohnOne » mar dic 16, 2003 12:50 am

Diritti morali non significa copyright.
Solaris forse riporta il copyright di BSD?
Lo sai che deriva anch'esso da BSD, tu che sai tutto.
Solaris e Darwin rendono pane al pane nel codice e nella documentazione, ma il copyright e' cmq rispettivamente di Sun ed Apple.
JohnOne
 

Messaggioda Comick » mar dic 16, 2003 9:48 am

Anche windows2k contiene frammenti di bsd per non ricordo quali operazioni.

Quando credi sarà possibile avere openbeos funzionante?
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

Messaggioda Atomozero » mar dic 16, 2003 10:38 am

OpenBeos usa la licenza Mit/Bsd e molti sviluppatori hanno chiesto chiaramente di voler usare questa licenza
(penso per usare in futuro i sorci per qualche altro progetto[magari commerciale])

per usare la R1 [la copia esatta di Beos 5.0] bisognera' aspettare almeno altri 8-9 mesi (purtroppo il kernel rallenta molto lo sviluppo di altri kit ma
sembra essere molto rulez dai primi test cmq non prendete paura per tutto questo tempo xke' gia' ora e' possibile usare molti componenti di OpenBeos.

La bellezza di questo progetto sta proprio nel fatto di rimpiazzare i kit esistenti quindi basta sostituire quelli opensource per poterli usare senza problemi!!!

il nuovo filesystem e' stato riscritto tutto il c++ ed e' circa il 40% piu veloce
e in questo momento lo sto usando con zeta senza problemi :felice:

cmq winduz usa bsd per lo stack di rete :) e nelle info lo scrive [bastard!@#$@#$@]
Andrea / Italian BeOS Group / www.itbug.org
Avatar utente
Atomozero

Esperto
 
Messaggi: 87
Iscritto il: dom dic 14, 2003 8:44 pm
Località: Venezia [Eu]

Messaggioda amighista » mar dic 16, 2003 12:04 pm

JohnOne ha scritto:Diritti morali non significa copyright.


Vediamo un po'...effettivamente mi sono un po' confuso con la legislazione americana...comunque, sostituisco "diritti morali" con copyright nell'affermazione mia precedente.

In ogni caso la licenza BSD riportata su opensource.org corrobora quanto da me detto in precedenza, in quanto essa dice nella SOSTANZA: "tu DEVI rendermi giustizia RICONOSCENDOMI la paternita' del codice che TU hai copiato e modificato (spudoratamente?), non importa come e dove, me lo devi COMUNQUE, altrimenti ti metto nei casini, stante la legge sul copyright."
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda JohnOne » mar dic 16, 2003 1:20 pm

amighista ha scritto:In ogni caso la licenza BSD riportata su opensource.org corrobora quanto da me detto in precedenza, in quanto essa dice nella SOSTANZA: "tu DEVI rendermi giustizia RICONOSCENDOMI la paternita' del codice che TU hai copiato e modificato (spudoratamente?), non importa come e dove, me lo devi COMUNQUE, altrimenti ti metto nei casini, stante la legge sul copyright."


Negli USA la legge sul copyright tutela anche i diritti morali, ma questo non significa che tutto quello che e' tutelato da una una legge debba per forza rientrare sotto copyright.
In Italia la nostra legge sul copyright tutela anche le "proprieta' intellettuali", ma questo non significa che questa tutela rappresenti essa stessa un copyright.
Solaris e Darwin sono copyright rispettivamente di Sun e Apple, ma contengono proprieta' intellettuali del team di BSD a cui fanno riferimento e che poi le due societa' riconoscono con metodi diversi.
Apple ad esempio lo fa con una massiccia campagna informativa nei confronti di FreeBSD e di Mach, con delle righe "neutre" nel codice sorgente e con ampi riferimenti nella documentazione interna di Mac OS X.
Mi risulta che gli unici copyright che Apple citi direttamente siano i propri, quello di IBM sul logo PowerPC (di cui cita anche il brevetto) e quello di Adobe su PDF.
JohnOne
 

Messaggioda amighista » mar dic 16, 2003 1:52 pm

Atomozero ha scritto:OpenBeos usa la licenza Mit/Bsd e molti sviluppatori hanno chiesto chiaramente di voler usare questa licenza
(penso per usare in futuro i sorci per qualche altro progetto[magari commerciale])


Molto probabilmente il progetto commerciale in questione e' la versione successiva a Zeta. Se non erro, yellowtab ha una licenza di modifica e ridistribuzione limitata nel tempo e gia' da tempo coopera con i responsabili di openbeos
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda JohnOne » mar dic 16, 2003 2:09 pm

amighista ha scritto:Molto probabilmente il progetto commerciale in questione e' la versione successiva a Zeta. Se non erro, yellowtab ha una licenza di modifica e ridistribuzione limitata nel tempo e gia' da tempo coopera con i responsabili di openbeos


Si', il progetto e' Zeta, ma la licenza di Zeta non e' limitata nel tempo, ma solo nel codice. Quello e' il codice che hanno, lo possono modificare, patchare, aggiornare, migliorare, ma non lo possono usare come base per una riscrittura dell'OS.
OpenBeOS in questo e' perfetto: e' compatibile con BeOS R5 e Zeta ne integra alcune piccole parti, pero' e' fondato su un kernel alternativo (posto sotto licenza BSD, guarda caso) seppur sviluppato da un ex-ingegnere di Be Inc (quindi c'e' una sorta di discendenza "secondogenita" in OpenBeOS).
JohnOne
 

Messaggioda Atomozero » mar dic 16, 2003 8:21 pm

Si', il progetto e' Zeta, ma la licenza di Zeta non e' limitata nel tempo, ma solo nel codice. Quello e' il codice che hanno, lo possono modificare, patchare, aggiornare, migliorare, ma non lo possono usare come base per una riscrittura dell'OS.
OpenBeOS in questo e' perfetto: e' compatibile con BeOS R5 e Zeta ne integra alcune piccole parti, pero' e' fondato su un kernel alternativo (posto sotto licenza BSD, guarda caso) seppur sviluppato da un ex-ingegnere di Be Inc (quindi c'e' una sorta di discendenza "secondogenita" in OpenBeOS)


si diciamo che e' quello che tutti speriamo che avvenga.
anche se tra i due team ultimamente non tira una bella aria.
molti dicono che zeta porta via risorse a OpenBeos
ed altri non piace xke' e' un progetto totalmente europeo

speriamo che collaborino :) alla fine i due progetti si devono aiutare a vicenda se vogliono sopravvivere

ma come mai non volete che il mondo amiga sia colpito dall'opensource?
Andrea / Italian BeOS Group / www.itbug.org
Avatar utente
Atomozero

Esperto
 
Messaggi: 87
Iscritto il: dom dic 14, 2003 8:44 pm
Località: Venezia [Eu]

Messaggioda amighista » mar dic 16, 2003 8:38 pm

Atomozero ha scritto:ma come mai non volete che il mondo amiga sia colpito dall'opensource?


Beh, un progetto open source c'e' gia' e si chiama AROS, che usa la licenza di Mozilla:

http://www.aros.org

Solo che questi tizi si trovano piu' o meno nella vostra stessa situazione: c'e' morphos che usa parti di codice di aros (oltre a codice rubato, nel senso giuridico del termine, ad amiga). Il progetto procede a rilento, per due motivi: a) la gente e' molto piu' interessata ad OS4, molto piu' moderno ed innovativo (AROS cerca solo di garantire la compatibilita' a livello binario con OS3.1); b) in AROS ci sono almeno due tizi (uno dei quali italiano :triste:) il cui hubris e pignoleria non invogliano altri sviluppatori ad unirsi.
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Comick » mar dic 16, 2003 8:51 pm

ho dato un'occhiata al sito aros, sembra un so completo, cosa ha che non va?
Accidenti!! Se penzo che fino a 3 anni fa ero convinto che computer equivalesse a pentium+windows.....
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

AROS

Messaggioda samo79 » mar dic 16, 2003 9:04 pm

Male Comick molto male... :riflette: :scherza: ...AROS non è un OS completo attualmente se non erro gira embedded sopra un altro OS
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda Comick » mar dic 16, 2003 9:07 pm

Allora ho capito male, ho gusto visto qualche screen, non ho letto più di tanto.
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

Re: AROS

Messaggioda amighista » mar dic 16, 2003 9:13 pm

samo79 ha scritto:Male Comick molto male... :riflette: :scherza: ...AROS non è un OS completo attualmente se non erro gira embedded sopra un altro OS


beh, e' molto in alpha..comunque l'ho provato sotto linux, mi sembra abbastanza usabile, con le applicazioni native, pero' :felice:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda JohnOne » mar dic 16, 2003 9:24 pm

Comick ha scritto:Accidenti!! Se penzo che fino a 3 anni fa ero convinto che computer equivalesse a pentium+windows.....


Infatti equivale da sempre a PowerPC + Mac OS!!! :ride: :ride: :ride:
JohnOne
 

Computer

Messaggioda samo79 » mar dic 16, 2003 9:34 pm

Beh diciamo dal 1994 in poi, prima non c'era storia con Amiga :ride:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti