Un po' di benchmark

Software e hardware per OS4.x

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda paolone » dom feb 05, 2012 11:12 pm

marmotta ha scritto:C'è da dire che però anche nei tempi d'oro il 486 bastonava di brutto il 68020... eppure lo preferivamo! Certo c'era il chipset che salvava la situazione e spesso decretava la supremazia di Amiga.


Piano a generalizzare. Io ricordo che il mito incrollabile dell'Amiga come macchina superiore mi crollò letteralmente a pezzi il giorno in cui un mio compagno di università mi fece vedere, sul suo misero 486 a 33 MHz o giù di lì, un paesaggio montano "stile voxel" completamente texturizzato muoversi in qualsiasi direzione a una velocità folle. Pochi giorni dopo, provavo ad aprire con il qpeg per DOS un'immagine in JPG che sul 1200 inespanso richiedeva quasi un minuto per essere aperta, e sul 486/25 portatile che mi ero appena accattato... si apriva in mezzo secondo. Lì ho capito una realtà fondamentale: era vero, un PC capace di grafica e suono come l'Amiga (ma anche meglio, visto che l'AGA spariva anche di fronte al più pulcioso dei chip cirrus logic usciti nel '95, per non parlare di Paula e della SoundBlaster 16, tutto un altro pianeta) costava molto di più di un Amiga. Ma per avere un Amiga veloce e potente come un PC, beh, bisognava svenarsi non meno in schede acceleratrici, fast ram e quant'altro, al punto che non sapevo più quale dei due convenisse di più effettivamente. La storia decise per me.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda marmotta » dom feb 05, 2012 11:19 pm

paolone ha scritto:
marmotta ha scritto:C'è da dire che però anche nei tempi d'oro il 486 bastonava di brutto il 68020... eppure lo preferivamo! Certo c'era il chipset che salvava la situazione e spesso decretava la supremazia di Amiga.


Piano a generalizzare. Io ricordo che il mito incrollabile dell'Amiga come macchina superiore mi crollò letteralmente a pezzi il giorno in cui un mio compagno di università mi fece vedere, sul suo misero 486 a 33 MHz o giù di lì, un paesaggio montano "stile voxel" completamente texturizzato muoversi in qualsiasi direzione a una velocità folle. Pochi giorni dopo, provavo ad aprire con il qpeg per DOS un'immagine in JPG che sul 1200 inespanso richiedeva quasi un minuto per essere aperta, e sul 486/25 portatile che mi ero appena accattato... si apriva in mezzo secondo. Lì ho capito una realtà fondamentale: era vero, un PC capace di grafica e suono come l'Amiga (ma anche meglio, visto che l'AGA spariva anche di fronte al più pulcioso dei chip cirrus logic usciti nel '95, per non parlare di Paula e della SoundBlaster 16, tutto un altro pianeta) costava molto di più di un Amiga. Ma per avere un Amiga veloce e potente come un PC, beh, bisognava svenarsi non meno in schede acceleratrici, fast ram e quant'altro, al punto che non sapevo più quale dei due convenisse di più effettivamente. La storia decise per me.


Comanche? .....ha fatto sbavare anche me :-)

Ma mi ricordo anche i platform con lo scrolling scattoso su 486 pompati ;-)
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda paolone » dom feb 05, 2012 11:24 pm

@marmotta

eh già, le schede video per PC non sembravano pensate per gli arcade. Però di lì a poco sarebbero uscite le Voodoo che avrebbero cambiato la storia per sempre e, anche senza, il signor DooM su Amiga era considerato "tecnicamente impossibile" (che poi abbiano fatto qualcosa di simile e di riuscito è vero, ma bastava giocare a Duke 3D su una S3 Virge a 800x600 o 1024x768 pixel per dimenticarsene alla velocità della luce). Diciamocelo, a uccidere il gaming su Amiga è stato soprattutto il 3D che imperava ovunque.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda rebraist » dom feb 05, 2012 11:31 pm

come già detto da altre parti non si possono sommare mele e pere. sono due frutti ma il paragone finisce qui.

non so se sia il giusto momento per acube o per altri: una macchina acube con tutta la buona volontà costerebbe troppo e già c'è in giro la 460 come hw nuovo. per assurdo è più promettente il progetto di hyperion dei limepc. Perchè?
Perchè 10 kg di caffè sono sempre 10 kg. Hai voglia a diluirli. Rimangono 10 kg.
Il bacino di utenza os4 non credo che sia disposto a spendere cifre perennemente. Chi può raggranellare oggi è hyperion portando l'os su hw che costa poco come il limepc (io sono uno dei vari che è fortemente interessato a una macchina economica sulla quale giocare con os4 ma dove economica si intende economica con i metri di giudizio del mondo non quello di una microcomunità. non per niente i 2, 300 euro del netbook, per quanto scarso, sono fattibili). Altra ancora di salvataggio per hyperion è l'assurdo: giocare in casa morphos e cioè portare os4 sui mac, cosa che in parte tramite moana era stato fatto.
Credo che come me diversi utenti morphos sarebbero disposti a spendere i soldi di una licenza funzionante su un mini o un powermac.
Ma questa è tutta fantascienza.

Reputo come detto su nsa che queste mazzate siano state l'occasione ottima per tirare fuori dei benchmark generali così che ciò che può essere una bella passione ritorni nel suo alveo naturale, scevra da continue lotte tra "camp" come li chiamano su awnet.

Fermo restando che da bravo utente aros reputo che il tempo l'unico che non ucciderà sarà proprio la creatura di aroon digulla.
Firma Sborona:
Chi ha comprato Amiga dopo il 1987 è un tamarro.
- a500 1mb ks 1.2 wb1.2+ scrigno (logistix, superbase etc)
- macminig4 Morphos 3.7 - registered
- sam440 ep Amiga Os4.1.X
- Powerbook a1106 - Morphos 3.7 - Osx10.5.8
- NB Acer lm3006 - Icaros 1.5.2 - Win8.
- p7p55- I5 - 8 GB Ram - una decina di dischi fissi... con Icaros 1.5.2, Windows 8 pro e Osx 10.7.qualchecosa...
-Eeepc1005ha - Icaros Os 1.5.2 - Windows 8 pro - ElementaryOs
http://arosamiga.blogspot.com
http://www.amigan.net
Avatar utente
rebraist

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: ven mar 25, 2011 12:38 am

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda MacGyverPPC » dom feb 05, 2012 11:34 pm

Alblino ha scritto:Io rimango dell'idea che Hyperion ha cannato strada almeno per le mie
tasche.
A questo punto mi viene da dire anzi da chiedere ma l'X1000 a chi
serve veramente?
La Sam460 non basta e avanza per farci girare bene Os4 e i programmi
che ci girano sopra visto che son leggeri.
Lo sappiamo tutti che le ca..ate tipo Xena dual core non ci servirà
ad una mazza per Os4 e allora regaliamo soldi così tanto per averlo
li a fare la muffa.

Esempio stupido ma coerente!
Sono questi commenti senza senno del "POI" che non capisco... ma se OS4 si evolve, non è che la gente si cerca un'HW di sviluppo per tirare le ragnatele facendoci girare vecchi programmi, si spera l'esatto contrario spero!
:ahah:
Non stiamo parlando più di vecchi 1200 da moddare con espansioni e PPC... si sta parlando di macchine per guardare avanti e sperare in HW migliore, magari con un OS4 che arrivi a un 4.2 caxxuto fino a 4.10 e oltre se dio vuole... e sempre se dio vuole, che interessi qualcuno, come sviluppatori e via dicendo e lo rendano sempre più all'altezza.
Se poi ha da morì, amen... ma qui si parla di guardare avanti, non di far la muffa.
Se c'è chi ha da spendere più di 2500 euro solo per X1000, ben venga la cassa. Più money, più speranza di migliorare.
Io ancora non capisco perchè ci si incanta facendo i conti delle "proprie tasche" senza guardarci intorno e oltre al naso in senso di possibilità!
Prendo e faccio un quote a te per caso, ma per far cercare di aprire gli occhi a tutti quelli che storgono il naso sul presente, senza dare la possibilità del domani! Il mondo è bello perchè è vario, ma qui di vario non vedo nulla, sempre i soliti screzi contro un'OS che cerca di riemergere. E chi lo dice che con i tasselli mancanti al loro posto, non venga mai fuori uno, che inizia a prendere seriamente in considerazione tale sistema "commerciale" e lo tira su come una gallina dalle uova d'oro, con ulteriore sviluppo e SW dedicato?
Vorrei ricordare che l'architettura del solo OS4, come di Aros e MOS, non hanno nulla a che fare con i soliti Winzozz, Linux e compagnia bella.... e che a volte essere unici, potrebbe valere qualcosa di più rispetto ai soliti.
Ribadisco: Mai dire mai... e sono 4 anni che si va avanti e non indietro da quando abbiamo le Sam. Oggi se non fosse per ACube, forse il forum parlava già di ben altro o solo di Retrò! :tie: :ahah:
Da queste parti in Piemonte, si dice... fuma balà l'ocio... in parole povere, facciamo guardare l'occhio oltre al palo! :ammicca: :figooo: :eheh2:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda marmotta » dom feb 05, 2012 11:39 pm

X paolone
E dire che Amiga era la regina del 3d! Imagine, lightwave, real 3d, wcs ecc... Col realtime hanno cercato di metterci una pezza con akiko, ma tardi ed eravamo gia alla frutta. E dire che i pc avevano solo win3.1!!! Opssss mi sa che siamo un poco OT :-)
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda Tuxedo » lun feb 06, 2012 1:12 am

Ho letto la storia della teoria della missocunfiguration su AW e viusto i bench del PA6T...
A questo punto mi chiedo:

- ma questi di VariSys son così scemi da downclockare una CPU da 2GHz e pure sbalgiare le config di RAM, cache, etc Etc? Sarebbe da piangere...

- I bench che girano su PaSemi, che effettivamente no sono male, esseno fatti da individui non O4.x teoricamente dovrebbero essere attendibili per cui, forse, ci deve essere qualcosa di sbagliato da qualche parte...

- e se avessero fatto una qulche castroneria tio EyeTech con il chip audio di A1XE? MA per me è ridicolo acnhe solo pernsarci...

Vabè...vedremo...e speriamo che si siano davvero sbagliati da qualche parte...
Simone"Tuxedo"Monsignori, Perugia.
Avatar utente
Tuxedo

Eroe
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: sab apr 03, 2010 2:48 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda DAX » lun feb 06, 2012 9:47 am

@Tuxedo
Non credo si tratti di settaggi "conservativi" (ram etc) perche Varisys sia "scema", semplicemente loro piu che darti un sistema con Linux che punta solo alla stabilità (importante nell'industria che loro servono) da usare per scopi militari/aerospaziali non vanno.
Siamo noi dell'area desktop ad essere "iteressati" dai benchmark di tipo desktop (appunto), ma un po come AMCC per Acube, sarà poi Aeon/Hyperion che dovrà vedere il massimo possibile ottenibile in ambito Desktop/OS4.

Per rifare il solito esempio, il bus video, Varisys lo ha dato ad Aeon in modalità CPU con prestazioni che confronto alla 460EX fanno ridere i polli (avrai visto come quest'ultima sia la piu veloce di qualsiasi sistema Amiga nei benchmark 2D).

Per il Software, faccio ancora l'esempio dell'ambito Militare/Aerospaziale, visto che software di quel tipo, che pre datava l'hardware (e che girava su G4 e G5) una volta ottimizzato per il PA6T, ha fatto balzi prestazionali notevoli.

Infine nota come la maggior parte dei bench pubblicati siano in base a software che di uguale ha solo il "nome", poi sono versioni diverse, tweackate diversamente da diversi utenti (e si sa che in ambito Mos hanno dei coders davvero niente male quando si tratta di ottimizare).
L'unico test che gira su un software che per lo meno viene dalla stessa pool (Mui-Mplayer) da risultati ben diversi (a favore dell'X1000) con tutto ciò che pre-data l'HW e non credo nemmeno sia la stessa versione di MOS (mi pare che hanno portato una versione di poco antecedente, ma potrei sbagliarmi).

L'ideale a questo punto sarebbe portare Mos su X1000 e fare test con lo stesso SO e gli stessi programmi (rispetto ai Mac intendo) o comunque aspettare software e SO aggiornati.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda cdimauro » lun feb 06, 2012 10:14 am

TheDaddy ha scritto:Ma un qualsiasi pc non da le stesse emozioni di una scheda tipo SAM o X1000.

E' la stessa cosa che pensavo 20 anni fa con l'Amiga.

Poi sono cresciuto, e le emozioni le ho riservate a cose umanamente ben più nobili rispetto a dei banali pezzi di latta...
Amiga Blitter ha scritto:Di prodotti c'è ne sono a bizzeffe. Per esempio, il PPC 476 FP come processore sembra davvero interessante: http://wiiugo.com/wii-2-to-use-next-gen ... processor/

Lo è a livello di core "principale", ma è un peccato che abbia la cache L2 che giri al massimo a frequenza dimezzata rispetto al core.

Inoltre non ha Altivec, ma apposite istruzioni DSP, per cui per sfruttarlo segue codice ad hoc, ma se manca già quello che usa Altivec, figuriamoci quello apposito per questa CPU.
Pensate che può avere fino a sedici core.

E pensa che ne puoi sfruttare soltanto uno. :ride:
Per il multimedia ci sono tante soluzioni, il davinci in primis. Oppure prodotti LSI: http://www.lsi.com/products/networkingc ... ssors.aspx.

Non riesci a sfruttare le GPU moderne, che hanno potenza di calcolo da vendere, e pensi di poter sfruttare chip dedicati?
Monta 8 dual core arm11 al suo interno e vari DSP. Questo per dire che le soluzioni ci sono. Implementarle, però, sembra tutto un'altro discorso.

Più che altro se devi andare a sfruttare degli ARM, tanto vale farlo nativamente, portandoci i vari AmigaOS-like.
Considerando poi che a volte la voglia di collaborare manca, c'è davvero di che essere perplessi.

No, manca la mano d'opera. E' diverso.
Sempre basati sul 476 di IBM, ci sono questi costruttori cinesi:
C*Core C1000 is a family of 476FP core based embedded processors for consumer electronics.

ChinaChip CC2000 is a 476FP core based processor with integrated DSP and GPU for game consoles.

Il china chip CC2000, come vedete, integra anche DSP e GPU.

Ti sei chiesto perché si parla spesso di DSP e mai di unità SIMD come Altivec?

Perché il target è rappresentato dal mercato embedded, e non desktop.

Anche le CPU usate nelle SAM hanno istruzioni DSP dedicate. Hai mai visto qualcuno che le abbia usate? Pensi che in futuro qualcuno lo farà?

Cerchiamo di essere realisti e coi piedi ben piantati per terra.
DAX ha scritto:@cdimauro
La potenza effettiva a questo punto non ci è data saperla,

Cosa intendi con "effettiva"? Perché quella teorica è stata già snocciolata da un pezzo, e da lì non si scappa: è il limite superiore.
si stanno usando software vecchi che pre-datano l'HW, driver e settings HW preliminari (gia si sopetta una "misconfiguration", oppure una di tipo pre-beta atta alla massima stabilità, debug-mode attivo etc.)

Non diciamo eresie DAX, cercando di dipingere la situazione più bella di quella s'è dimostrata di essere nella realtà.

Come già detto, il software provato finora stressa la CPU e/o la memoria. Non aspettatevi grandi cambiamenti con qualche tweak alla memoria o, peggio ancora, coi driver aggiornati, perché questi ultimi in particolare servono a tutt'altra cosa.

Giusto per essere chiari, il PA6T, al pari di qualunque altro processore PowerPC, è impegnato nello smazzarsi il codice e i dati che gli sono stati forniti, e lo fa impegnando già le sue risorse interne, andando ogni tanto verso la memoria e prelevare blocchi di dati da elaborare (Altivec, in particolare, è in grado di gestire un certo numero di stream diversi, con logica di prefetch, quindi riesce ad "anticipare" le richieste, ammortizzando il costo dell'accesso alla più lenta memoria di sistema).
e un solo core.

E tale rimarrà ancora per tanto tempo.

Inoltre, come ho già detto diverse volte, non tutti i problemi sono parallelizzabili o comunque presentano difficoltà nel farlo e colli di bottiglia. Scordatevi l'emulazione che trae vantaggio da più core, giusto per fare l'esempio più eloquente.

A parte questo, oltre al s.o. servirebbe il supporto da parte del software. Quello che supporta Altivec latita, e tu pensi che verrebbe scritto codice ad hoc (perché questo è necessario fare, mentre con Altivec il lavoro è di gran lunga inferiore) per farlo?
So che questi bench li hai visti e che qui l'Atom non c'è, tuttavia il PA6T a soli 1.7Ghz si comporta bene contro il G5, e qui si tratta della Lockheed Martin, un po di credito glielo si può anche dare.
[... Immagini ...]

Non ho mica detto che sono test falsi o inutili. Ho detto che si tratta di ambiti particolari e sono casi molto rari in cui questa CPU si fa valere.

Anche qui, giusto per essere chiari: per caso ti aspetti di vedere Mplayer, Lame, Blender schizzare alla velocità della luce con codice appositamente ottimizzato?

Toglietevelo dalla testa e rassegnatevi, perché non vedrete mai numeri come quelli di quel documento nelle applicazioni che normalmente utilizzate/erete.
Ho anche sentito alcuni developers e sono ottimisti sull'implementazione dell'SMP (sono gia state affrontate una serie di problematiche),

Anch'io ho letto tante cose. DA ANNI.

Per cui ormai sono in modalità "san Tommaso". :ride:
insomma, sempre d'accordo su tutto, però il punto focale è semplicemnte che alla fine del processo evolutivo si avranno delle prestazioni nell' "expected range" della platea interessata (che è specifica/nicchia) tutto qui.

Questo è ovvio. La gente avrà la migliore macchina su cui far girare OS4, non ci piove.

Quel che è in discussione è il quanto e se ne vale la pena, per cui questi test sono importanti per capire cosa realmente si avrà fra le mani.

Poi ognuno deciderà quello che vuole, ma almeno avrà un quadro più chiaro.
andres ha scritto:beh, però scusa Cesare non è che quando vengono forniti dati "opposti" (peraltro direi più affidabili di test fatti da utenti con versioni diverse dei software, con un OS in beta che usa un solo core, e su piattaforme diverse) si può dire semplicemente "a questi non ci credo".

Mai detto questo, mi pare. Vatti a rivedere il mio precedente messaggio e la mia risposta a DAX.

A me piace dare il giusto peso alle cose.
Il punto è che allo stato attuale non ci sono numeri veramente chiari.

Quindi quelli con l'X1000 hanno postato fuffa? Sono dei falsari? Andiamo bene. :ahah:
DAX ha scritto:@Alblino
C'era un bench di tipo militare (postato tempo fa su AW) dove codice ottimizzato specificatamente per il PA6T performava 4 volte piu veloce di un G5 (+400%), in base a quello cosa dovremmo dire? :wow:

Che in QUELLO specifico contesto i numeri sono quelli. E niente, specialmente logica alla mano, ti consente di generalizzare il concetto alla totalità dei casi.
Tuttavia ci tengo a sottolineare per l'ennesima volta come anche ben sfruttata l'X1000 "sia quello che sia"

Vale quanto già detto. Primo non puoi pensare che ottimizzando il codice si ottengano sempre quei numeri; nella maniera più assoluta. Secondo, servirebbe il codice ottimizzato, e che possa arrivare risulta tutt'altro che scontato.
E' un hobby ragazzi, un bell'hobby, che ognuno se lo goda come meglio crede :annu:

Questa è una santa verità.
Tuxedo ha scritto:Vabè...vedremo...e speriamo che si siano davvero sbagliati da qualche parte...

Non aspettarti grandi cose.
DAX ha scritto:Infine nota come la maggior parte dei bench pubblicati siano in base a software che di uguale ha solo il "nome", poi sono versioni diverse, tweackate diversamente da diversi utenti (e si sa che in ambito Mos hanno dei coders davvero niente male quando si tratta di ottimizare).

Hai delle prove su questo? Non mi pare che i coder MOS si siano divertiti a scrivere codice ad hoc (per cosa poi?) per far girare meglio quei programmi su MOS.

Al massimo si può pensare di cambiare qualche parametro di compilazione, ma in genere delle migliorie ne beneficiano tutti i processori PowerPC (tranne quando abiliti Altivec, ovviamente: devi avere una CPU che la supporti).

Il s.o. in questo non c'entra proprio nulla.
L'unico test che gira su un software che per lo meno viene dalla stessa pool (Mui-Mplayer) da risultati ben diversi (a favore dell'X1000) con tutto ciò che pre-data l'HW e non credo nemmeno sia la stessa versione di MOS (mi pare che hanno portato una versione di poco antecedente, ma potrei sbagliarmi).

L'importante è che la versione di partenza sia la stessa. Tanto una volta compilato il binario, la CPU sarà messa sotto torchio e del s.o. che c'è sotto se ne sbatterà allegramente.
L'ideale a questo punto sarebbe portare Mos su X1000 e fare test con lo stesso SO e gli stessi programmi (rispetto ai Mac intendo) o comunque aspettare software e SO aggiornati.

Non serve, come già detto. Stiamo parlando di codice, non di patate vendute al mercato.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda Amiga Blitter » lun feb 06, 2012 10:59 am

Complimenti per il dissezionamento del post :).

Anche il 440 ha istruzioni 24 istruzioni DSP. Se usate possono incrementare la velocità fino al 53% in ulcuni casi. Le istruzioni DSP possono supplire alla mancanza di altivec. Non in tutto, è vero, ma perchè non cominciare ad usarle?

Manca la voglia.

Se si collaborasse invece di litigare... si potrebbe andare molto più avanti.
Tanto qui è inutile lamentarsi, gli utenti non vengono calcolati.
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda DAX » lun feb 06, 2012 11:25 am

@cdimauro
Wow che risposta lunga per uno che dice che le "passioni/emozioni" dopo essere cresciuto, le dedica a cose piu nobili (insomma a me pare che anche tu un po "appassionato" lo sia, il che per me è bello, mind you) :felice:

Anyway, se ci fai caso io cito una serie di cose e non addito nessuna specificatamente come la colpevole (un quadro generale in pratica).
Nello specifico, la parte di ciò che ho detto che interessava "programmi che stressano la CPU e non le patate al mercato" era semplicemente il fatto che si stanno usando Software diversi (adesso allargo questo discorso, bear with me)ed è dimostrato ampiamente sullo stesso HW (Pegasos 2) che vi siano discrepanze prestazionali anche sullo stesso computer.

Potrei citarti proprio l'emulazione, dove titoli pesanti girano perfetti sul Mame MOS (ottimizato a mano da Fab) mentre sullo stesso HW gli stessi giochi vanno a scatti (Peg2 + Mame ottenuto appunto col semplice re-compile di quanto trovato on line).
Blender nelle ultime versioni ha ottenuto notevoli speed-ups nel render (questo da test eseguiti sulle stesse macchine) ma OS4 è fermo al 2.48, e molto altro (molti software Mos sono ottimizati, e non semplici compile delle versioni on-line, cosa di cui la comunità Mos si vanta spesso) tuttavia soffermiamoci su quanto abbiamo su entrambi i sistemi (ri-posto il bench dato che è quello da me citato in precedenza):

Immagine

Qui vanno notate alcune cose:

1)la Peg2 con OS4 (e dunque la stessa versione di Mui-Mplayer utilizata dall'X1000) mostra differenze cospicue.

2)I Mac credo utilizino una versione piu recente (Tux puo confermare o neno questo dettaglio) ma comunque proveniente dallo stesso pool (il codice di Fab che continua ad essere aggiornato e tweackato dal medesimo) e comunque la differenza è rilevante.

3)L'X1000 volente o nolente ha un SO beta in debug mode e HW set-up tutt'altro che ottimali (non fondamentale come dici tu, ma è un po il classico caso di "adding insult to injury")

4)Gia alcuni devs OS4 ne hanno parlato con Fab su AW e quest'utlimo ha detto che il suo programma si puo "threadizzare" ottenendo un bel Boost dall'SMP.

Insomma, gia così credo la differenza sia quello che ci si aspetta, ma considerando anche un eventuale versione ulteriormente aggiornata e con SMP le cose cominciano a entrare in prospettiva (quella di chi ha interesse per questa macchina, perlomeno).

Alla luce di tutto questo, voler crocifiggere un sistema Pre-Beta paragonandolo a sitemi collaudati e con software diverso (anche per versione) e spesso ottimizato, mi sembra prematuro e anche un po "forzato".

Nessuno sta qui a vendere l'X1000 per quello che non è (un x86 killer) ma la macchina è oggi, quello che era ieri, un costoso giocattolo creato per una nicchia hobby, senza loafty goals di rilanciare l'Amiga contro Apple.
Much ado about what hasn't changed from the last time we all talked about it...
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda Alblino » lun feb 06, 2012 11:43 am

Amiga Blitter ha scritto:Complimenti per il dissezionamento del post :).

Anche il 440 ha istruzioni 24 istruzioni DSP. Se usate possono incrementare la velocità fino al 53% in ulcuni casi. Le istruzioni DSP possono supplire alla mancanza di altivec. Non in tutto, è vero, ma perchè non cominciare ad usarle?

Manca la voglia.

Se si collaborasse invece di litigare... si potrebbe andare molto più avanti.
Tanto qui è inutile lamentarsi, gli utenti non vengono calcolati.


Scusa ma quando leggo queste come mi girano molto.
Cosa dobbiamo fare...... qui è sempre Hyperion che è ceca e non
ha voluto fare una mazza per ottimizzare il codice di Os4 per
le Sam con appunto queste istruzioni DSP.
Ha trovato i soldi per l' x1000 e bravi peccato che non serve ad una mazza,
era mille volte meglio metterli nelle Sam e in OS4.
Magari fare anche qualche ottimizzazione nei programmi per le Sam
no ... meglio mettere 300 mila euro nell' X1000.
Io mi incavolerei con Hyperion e soci se fossi un utente Os4.
Ma credete veramente che non era possibile convincere Trevor
a mettere i soldi nello sviluppo di Os4 e delle Sam.
Semplicemente non si sono abbassati a voler lasciare il merito
dell' hardware a noi Italiani hanno pensato che visto che ci son
riusciti loro che sono Italiani noi a occhi chiusi faremo meglio.
E saremo noi che rilanceremo il nome di Amiga con i nostri
AmigaOne e son partiti con l' X1000 sparando date di messa in
vendita scusate il termine ma alla "CAZZO di CANE".
Solo questo vi dovrebbe far riflettere su chi sono i nostri
amiconi.
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda scusscus » lun feb 06, 2012 11:47 am

@cdimauro

Io sono favorevole ad un porting di os4 verso xb360, se conosci un manipolo di giovani rampanti di eta' inferiore a 35 anni si crea una società con un euro di capitale e chiediamo agli hyperioni di fare un porting.. :D
Puoi alzarti molto presto al mattino, anche all'alba... ma il tuo destino si alza sempre mezzora prima di te. -proverbio africano-

"Stampando una notizia a grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera" (J.L. Borges)

Android Software Developer & iOS Developer

Packard Bell and Amiga Enter Android Tablet Fray 9-4-2011
Avatar utente
scusscus

Eroe
 
Messaggi: 1087
Iscritto il: dom apr 18, 2004 5:54 pm
Località: Alpe Adria

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda paolone » lun feb 06, 2012 11:51 am

@Dax & al.

Ok, capisco la passione, capisco l'hobby, capisco l'attaccamento alla causa, ma non si può alterare la realtà per farla sembrare più bella di quella che è, altrimenti finiamo con il Berlusconesimo applicato all'informatica: prima o poi capita di svegliarsi dalla matrice e di accorgersi che 'sto X1000 alla fine non è nemmeno tanto bello. Quelli che sono stati pubblicati sono numeri freddi come la verità che si portano dietro, e c'è poco da fare: chi si aspettava dall'X1000 una macchina in grado di staccarsi nettamente da quanto si era già visto - perché tutti gli altri discorsi di contorno li sappiamo già, li abbiamo ripetuti e ce li siamo sentiti ripetere centinaia di volte ormai - si trova invece di fronte a un costosissimo giocattolo con poche peculiarità e troppe limitazioni che lo spingono inevitabilmente nel range del "nulla di eccezionale". E all'X1000 non si chiedeva di essere il salvatore della piattaforma. Non si chiedeva di essere la grande rivoluzione. Si chiedeva soltanto di essere un sistema eccezionale per AmigaOS 4, e questo di eccezionale ha davvero poco o nulla.

Puoi ottimizzare il codice dei programmi quanto vuoi. Puoi cercare il tweak nelle impostazioni della memoria, puoi anche sperare ad libitum che arrivi l'SMP come per magia e che i programmi comincino pure a sfruttarlo, ma non credere di poter ribaltare i risultati già pubblicati. Guadagnerai quel 10-20% nei casi più fortunati, che non ti porteranno comunque ad avvicinarti in nessuna maniera a quel 300%-500% che ti servirebbe per avvicinarti agli ultimi PC del supermercato, e alla fine, dopo l'entusiasmo iniziale di avere in mano l'AmigaOne più potente di sempre, ti resterà l'amaro gusto di avere 3000 euro in meno sul conto corrente in cambio di un sistema che non si avvicina neppure ai computer venduti due o tre anni fa, per inciso quando si iniziò a parlare dell'X1000.

E lasciatemi terminare con l'ultima stilettata: ho fatto e faccio ancora il giornalista del settore IT per troppi anni, per non sapere una cosa. Quando le aziende sono così gelose dei loro NDA, i motivi possono essere soltanto due. O hanno in mano un prodotto capace di riscrivere le regole del mercato, e preferiscono lanciarlo al momento più giusto per sbaragliare la concorrenza, o hanno in mano un prodotto che fa schifo. Non ci sono mai vie di mezzo. L'X1000 non è un prodotto rivoluzionario, e si è chiesto di firmare un NDA persino ai primi ACQUIRENTI del prodotto. Più di così non mi sembra il caso di aggiungere niente.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda DAX » lun feb 06, 2012 12:03 pm

@Paolone
Ma a dire il vero questa convinzione che l'X1000 doveva essere un x86 killer non ho capito dove te la sei formata, nella platea AmigaOS ci si aspettano tuttalpiù (e una volta ben sfruttato tutto) prestazioni simili a un G5 clocckato a 1.8Ghz e non quelle dei PC.
Per il resto essendo un hobby, se c'è qualcuno che gradisce tutto questo, oltre al classico degustibus non che si può andare.

Tanto per chichat ( e fermorestando che mi riferisco solo al paragone tra CPU PowerPC en non x86 la cui maggior potenza è fuori discussione), Il video encoding (come il 3D rendering) ha dimostrato che in SMP ottiene gains vicini al 2x e non il 20%, e per essere sicuro dei risultati (che proprio "freddi" non sono visto che i criteri di bench utilizzati non stanno ne in cielo ne in terra) devi provare la stessa versione del software sullo stesso SO (tipo X1000 VS PegII con OS4 oppure portare Mos su X1000 ed eseguire i test).

Ripeto però la cosa fondamentale: "ci credevamo il messiah distruttore dei PC invece..." è un discorso abbastanza campato in aria, dato che nessuno si aspetta una cosa del genere.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti