NubeCheCorre ha scritto:bah, la Wii U lascia molto a desiderare... avendo una x360, comprare una wii U sarebbe come comprare una xbox360 meno potente.. insomma la Nintendo sta sempre indietro, ma tant'e', lei si é creata la sua nicchia e finché funzionerà andrà avanti con quella, poi arriverà il momento in cui anche lei dovrà aggiornarsi a qualcosa di realmente innovativo, come ai tempi fece con il Nintendo DS..
A livello di hardware è da un bel pezzo che la Nintendo non innova, specialmente con le console portatili. Punta su idee originali, come il doppio schermo col touch per il DS, o lo schermo 3D col 3DS.
Con la Wii ha riproposto la stessa cosa, affidandosi al Wiimote per fare breccia, e le è andata bene, estendendo anche il mercato anche alla nonna novantenne. E' stato un colpo di genio, peraltro merito della nostra italianissima STMicroelectronics (è stata lei ad andare a bussare alla porta di Nintendo, proponendogli i MEMS alla base del Wiimote), che le va senz'altro riconosciuto (ed è il motivo per cui a casa mi trovo la Wii, come pure il DS e il 3DS).
Ma a questa tornata, con le concorrenti agguerrite, le sarà molto difficile fare il bis.
cip060 ha scritto:Nube tu di giochi in varie modalita e console le conosci bene quindi siamo smepre alle solite
chi e' amante di giochi tipo COD e compagnia bella si compra xbox chi vuole GT e compagnia bella si compra PS3 e 4 chi e' amante di ciochi tipo SM e MK kyrby e zelda si compra un nintendo wii/wiU non ci sono alternative o scuse
che sia meno o piu' potente una o l'altra
Esattamente. Conta molto il bacino di utenza e le caratteristiche tipiche dei giochi. Le esclusive, poi, hanno un ruolo molto importante, che serve a creare quello zoccolo duro che segue fedelmente un certo tipo di console.
rebraist ha scritto:cip060 ha scritto:Nube tu di giochi in varie modalita e console le conosci bene quindi siamo smepre alle solite
chi e' amante di giochi tipo COD e compagnia bella si compra xbox chi vuole GT e compagnia bella si compra PS3 e 4 chi e' amante di ciochi tipo SM e MK kyrby e zelda si compra un nintendo wii/wiU non ci sono alternative o scuse
che sia meno o piu' potente una o l'altra
totalmente vero. il divertimento non si misura in cicli di clock quanto piuttosto in puro godimento<=>questioni di gusto. La wii (che ho) non ha una potenza paragonabile alla ps3 (che ho) ma a me mi ci piace molto di più la wii che la ps3.
Perché hai dei gusti particolari.
Ma, per fare un esempio, a giorni esce Grid 2, e poi vediamo se i cicli di clock servono oppure no. A un mio amico l'altro ieri è arrivato un ottimo monitor 3D, e sta già sbavando all'idea di godersi questo gioco (su PC, ovviamente)...
NubeCheCorre ha scritto:che i giochi non si misurino su cicli di clock sono perfettamente d'accordo.. che la N possa contare su titoli come Zelda e soci va bene, però io Zelda l'ho visto un pò scemare ultimamente.. e come lui anche altri titoli.. detto questo, é vero che il gameplay e quindi il giocare é una cosa e la grafica é un'altra ma se parliamo di console next-gen, non puoi vendermi una console che tecnicamente é indietro (e non poco a sto giro) rispetto alle altre due..
La divisione in gameplay e grafica è il falso mito che Nintendo è stata molto abile a costruire per spingere la sua Wii, e direi che c'è riuscita molto bene.
Ma è falso, perché grafica, controlli, sonoro, memoria, e intelligenza artificiale sono componenti che concorrono TUTTE al risultato finale nella realizzazione di un gioco, con un diverso bilanciamento fra di esse. Nintendo con la Wii è stata costretta a puntare soltanto su una, rispetto alle concorrenti, e viceversa.
Se poi la CPU é la stessa della Wii e quindi del GameCube, cosa pensi che possano sfruttare??
Il 50% di clock in più rispetto al GameCube.

Comunque nel Wii hanno aggiunto anche 64MB di memoria centrale (che si aggiungono ai 24 del GC), e 512MB di memoria non volatile per il punteggio.
I 64MB sono utili per poter avere scene più complesse (ma non molto complesse, perché la CPU è quella che è) e memorizzarci un po' di texture (anche se poi lì è un casino gestirle, com'è accaduto con PS2 e, in parte, PS3).
per giunta la scheda video é vecchissima...
Come per la CPU, è la stessa, ma col 50% di clock in più (e anche il bus di sistema è del 50% più veloce). Da tempo si vocifera che la GPU del Wii abbia in più rispetto a quella del GC la possibilità di eseguire 4 passate (multipass) anziché 8, ma non è mai stato confermato né sarebbe così utile perché non ha abbastanza banda di memoria a disposizione.
dai su... poi i giochi, il divertimento, il gameplay non li discuto e lo dice uno che oggi gioca ancora con il c64, il vic20, gameboy etc etc..
Per l'Xbox vedremo come andrà a finire, se la Sony riuscirà a rifarsi buon per lei

Sembra che come hardware la XBox non sia messa bene, e questa volta Sony potrebbe giocarsi una buona carta.
cip060 ha scritto:Be non e' proprio la stessa cpu di gamecube e wii dai adessso perche' lo dice cdmauro sbaglia wikipedia puo' sbagliare anche cdmauro
Se vi prendeste la briga di controllare la vostra fonte primaria per eccellenza, notereste che non dice cose diverse da quelle che ho già riportato. Riguardo alla
CPU del Wii:
"Unofficial reports claim it is derived from the 486 MHz Gekko architecture used in the GameCube and runs 50% faster at 729 MHz.[2] [...] Backward compatible with the Gekko processor"
Il
link alla nota 2, che riporta informazioni trapelate (generalmente da qualche sviluppatore), afferma:
"The GPU of the Wii is identical to the GC�s but it is on average 1.5X faster [...] When running in GC mode, the Wii�s CPU and GPU will lower to the respective speeds of the GC [...] Software development environment is an upgrade to the �Dolphin SDK� used with the GC; the same libraries are used so developers can get up to scratch easily as well as the possibility of ports being easier."
A seguire ci sono le specifiche tecniche dettagliate, e si vede che, a parte il clock maggiorato e le due memorie aggiuntive, non ci sono differenze fra l'hardware del Wii e quello del GC.
Fonte: Wikipedia. Non cdimauro. Così siete contenti.

Peraltro in un'intervista di Miyamoto sullo sviluppo per la nuova console, che all'epoca ancora non era uscita, disse che i programmatori non si dovevano preoccupare se non potevano ancora disporre dell'hardware e dell'SDK finale, perché l'hardware era praticamente lo stesso del GC, e quindi potevano lavorare con quello che già avevano.
Fonte: Miyamoto. Non cdimauro. E due.
A cdmauro piace snocciolare numeri ma alla fine la sa' smontare una console per vedere che cpu ha dentro ?
No, ma ci sono altri che sono in grado di farlo e... l'hanno fatto.
Ad esempio per il Wii U è stata smontata la CPU, e misurato il die del processore. Dalla misura hanno potuto stimare all'incirca quanti milioni di transistor sono stati impacchettati in quello spazio di silicio, e rozzamente siamo a 3 volte quelli presenti nel die della CPU del Wii.
Questo dato, unito al fatto che la Wii U è perfettamente retrocompatibile col Wii (e, dunque, la CPU deve comportarsi in maniera identica al predecessore), non lascia spazio ad alcun dubbio: hanno impacchettato 3 core della CPU del Wii all'interno della CPU del Wii U.
ha affermato che possiede solo una wii e parla come se le avesse programmate e possedute tutte ste console che parla non dimentichiamoci la sam os 4 e mos

Non credo che facciano parte di questa discussione, e dunque astieniti dall'andare volutamente off-topic per flammare.
rebraist ha scritto:NubeCheCorre ha scritto: ma se parliamo di console next-gen, non puoi vendermi una console che tecnicamente é indietro (e non poco a sto giro) rispetto alle altre due..
per indole personale non credo che abbia avuto mai molto senso parlare di next gen perchè ogni giorno c'è qualcosa di "nextgen".
Detto questo sai benissimo che per le case produttrici (escludendo noi fissati che stiamo qui a litigare) è questione di soldi: se nintendo vende con una console "tecnologicamente vecchia" beh, a quel punto io non posso non dire che il management nintendo non abbia dei CONTROCO..NI mostruosi. Perchè con un investimento in sviluppo nettamente inferiore rispetto ad altri riesce a vendere di più.
Piantato quest'altro paletto mi ricollego a quanto detto prima, e che mi testimoni "ci si diverte anche col vic20". E chiudo il cerchio: chi è il vero vincitore alla fine tra i tre, se i netti utili saranno ancora una volta di nintendo (cosa non da escludere)?
Per vero vincitore non intendo "solamente" chi realizzerà più profitti, ma chi l'avrà fatto sbattendosi di meno. Tra i tre è sicuramente nintendo.
Poi bisognerà vedere all'uscita delle nuove macchine di sony e microsoft come si assestano le vendite.
Wiiu per ora si piazza a 3 milioni e mezzo di unità vendute in pochi mesi. Staremo a vedere il resto.

Che è molto meno dei 4 milioni e mezzo - 5 che Nintendo si aspettava. Mentre quando è uscito il Wii c'erano le file chilometriche per potersene accaparrare una, perché la richiesta era talmente tanta che Nintendo nemmeno riusciva a soddisfarla (e questo è successo per parecchi mesi: sold-out a ripetizione, e utili di Nintendo alle stelle).
Ciò dovrebbe far riflettere. A questa tornata Nintendo col suo pad, che non è certo questo mostro di innovazione, non se la sta cavando bene con la sua politica dell'hardware obsoleto tirato a lucido, mentre la concorrenza è agguerrita su tutti i fronti. Il mercato è in calo, ed è segno questa generazione è satura, e la gente aspetta le nuove console, dunque NON quella di casa Nintendo, che è già uscita lo scorso anno e i cui numeri parlano da soli.
Questa volta oltre al gameplay servono anche i cicli di clock. Frostbite 3 non sarà portato su Wii U, e il prossimo FIFA sarà sviluppato esclusivamente per PS4 e XBox One (nemmeno per PC: verrà riciclato l'attuale engine per questa piattaforma). Sono soltanto le ultimissime notizie di una situazione che appare ormai ben chiara; per chi lo vuol capire.