Un po' di benchmark (Parte 2)

Software e hardware per OS4.x

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda cdimauro » lun feb 13, 2012 2:34 pm

NubeCheCorre ha scritto:non basta leggere o studiare un libro di medicina per essere dottori.. bisogna anche avere esperienza sul campo altrimenti saremmo tutti dottori.. ricordatelo.. non basta leggere un libro sulla programmazione in c per essere programmatori, serve l'esperienza sul campo.. o no?..

L'esperienza sul campo a cosa serve? A operare? D'accordissimo.

Ma uno che NON è laureato in medicina può benissimo sapere che esiste il tumore alla prostata, pur non essendo un dottore. E parlarne, nei limiti della conoscenza che ha sull'argomento; certamente NON potrebbe operare, per ovvi motivi.
non so come ragioni tu, ma io la penso così, diversamente é tutta aria fritta..

Hai posto male la questione. Vedi sopra.

L'aria fritta è applicabile chi interviene in una discussione su un argomento senza apportare alcun contributo (ma per altri motivi).
NubeCheCorre ha scritto:
E quelli che appena vedono i loro totem toccati si scagliando contro gli eretici come li identifichi, invece?


non si tratta di scagliarsi contro i propri idoli o totem, te l'ho già detto, si tratta di parlare con cognizione di causa.., "ho fatto questo e posso dirti per esperienza personale questo e quest'altro.."

Su questo ti ho risposto sopra.
max é venuto concretamente con la sua esperienza e con i fatti, tu con cosa sei venuto?

Portando a conoscenza di una problematica oggettiva.

Tu, invece, che contributo hai portato alla discussione? Zero.

Sei intervenuto soltanto in difesa della fede costituita...
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda cip060 » lun feb 13, 2012 2:44 pm

Basta cdmauro te prego falla finita con questa guerra personale e picologica stavolta non ci cascko :ride: scrivi per appunti digitali tutti i tuo sermoni e basta te prego lassciaci aun po' in pace e lasciaci divertire con il nostro os da videogioco che e' quello che e' :ride:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda cdimauro » lun feb 13, 2012 3:05 pm

Non vedo cosa dovrei lasciar perdere.

Non sono io a essere andato OT o a non aver apportato nulla alla discussione.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda cip060 » lun feb 13, 2012 3:10 pm

cdimauro ha scritto:Non vedo cosa dovrei lasciar perdere.

Non sono io a essere andato OT o a non aver apportato nulla alla discussione.

L'unica cosa che hai fatto tu e di alimentare zizzania tra gli utenti amiga os 4 sam e compagnia bella diciamo che alla larga ai confermato che acube e' un produttore mediocre che vende schede da router che vengono usate per computer destop e per essere un amiga e sopratutto che la fanno pagare cara per quello che danno
ricordo che qua' si parla di benchmark non se acube vende computer o FUMO :fuck:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda cdimauro » lun feb 13, 2012 3:13 pm

Secondo me è fumo. Sicuramente. E ne fai anche un uso pesante, da quel che leggo. :ahah:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda guruman » lun feb 13, 2012 5:02 pm

m3x ha scritto:In alcuni casi si tratta di "riconfigurazioni" in altre però si tratta di "ottimizzazioni", vedi l'utilizzo del DMA in rtg.library, novità assoluta in AmigaOS4.1 e probabilmente non sono di ASO4...

Certamente la riscrittura di parti di librerie rientra nella categoria delle ottimizzazioni, ma i vari programmini di riconfigurazione delle cache di cui si parlava nel caso dei test come quelli in questione (Blender) sono appunto riconfigurazioni.
Al limite possiamo chiederci quale strategia commerciale c'è dietro la scelta di AMCC di vendere delle CPU per un certo target quando invece sono capaci di ben altro, come poi dimostrano le mie "scoperte"...

Questo non e' troppo strano. AMCC si rivolge a clienti industriali che acquistano in pezzature che si sperano siano nell'ordine delle decine/centinaia di migliaia di unita' (stampanti, NAS, router). In tali casi, il cliente si aspetta di attaccare il SoC sulla propria board, effettuare con successo una veloce verifica (in genere a sistema spento, perche' il tempo di boot, anche di una semplice stampante, spesso supera il tempo allocato per il test), e poter inscatolare il tutto. Poi gli tornano i pezzi difettosi in garanzia. Se ne tornano troppi, il cliente fa dei controlli approfonditi sui resi, e se vede che la colpa e' della CPU anche se usata come da specifiche, per AMCC diventa un problema. Quindi tutti quelli che commercializzano chip da usare in questi ambiti si tutelano garantendo le specifiche piu' prudenti, perche' il numero di parti che non rispettano tali specifiche deve rientrare entro poche decine di ppm (parti per milione).
Chiaramente per ACube e' accettabile avere una Sam ogni 1000 o ogni 100 che viene resa instabile da un programma che riconfigura le cache - infatti consigli sempre di verificarne la stabilita' dopo aver cambiato le impostazioni -, ma cio' sarebbe assolutamente inaccettabile per HW chiusi e con margini decisamente piu' piccoli e clienti decisamente piu' importanti.
In pratica la risposta sta sempre nella natura non consumer/desktop del prodotto.

Nello specifico, pero', le osservazioni di AmigaCori sono almeno parzialmente fuori luogo. Vuoi perche' mescola in parte terminologie da analogico con problematiche che in questo caso sarebbero digitali (il segnale/rumore e la banda vengono convertiti in altre figure di merito digitali), anche se i due mondi sono sicuramente meno divisi di quanto ci piacerebbe, vuoi perche' la causa primaria di invecchiamento dei dispositivi e' il riscaldamento, e questo chip da questo punto di vista non sembra essere problematico. Il limite saranno proprio strettamente i timing interni che sono piu' sistematici e meno soggetti a variazioni con il passare degli anni - a meno che non ci siano appunto fenomeni termici in gioco.

Infine tra cdimauro e NubeCheCorre, sono pienamente d'accordo con cdimauro: si risponda nel merito, anche contraddicendo in parte come giustamente fa m3x, perche' il dire "tu non hai i titoli per parlare" dimostra solo l'assenza di vere argomentazioni da parte di chi lo fa. Se dice castronate, dimostralo, non cercare di tappargli la bocca senza contraddirlo nei fatti.
Come ho appena detto, secondo me l'argomento e' sfuggito di mano, alcune delle tematiche citate da AmigaCori e cdimauro sono problemi concretissimi, che, per le ragioni brevemente esposte sopra, pero' non si applicano in questo caso. Secondo me, insomma, non ci sono rischi che le Sam muoiano come mosche a breve perche' si sono riconfigurati i bus, le cache e si e' proceduto a piccoli overclock. Infatti la mia osservazione partiva dal ragionamento: visto che ci sono vantaggi e non ci sono problemi evidenti, perche' non e' stato fatto dal giorno 1? Max ci ha spiegato che la documentazione di AMCC e', a riguardo, quanto meno lacunosa, e per me la cosa e' chiusa.

(non sarebbe il caso di tornare piu' strettamente ai benchmark, che tuttavia restano piuttosto impietosi per le Sam? Per quanto questo sviluppo laterale del thread sia stato davvero interessante, almeno per me)

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda cdimauro » lun feb 13, 2012 5:12 pm

Concordo: sarebbe meglio tornare in topic. Soltanto alcune precisazioni veloci.

La "vita" di un chip è legata all'eventuale overclocking, ma qui nessuno ha detto che ciò ne provocherebbe una moria nel breve termine. Infatti non sono note le tempistiche.

Per il resto, il tweaking, assieme all'overclocking, concorre all'instabilità del sistema ed, eventualmente, alla perdita di dati.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda NubeCheCorre » lun feb 13, 2012 11:15 pm

L'esperienza sul campo a cosa serve? A operare? D'accordissimo.
Ma uno che NON è laureato in medicina può benissimo sapere che esiste il tumore alla prostata, pur non essendo un dottore. E parlarne, nei limiti della conoscenza che ha sull'argomento; certamente NON potrebbe operare, per ovvi motivi.



L'esperienza sul campo non serve solo ad operare ma anche a diagnosticare preventivamente qualche male ad esempio.. e qui si torna al discorso che serve la teoria ma ancora di più la pratica per capire ancora meglio di cosa si sta parlando, diversamente se hai solo teoria puoi solo riportare fatti ed o teorie che hai potuto leggere ma che a lato pratico non hai mai messo in pratica, non hai maturato esperienza necessaria per poter dire effettivamente la tua sull'argomento... insomma aria fritta, se voglio fare discussioni teoriche mi butto su argomenti teorici, qui serve l'esperienza in più e l'esperienza la fai con la pratica, altrimenti saremmo tutti dottori..

Tu, invece, che contributo hai portato alla discussione? Zero.


Io?, il mio pensiero, esattamente come hai fatto tu, non sono entrato in merito tecnicamente alla discussione perché non ho ne la teoria ne l'esperienza sul campo per poter dire/offrire/apportare concretamente un parere giusto o sbagliato che sia a questo argomento. Certo avrei potuto leggermi qualcosa usando google, per poi poter intervenire, ma non sono fatto così, conosco i miei limiti e so fin dove posso arrivare, a differenza di altri..

Sei intervenuto soltanto in difesa della fede costituita...


Fede? nessuna fede, solo dispiace vedere il lavoro di una persona, che stimo per le sue ottime capacità che ha dimostrato più volte, essere non criticato ma bensi "demolito" (si ho esagerato) solo per il gusto di dar contro. Per di più, tutte queste critiche "costruttive" vengono da parte di persone/utenti che non hanno mai fatto un lavoro similare ma solo perché hanno letto/sentito o qualcuno gli ha riferito che non é il modo corretto di agire...

Tu invece? sei intervenuto per dire cosa? per farmi un copia/incolla di argomenti letti sul web? se devi arricchire una discussione, come dici tu, fallo portando la tua esperienza maturata sul campo, ad esempio potresti farlo parlando (esempio) di programmazione asm.. ma qui, in quest'argomento?? che esperienza hai?.. dimmelo tu..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda nibiru » lun feb 13, 2012 11:21 pm

Dopo aver letto le prime N pagine della parte 1 (con N a piacere...) e aver visto i grafici, ribadisco quello che vado dicendo da anni:

QUALUNQUE MACCHINA INTEL *OGGI* CHE COSTI *LA METÀ* di un AMIGA-NG, è in grado di EMULARLA al *DOPPIO* (se non il triplo o più) delle prestazioni.

Meglio provar a far girare OS4 su Pear PC, se proprio non se ne può far a meno :ride: :ride: E perfino gli ultimi ARM sono molto più performanti dei Pa-Semi del 2005 (del resto poco dopo se l'è comprata Apple per fargli fare le CPU per iPhone e iPad...).

Detto questo, rivedendo i grafici, non ho potuto far a meno di cambiare l'avatar :ahah: :ahah:

Sparisco nuovamente, ma prima di farlo, auguro a tutti un piacere pari a quello che ho avuto io vedendo i benchmark dell'X1000. :ammicca: :ammicca: ciaoo!
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda AMIGATV » lun feb 13, 2012 11:30 pm

Pensare che il 2012 doveva essere il rilancio della piattaforma amiga, mi sa che qui non è cambiato niente.... :no:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda cip060 » mar feb 14, 2012 12:38 am

Avanti un'altro che dice che amiga di adesso e' m....
se riesci a far girare amiga os 4 su pearl pc di :fuck: vertiti
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda cdimauro » mar feb 14, 2012 9:56 am

NubeCheCorre ha scritto:
L'esperienza sul campo a cosa serve? A operare? D'accordissimo.
Ma uno che NON è laureato in medicina può benissimo sapere che esiste il tumore alla prostata, pur non essendo un dottore. E parlarne, nei limiti della conoscenza che ha sull'argomento; certamente NON potrebbe operare, per ovvi motivi.

L'esperienza sul campo non serve solo ad operare ma anche a diagnosticare preventivamente qualche male ad esempio.. e qui si torna al discorso che serve la teoria ma ancora di più la pratica per capire ancora meglio di cosa si sta parlando, diversamente se hai solo teoria puoi solo riportare fatti ed o teorie che hai potuto leggere ma che a lato pratico non hai mai messo in pratica, non hai maturato esperienza necessaria per poter dire effettivamente la tua sull'argomento... insomma aria fritta, se voglio fare discussioni teoriche mi butto su argomenti teorici, qui serve l'esperienza in più e l'esperienza la fai con la pratica, altrimenti saremmo tutti dottori..

Chi ha parlato soltanto di teoria? Instabilità e corruzione di dati fanno parte della pratica.

L'unica cosa teorica di cui non conosciamo le applicazioni pratiche è l'usura dei chip a causa dell'overclock.

Riguardo alla "esperienza" ti rispondo alla fine.
Tu, invece, che contributo hai portato alla discussione? Zero.

Io?, il mio pensiero, esattamente come hai fatto tu, non sono entrato in merito tecnicamente alla discussione perché non ho ne la teoria ne l'esperienza sul campo per poter dire/offrire/apportare concretamente un parere giusto o sbagliato che sia a questo argomento. Certo avrei potuto leggermi qualcosa usando google, per poi poter intervenire, ma non sono fatto così, conosco i miei limiti e so fin dove posso arrivare, a differenza di altri..

Bene, e quindi in una discussione puramente tecnica il tuo intervento è, diciamo così, fuori luogo?
Sei intervenuto soltanto in difesa della fede costituita...

Fede? nessuna fede, solo dispiace vedere il lavoro di una persona, che stimo per le sue ottime capacità che ha dimostrato più volte, essere non criticato ma bensi "demolito" (si ho esagerato) solo per il gusto di dar contro.

Questa è la tua visione, peraltro fortemente influenzata, come si vede anche da queste parole.

Ribadisco che sono saltate fuori questioni tecniche, e su questo piano s'è tenuta la discussione.

Se ci vedi altro, beh, sono affari tuoi.
Per di più, tutte queste critiche "costruttive" vengono da parte di persone/utenti che non hanno mai fatto un lavoro similare ma solo perché hanno letto/sentito o qualcuno gli ha riferito che non é il modo corretto di agire...

Non mi sembra che tu conosca la vita e le opere delle persone con cui hai dialogato finora. Se avessi il dono dell'onniscienza, direi che non ti funziona bene.

Ti rispondo meglio dopo.
Tu invece? sei intervenuto per dire cosa? per farmi un copia/incolla di argomenti letti sul web? se devi arricchire una discussione, come dici tu, fallo portando la tua esperienza maturata sul campo, ad esempio potresti farlo parlando (esempio) di programmazione asm.. ma qui, in quest'argomento?? che esperienza hai?.. dimmelo tu..

Visto che si parlava di overclock e tweak, ho un po' di esperienza in materia, che alcune volte ho deciso di condividere:

AMD64 - Cool'n'Quiet, FSB, Memorie & Overclock: Considerazioni

Che è stato poi riportato in forma di articolo qui, visto il successo che ha avuto.

Come vedi si tratta di un compendio estremamente preciso e dettagliato dell'overclock di un paio di miei due PC. Da notare che già 8 anni fa parlavo di instabilità e problemi con gli hard disk.

Riguardo ai tweak, ma di altra natura:

Modificare i Catalyst per sfruttare anche le "vecchie" Radeon su Windows XP x64

Che, visto il lavoro svolto, ha avuto anche una notizia dedicata.

Per questo lavoro ho ricevuto anche i complimenti di un ingegnere di Ati che ha lavorato alla progettazione delle Radeon (R300 e altro).

Quindi, come vedi, l'esperienza sul campo non mi manca di certo, anche se negli ultimi anni ho deciso di non esercitare più.

Mi manca l'esperienza e la teoria riguardo agli effetti dell'overclock sul silicio, ma penso di essere in buona compagnia. :ammicca:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda Tuxedo » mar feb 14, 2012 2:13 pm

nibiru ha scritto:Dopo aver letto le prime N pagine della parte 1 (con N a piacere...) e aver visto i grafici, ribadisco quello che vado dicendo da anni:

QUALUNQUE MACCHINA INTEL *OGGI* CHE COSTI *LA METÀ* di un AMIGA-NG, è in grado di EMULARLA al *DOPPIO* (se non il triplo o più) delle prestazioni.

Meglio provar a far girare OS4 su Pear PC, se proprio non se ne può far a meno :ride: :ride: E perfino gli ultimi ARM sono molto più performanti dei Pa-Semi del 2005 (del resto poco dopo se l'è comprata Apple per fargli fare le CPU per iPhone e iPad...).

Detto questo, rivedendo i grafici, non ho potuto far a meno di cambiare l'avatar :ahah: :ahah:

Sparisco nuovamente, ma prima di farlo, auguro a tutti un piacere pari a quello che ho avuto io vedendo i benchmark dell'X1000. :ammicca: :ammicca: ciaoo!


