FireWire su Amiga

Software e hardware per OS4.x

Quanto è importante per te uno stack FireWire su OS4.x?

Sondaggio concluso il lun feb 09, 2009 9:54 am

Importantissimo
14
39%
Utile ma non indispensabile
18
50%
Fire cosa?
4
11%
 
Voti totali : 36

Messaggioda MacGyverPPC » sab dic 13, 2008 2:33 am

clros ha scritto:@MAcGyverPPC:
Pensa che l'A3000+ è stato il primo amiga con una versione preliminare dell'AGA e poteva montare/montava anche un DSP!

http://www.amiga-hardware.com/showhardware.cgi?HARDID=23

http://www.amigahistory.co.uk/prototypes/a3000plus.html

:wow: Cavoli che MB... a vederla sembra meglio del 4000,ma forse le RAM ZIP per l'epoca erano già obsolete :riflette:
E se ho capito bene c'era pure l'uscita video VGA...
Non ho capito bene,ma il DSP doveva essere una sorta di turbo pazzesco su un'Amiga, per l'epoca :wow:
Che rabbia ripensare alla disfatta Commodore :no:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Amiga Supremo » sab dic 13, 2008 11:56 pm

RAM ZIP e VGA, certo. :annu:
D'altronde sempre di un A3000 si parlava, anche se in versione PLUS AGA. :ammicca:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda AMIGASYSTEM » dom dic 14, 2008 4:27 am

will ha scritto:Il sogno sarebbe potere effettuare il montaggio video con dispositivi tipo Pinnalcle (FireWire e/o USB) e con un software da "giu' di testa" :annu:

Che non sia Pinnalcle,speriamo proprio di no,troppo pesante e poco compatibile con i vari formati video,io andrei su Sony Vegas,difficile da usare ma
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5591
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Messaggioda will » dom dic 14, 2008 9:36 am

Amiga ha scritto:
will ha scritto:Il sogno sarebbe potere effettuare il montaggio video con dispositivi tipo Pinnalcle (FireWire e/o USB) e con un software da "giu' di testa" :annu:

Che non sia Pinnalcle,speriamo proprio di no,troppo pesante e poco compatibile con i vari formati video,io andrei su Sony Vegas,difficile da usare ma


Mi riferivo ai dispositivi hardware, tra cui aggiungo anche quelli della linea Canopus
- PowerMac MDD G4 1.25 DP 2 GB RAM e QS G4 733 - MOS 3.9
- A2000/68030 GVP RetinaZ2-Vlab-, X-Surf 3cc - AOS 3.9

Contatto Diretto: http://intervisteweb.blogspot.it
Writer: EAR, EAL, AF, CG, CG&P, BitPlane
Avatar utente
will

Eroe
 
Messaggi: 842
Iscritto il: mer set 06, 2006 7:27 pm
Località: Ravenna

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda MazinKaesar » lun dic 15, 2008 10:57 am

Fireware???? Perchè? :no: ( :tie: )
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4053
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda nibiru » mar dic 16, 2008 1:35 am

Ho votato "Utile", ma prima di dire che USB 2 è meglio di FireWire vi suggerisco di documentarvi sul funzionamento interno di tale bus.

Semmai il problema è un altro, Apple (che per chi non lo sapesse ha inventato il bus Firewire) sembra sia orientata ad un suo progressivo abbandono, o almeno questo fa pensare l'ultimo MacBook...

Mettiamoci pure il discorso delle telecamere con HD, ed ecco che la firewire potrebbe veramente sparire.

Quanto alla velocità, beh, basta leggere qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394_ ... 4b-2002.29

Qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394_ ... _and_S3200

e magari qui (USB vs FireWire):

http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394_ ... son_to_USB

Certo che se si tratta di trasferire file senza fare altro allora le differenze si vedono poco (e in casi rari potrebbe perfino vincere l'USB2.0), ma per quanto riguarda la possibilità di collegare fino a 63 periferiche in cascata oppure il trasferimento diretto tra le perifeiche, es: telecamera - disco esterno, beh... :-)
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda AmigaCori » mar dic 16, 2008 3:47 pm

Io ho una telecamera MiniDV, una casseta sono 12Gb ed uso il Firewire, ho anche un HD USB esterno e l'HD e' piu' veloce del Firewire.

