TheDaddy ha scritto:>>Che tu viva in un tuo universo amigoso è evidente da quando hai cominciato a scrivere, e questa ne è un'ulteriore dimostrazione.
Errore. Non vivo in universo amigoso come dici te per niente. Tanto e' vero che ci torno di tanto in tanto. Vedi il numero dei miei posts qua, piu' che altro interessato a quello che son riusciti a fare una azienda Italiana come ACube. Ti ricordo che fino al 2007 non c'era niente di nuovo per far girare AmigaOS, io stavo ancora con A1200 PPC e OS3.9.
Io stavo sui PC con WinUAE, e ti assicuro: AmigaOS girava e gira ancora in tutte le salse, compresa memoria a vagonate, scheda grafica RTG, e potenza di calcolo (specialmente sfruttando il JIT) da vendere.
Ma anche se fosse? A parte che non e' vero visto che i miei computer principali sono basati su Win7 e sfortunatamente crapple, cosa c'e' di male ad avere la passione per Amiga e AmigaOS?
C'e' gente che ha passione per lo smoccolamento (e consecutiva ingestione) o per le auto d'epoca...
Te non hai una passione per apple?
Io amo Apple:
Apple ri-scopre i 64 bit… Apple e i processori: non è amore (eterno)>>Perché se avessi un minimo di coerenza e dignità ti prenderesti un pezzo di terra e ti metteresti a produrre autonomamente qualunque cosa ti servisse per campare, inclusa la zappa visto che il rischio concreto è che pure quella possa essere prodotta in Cina et similia...
Ah si', ho sentito questo discorso da altre parti, spesso viene da gente che vuole rigirare la situazione, il termine spin-doctor viene in mente. Il problema e' che apple lo sa, i lavoratori che assemblano i prodotti apple si suicidano ma apple non ha fatto niente. Una azienda che si vanta di essere all'avanguardia.
Quindi accettiamo cosi' e stiamo zitti perche' e' piu' facile chiudere un occhio e pagare per quell' iphone...
Cosa non ti è chiaro di
questo?
Immagino che nel tuo universo parallelo sia soltanto Apple a essere cosciente delle condizioni dei lavoratori di Foxconn & affini.
>>Non pensare che l'X1000 o le SAM non abbiano nulla di cinese, mentre Apple e tutti gli altri cattivoni sì. Esserne convinti vuol dire soltanto essere alienati dalla realtà.
Cose diverse.
In cosa? Sono prodotte in Cina, sì o no?
Le SAM avranno components fatti in Cina il resto, da quello che so e' fatto in Italia. Altro punto a favore di ACube che garantisce che la produzione continui in Italia paese ormai allo sbaraglio dove i giovani son costretti ad emigrare in Argentina, Nord Europa etc...senza una minima speranza di un futuro.
Non so dove sia fatto il X1000 sapevo in Inghilterra ma non posso confermare.
Questa potremmo definirla "coerenza fuzzy logic": fino a una certa soglia di utilizzo della Cina è tutto a posto e siamo tutti angioletti con la coscienza pulita, mentre andando oltre si diventa ovviamente farabutti senza scrupoli.
E' bello immaginare un mondo in cui se sfrutti soltanto un po' i cinesi sei fico e ti senti a posto con la coscienza...
Il problema sai qual'e'? E' ignorare il fatto che apple produca una scheda madre in Cina che non e' tanto diversa da un generico pc e poi fartela pagare tra i denti al negozio.
Quando Apple ti punterà la pistola sulla tempia per obbligarti a comprare i suoi prodotti avrai tutto diritto di lamentarti.
Ma lo stesso vale per tutti gli altri produttori che si riforniscono dalla Cina.
E ci scandalizziamo per il prezzo del X1000 fatto in batch di 30-50?
Ma per piacere...
Non erano 100? O più di 100? 1000?

TheDaddy ha scritto:Non e' irrazionale. Solo perche' AmigaOS non va o non e' andato x86 non significa che siamo irrazionali, accettiamo soltanto il fatto che per adesso questa e' la situazione.
Veramente è da una vita che ci gira, grazie a (Win)UAE.

Ma dai. Queste son favole. Tutti vorrebbero Amiga dove era prima inclusi quei quattro s*ronzi che usano OS4 ma non succedera'...forse mai. Una volta che, con dispendio di energie enormi, per non parlare di soldi, AmigaOS fosse portato su x86 andrebbe contro i big (Windows, OSX e Linux) e' un rischio enorme.
Quindi quelli di AROS sono masochisti.
La soluzione invece sarebbe mettere tutti dietro un sistema operativo e chiamarlo Amiga. C'e' gente con tante abilita' in tutti e tre i campi e poi avere un'idea chiara per il futuro MA principalmente offrire qualcosa che attrae la gente. Amiga aveva quel qualcosa che ci attraeva, grafica, suono, multitasking...oggigiorno 'ste cose sono comuni, si deve innovare e non copiare.
Cosa potrebbe offrire AmigaOS per attrarre utenti?
Nulla da questo punto di vista. E' e rimane un s.o. per soli appassionati.
TheDaddy ha scritto:@marmotta
>>Le critiche sono per tutto ciò che "così non va" e sono tanti gli argomenti... non stiamo parlando di una manciata di secondi ma di 18 secondi vs 1 secondo (1800% ) con una differenza di prezzo di 2800euro vs 500euro
Ma il X1000 non e' nemmeno uscito e gia' lo si distrugge,
Il diritto di critica esiste ancora in quest'universo.
Poi non vedo perché ci sia da stracciarsi le vesti. E' un prodotto come tutti gli altri, che viene messo alla prova e i cui risultati sono discutibili da tutti.
il che mi fa pensare che ci siano altri motivi sotto.
Quali? Lanciare il sasso e nascondere la mano non mi sembra una bella cosa.
>>Passare a x86 porrebbe aos allo scontro con osx e win????
Madonna...nel senso che Windows spezza le reni a tutti. Hanno il monopolio, ci vorranno decenni per convincere la gente...
In quale universo Windows ha il monopolio?
>>Perché adesso no?????? Il fatto di essere su powerpc ci pone al riparo dalla concorrenza? Amiga non fa parte del mondo informatico come tutti gli altri?
No non penso al momento sia una viable platform. Non vedo governi e scuole decidere di comprare sistemi Amiga (MOS, OS4 o quel che siano).
Qindi per adesso siamo hobby.
E gli hobby si devono soltanto venerare...