Io sono il primo a prenderlo se qualche mago lo facesse e lo facesse così bene come funziona winUAE con l'OS3.x!!!!!! :)
Simone"Tuxedo"Monsignori, Perugia.
Avatar utente
Tuxedo

Eroe
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: sab apr 03, 2010 2:48 pm

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda NubeCheCorre » mar feb 14, 2012 2:14 pm

Questa è la tua visione, peraltro fortemente influenzata,


influenzata no, tu stesso mi dici che devo conoscere le persone di cui parlo no? ecco, siccome le conosco e so quanto valgono e quanto concretamente hanno fatto e contribuito, mi sembra giusto dare il valore che merita e non, ripeto, denigrare e demolire il tutto a spada tratta, come dici tu..

Non mi sembra che tu conosca la vita e le opere delle persone con cui hai dialogato finora.


giusto hai ragione, hai partecipato allo sviluppo e/o progettazione di un hardware specifico per farci girare sopra un sistema operativo specifico? hai esperienza in merito?..

Per quanto riguarda i tuoi articoli ed i tuoi tutorial su come modificare il file di configurazione dei driver ati, bravo bel lavoro :felice:

Per quanto riguarda la tua e la mia mancata esperienza nel silicio ed overclock come vedi siamo in due.. ora io, come vedi, me ne vedo bene da commentare cose che non conosco :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Un po' di benchmark (Parte 2)

Messaggioda cdimauro » mar feb 14, 2012 2:29 pm

NubeCheCorre ha scritto:
Questa è la tua visione, peraltro fortemente influenzata,

influenzata no, tu stesso mi dici che devo conoscere le persone di cui parlo no? ecco, siccome le conosco e so quanto valgono e quanto concretamente hanno fatto e contribuito, mi sembra giusto dare il valore che merita e non, ripeto, denigrare e demolire il tutto a spada tratta, come dici tu..

Per curiosità, questo che contributo porterebbe alla discussione TECNICA che si stava facendo?
Non mi sembra che tu conosca la vita e le opere delle persone con cui hai dialogato finora.

giusto hai ragione, hai partecipato allo sviluppo e/o progettazione di un hardware specifico per farci girare sopra un sistema operativo specifico? hai esperienza in merito?..

No, e dovresti spiegarmi cosa c'entra questo con una discussione TECNICA incentrata su overclock & tweak vari (CPU, memoria, chipset).
Per quanto riguarda i tuoi articoli ed i tuoi tutorial su come modificare il file di configurazione dei driver ati, bravo bel lavoro :felice:

Per quanto riguarda la tua e la mia mancata esperienza nel silicio ed overclock come vedi siamo in due.. ora io, come vedi, me ne vedo bene da commentare cose che non conosco :felice:

Appunto. Si parlava di... indovina un po': overclock & tweak. NON di progettazione di schede madri, mi pare.

D'altra parte ti faccio notare nuovamente, come peraltro ha cercato invano di fare lo stesso guruman prima, che per discutere di una certa questione dovresti affrontarla esclusivamente sulla base di fatti e argomentazioni TECNICHE, e che NON servono i "titoli nobiliari" (chi ha fatto cosa).

Ciò detto, ti ho accontentato lo stesso, visto che l'esperienza non mi manca sugli argomenti trattati.

Adesso, però, stai cercando di rigirare la frittata spostando la discussione verso altri lidi, cioè la progettazione di hardware, che non ha nulla a che vedere con la materia del contendere.

E' evidente che a te non interessa affatto discutere nel merito di ciò di cui si stava parlando, ma esclusivamente difendere l'operato di max & co., senza portare assolutamente alcun contributo, cercando sistematicamente di sviare la discussione, e di "darla vinta" a max esclusivamente sulla base del lavoro che ha fatto.

E' un comportamento del tutto fazioso e, soprattutto, illogico e irrazionale.

Se vuoi discutere di overclock & tweak io sono a tua disposizione perché le basi non mi mancano di certo, come avrai capito.

Se vuoi semplicemente fare l'avvocato difensore di max (che non ne ha certo bisogno, no?), scegliti un altro utente al quale far perdere inutilmente del tempo.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti