AmigaCori ha scritto:Io ho una telecamera MiniDV, una casseta sono 12Gb ed uso il Firewire, ho anche un HD USB esterno e l'HD e' piu' veloce del Firewire.
La telecamera ci mette 60 minuti per trasferire 12Gb, l'HD qualche minuto se e' un file grande o piu' tempo se copio una partizione di HD sull'esterno, ma sempre piu' veloce della telecamera.
Guarda posso capire il discorso del vantaggio per le persone comuni, posso anche capire il discorso che sia in fase di abbandono... ma quando ho letto quel confronto "12Gb in 60 minuti" ho cominciato a ridere e lo sto ancora facendo...
Non ti viene in mente forse che la telecamera trasferisce in 60 minuti perché la cassetta è da 60 minuti???

12 giga/ora fa circa 3,5 megabytes/secondo, ovvero 28 megabits/secondo...

In realtà viene trasferito così perché la cassetta non può essere letta velocemente, è un limite del "NASTRO" non della "FIREWIRE".
Firewire 400 (lo standard base) trasmette a 400mbit, USB2 teoricamente 480mbit, quindi sembrerebbe un pochino più veloce, MA
1) FW usa un protocollo P2P che non richiede interventi di controllo da parte della CPU, consente di collegare 63 periferiche in cascata che possono trasferirsi i dati senza scocciare il processore.
2) USB invece si appoggia pesantemente al processore...
...quindi non solo rallenta (e su CPU ormai vecchie come i PPC, direi che non è proprio il caso), ma facendo qualche test RARAMENTE supera il FW 400 (che è la versione base).
Poi esistono pure il FW 800 (800Mbit) e versioni estese a 1600 e 3200mbit, ovviamente usate solo dai professionisti del DV...
Il problema è sempre lo stesso che ATTANAGLIA l'Amiga e l'informatica in genere da 30 anni...
... se non funziona su Windows, allora muore ... ah, belli i tempi del bus Zorro 3 VS ISA
USB va benissimo per periferiche lente o senza pretese, ma l'Amiga qualche extra di lusso (visto pure il costo maggiorato) dovrà pure offrirlo, o rimane solo l'OS?
PS le telecamere le hanno fatte Firewire non perché sono pazzi o volessero usare uno standard chiuso sotto pressione di Apple

, ma perché era l'unica cosa (all'epoca) a garantire una certa banda passante senza attese e latenze come invece succede con l'USB...
Immagina che bello trasferire il filmetto delle vacanze pieno di scatti e fotogrammi mancanti...
