Un po' di benchmark

Software e hardware per OS4.x

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda TheDaddy » lun feb 06, 2012 4:44 pm

Forse non e' chiaro che di MOS su apple ppc a me personalmente, dopo averlo provato, non interessa minimamente.

A me interessa AmigaOS4.x

Per usare OS4 ho bisogno di una SAM oppure X1000 (che al momento e' il piu' performante per OS4, le'quivalente di un 4000 per un possessore di A500), il resto so' baggianate. :ammicca:
TheDaddy

Eroe
 
Messaggi: 1102
Iscritto il: lun giu 23, 2008 12:53 pm
Località: England, U.K.

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda divina » lun feb 06, 2012 6:00 pm

TheDaddy ha scritto: Questi son test fatti, vedi un po' te, da utenti MOS per dimostrare quanto superiore sia MOS a AOS4 ma il problema e' che agli utenti OS4 non gliene frega una mazza perhce' le SAM e gli X1000 li comprano lo stesso anche se il X1000 risulta un paio di secondi piu' lento di un vecchio mac.


i test sono stati fatti in AmigaOS4.x, in MorphOS2.7 ed anche AROS e mostrano cosa è l' AX1000 (ed altre postazioni) confrontandole tra loro per quanto concerne la CPU (in particolare).
Questo è importante per capire se ha senso spendere 2000+++ euro per il nuovo AX1000 o meno ...
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda andres » lun feb 06, 2012 6:10 pm

@cesare
MPlayer ha mostrato differenze fra i test AmigaOS e MOS, a vantaggio di quest'ultimo, sullo stesso hardware (Pegasos 2 1GHz), intorno al 15%.
Ad alcuni test risultano differenze importanti fra gli stessi utenti X1000, probabilmente legate a versioni diverse degli eseguibili o alla mancanza di un protocollo uniforme nei test.
Senza contare le ottimizzazioni del codice, che quando presenti sono state fatte ovviamente per le altre macchine, e non X1000.

Da Wikipedia:
PA6T-1682-a prodotto da P.A.SEMI su licenza IBM del G5 consuma 15 Watt per core (fino ad 8) ed ha il supporto per memoria e crittografia incorporati
Poi se non è vero, io non lo so...
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda divina » lun feb 06, 2012 6:12 pm

cdimauro ha scritto:Come puoi vedere tu stesso dal link, programmi come Lame e Dnet, che sono nativi PowerPC e che fanno uso della sola CPU, mostrano risultati praticamente identici.

MPlayer ha risultati diversi, ma non sono stati usati gli stessi parametri per eliminare completamente l'output.

Idem per tutti gli altri test con emulatori, ecc., perché non si limitano a eseguire soltanto i calcoli, per cui il s.o. che gira (coi relativi driver) può fare la differenza.

Sui risultati del sito polacco, non ho nulla da dire. Aspetto che arrivino verifiche da altri.


eppure il concetto è di una semplicità estrema :felice:
le possibilità per chi non ha ancora capito sono:
1) è un fanboy (di utilità zero ai fini della discussione)
2) è ignorante in materia
3) non legge quanto scritto
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda cdimauro » lun feb 06, 2012 6:20 pm

Non esageriamo, dai. Lasciamo che la discussione rimanga nei termini del civile confronto. :felice:
andres ha scritto:@cesare
MPlayer ha mostrato differenze fra i test AmigaOS e MOS, a vantaggio di quest'ultimo, sullo stesso hardware (Pegasos 2 1GHz), intorno al 15%.

Come ho già detto, bisogna eliminare del tutto l'output generato dal programma in modo da non far influenzare il s.o..

Ovviamente la versione dev'essere esattamente la stessa.
Ad alcuni test risultano differenze importanti fra gli stessi utenti X1000, probabilmente legate a versioni diverse degli eseguibili o alla mancanza di un protocollo uniforme nei test.

E' molto probabile che sia così.
Senza contare le ottimizzazioni del codice, che quando presenti sono state fatte ovviamente per le altre macchine, e non X1000.

Vale quanto ho già detto prima a DAX.

Giusto per essere chiari, il codec che decomprime il flusso audio & video NON presenterà ottimizzazioni come quelle di cui s'è parlato finora.

E siccome eliminando del tutto l'output MPlayer non fa che richiamare il codec e basta, va da sé che il contributo del s.o. diventa insignificante.

Spero sia chiaro una volta per tutte, perché non so più come spiegarvelo.
Da Wikipedia:
PA6T-1682-a prodotto da P.A.SEMI su licenza IBM del G5 consuma 15 Watt per core (fino ad 8) ed ha il supporto per memoria e crittografia incorporati
Poi se non è vero, io non lo so...

Su Wikipedia può scriverci chiunque, e questa ne è l'n-esima prova. Specialmente l'edizione italiana presenta autentici abomini.

La versione inglese, infatti, riporta l'esatto opposto, cioè quello che ho sostenuto io:

"The PA6T core is the first Power Architecture core to be designed from scratch outside the AIM alliance (i.e. not designed by IBM, Motorola/Freescale, or Apple Inc.) in ten years."

Ovviamente, come capita spesso con Wikipedia, le fonti latitano...
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda andres » lun feb 06, 2012 6:23 pm

comunque, io aspetterei qualche giorno. La distribuzione Linux per X1000 è in arrivo, e c'è qualche utente che si dice interessato a installarlo in dual boot.
Di sicuro non mancheranno utenti con Debian installato su qualche altra macchina Mac PowerPC, o che possono installarlo.
A quel punto confronteremo i numeri.

Cesare, Guruman, Divina e altri sostengono che PA6T è nettamente inferiore al G5 e con un solo core si pone ai livelli di un G4 di pari frequenza. Altri pensano di no.
Quando ci saranno questi numeri vedremo chi ha ragione.

@Cesare
Allora sulla licenza G5 evidentemente hai ragione tu. E' un progetto ex novo.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda paolone » lun feb 06, 2012 6:30 pm

@Dax

Capisco l'ossessione di essere certi che i programmi usati per i benchmark siano compilati dagli stessi sorgenti, ma anche questa necessità va presa cum grano salis. Cosa ti aspetti esattamente? Che i bench non abbiano ottimizzazioni per nessuna piattaforma in particolare? Benissimo! Peccato che poi in questo modo i risultati non sarebbero quelli che effettivamente quella piattaforma potrebbe offrire! Le ottimizzazioni sono pensate e fatte proprio per rendere più veloce una determinata routine e, soprattutto, per ottenere un risultato in tempi più brevi quando la routine non è usata per il cazzeggio (benchmark), ma per fare quello per cui è stata programmata (comprimere un file, decodificarne un altro, riprodurre un video, craccare le password dei server della NASA e così via).

E poi parliamoci chiaro, non è che MPlayer viene stravolto una volta la settimana, eh. Darà bene o male gli stessi risultati anche con sorgenti leggermente diversi. E non è che le versioni per i vari Amigoidi si differenzino poi così tanto. Anche se fosse, quanto credi che inciderebbero queste differenze? Se il mio desktop da 150 euro al rottamaio decodifica quel filmato in 35 secondi e l'X1000 invece ce ne mette quasi 90, ragazzo mio, puoi sperare di rimandare ad libitum l'attendibilità del test quanto vuoi, ma qui si parla pur sempre di una differenza superiore al 100%. Cosa credi di poter recuperare, di fronte a un abisso del genere?

L'X1000 è quello che è. Ci sarà chi sarà contento di comprarselo e chi invece non se lo comprerà mai. Io faccio parte della seconda schiera, non ho assolutamente niente contro chi invece la penserà (e agirà) in modo diverso, ma per favore non cercate di convincermi che un domani quel coso sarà un affare.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda cdimauro » lun feb 06, 2012 6:40 pm

andres ha scritto:comunque, io aspetterei qualche giorno. La distribuzione Linux per X1000 è in arrivo, e c'è qualche utente che si dice interessato a installarlo in dual boot.
Di sicuro non mancheranno utenti con Debian installato su qualche altra macchina Mac PowerPC, o che possono installarlo.
A quel punto confronteremo i numeri.

OK
Cesare, Guruman, Divina e altri sostengono che PA6T è nettamente inferiore al G5

Nel mio articolo scrissi che personalmente penso che il G5 avrebbe avuto prestazioni leggermente superiori.

Continuo a sostenerlo.
e con un solo core si pone ai livelli di un G4 di pari frequenza. Altri pensano di no.

Un G4 di pari frequenza ha prestazioni mediamente migliori. Ovviamente a parità di condizioni (dove, cioè, l'unica variabile a cambiare è il processore).
Quando ci saranno questi numeri vedremo chi ha ragione.

Non l'avrai mai, perché il codice è molto variegato e ogni processore si presta in maniera diversa alla sua esecuzione.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda DAX » lun feb 06, 2012 6:46 pm

Tralasciando sterili polemiche, Hans che si suppone "abbia confermato" i dati del bench di lame (secondo il sito che li ha postati almeno) non lo ha fatto in realtà. Anzi, è uscito fuori che la versione usata per AmigaOS è una vecchia già che quella nuova non supporta altivec, e che comunque il valore da lui ottenuto con quel pezzo di storia è piu basso di quello riportato (so much so for cleanness).
La verità è che mi stupisco di come questi test fatti con versioni diverse e in condizioni murky (vedi quanto sopra) vengano sbandierati con tanta leggerezza.

@Paolone
Don't worry, nessuno vuole convincerti che è un affare ne che verrà recuperata chissà quale distanza con una cpu x86 (mi pare di essere stato chiaro sul fatto che non si sta parlando di questo).
Tuttavia, rimanendo in ambito hobby/PPC, giudicare in base programmi compilati 4 anni fa (e dunque di versione divergente dalla controparte) il tutto su una macchina pre beta, mi sembra esagerato anche per questa comunità divisa in fazioni...
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda andres » lun feb 06, 2012 7:24 pm

cdimauro ha scritto:Non l'avrai mai, perché il codice è molto variegato e ogni processore si presta in maniera diversa alla sua esecuzione.

Scusa, ma allora nemmeno i test attuali sono attendibili.
Io dico semplicemente, testiamo la stessa cosa su hardware diverso MA con lo stesso OS, e poi vediamo.
Secondo me è questione di qualche giorno.

Comunque, giusto per capire, se test come quello di Blender sono un test puramente per la CPU, come mai m3x sta testando un'ottimizzazione per la Sam440ep e chiede di fare un test con Blender dopo tale patch?
E' un test completamente diverso?
viewtopic.php?f=37&t=16278&start=0
Può darsi sia io che non ho chiara la cosa eh, però mi sembra in contrasto con chi ha affermato che l'OS in beta non aveva nessuna influenza su quei test.
Ultima modifica di andres il lun feb 06, 2012 7:26 pm, modificato 1 volta in totale.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda divina » lun feb 06, 2012 7:25 pm

DAX ha scritto:Tralasciando sterili polemiche, Hans che si suppone "abbia confermato" i dati del bench di lame (secondo il sito che li ha postati almeno) non lo ha fatto in realtà. Anzi, è uscito fuori che la versione usata per AmigaOS è una vecchia già che quella nuova non supporta altivec, e che comunque il valore da lui ottenuto con quel pezzo di storia è piu basso di quello riportato (so much so for cleanness).
La verità è che mi stupisco di come questi test fatti con versioni diverse e in condizioni murky (vedi quanto sopra) vengano sbandierati con tanta leggerezza.


Hans non solo ha confermato i dati del benchmark di lame, ma ha fatto anche un copy & paste degli stessi con il suo AX1000 http://www.amiga.org/forums/showpost.ph ... stcount=55
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda DAX » lun feb 06, 2012 7:28 pm

err...la versione Altivec è diversa, il tempo è 17 secondi e non 18 come riportato in quel bench (il che non conferma ne che sia stata usata la stessa versione, quella Aos, il vecchio LameG4, è del 2008, ne il tempo ottenuto).
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda cdimauro » lun feb 06, 2012 7:35 pm

andres ha scritto:
cdimauro ha scritto:Non l'avrai mai, perché il codice è molto variegato e ogni processore si presta in maniera diversa alla sua esecuzione.

Scusa, ma allora nemmeno i test attuali sono attendibili.

Sono attendibili per quelle applicazioni testate.
Io dico semplicemente, testiamo la stessa cosa su hardware diverso MA con lo stesso OS, e poi vediamo.
Secondo me è questione di qualche giorno.

OK
Comunque, giusto per capire, se test come quello di Blender sono un test puramente per la CPU, come mai m3x sta testando un'ottimizzazione per la Sam440ep e chiede di fare un test con Blender dopo tale patch?
E' un test completamente diverso?
viewtopic.php?f=37&t=16278&start=0
Può darsi sia io che non ho chiara la cosa eh, però mi sembra in contrasto con chi ha affermato che l'OS in beta non aveva nessuna influenza su quei test.

Starà provando qualche tweak con la memoria.

Come già detto anche prima, i test attualmente eseguiti dipendono dalla CPU e/o memoria. L'ho specificato diverse volte.

Chiaro che ci possono essere test più sensibili alla banda verso la memoria e/o alla latenza d'accesso, per cui lavorandoci qualcosina si può riuscire a spuntarla. Ma servono stress test mettendo sotto torchio CPU e/o memoria per capire se con le modifiche effettuate il sistema rimane stabile.

Questo perché, comunque, si sta facendo andare la macchina fuori specifica. Coi settaggi "standard" / di fabbrica, non c'è alcun bisogno.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda divina » lun feb 06, 2012 7:35 pm

DAX ha scritto:err...la versione Altivec è diversa, il tempo è 17 secondi e non 18 come riportato in quel bench (il che non conferma ne che sia stata usata la stessa versione, quella Aos, il vecchio LameG4, è del 2008, ne il tempo ottenuto).


EDIT: corretto

Non è così, la differenza è perchè ha fatto due volte il test (quattro ne ha fatti) ed infatti anche a me nel PowerMac G4 capita che in certi casi vi sia una differenza approssimativa di 1 secondo, cmq i risultati di Hans sono nel suo AX1000 sono:

00:30 o 00:31 per la versione di lame non AltiVec
00:17 o 00:18 per la versione di lame con AltiVec

5.RAM Disk:> lame aksack.wav
LAME 3.98.4 32bits (http://www.mp3dev.org/)
Using polyphase lowpass filter, transition band: 16538 Hz - 17071 Hz
Encoding aksack.wav to aksack.wav.mp3
Encoding as 44.1 kHz j-stereo MPEG-1 Layer III (11x) 128 kbps qval=3
Frame | CPU time/estim | REAL time/estim | play/CPU | ETA
10529/10529 (100%)| 0:29/ 0:29| 0:30/ 0:30| 9.2340x| 0:00
-------------------------------------------------------------------------------
kbps MS % long switch short %
128.0 100.0 76.1 13.4 10.5
Writing LAME Tag...done
ReplayGain: +0.5dB

5.RAM Disk:> lame.g4-3.98.2 aksack.wav
LAME 3.98.2 32bits (http://www.mp3dev.org/)
Using polyphase lowpass filter, transition band: 16537 Hz - 17071 Hz
Encoding aksack.wav to aksack.wav.mp3
Encoding as 44.1 kHz j-stereo MPEG-1 Layer III (11x) 128 kbps qval=3
Frame | CPU time/estim | REAL time/estim | play/CPU | ETA
10529/10529 (100%)| 0:17/ 0:17| 0:18/ 0:18| 16.010x| 0:00
-------------------------------------------------------------------------------
kbps MS % long switch short %
128.0 100.0 76.1 13.4 10.5
Writing LAME Tag...done
ReplayGain: +0.5dB

5.RAM Disk:> data:
5.Data:> lame aksack.wav
LAME 3.98.4 32bits (http://www.mp3dev.org/)
Using polyphase lowpass filter, transition band: 16538 Hz - 17071 Hz
Encoding aksack.wav to aksack.wav.mp3
Encoding as 44.1 kHz j-stereo MPEG-1 Layer III (11x) 128 kbps qval=3
Frame | CPU time/estim | REAL time/estim | play/CPU | ETA
10529/10529 (100%)| 0:30/ 0:30| 0:31/ 0:31| 8.9321x| 0:00
-------------------------------------------------------------------------------
kbps MS % long switch short %
128.0 100.0 76.1 13.4 10.5
Writing LAME Tag...done
ReplayGain: +0.5dB

5.Data:> lame.g4-3.98.2 aksack.wav
LAME 3.98.2 32bits (http://www.mp3dev.org/)
Using polyphase lowpass filter, transition band: 16537 Hz - 17071 Hz
Encoding aksack.wav to aksack.wav.mp3
Encoding as 44.1 kHz j-stereo MPEG-1 Layer III (11x) 128 kbps qval=3
Frame | CPU time/estim | REAL time/estim | play/CPU | ETA
10529/10529 (100%)| 0:17/ 0:17| 0:17/ 0:17| 16.010x| 0:00
-------------------------------------------------------------------------------
kbps MS % long switch short %
128.0 100.0 76.1 13.4 10.5
Writing LAME Tag...done
ReplayGain: +0.5dB
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda DAX » lun feb 06, 2012 7:44 pm

Riporta 17/18 e 17/17, e viene preso il dato piu lento, la versione non è la stessa, Aos usa la vecchia 98.2 G4 del 2008.
Non mi sembra gran che come "conferma".
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti