NubeCheCorre ha scritto:io ero rimasto che l'X-1000 costava all'incirca 2500 euro... mi son perso qualcosa?
2700 euri
fonte: http://amigakit.leamancomputing.com/cat ... ts_id=1071
Ma alla fine quanti ne han venduti? Più di 10?

Moderatore: Newser
NubeCheCorre ha scritto:io ero rimasto che l'X-1000 costava all'incirca 2500 euro... mi son perso qualcosa?
Mabo81 ha scritto:NubeCheCorre ha scritto:io ero rimasto che l'X-1000 costava all'incirca 2500 euro... mi son perso qualcosa?
2700 euri
fonte: http://amigakit.leamancomputing.com/cat ... ts_id=1071
Ma alla fine quanti ne han venduti? Più di 10?
andres ha scritto:Mi pare Trevor disse una cosa tipo "più di 100 e meno di 2000", che ovviamente vuol dire tutto e niente però...
Ne avranno venduti qualche centinaio, immagino meno di 1000 comunque. Certo visto il prezzo è un buon risultato, però i numeri rimangono molto piccoli con questo rapporto prezzo/prestazioni.
cip060 ha scritto:
Poi mabo diciamocelo solo te ne hai presi 10 di X1000 e' ovvio che ne hanno venduti e prodotti di piu'!!![]()
tlosm ha scritto:Spero che a breve potrò saperne di più da un qualche amico che ha la x1000 ed è molto entusiasta
della sua macchina.
andres ha scritto:Sicuramente l'A1-X1000 è il miglior AmigaOne realizzato fino ad oggi, un hardware particolare e per molti versi affascinante e tutto il resto.
Però, se A-EON (ovvero Trevor e Amigakit) sta investendo le cifre che dicono (che per una nicchia così piccola sono comunque tanti soldi), spero si siano posti seriamente anche il problema del rapporto prezzo/prestazioni. Sempre che ambiscano a venderne di più di qualche centinaio.
tlosm ha scritto:andres ha scritto:Sicuramente l'A1-X1000 è il miglior AmigaOne realizzato fino ad oggi, un hardware particolare e per molti versi affascinante e tutto il resto.
Però, se A-EON (ovvero Trevor e Amigakit) sta investendo le cifre che dicono (che per una nicchia così piccola sono comunque tanti soldi), spero si siano posti seriamente anche il problema del rapporto prezzo/prestazioni. Sempre che ambiscano a venderne di più di qualche centinaio.
Quei soldoni credo siano suddivisi in porzioni
Xmachine 50% <--- questi li recuperano su 300 AmigaOne se ne vendono 500 hanno recuperato quasi tutto il capitale (media 2000 usd cad)
AmigaOs 30% <--- 4.2 son certo che non sarà gratis... ne ero convinto fino all'inizio della fiera ... adesso non più
DevSoft 20% (warp3d,LibreOffice,RadeonHD) <--- questi sono stati già belli che pagati
Classic 10% (scheda audio 7.1) < sono certo che non costerà meno di 130 usd
samo79 ha scritto:Il prezzo è sicuramente un fattore importante, importantissimo .. ma il fattore decisivo è, e rimane il software
Senza software l'hardware è solo un costoso (o meno costoso) soprammobile .. per questo personalmente se fossi stato nei panni di Trevor avrei investito quel denaro o almeno una parte importante di esso nel comparto software anzichè su quello hardware .. però noto che questa è un attitudine contagiosa anche negli utenti Amiga di oggi, non è un caso che l'unica cosa che si commenta dell'AmiWest 2013 è proprio il progetto di questa nuova scheda .. eppure di software se ne è parlato e le notizie sono perlopiù positive ..
Classic Amiga Man ha scritto:Ma il problema non la qualità della macchina (più potente Amiga mai costruito, più performante, più cazzuto, più sbrillucichevole, blabla), ma, come scritto nel thread di Amiwest, sarebbe bello capire, almeno conoscere, il progetto industriale/commerciale che Trevor ed amici hanno in mente.
Perchè, a me, più di fare pezzi da museo, non mi pare si faccia.
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti