Ieri ho deciso di abbandonare completamente Linux e rimuoverlo dalla SAM.
Avevo bisogno di trasferire un bel po' di GB di dati (usavo ormai l'os del pinguino solo come magazzino archivio di anni e anni).
Con Internet che non funzionava e non avendo tools per formattare in vfat ho usato FFS come partizione di scambio su un secondo disco interno. Mi ha stupito la velocità con cui da Debian venivano creati dei tar multivolume non compressi da 2 GB in lettura da una partizione reiserfs con scrittura sulla ffs: ho dovuto spezzare necessarimanete per limiti del vecchio filesystem amiga.
Vado poi a scompattare su OS4. Due o tre cose che noto, senza misurazioni, col "molto" che è molto soggettivo...
copiare con copy da cli o da workbench è *molto* più veloce che usare Directory Opus
copiare 2GB da FFS a JXFS è *molto* più lento che creare gli stessi file in scrittura lato linux
lanciare dei comandi come ls durante la scompattazione indica warning di device busy;
qualche volta messaggio avuto dallo stesso tar mentre scompatta (list di amiga non fa una piega anche sui file incompleti)
In conclusione: lo spostamento dei GB ha funzionato anche se usare comandi unix sotto amiga non mi dà tranquillità e vorrei limitarli al meno possibile...