Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda MazinKaesar » dom dic 28, 2008 9:04 pm

Beh, il discorso allora comincia a diventare complesso. Su come facciano ad avere tanti soldi alcune facoltà qui a CT io dei sospetti ma certo non ho prove :riflette:

Cmq, non sto parlando di pagare chiunque per la tesi, qui si tratta di un progetto presentato al ministero che comprende la clausola di assumere qualcuno per fare del lavoro. L'idea dell'Università è comprendere un tesista nel progetto per non pagarlo. Non sono io che gestisco i contatti con l'Università, ma dai discorsi captati credo sia pratica diffusa (da qui la battuta del dottorando). Il dottorando in questione invece, assunto nel progetto come consulente, prende un bel gruzzolo. Ribadisco, per fare meno della metà del lavoro che gli spetta visto che non può perderci troppo tempo, deve pensare alle pubblicazioni... Quindi, dico sempre io, o ci si rivolge ad un'Università più seria, o si risolve tutto nel privato. Ma non sono io che curo i progetti con l'Università (e non voglio esserlo), per cui non decido io.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4053
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda MazinKaesar » dom dic 28, 2008 9:12 pm

MazinKaesar ha scritto:Quindi, dico sempre io, o ci si rivolge ad un'Università più seria, o si risolve tutto nel privato.


Credo di aver scritto una cretinata. Per ottenere un finanziamento pubblico per la ricerca ci vuole necessariamente un'Università. Uhm, niente studio privato. Allora sarebbe il caso di rivolgersi altrove.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4053
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda riko » mar dic 30, 2008 8:04 pm

Adesso credo di stare cominciando a comprendere.
IMHO hai puntato il dito sulla persona sbagliata.

Se il dottorando e' un vostro consulente (stipendiato da voi), per i cazzi suoi, e non lavora, ovviamente la colpa e' tutta sua. Cioe', non ci sono cazzacci: lui puo' fare il musicista rock, il pompinaro di strada o il dottorando, ma se ha un contratto con voi deve lavorare. Punto e stop. Se gli stanno a cuore le pubblicazioni fa come la maggior parte dei dottorandi: non si cerca un secondo lavoro.

Per i tesisti, non ho ancora capito cosa dici che succede e cosa pensi che dovrebbe succedere.

Tipicamente da noi le tesi in azienda non sono nemmeno stipendiate, figurati. L'azienda acquista un omino che lavora gratis, con al piu' la promessa che quando finisce gli trovano da lavorare da loro.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda clros » lun gen 19, 2009 9:25 pm

[quote="AmigaCori]Il tecnico si sente superiore al laureato perche' il laureato e' imbranato nella parte pratica, spesso sento dire "Ma come ha fatto quell'architetto/ingegnere/ecc a fare sto coso???...come cavolo li progettano!!..si vede che non hai mai usato una cosa del genere!" ...e magari il tecnico e' bravo a trovare come perfezionare quel "coso" credendo che quel piccolo perfezionamento sia piu' di quello che ha fatto l'intero team di progettazione...
[/quote]

Sulla carta un tecnico è un tecnico, un perito è un perito e un un ingegnere è un ingegnere.
In Italia ci sono sovrapposizioni solo tra le competenze di un perito e di un ingegnere. (I periti da qualche parte nel mondo vengono anche chiamati "ingegneri tecnici" o "mini ingegneri", "ingegneri diplomati" e già da questo si dovrebbe fare capire tutto)

Nella realtà, mentre i periti e gli ingegneri *erano* e *facevano* bene il loro lavoro fino a quanche decennio fa, adesso nn è più così; come diceva Riko, la qualità dell'insegnamento si è talmente abbassata nelle superiori che i periti , se va bene diventeranno "solo" buoni tecnici.

Tieni anche conto che in Italia, sempre sulla carta, un perito deve saper progettare come un ingegnere,ma entro certi limiti.
Ad esempio, i periti elettrotecnici (è il mio caso) *possono* progettare qualsiasi sistema di distribuzione/trasformazione fino al limite massimo della MT (30KV). Sempre sulla carta, gli ingegneri elettrici possono progettare ANCHE sistemi AT e di produzione dell'energia elettrica (centrali).
Ecco, da questa sovrapposizione di competenze e, tenendo anche conto del fatto che difficilmente in Italia si progettano ancora centrali/elettrodotti, unito alla scarsissima preparazione degli ATTUALI periti (ho visto cose alluccinanti), nasce tutto un quadro desolante dal quale nn usciremo tanto facilmente.

Lo dico io...scuola obbligatoria SOLO fino alla terza elementare!!
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda clros » lun gen 19, 2009 9:40 pm

riko ha scritto:
Beati voi. Noi per fare i laboratori andiamo ad elemosinare ferrivecchi in giro. Il tal prof cambia computer... vediamo di farci dare il suo vecchio. Mancava solo di andare a cercare roba in discarica.

Ricordo che a parte i server il computer piu' potente a disposizione era un 750 MHz quando in giro c'erano i pentium a 3 GHz. E nota che avevamo la nostra bella build-factory per testare su tutto, dall'alpha al pentium. Solo che e' stata fatta con quello che si aveva.

Comprare un nuovo hard disk? Seh... al momento in laboratorio dobbiamo portare i portatili poiche' i fissi sono piu' o meno tutti defunti e non ci sono i soldi per i pezzi.



OT
Bhe, alle superiori nn siamo messi meglio.
Abbiamo solo la "fortuna" che le apparecchiature sono meno.
Poi nn ci si può comprare quello che si vuole; l'ufficio tecnico che si occupa degli acquisti nn può sforare il budget previsto.

Posso solo dirvi che all'inizio di quest'anno scolastico ho personalmente riparato 2 mouse (ma avrebbe dovuto farlo qualcun altro) e ne ho portato uno mio da casa per consentire a gli studenti di utilizzare il lab. di informatica.
Il Lab. della sede distaccata è stato messo su con uno switch "riciclato" e con PC presi un pò dapertutto.
/OT
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda NubeCheCorre » lun gen 19, 2009 10:08 pm

Mamma mia.. pensa che ho un amico all' estero e per la precisione in Giappone dove mi ha detto che tutti gli studenti hanno un notebook fornito dalla scuola con la quale prendono appunti e scaricano i testi sul quale studiare.. altro che qui..

Ma come pensano che i nostri futuri figli possano avercelo un futuro con questi mezzi ?.. mah..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda clros » mar gen 20, 2009 12:59 am

NubeCheCorre ha scritto:Mamma mia.. pensa che ho un amico all' estero e per la precisione in Giappone dove mi ha detto che tutti gli studenti hanno un notebook fornito dalla scuola con la quale prendono appunti e scaricano i testi sul quale studiare.. altro che qui..

Ma come pensano che i nostri futuri figli possano avercelo un futuro con questi mezzi ?.. mah..


Mah guarda, per alcune cose non sono d'accordo (il fatto di fare "studiare" dei testi su PC, IMHO è meglio un testo reale!) e sicuramente nn sono attuabili in italia.
Ve li immaginate gli studenti a cui dai un portatile? Sarebbero soldi praticcamente buttati e loro ...continuerebbero a nn avere il portatile.Inoltre si lamenterebbo anche! No, impossibile cn la mentalità che circola qui.

POi posso dirti che 2 anni fa(??) sono andato a fare un esame (da "esterno") al Politecnico di Torino ("programmazione ad oggetti") e il docente ha chiesto A NOI di portarci il portatile!!!! Dopo nn so quante tasse universitarie per un paio di esami per apoprofondimento professionale. E parlo del Poli di Torino, nn chissà dove!!!
(Per la cronaca, mi sono rifiutato di portarmi il portatile - anche perchè nn l'ho mai avuto - e ho fatto il compito su carta...e vi garantisco che è stato più semplice farlo su carta...)
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda AmigaCori » mar gen 20, 2009 8:42 pm

NubeCheCorre ha scritto:Mamma mia.. pensa che ho un amico all' estero e per la precisione in Giappone dove mi ha detto che tutti gli studenti hanno un notebook fornito dalla scuola con la quale prendono appunti e scaricano i testi sul quale studiare.. altro che qui..

Ma come pensano che i nostri futuri figli possano avercelo un futuro con questi mezzi ?.. mah..



Mmmmm non metto in dubbio quello che dici, pero' anche io ho qualche amico giapponese studente universitario, e la scuola non gli passa nulla, il portatile (i vari amici) se lo sono comprato usato...perche' non avevano soldi, inoltre anche per stampare documenti, devono recarsi a casa e parlo di universita' a Tokyo...), l'unica cosa e' che se hai il portatile ti puoi connettere wi-fi mentre in Italia e' pura utopia.

In america pure (ho dei cugini) la scuola non passa nulla, anzi...se lo vuoi te lo compri te il portatile.

Quello che non mi piace della scuola italiana e' che e' superficiale sulle cose importanti e pedante sulle banalita': tempo sprecato. Si guarda piu' alla forma che ai contenuti.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron