
Fonte:
http://www.powerdeveloper.org/forums/viewtopic.php?t=1658
Moderatore: Newser
Lecta ha scritto:No, praticamente stanno dicendo che Genesi e MorphOS team stanno prendendo due strade separate.
Niente più hardware di Genesi per MOS (almeno per la linea Efika).
Poi ovviamente nel momento stesso in cui premerò il pulsante per inviare questo messaggio verrà fatto l'annuncio di MOS per x86 :-P
Lecta ha scritto:No, praticamente stanno dicendo che Genesi e MorphOS team stanno prendendo due strade separate.
Niente più hardware di Genesi per MOS (almeno per la linea Efika).
Poi ovviamente nel momento stesso in cui premerò il pulsante per inviare questo messaggio verrà fatto l'annuncio di MOS per x86 :-P
clros ha scritto:
A questo punto MOS o si attacca a SAM o altro HW PPC o migra su x86 (se nn lo ha già fatto nel frattempo a nostra insaputa).
Almenochè nn migri su ARM!
guruman ha scritto:Negli ultimi anni, ARM ha conquistato nel mercato embedded la posizione che gli x86 hanno nel desktop, o quasi. Non conosco le proporzioni precise, ma so che ogni anno si vendono piu' CPU ARM che tutte le altre architetture messe insieme.
Ora, la notizia non e' certo che anche Genesi usera' CPU ARM. Leggete bene tutto. La CPU i.MX51 e' prodotta da Freescale.
Significa che ora anche Freescale licenzia i core ARM. Tradotto, significa che bene o male, il PowerPC e' morto anche nel mercato embedded. Dei tre fondatori del consorzio PPC (Apple, Motorola e IBM) resta solo IBM che produce CPU "custom" per clienti molto grossi.
Saluti,
Andrea
NubeCheCorre ha scritto:L' importante e' che portino avanti il sistema operativo.. ora come ora sia amiga os che morph os possono permettersi di migrare su qualsiasi hw con un " minimo " sforzo di programmazione nel riscrivere il kernel e altri parte necessarie.. per fortuna non siamo piu' ai tempi in cui si faceva tutto in asm..
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti