Il futuro di OWB e affini

Software e hardware per OS4.x

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda clros » mer mar 14, 2012 7:07 pm

samo79 ha scritto:
clros ha scritto:..io mi chiedo che senso abbia usare SW di altre piattaforme su AmigaOS...
Di Amiga su Amiga, mi sa che non è rimasto nulla e quel pochissimo che è rimasto "nativo" non lo usa più nessuno.


Non è vero che di Amiga non c'è rimasto nulla e poi che significato dai alla parola "nativo" ?
Intendi roba che non si integra bene con l'ambiente di sistema (programmi non ben integrati alla QT ad esempio) oppure altro ?


Intendo roba tipica di Amiga, roba che caratterizzava questo OS una volta e faceva la differenza (in bene in male) rispetto agli altri OS.

Se una volta erano gli altri a dover inseguire (forse) ora siamo noi non ad inseguire ma ad essere stati più volte doppiati.

Cdimauro parlava dei datatype, sistema che essteva solo su amiga. Questa per me è una cosa nativa. Perchè nessuno tra i programmatori amiga lo usa più? Non mi risulta che qualche porting di programma "importante" su amiga usi i datatype. Eppure era un punto di forza di Amiga rispetto agli altri OS (almeno una volta!).
Stessa cosa potrei dire per i formati di compressione, sempre Cdimauro faceva l'esempio del .zip eppure su amiga c'era lha che lo caratterizzava. Lasciando perdere l'aspetto efficienza di lha vs zip, secondo voi perchè nessuno si sognerebbe mai di salvare in .lha oggi?

Altri aspetti dell'OS che caratterizzavano Amiga e che, secondo me, se sfruttati significa avere un programma "nativo":

.library
locale.library
Menu attaccati alla barra dello schermo (più in generale: interfaccia tipo "intuition")

C'è poco da fare; il fatto che queste cose non si usano più vuol solo dire che adesso, da qualche altra parte, è stato inventato di meglio e siamo noi a dover inseguire.
Ultima modifica di clros il mer mar 14, 2012 7:19 pm, modificato 1 volta in totale.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda sabbate » mer mar 14, 2012 7:13 pm

Be cmq gli utenti di tutte le distribuzioni amighiste sono legati particolarmente ad amiga e alla sua filosofia di sistema operativo, abbiamo condiviso mui fin dal 68k, non penso che ci saranno problemi ad utilizzare altri framework e poi almeno per come la vedo io windows e company possono farsi una bella passeggiata in compagnia :annu:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda clros » mer mar 14, 2012 7:13 pm

paolone ha scritto:
In altre parole: la gente normale USA il computer e non lo venera in quanto tale, facciamocene una ragione. Io sto facendo tutto ciò che è in mio potere fare affinché AROS possa diventare sempre più una cosa da USARE facilmente, amichevolmente e senza problemi. E se questo significa portare dall'esterno abitudini, librerie, GUI, toolkit e quant'altro, io non ho assolutamente alcuna preclusione affinché ciò avvenga: un SO è uno strumento software, non un cane di razza. Finiamola per piacere con queste seghe mentali, una buona volta.


Concordo con il tuo modo di vedere.
E proprio per questo non capisco perchè, da utente di computer, da persona che vuole e deve usare uno strumento informatico, dovrei optare per un OS Amiga-like che non offre nulla di più rispetto agli altri OS e non offrirà, anche in un remoto futuro, niente di diverso (di più facile, di più intuitivo, di più produttivo) ma solo brutte copie ritardate di ciò che altrove esiste già da tempo.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda sabbate » mer mar 14, 2012 7:18 pm

Io mi arrangio sia con Aros che OS4, poi se ci dovessi lavorare e ovvio che dovrei scegliere tra mela e finestre ma fortunatamente non è così. :felice:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda clros » mer mar 14, 2012 7:23 pm

sabbate ha scritto:Io mi arrangio sia con Aros che OS4, poi se ci dovessi lavorare e ovvio che dovrei scegliere tra mela e finestre ma fortunatamente non è così. :felice:


Qui si sta dicendo la stessa cosa da tempo: se uno vuole tenersi AmigaOS come hobby è liberissimo di farlo.

Qste persone però sperano di vedere un giorno la base di utenza allargata, cosa che procedendo in questa (o qualsiasi altra) direzione, non avverrà mai.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda samo79 » mer mar 14, 2012 7:38 pm

marmotta ha scritto:Quello che vuole dire cdimauro penso che sia il fatto che windows e osx posso permettersi di supportare altre gui e avere programmi destinati ad altri os... aos no.


Windows e OSX hanno un sacco di software anche perchè non hanno questi limiti, QT da loro c'è e se necessario lo usano a volontà

marmotta ha scritto:L'altra questione e' nel confronto diretto con gli altri os: se devo usare firefox lo uso col os migliore possibile e con l'hw più potente a parità di costo. Usarlo su Aos non solo lo snatura ma diventa anche molto sconveniente farlo. :riflette:


E perchè ?
Se ho un computer con AmigaOS + Firefox allora lo userò semplicemente perchè è un programma utile ed è un qualcosa in più che mi permette di usare il mio Amiga senza limitazioni e/o senza la necessità di dover accendere il PC che sta di fianco, mica devo far filosofia ..

E poi chi l'ha detto che un programma che nasce sulla macchine X non debba girare sulla macchina Y ?

clros ha scritto:Se una volta erano gli altri a dover inseguire (forse) ora siamo noi non ad inseguire ma ad essere stati più volte doppiati.


Questo mi pare abbastanza normale, se Amiga fosse ancora leader sarebbe davvero strano vista la forza economica dei suoi competitori ..

clros ha scritto:Cdimauro parlava dei datatype, sistema che essteva solo su amiga. Questa per me è una cosa nativa. Perchè nessuno tra i programmatori amiga lo usa più?
Non mi risulta che qualche porting di programma "importante" su amiga usi i datatype.


Beh NetSurf li usa ma anche altri ..

clros ha scritto:secondo voi perchè nessuno si sognerebbe mai di salvare in .lha oggi?


Uh ?
Su Amiga Il formato LhA è usato nel 99,9% degli archivi sia su Aminet che su OS4Depot

clros ha scritto:Altri aspetti dell'OS che caratterizzavano Amiga e che, secondo me, se sfruttati significa avere un programma "nativo":

.library
locale.library
Menu attaccati alla barra dello schermo (più in generale: interfaccia tipo "intuition")


Anche questi ci sono sempre e sono sempre usati nel mondo Amiga, almeno nel 99% dei casi ..

Però c'è una cosa che forse non hai considerato: e se un domani QT su OS4 usasse la locale.library, i menu in alto come da tradizione (in verità questi già li supporta) e magari le sue librerie in forma di ".library" ?

Cosi sarebbe nativo per te ?
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda sabbate » mer mar 14, 2012 7:41 pm

Si effettivamente hai anche le tue ragioni si vede che l'utente amiga e amiga like spera in un futuro roseo cmq bisogna sempre stare con i piedi per terra e apprezzare quello che ci stanno offrendo poche persone. :felice:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda andres » mer mar 14, 2012 8:14 pm

@samo
sì non metto in dubbio che Qt possano essere utilissime nel porting di software, mi riferivo ad un auspicio di afx che le Qt fossero la base di una nuova GUI (o almeno io ho capito intendesse una cosa del genere):
viewtopic.php?p=210943#p210943
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda NubeCheCorre » mer mar 14, 2012 8:52 pm

parlavo oggi con samo (al cell) ed effettivamente, non ricordo che qualcuno del team di os4 abbia mai detto che le QT saranno il nuovo framework di base di Amiga OS..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda marmotta » mer mar 14, 2012 9:13 pm

samo79 ha scritto:Windows e OSX hanno un sacco di software anche perchè non hanno questi limiti, QT da loro c'è e se necessario lo usano a volontà


Ma sempre come opzione non come necessita.

E perchè ?
Se ho un computer con AmigaOS + Firefox allora lo userò semplicemente perchè è un programma utile ed è un qualcosa in più che mi permette di usare il mio Amiga senza limitazioni e/o senza la necessità di dover accendere il PC che sta di fianco, mica devo far filosofia ..

E poi chi l'ha detto che un programma che nasce sulla macchine X non debba girare sulla macchina Y ?


Nulla... ma se voglio usare firefox lo userò su linux o su windows oppure su osx! Perché dovrei usarlo su Amiga? Lo stesso programma uguale identico, con meno supporto, hw molto più scadente e os più fragile ed incompleto. Per questione di religione posso anche farlo, ma razionalmente e' assurdo. Ma se ragioniamo del punto di vista della religione (o meglio hobby) vorrò usare un browser nato e programmato sull'os che ho scelto, un browser "diverso" da quelli che sono più convenienti da usare ma che non appartengono al "mio mondo".

Come vedi in tutti e 2 i casi e' la scelta errata... salvo esista un terzo caso che non colgo :scherza:
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda samo79 » mer mar 14, 2012 10:31 pm

marmotta ha scritto:Ma sempre come opzione non come necessita.


Perdonami ma non è vero, non è un "opzione" ma un programma, se ti serve lo scarichi e lo utilizzi, mica ti fai 1000 domande su quale framework sta usando ..

Quanta gente su Windows usa VLC ad esempio, pensi che si domandi se la sua GUI usa QT o meno ?

marmotta ha scritto:Nulla... ma se voglio usare firefox lo userò su linux o su windows oppure su osx! Perché dovrei usarlo su Amiga?


Semplicemente perchè è un ottimo browser, ed io utente Mac me lo scarico e lo utilizzo nonostante sia un browser nato originariamente su altre piattaforme, lo stesso per VLC su Windows .. non mi sembra affatto strano ...

marmotta ha scritto:Lo stesso programma uguale identico, con meno supporto, hw molto più scadente e os più fragile ed incompleto.


Quale supporto dovrebbe darti ?
Un browser apre delle pagine web, un player video apre dei formati video mentre un word processor apre dei file di testo. punto e stop

marmotta ha scritto:Per questione di religione posso anche farlo, ma razionalmente e' assurdo.


Si chiama buon senso, tutti ce l'hanno mentre qui c'è la fede del "se non è nato su Amiga è brutto e cattivo"

marmotta ha scritto:Ma se ragioniamo del punto di vista della religione (o meglio hobby) vorrò usare un browser nato e programmato sull'os che ho scelto, un browser "diverso" da quelli che sono più convenienti da usare ma che non appartengono al "mio mondo".


Scordatelo nessuno scriverà mai un browser "originale" per AmigaOS in grado di reggere il paragone con quelli mainstream e cosi per tutti gli altri programmi di un certo peso, già da tempo si usano strumenti nati altrove (WebKit per OWB ad esempio)
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda cdimauro » mer mar 14, 2012 11:29 pm

afxgroup ha scritto:io invece penso che tanti utenti AROS sarebbero felici di avere Firefox sulla propria piattafroma se fosse usabile. Perchè possono sincronizzare tutto, perchè hanno un browser che usano quotidianamente su altri sistemi, perchè ci sono milioni di plugin.

Adesso non è che devi mangiarti le parole. Io ho scritto "FireFox con le Qt".
Pero' dobbiamo essere felici di usare OWB. forse nessuno si ricorda che il fesso che ha deciso di portarlo sono stato io.. Perchè? Perchè all'epoca c'erano solo AWeb ed IBrowse e il 90% dei siti non amiga ormai non si vedevano più.. ma se ci fosse Firefox che funzionasse come si deve non userei nè owb nè altro..
Sai che c'è gente che usa ancora IBrowse perchè per loro è "IL" browser Amiga? E con questa gente si vuole andare avanti?

Né con questa né con quelli che la pensano in maniera opposta (importare quanto più possibile di roba aliena).

Purtroppo ogni volta che mi capita di guardare la tua firma mi viene un magone.
samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Riguardo alla prima domanda su OS X il software che viene utilizzato spesso è nativo del sistema, e non proveniente da Windows.

Se hai un Mac (ne ho preso uno di recente) controlla icona per icona: vedrai che per lo più è roba made in Apple, e che non trovi di certo in Windows.


Resta il fatto che migliaia di programmi/utility usati tutti i giorni non provengono dagli sviluppatori del sistema stesso, ed è cosi su tutte le piattaforme mainstream ..

Ora se molti di questi applicativi viaggiano su framework diversi la strada è una sola, portare altri framework e da li portare i programmi.

Si vede che non conosci abbastanza il mondo Apple. Nessuno dice che non vengano usati programmi alieni, ma la preferenza va a quelli nativi.
Ora parlavamo di Firefox ?
Bene, Firefox c'è anche su Mac e non mi pare funzioni cosi male, non appare nemmeno come un software alieno, semplicemente hanno ben integrato il programma con l'ambiente circostante (il sistema operativo stesso) ...

Quanto viene usato FireFox rispetto a Safari?

Tra l'altro FireFox esisteva già da prima di Safari. Secondo te perché Apple ha deciso di realizzare un nuovo, nativo, browser? Perché aveva voglia di buttare soldi?
lo stesso QT su Windows non ha problemi e si integra piuttosto bene, ad esempio la GUI di VLC per citarne solo uno dei tanti ..

Sì, le Qt su Windows sono abbastanza integrate; d'altra parte è la piattaforma di riferimento e hanno fatto uno sforzo enorme per cercare di usare il più possibile i componenti di sistema.

Sugli altri sistemi la situazione non è certo la stessa. Prova a immaginare il lavoro che c'è dietro una cosa del genere, e chiediti se OS4 riceverà le stesse attenzioni, e in quanto tempo.
clros ha scritto:..io mi chiedo che senso abbia usare SW di altre piattaforme su AmigaOS...
Di Amiga su Amiga, mi sa che non è rimasto nulla e quel pochissimo che è rimasto "nativo" non lo usa più nessuno.


Non è vero che di Amiga non c'è rimasto nulla

Cos'è rimasto?
e poi che significato dai alla parola "nativo" ?
Intendi roba che non si integra bene con l'ambiente di sistema (programmi non ben integrati alla QT ad esempio) oppure altro ?

Nativo = che sfrutta la risorse del s.o. dov'è possibile. E la GUI è al primo posto, ovviamente.

Per questo bisognerebbe stare alla larga delle Qt: se togli anche la GUI, che rimane di AmigaOS?
andres ha scritto:però credo che un conto sia portare software da altri OS, integrandoli bene in AmigaOS (o AROS o MorphOS), che mi pare allo stato attuale una via più che apprezzabile; un altro sarebbe utilizzare soluzioni "esterne" come le Qt per una componente fondamentale dell'OS quale la GUI.
Ecco, per quel che ne capisco questo secondo approccio mi sembra più rischioso, perchè con il tempo l'OS perderà di identità.
Probabilmente sarebbe meglio accettare tempi più lunghi ma sviluppare ex-novo una nuova GUI.
Magari poi mi sbaglio, non avendo competenze in proposito.

E' così, infatti.
paolone ha scritto:Qui mi sembra che si stia facendo un minestrone non da poco. Una cosa sono i programmi, un'altra il sistema operativo.

Finché i programmi devono vivere in una loro dimensione, non vedo alcun problema a usare toolkit provenienti da altre realtà. Lanci un programma, ha una GUI leggermente diversa dal resto (che poi si può sempre skinnare come si deve, all'occorrenza), ti ci abitui e bon.

Parlando di OpenOffice, ecco qui.

Vogliamoci chiederci per quale motivo è finalmente arrivata una versione per Aqua quando esisteva e funzionava già quella che sfruttava X11? Gli utenti Mac non s'erano forse abituati "e bon"? Tanto è un'applicazione, no? :ammicca:
Poi è ovvio che non andrai a scrivere con le QT i plugin per Wanderer, il giorno che ci saranno, o una qualche componente che deve integrarsi con Ambient o col Workbench!

Ma sai, di cose ne ho viste.

Se oggi dagli HUNK passi agli ELF, domani dalle librerie agli shared object, dopodomani puoi anche passare da Intuition alle Qt...
Per rispondere a Cesare: conosci la mia posizione in proposito. Preferirei avere OpenOffice su AROS piuttosto che non averlo, chissenefrega se posso usarlo anche su altre piattaforme, anzi, tanto meglio! Così lo so già usare e non devo imparare un altro programma. Forse piuttosto che un semplice port dell'intera tecnologia sottostante mi piacerebbe un adattamento (vedi: GUI fatta con Zune), ma non so fino a che punto sia possibile. Quindi, se necessario, tanto vale portare anche tutto il resto e metterlo a disposizione di tutti: chi vorrà, potrà usarlo.

Io non sono per l'esclusione assoluta delle applicazioni sviluppate su e per altri sistemi. Sono per la loro integrazione con AmigaOS, quindi con BOOPSI (MUI? Zune? Reaction? Va bene), datatype, e quant'altro si possa usare del s.o. host.
Ripeto, sono programmi, non stili di vita. Il valore aggiunto di AROS resta l'impostazione amighista, ma questo non significa necessariamente che essa debba rimanere a tutti i costi fedele a se stessa anche nel software che ci gira sopra. Altrimenti, tutta la roba che gira sotto X11 (Amicygnix o come diavolo si chiama) andrebbe buttata via in seduta stante. E credo nessun utente di AmigaOS 4 vorrebbe mai separarsene.

La mia opinione su X11 è pessima da quando ho avuto a che farci, quindi da parecchio tempo.

Per maggiori informazioni, consiglio questa stupenda lettura: The UNIX- HATERS Handbook e capirete perché AmigaOS è così distante da questo s.o. (e famiglia).

C'è un capitolo appositamente dedicato a X11, che consiglio di studiare bene. Poi confrontatelo col funzionamento di AmigaOS, e traetene le vostre conclusioni.
Per Andrea: la tua idea di portare OWB è stata soltanto ottima e sono felice di tutte le conseguenze che ha portato. Il porting di Firefox da parte dei Friedens non mi esalta alla stessa maniera per la sola ragione che non funzionerà in modo ottimale, mentre OWB invece sì. Più e entusiasmo invece mi avrebbe provocato un porting del solo Gecko e la nascita di un browser Amiga attorno a esso. Anche in questo caso, però, forse non sarebbe stato possibile --> quindi --> meglio che ci sia un porting di Firefox tout court come sta nascendo adesso.

Ma non vedo perché. Gecko è un componente, un render HTML. Si potrebbe anche pensare di usarlo su OWB al posto di WebKit.

Ad esempio FireFox consente già di utilizzare l'OCX di sistema di Windows che si occupa del render delle pagine HTML (che ovviamente usa IE), al posto di Gecko che integra e usa normalmente. :ammicca:
marmotta ha scritto:Quello che vuole dire cdimauro penso che sia il fatto che windows e osx posso permettersi di supportare altre gui e avere programmi destinati ad altri os... aos no.

Anche questo è vero. Comunque Windows e OS X si possono permettere applicazioni multipiattaforma che sono ben integrati grazie a un notevole lavoro che su altri sistemi non è presente.
Il motivo e' semplice: mentre gli os sopra menzionati hanno già una propria identità forte e riconosciuta, con applicativi nativi di tutti i tipi e gusti, utilizzare una gui aliena diventa una possibilità in più.... non una necessita! Invece in Aos portare una gui come qt significa "tappare i buchi" con applicazione che prima o poi diventeranno NECESSARIAMENTE di uso quotidiano e costante. Che identità può avere un os se poi DEVO per forza usare software non nativo?

Con un'interfaccia non nativa. Il problema più grosso è questo.
clros ha scritto:Stessa cosa potrei dire per i formati di compressione, sempre Cdimauro faceva l'esempio del .zip eppure su amiga c'era lha che lo caratterizzava. Lasciando perdere l'aspetto efficienza di lha vs zip, secondo voi perchè nessuno si sognerebbe mai di salvare in .lha oggi?

Se è per questo aveva iniziato a diffondersi LZX, che era ben più potente sia di LHA (ma non ci voleva molto, visto che LHA è abbastanza vecchio) che di Zip.

Personalmente non sono contrario all'uso di altri sistemi di archiviazione rispetto all'LHA, perché si tratta di sistemi di compressione dei dati, per i quali conta ben poco il sistema operativo che sta sotto, ma è importantissimo che ne siano supportate le funzionalità (ad esempio la corretta archiviazione dei flag dei file, i commenti, i metadata in generale).

Ricordo, inoltre, che LHA non è certo nato su Amiga.

Su Amiga invece nacquero le librerie XPK.
samo79 ha scritto:
marmotta ha scritto:Lo stesso programma uguale identico, con meno supporto, hw molto più scadente e os più fragile ed incompleto.


Quale supporto dovrebbe darti ?
Un browser apre delle pagine web, un player video apre dei formati video mentre un word processor apre dei file di testo. punto e stop

Ma che discorsi sono? Allora usate direttamente X11 e amen. Ma non venitemi a dire che è la stessa cosa che usare la stessa applicazione, ma con Reaction o MUI...
Scordatelo nessuno scriverà mai un browser "originale" per AmigaOS in grado di reggere il paragone con quelli mainstream e cosi per tutti gli altri programmi di un certo peso, già da tempo si usano strumenti nati altrove (WebKit per OWB ad esempio)

WebKit, come già detto, è un componente. Lo puoi usare su qualunque s.o. proprio per questo motivo. Vedi sopra, nella risposta a Paolo.

Comunque possono esserci componenti che necessitano di qualche adattamento al sistema operativo. Ad esempio un render HTML potrebbe impiegare qualche libreria di sistema per accelerare alcune operazioni grafiche, anziché usare la CPU per tutto.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda afxgroup » gio mar 15, 2012 12:30 am

cdimauro ha scritto:[
Adesso non è che devi mangiarti le parole. Io ho scritto "FireFox con le Qt".

Scusa non avevo letto bene. Allora sarebbero MOLTO più felici perchè con le QT arriverebbero tantissimi altri software

Né con questa né con quelli che la pensano in maniera opposta (importare quanto più possibile di roba aliena).

Ti sei mai chiesto perchè nelle prime versione di OSX, X11 fosse quasi un must? Perchè non c'era software ed avere quello proveniente da Linux ha fatto in modo che tanti utenti si avvicinassero a macosx perchè comunque qualcosa c'era. Oggi non lo installa più nessuno perchè su macosx c'è tutto.. ma la differenza è che OSX ha la Apple dietro.. noi...il vuoto..
E la roba aliena non riguarda anche l'hardware? Perchè i mac da usare si? Prima avevamo i chip custom insieme ai datatype, alle .library etc etc etc etc. Ora invece? Anche l'hardware è alieno. O no?


Se oggi dagli HUNK passi agli ELF, domani dalle librerie agli shared object, dopodomani puoi anche passare da Intuition alle Qt...

Ma magari...

Io non sono per l'esclusione assoluta delle applicazioni sviluppate su e per altri sistemi. Sono per la loro integrazione con AmigaOS, quindi con BOOPSI (MUI? Zune? Reaction? Va bene), datatype, e quant'altro si possa usare del s.o. host.

Cesare... tutti lo vorremmo.. ma non rispondete mai alla mia domanda.. Chi lo fa?

La mia opinione su X11 è pessima da quando ho avuto a che farci, quindi da parecchio tempo.

Leggi su..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda cdimauro » gio mar 15, 2012 8:39 am

afxgroup ha scritto:
cdimauro ha scritto:[
Adesso non è che devi mangiarti le parole. Io ho scritto "FireFox con le Qt".

Scusa non avevo letto bene. Allora sarebbero MOLTO più felici perchè con le QT arriverebbero tantissimi altri software

Sulla quantità di software che arriverebbe nessuno ha dubbi. Il dubbio è sull'opportunità di essere fagocitati da Linux & compagnia.
Né con questa né con quelli che la pensano in maniera opposta (importare quanto più possibile di roba aliena).

Ti sei mai chiesto perchè nelle prime versione di OSX, X11 fosse quasi un must? Perchè non c'era software ed avere quello proveniente da Linux ha fatto in modo che tanti utenti si avvicinassero a macosx perchè comunque qualcosa c'era. Oggi non lo installa più nessuno perchè su macosx c'è tutto.. ma la differenza è che OSX ha la Apple dietro.. noi...il vuoto..

Forse abbiamo vissuto in due mondi diversi, perché OS X di software ne aveva già e non aveva certo bisogno di attingere da X11.

Apple ha sempre avuto il pallino della retrocompatibilità. Passando da 68000 a PowerPC ha realizzato un emulatore per far girare il vecchio codice. Da MacOS a OS X ha messo a disposizione sia il vecchio ambiente Classic che il nuovo Cocoa per far funzionare tutto il software allora esistente. Infine da PowerPC a Intel ha realizzato un altro emulatore. I layer di compatibilità sono stati dismessi soltanto dopo un po' di anni, dopo che buona parte del software si trovava ormai in versione nativa.

Questa è storia.

X11 è stato usato per importare ALTRO software, visto che veniva "aggratis": OS X è basato su Mach, ma, soprattutto, FreeBSD. TUTTI i sistemi Unix / Posix lo mettono a disposizione da sempre, per cui è ovvio che X11 sia arrivato, con software annesso.

Ma gli utenti Mac sono abituati al LORO (confortevole) ambiente, e non sono felici di usare software che non metta a disposizione la loro interfaccia. Ecco perché il software alla fine viene adattato; vedi OpenOffice, che è l'esempio più eloquente.
E la roba aliena non riguarda anche l'hardware? Perchè i mac da usare si? Prima avevamo i chip custom insieme ai datatype, alle .library etc etc etc etc. Ora invece? Anche l'hardware è alieno. O no?

L'esperienza Amiga, intesa come connubio hardware e software (entrambi custom, l'uno legato all'altro) è finita col fallimento di Commodore. Da allora esiste soltanto il software, e il software si adatta all'hardware.

Ne sono la dimostrazione anche le macchine su cui girano MorphOS e AmigaOS 4: tolta la CPU, sono dei PC. Né più né meno.

Mentre su Amiga era l'esatto contrario: tolta la CPU, il resto era custom, e nessun altro poteva utilizzare lo stesso hardware.

La stessa Apple, che sull'hardware aveva costruito la sua "identità", è capitolata una volta passata a Intel, e Steve Jobs ha dovuto ammettere che "quel che conta è il sistema operativo, OS X". Il software, insomma: conta solo quello.

Chi ha avuto l'intelligenza, ma soprattutto la maturità, di prenderne atto ha intrapreso la giusta via che quanto meno lo solleva dall'obsolescenza, se non dal baratro.
Se oggi dagli HUNK passi agli ELF, domani dalle librerie agli shared object, dopodomani puoi anche passare da Intuition alle Qt...

Ma magari...

E magari chiamiamolo Linux a questo punto, visto che di AmigaOS rimane ben poco.
Io non sono per l'esclusione assoluta delle applicazioni sviluppate su e per altri sistemi. Sono per la loro integrazione con AmigaOS, quindi con BOOPSI (MUI? Zune? Reaction? Va bene), datatype, e quant'altro si possa usare del s.o. host.

Cesare... tutti lo vorremmo.. ma non rispondete mai alla mia domanda.. Chi lo fa?

Ho ammesso subito che il dramma più grande è la mancanza di manodopera. Da sviluppatore ne sono pienamente consapevole.

Ma con questa scusa dopo l'hardware possiamo dire addio anche al software, perché non c'è nulla di interessante in una piattaforma in cui soltanto il s.o. conserva la sua bella faccia, mentre le applicazioni sono figlie illegittime. Sarebbe un po' come vedere un patchwork, con l'aggravante che sugli altri sistemi si "vede" meglio.

D'altra parte una risposta alla tua domanda la dà proprio il titolo di questo thread. Nonostante le poche forze a disposizione, c'è ancora gente che vuole mantenere la propria identità; continuare a darne una alla propria piattaforma.

E' la classica diatriba fra la quantità e la qualità: meglio tanto di poca qualità, o poco di buona qualità?
La mia opinione su X11 è pessima da quando ho avuto a che farci, quindi da parecchio tempo.

Leggi su..

Idem. Ma a parte questo il mio invito rimane aperto: studiatevi X11. Mettetelo a confronto con AmigaOS, ma anche con quanto implementano gli altri sistemi operativi.

E se ancora non bastasse, fate una ricerca su Wayland e chiedetevi perché persino a "casa sua" c'è gente che vorrebbe sbarazzarsi di X11 mettendo finalmente a disposizione un pezzo di sistema al passo coi tempi.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda afxgroup » gio mar 15, 2012 1:34 pm

Forse abbiamo vissuto in due mondi diversi, perché OS X di software ne aveva già e non aveva certo bisogno di attingere da X11.

Apple ha sempre avuto il pallino della retrocompatibilità. Passando da 68000 a PowerPC ha realizzato un emulatore per far girare il vecchio codice. Da MacOS a OS X ha messo a disposizione sia il vecchio ambiente Classic che il nuovo Cocoa per far funzionare tutto il software allora esistente. Infine da PowerPC a Intel ha realizzato un altro emulatore. I layer di compatibilità sono stati dismessi soltanto dopo un po' di anni, dopo che buona parte del software si trovava ormai in versione nativa.

Questa è storia.

Anche su OS4 puoi usare software per OS3 senza nessun problema. La differenza è che Apple ha permesso la transizione verso software nuovo. Noi non abbiamo la potenza di Apple. E quindi ci attacchiamo..

La stessa Apple, che sull'hardware aveva costruito la sua "identità", è capitolata una volta passata a Intel, e Steve Jobs ha dovuto ammettere che "quel che conta è il sistema operativo, OS X". Il software, insomma: conta solo quello.

Appunto. Quale software?

D'altra parte una risposta alla tua domanda la dà proprio il titolo di questo thread. Nonostante le poche forze a disposizione, c'è ancora gente che vuole mantenere la propria identità; continuare a darne una alla propria piattaforma.

Chi? 2-3 gatti? E con 2-3 gatti volete sviluppare software?

Idem. Ma a parte questo il mio invito rimane aperto: studiatevi X11. Mettetelo a confronto con AmigaOS, ma anche con quanto implementano gli altri sistemi operativi.

E se ancora non bastasse, fate una ricerca su Wayland e chiedetevi perché persino a "casa sua" c'è gente che vorrebbe sbarazzarsi di X11 mettendo finalmente a disposizione un pezzo di sistema al passo coi tempi.

nessuno dice che X11 sia il TOP del TOP. Semplicemente averlo, oggi come oggi, anche su OS4 significa avere del software che altrimenti per i problemi ormai ben noti non avremmo mai.
E' un gatto che si morde la coda. Lo sappiamo benissimo. Di qualsiasi piattaforma parliamo. Non c'è software perchè non ci sono sviluppatori. Gli sviluppatori non vengono perchè non c'è software. Gli utenti non vengono perchè non c'è software. Come si risolve?
Dicendo a quei quattro gatti che magari sarebbero interessati: "Vedete che su OS4 c'è MUI! potete fare software cross platform!" Si mettono a ridere e vanno su youporn.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti