samo79 ha scritto:No guarda quella AmigaOS lascialo proprio perdere, è imparagonabile con qualsiasi interfaccia di stampo minimamente moderno .. il termine di paragone semmai andrebbe fatto con Gnome/KDE su Linux o al massimo con il desktop della precedente versione di Windows (la 7)
Il desktop di Win8 non è nient'altro che lo stesso di Win 7 ma migliorato in diversi aspetti/funzionalità.
A parte il pulsante Start mancante (sostituito dalla schermata Start), cosa c'è che non va rispetto a Win7?
Per quanto riguarda Linux Ubuntu (Unity), le ultime versioni (la 12.10 in particolare) sono praticamente inusabili. Speriamo in Mint o qualcosa del genere.
In ogni caso, uso Win 8 da quasi un anno e, come diceva CDMauro, è solo una questione di abitudine il passaggio alla nuova schermata Start; per tutti gli altri c'è il desktop come lo si conosceva ma migliorato.
E' vero che alcuni problemi di "duplicazione" delle applicazioni ci sono ancora (es.: Explorer su metro e contemporaneamente sul desktop); vedremo come verranno risolti.



con tutta la buona volontà si puo' usare QUASI come se fosse win7... ma non e' questo il punto! Io non mi devo adattare a lui ma vice versa, il desktop non è l'ambiente predefinito, la mancanza del menu avvio è determinante, per spegnere o riavviare il computer devo fare un giro pazzesco, le "app" che mi appaiono nella schermata start sono ispirate ad un uso mobile, l'uso della stessa e' ispirata ad un uso touch (basta vedere la schermata di login), poi ms puntera', o meglio cercherà di puntare sempre piu ad "app" del suo store rigorosamente con interfaccia "modern", potrei continuare a lungo ma e' ora di cena
(ho gia perso mezzora a cercare di cambiare la rete da priva a domestica senza riuscirci
) 