La telecamera ci mette 60 minuti per trasferire 12Gb, l'HD qualche minuto se e' un file grande o piu' tempo se copio una partizione di HD sull'esterno, ma sempre piu' veloce della telecamera.

A me sembra che il Firewire non lo usi nessuno perche' per le persone comuni non c'e' vantaggio rispetto all'USB, e' meno difuso ed ha perso il primato in velocita' di trasferimento nei confronti dell'USB, anzi con l'USB3.0 chissa' dove arriveremo :felice:

Preferisco supportare una tecnologia nascnte e piu' moderna che punta al futuro piuttosto che una morente :ammicca:

Dal terzo link:
Digital Video (DV) is a standard protocol used by some digital camcorders. Formerly, all DV cameras had a FireWire interface (usually a 4-circuit), but recently many consumer brands have switched to USB.

Io ero un tifoso del Firewire, ma da quando ho un HD esterno da 500Gb che e' una scheggia, ho cambiato idea. :ride:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda nibiru » mar dic 16, 2008 8:49 pm

AmigaCori ha scritto:Io ho una telecamera MiniDV, una casseta sono 12Gb ed uso il Firewire, ho anche un HD USB esterno e l'HD e' piu' veloce del Firewire.

La telecamera ci mette 60 minuti per trasferire 12Gb, l'HD qualche minuto se e' un file grande o piu' tempo se copio una partizione di HD sull'esterno, ma sempre piu' veloce della telecamera.


Guarda posso capire il discorso del vantaggio per le persone comuni, posso anche capire il discorso che sia in fase di abbandono... ma quando ho letto quel confronto "12Gb in 60 minuti" ho cominciato a ridere e lo sto ancora facendo... :ride:

Non ti viene in mente forse che la telecamera trasferisce in 60 minuti perché la cassetta è da 60 minuti??? :ahah: :ahah: 12 giga/ora fa circa 3,5 megabytes/secondo, ovvero 28 megabits/secondo... :ammicca: :ammicca: In realtà viene trasferito così perché la cassetta non può essere letta velocemente, è un limite del "NASTRO" non della "FIREWIRE".

Firewire 400 (lo standard base) trasmette a 400mbit, USB2 teoricamente 480mbit, quindi sembrerebbe un pochino più veloce, MA

1) FW usa un protocollo P2P che non richiede interventi di controllo da parte della CPU, consente di collegare 63 periferiche in cascata che possono trasferirsi i dati senza scocciare il processore.
2) USB invece si appoggia pesantemente al processore...

...quindi non solo rallenta (e su CPU ormai vecchie come i PPC, direi che non è proprio il caso), ma facendo qualche test RARAMENTE supera il FW 400 (che è la versione base).

Poi esistono pure il FW 800 (800Mbit) e versioni estese a 1600 e 3200mbit, ovviamente usate solo dai professionisti del DV...

Il problema è sempre lo stesso che ATTANAGLIA l'Amiga e l'informatica in genere da 30 anni...

... se non funziona su Windows, allora muore ... ah, belli i tempi del bus Zorro 3 VS ISA :triste: :triste:

USB va benissimo per periferiche lente o senza pretese, ma l'Amiga qualche extra di lusso (visto pure il costo maggiorato) dovrà pure offrirlo, o rimane solo l'OS?

PS le telecamere le hanno fatte Firewire non perché sono pazzi o volessero usare uno standard chiuso sotto pressione di Apple :ahah: :ahah: , ma perché era l'unica cosa (all'epoca) a garantire una certa banda passante senza attese e latenze come invece succede con l'USB...

Immagina che bello trasferire il filmetto delle vacanze pieno di scatti e fotogrammi mancanti... :ride: :ride:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda Raffaele » mer dic 17, 2008 11:36 am

Mentre è in arrivo l'USB 3.0 stiamo ancora ad accapigliarci se sia più importante USB 2.0 o Firewire...

Poso dirvi che ho votato IMPORTANTISSIMO perché firewire è un collegamento più SOLIDO E AFFIDABILE di USB, specie nel campo video...

FW occupa poco il processore e come anche l'USB permette il collegamento bidirezionale se la TELECAMERA lo permette (mi raccomando se volete qualcosa di buono prendete telecamere con Firewire bidirezionale)...

I professionisti del campo video si adattano al giorno d'oggi anche con USB 2.0, ma se c'è firewire preferiscono quel sistema per passare i dati sul PC/Apple e poi lavorano di Adobe Premiere...

Ho fatto i pianti greci per avere uno stack firewire su MorphOS, ben 3 o 4 anni fa, e tutto quello che ho ottenuto è stato una beta version da un programmatore terzo (almeno questo sono riuscito ad ottenerlo...)

Sappiate che nel 2002 una ditta che stava preparando un programma di elaborazione video in real time su Pegasos si è fermata proprio perché la porta firewire c'era ma non c'era lo stack per usarla... :no:

Resta il fatto che mentre la gente si compra le telecamerine che scrivono direttamente su DVD, la qualità del registrato su DVD è penosa, perché per scrivere AL VOLO su un DVD la compressione dei dati deve essere ALTISSIMA altrimenti non si riesce a masterizzare il DVD al volo, e dopo la qualità resta quella di un filmato ULTRACOMPRESSO, e dopo se ci fai delle elaborazioni vengono MALISSIMO, mentre i veri amatori ed i professionisti continuano ad usare telecamere con nastro DV, e a passare il girato con firewire perché viene BENISSIMO per ULTERIORI ELABORAZIONI...

( professionisti seri, ma proprio seri usano addirittura ancora BETACAM, da non confondere con il defunto standard betamax, su telecamere vecchie ma ancora VALIDISSIME, e poi digitalizzano image x image con digitalizzatori professionali, o se sono fortunati e danarosi hanno fatto il passo al digital betacam o all'HD-Cam, oppure hanno fatto il salto direttamente al DV)...

http://it.wikipedia.org/wiki/Betacam

http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Video

Connettività

Il bus FireWire (IEEE 1394) non fa parte delle specifiche DV, ma la sua evoluzione è proceduta di pari passo con esso. Quasi tutte le telecamere DV hanno un'interfaccia IEEE 1394, uscite video composito e Y/C. I videoregistratori di fascia alta possono avere interfacce professionali come SDI, SDTI o video a componenti analogico. Tutte le varianti DV hanno un timecode, ma alcuni dei programmi per computer meno recenti o per uso amatoriale non lo utilizzano (per esempio, la versione non professionale di Adobe Premiere). Alcuni camcorder hanno una porta USB 2.0, ma di solito non viene utilizzata per trasferire flussi dati, ma piuttosto per trasferire alcuni dati digitali dal camcorder, come fotogrammi fissi.

Sui computer, i flussi DV sono di solito memorizzati come file AVI o QuickTime, ma a volte vengono registrati direttamente dati grezzi DV.


E poi volete avere la soddisfazione di collegare la telecamera all'Amiga, sia che si usi l'USB che con Firewire e scaricare tutto al volo a vostra scelta sul vostro HD formattato SFS o FFS2 in un file RAW, MPEG2, MPEG4 o magari DIVX? :boing: :annu: :ammicca:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda nibiru » mer dic 17, 2008 1:33 pm

Raffaele ha scritto:Mentre è in arrivo l'USB 3.0 stiamo ancora ad accapigliarci se sia più importante USB 2.0 o Firewire...

Poso dirvi che ho votato IMPORTANTISSIMO perché firewire è un collegamento più SOLIDO E AFFIDABILE di USB, specie nel campo video...

FW occupa poco il processore e come anche l'USB permette il collegamento bidirezionale se la TELECAMERA lo permette (mi raccomando se volete qualcosa di buono prendete telecamere con Firewire bidirezionale)...


Meno male che almeno uno la pensa come me :eheh: :eheh:

Resta il fatto che mentre la gente si compra le telecamerine che scrivono direttamente su DVD, la qualità del registrato su DVD è penosa, perché per scrivere AL VOLO su un DVD la compressione dei dati deve essere ALTISSIMA altrimenti non si riesce a masterizzare il DVD al volo, e dopo la qualità resta quella di un filmato ULTRACOMPRESSO, e dopo se ci fai delle elaborazioni vengono MALISSIMO, mentre i veri amatori ed i professionisti continuano ad usare telecamere con nastro DV, e a passare il girato con firewire perché viene BENISSIMO per ULTERIORI ELABORAZIONI...


Questa non la sapevo, ma me lo immaginavo. Ci sono però ormai in commercio telecamere che registrano su HD, probabilmente costano un po' di più delle DV, ma è solo questione di tempo.

Connettività

Sui computer, i flussi DV sono di solito memorizzati come file AVI o QuickTime, ma a volte vengono registrati direttamente dati grezzi DV.


E poi volete avere la soddisfazione di collegare la telecamera all'Amiga, sia che si usi l'USB che con Firewire e scaricare tutto al volo a vostra scelta sul vostro HD formattato SFS o FFS2 in un file RAW, MPEG2, MPEG4 o magari DIVX? :boing: :annu: :ammicca:


Sì, e i "dati grezzi DV" mantengono la qualità originale, cosa che non avviene appunto nelle telecamere che devono comprimere i dati al volo.

Ma soprattutto poi sul Firewire NON CI SI COLLEGANO SOLO TELECAMERE!!! :ride: :ride:

Ci si attaccano pure:

a) dischi rigidi con porta passante
b) masterizzatori
c) schede audio professionali (solito discorso: le USB non hanno banda paragonabile...)
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda will » mer dic 17, 2008 2:44 pm

Raffaele ha scritto:Mentre è in arrivo l'USB 3.0 stiamo ancora ad accapigliarci se sia più importante USB 2.0 o Firewire...

Poso dirvi che ho votato IMPORTANTISSIMO perché firewire è un collegamento più SOLIDO E AFFIDABILE di USB, specie nel campo video...

FW occupa poco il processore e come anche l'USB permette il collegamento bidirezionale se la TELECAMERA lo permette (mi raccomando se volete qualcosa di buono prendete telecamere con Firewire bidirezionale)...

I professionisti del campo video si adattano al giorno d'oggi anche con USB 2.0, ma se c'è firewire preferiscono quel sistema per passare i dati sul PC/Apple e poi lavorano di Adobe Premiere...

Ho fatto i pianti greci per avere uno stack firewire su MorphOS, ben 3 o 4 anni fa, e tutto quello che ho ottenuto è stato una beta version da un programmatore terzo (almeno questo sono riuscito ad ottenerlo...)

Sappiate che nel 2002 una ditta che stava preparando un programma di elaborazione video in real time su Pegasos si è fermata proprio perché la porta firewire c'era ma non c'era lo stack per usarla... :no:

Resta il fatto che mentre la gente si compra le telecamerine che scrivono direttamente su DVD, la qualità del registrato su DVD è penosa, perché per scrivere AL VOLO su un DVD la compressione dei dati deve essere ALTISSIMA altrimenti non si riesce a masterizzare il DVD al volo, e dopo la qualità resta quella di un filmato ULTRACOMPRESSO, e dopo se ci fai delle elaborazioni vengono MALISSIMO, mentre i veri amatori ed i professionisti continuano ad usare telecamere con nastro DV, e a passare il girato con firewire perché viene BENISSIMO per ULTERIORI ELABORAZIONI...

( professionisti seri, ma proprio seri usano addirittura ancora BETACAM, da non confondere con il defunto standard betamax, su telecamere vecchie ma ancora VALIDISSIME, e poi digitalizzano image x image con digitalizzatori professionali, o se sono fortunati e danarosi hanno fatto il passo al digital betacam o all'HD-Cam, oppure hanno fatto il salto direttamente al DV)...

http://it.wikipedia.org/wiki/Betacam

http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Video

Connettività

Il bus FireWire (IEEE 1394) non fa parte delle specifiche DV, ma la sua evoluzione è proceduta di pari passo con esso. Quasi tutte le telecamere DV hanno un'interfaccia IEEE 1394, uscite video composito e Y/C. I videoregistratori di fascia alta possono avere interfacce professionali come SDI, SDTI o video a componenti analogico. Tutte le varianti DV hanno un timecode, ma alcuni dei programmi per computer meno recenti o per uso amatoriale non lo utilizzano (per esempio, la versione non professionale di Adobe Premiere). Alcuni camcorder hanno una porta USB 2.0, ma di solito non viene utilizzata per trasferire flussi dati, ma piuttosto per trasferire alcuni dati digitali dal camcorder, come fotogrammi fissi.

Sui computer, i flussi DV sono di solito memorizzati come file AVI o QuickTime, ma a volte vengono registrati direttamente dati grezzi DV.


E poi volete avere la soddisfazione di collegare la telecamera all'Amiga, sia che si usi l'USB che con Firewire e scaricare tutto al volo a vostra scelta sul vostro HD formattato SFS o FFS2 in un file RAW, MPEG2, MPEG4 o magari DIVX? :boing: :annu: :ammicca:


Ottima analisi, che condivido (vedi Betacam e DV), ai quali si possono aggiungere anche sistemi Video quali U-Matic e BVU, precedenti il Betacam, ma ancora validi a livello semi-pro.
Quello che servirebbe sarebbe comunque un programma valido per il montaggio in real-time :annu:
- PowerMac MDD G4 1.25 DP 2 GB RAM e QS G4 733 - MOS 3.9
- A2000/68030 GVP RetinaZ2-Vlab-, X-Surf 3cc - AOS 3.9

Contatto Diretto: http://intervisteweb.blogspot.it
Writer: EAR, EAL, AF, CG, CG&P, BitPlane
Avatar utente
will

Eroe
 
Messaggi: 842
Iscritto il: mer set 06, 2006 7:27 pm
Località: Ravenna

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda afxgroup » mer dic 17, 2008 11:45 pm

ma se non funziona bene l'USB...a che cosa dovrebbe servire firewire??

per i dischi? meglio USB 2.0
per le telecamere?? e come lo processate il video??

nah.. bisogna prima pensare alle cose indispensabili, vedi USB e poi il resto ben venga
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda MacGyverPPC » gio dic 18, 2008 7:09 am

Sarebbe già un miracolo,se qualcuno potesse ricompilare i vecchi programmi di montaggio non lineare! :riflette:
Ci mettevano uno schiocco di dita nel 95, con un A4000/060 per Acquisire video da LaserDisc... oggi con qualche modifica sui Codec e la compatibilità PPC,farebbero ancora la loro bella figura! :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda Raffaele » gio dic 18, 2008 7:43 am

Si può fare MacGyver... Ma ricorda che prima bisogna contattare le ditte che vendevano questi programmi di editing, poi bisogna vedere se hanno ancora i codici sorgenti, e magari su supporti che non si siano deteriorati (hard disk e non floppy disk) e infine, e cosa più importante, devi avere i soldini per comprare i diritti dei programmi e pagare gli sviluppatori che facciano il porting su Amiga di nuova generazione (i vecchi programmi sfruttavano le caratteristiche hardware di Amiga)...


P.S.

IKIIIR...?

Nella vecchia versione del forum, anche se non si era loggati, ad ogni commento postato appariva in un angolo il bottone "QUOTE"...

Uno lo premeva, si loggava al volo e commentava sempre al volo il post dell'altra persona...

In questa versione non vedo nessun bottoncino "QUOTE" in nessuna parte dei post precedenti (a meno che ovviamente non mi sia loggato PRIMA di leggere il thread)...

Si può avere di nuovo? Renederebbe più svelto il commentare e lo spammare... :ride: :scherza:

Grazie!
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda clros » gio dic 18, 2008 7:47 am

afxgroup ha scritto:ma se non funziona bene l'USB...a che cosa dovrebbe servire firewire??

per i dischi? meglio USB 2.0
per le telecamere?? e come lo processate il video??

nah.. bisogna prima pensare alle cose indispensabili, vedi USB e poi il resto ben venga

In effetti...inutile pensare a cose semi-inutili se nn abbiamo nemmeno l'indispensabile... :alieno:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron