Linux-Zone.it v2

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Linux-Zone.it v2

Messaggioda TakeDown » gio set 18, 2008 4:12 pm

http://www.linux-zone.it versione 2.0

Che ve ne pare?

Saluti
TakeDown
Immagine
Avatar utente
TakeDown

Veterano
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer ago 11, 2004 9:16 pm

Messaggioda MacGyverPPC » gio set 18, 2008 5:15 pm

Interessante! :annu:
Se esce anche una sezione dedicata a SAM440 con distribuzioni linux, debian, fedora, ubuntu e guide per installare dedicate ai niubbi,come me,
provo a installare su SAM... voglio provare il router e anche i player video e audio!
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Linux-Zone.it v2

Messaggioda Danyblu » gio set 18, 2008 6:45 pm

TakeDown ha scritto:http://www.linux-zone.it versione 2.0

Che ve ne pare?



Bel sito!! davvero ben fatto :felice:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda NubeCheCorre » gio set 18, 2008 7:47 pm

Ottima grafica veramente bello bello bello :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda TakeDown » ven set 19, 2008 8:15 am

Bene, mi fa piacere, grazie a tutti per il commento.
Sto ancora aggiornandolo, quindi ci saranno ancora dei cambiamenti, speriamo in meglio :-)

Saluti
TakeDown
Immagine
Avatar utente
TakeDown

Veterano
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer ago 11, 2004 9:16 pm

Re: Linux-Zone.it v2

Messaggioda riko » sab set 27, 2008 4:48 pm

TakeDown ha scritto:http://www.linux-zone.it versione 2.0

Che ve ne pare?


Suggerisco di dare un occhio ai fondamenti di web design: mancano doctype e da errori di validazione a sfracello.

La scelta dei colori può essere tragica per persone con capacità visive ridotte (ma li, sono tanti a non prestare attenzione al digital divide). Io tuttavia non sono un esperto dell'argomento, per cui non entro nel merito.

Mancano anche i fondamenti sull'accessibilità di un sito in tante altre cose (colori a parte). Qui ne capisco qualcosina di più, pur non essendo il mio campo. In definitiva io gli darei un ripensamento: dopo tutto se non è l'open source a portare avanti certi valori, chi deve essere, microsoft? :P

Nota, non voglio essere offensivo: tu hai chiesto un parere e io ho risposto. :P
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda AmigaCori » sab set 27, 2008 8:47 pm

@riko

Io non ho capito bene cosa non vada...mmmm...potresti fare un esempio di cosa non va' nell'accessibilita'?, giusto per capire cosa c'e' di sbagliato :scherza:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda riko » dom set 28, 2008 10:55 am

AmigaCori ha scritto:@riko
Io non ho capito bene cosa non vada...mmmm...potresti fare un esempio di cosa non va' nell'accessibilita'?, giusto per capire cosa c'e' di sbagliato :scherza:


È normale che tu non lo abbia capito! Sei probabilmente nell'80% più fortunato della popolazione.

Per esempio leggere il sito con uno screenreader porterebbe abbastanza facilmente alla luce alcuni problemi (no, la credenza comune che usare links lynx sia la stessa cosa è sbagliata, per quanto diffusa nella primissima generazione di linux fans).

C'è una lista pazzesca di linee guida che personalmente non ho *mai* letto interamente (non è il mio mestiere), oltre alle legislazioni nazionali e internazionali.

La prima e più semplice è quella che dice che *ogni* elemento non testuale in una pagina deve contentere alt ed eventualmente tag aggiuntivi che contengono una descrizione accurata della cosa (pensa ad un grafico per esempio). Questa è una delle regole elementari, e questa si vede che non è stata seguita. Dubito che TakeDown si sia sbattuto a rispettare alcune delle cose più esoteriche e non le più elementari.

Un'altra cosa ben più errata è l'uso del markup. Nessuna persona che aspirasse a scrivere un sito accessibile userebbe quel markup.

L'idea è usare il markup per il valore *semantico* che porta. Per esempio un elenco di termini deve *sempre* usare le features di elenco di xhtml. ul, ol etc, a seconda di quale sia la sua semantica. Li invece vengono usati dei semplici <a> per la stessa cosa.

Uno screen reader non avrebbe modo di capire che quello è un elenco di termini. Tu lo *vedi* come un elenco, poichè il CSS porta (implicitamente) questa informazione facendolo disegnare in un certo modo. Ma chi ignorasse il CSS non lo capirebbe.

E questo è un altro esempio.

Poi uno è liberissimo di strafottersene di tutto, eh. Tuttavia facevo solo notare come sarebbe bello se chi parla di libertà, libera diffusione dell'informazione e della conoscenza e varie tematiche molto care alla comunità free software non ponesse barriere. E per come la vedo io escludere un non-vedente è ben più grave che escludere l'utente di un dato browser: puoi cambiare browser... ma se non vedi non vedi.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda samo79 » dom set 28, 2008 11:31 am

@Riko

Concordo, non sono molto esperto nemmeno io, ma nel mio piccolo tempo fa avevo fatto diverse battaglie per far adottare XHTML come base di sviluppo dei siti web ai miei amici, conoscenti ed in azienda quando lavoravo a Roma, il punto è che (almeno tempo fa) rispettare gli standard W3C spesso significa cozzare con la compatibilità tra browser, parlo cmq di tempo fa, ora non conosco bene gli avanzamenti degli ultimissimi browser :sperduto:

Ma se tanto mi da tanto non credo che M$ sia cambiata molto :ride:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda riko » dom set 28, 2008 12:06 pm

samo79 ha scritto:@Riko

Concordo, non sono molto esperto nemmeno io, ma nel mio piccolo tempo fa avevo fatto diverse battaglie per far adottare XHTML come base di sviluppo dei siti web ai miei amici, conoscenti ed in azienda quando lavoravo a Roma, il punto è che (almeno tempo fa) rispettare gli standard W3C spesso significa cozzare con la compatibilità tra browser, parlo cmq di tempo fa, ora non conosco bene gli avanzamenti degli ultimissimi browser :sperduto:

Ma se tanto mi da tanto non credo che M$ sia cambiata molto :ride:


Scrivere codice XHTML corretto non da problemi con i vari browser. Ci sono alcuni quirks con CSS (ma quello è un problema minore).

Sicuramente usare bene il markup, usare i vari alt e descrizioni, e soprattutto *specificare* *il* *doctype* (io ricordo che discutevo dell'importanza di farlo circa cinque o sei anni fa, quando ancora era considerato accettabile scrivere in xhtml transitional, principalmente per convertire la vecchia base di codice). Tutto questo non *può* portare problemi.

Oltretutto l'accessibilità è un problema *successivo*. È la differenza fra un programma che compila (sintassi giusta, uso di doctype, niente errori xhtml) e uno con una buona interfaccia utente (accessibilità).

Scrivere roba accessibile al 100% *non* è facile. Anzi. Tutt'ora i migliori risultati sull'accessibilità su Web sono solo parziali (perchè il problema non è banale: rendere il contenuto talmente indipendente dal mezzo da renderlo fruibile a tutti, e in più avere l'interfaccia utente ben fatta -- in effetti quelli più avanti sul tema accessibilità sono il team di OS X e quello di Gnome).


Ecco, ma è una sfida che IMHO vale la pena di essere raccolta e imporsi dei criteri minimi di accessibilità è comunque importante. Se tutti lo facessero si creerebbe la cultura comune per proseguire.

Purtroppo ci sono diversi problemi di ordine sociale e psicologico. Da un lato gli informatici che snobbano il problema (in quanto dopotutto più umano che tecnico). I grafici che spesso e volentieri mancano di qualunque formazione tecnico/razionale (oltretutto qualcuno che fa la "grafica" di qualcosa che *non* deve essere solo grafico è ancora un grafico?).

Dall'altro l'anti-intuitività del tutto. Non basta *vedere* le cose bene. Bisogna *sapere* in modo "teorico" come vanno messe giù.

Non a caso per l'accessibilità non ci sono validatori veramente completi. Per xhtml ci sono fior di validatori che ti dicono "si/no": hai fatto bene/hai scritto una porcata/hai fatto così così.

Per l'accessibilità ci sono dei tool che sono un punto di partenza (e io non ne ho trovati con una brevissima ricerca), poi ci vogliono delle persone "esperte" che guardano le cose *e* utenti che fanno le prove.

Ma IMHO vale comunque la pena di provarci.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda samo79 » dom set 28, 2008 1:25 pm

riko ha scritto:Scrivere codice XHTML corretto non da problemi con i vari browser. Ci sono alcuni quirks con CSS (ma quello è un problema minore).

Sicuramente usare bene il markup, usare i vari alt e descrizioni, e soprattutto *specificare* *il* *doctype* (io ricordo che discutevo dell'importanza di farlo circa cinque o sei anni fa, quando ancora era considerato accettabile scrivere in xhtml transitional, principalmente per convertire la vecchia base di codice). Tutto questo non *può* portare problemi.


Non farmi ricordare i masochistici tempi in cui ci provavo :skull:
MSIE 6.0 non supportava decentemente nemmeno i doctype transitional, figuriamoci lo "strict" e non era certo il solo, persino Netscape 7.x lo digeriva a stento, e quando riuscivo a farlo funzionare su un browser mi sballava la tabella sull'altro, quando dopo ore di impazzimento riuscivo a farlo andare su entrambi i browser, al momento del controllo il validatore rompeva ! :-))

Intendiamoci aderire ad uno standard è giustissimo ed io stesso continuo a provarci quelle poche volte che mi cimento alla lavorazione di un sito.

Ma gli stessi svilluppatori e designer *dovrebbero essere incentivati a farlo*, purtoppo il W3C ricorda sempre di più le Nazioni Unite, un organizzazione operante in un mondo totalmente anarchico dove vige la legge del più forte ed ognuno di conseguenza fa come cavolo gli pare ...

riko ha scritto:Oltretutto l'accessibilità è un problema *successivo*. È la differenza fra un programma che compila (sintassi giusta, uso di doctype, niente errori xhtml) e uno con una buona interfaccia utente (accessibilità).

Scrivere roba accessibile al 100% *non* è facile. Anzi. Tutt'ora i migliori risultati sull'accessibilità su Web sono solo parziali (perchè il problema non è banale: rendere il contenuto talmente indipendente dal mezzo da renderlo fruibile a tutti, e in più avere l'interfaccia utente ben fatta -- in effetti quelli più avanti sul tema accessibilità sono il team di OS X e quello di Gnome).


Servirebbero preparazioni adeguate e corsi di formazioni infatti, ma oggi spesso si parla di autodidatti, lo sono anche io nel mio piccolo, credo che lo sia anche te daltronde, anche se i tuoi livelli di preparazione sono decisamente superiori ai miei :-)

Non mi pare che oggi sia cosi, e si ritorna al discorso precedente, gli stati spendono fior di soldi per la "patente europea del computer" e nulla sul software libero, sulla preparazione tecnica e sull'accessibilità reale dell'informatica.

MS deve proprio pagare bene ...

riko ha scritto:Ecco, ma è una sfida che IMHO vale la pena di essere raccolta e imporsi dei criteri minimi di accessibilità è comunque importante. Se tutti lo facessero si creerebbe la cultura comune per proseguire.


Già, chissà perchè mi ricorda tanto il tema delle tasse ...

riko ha scritto:Purtroppo ci sono diversi problemi di ordine sociale e psicologico. Da un lato gli informatici che snobbano il problema (in quanto dopotutto più umano che tecnico). I grafici che spesso e volentieri mancano di qualunque formazione tecnico/razionale (oltretutto qualcuno che fa la "grafica" di qualcosa che *non* deve essere solo grafico è ancora un grafico?).


Quoto

riko ha scritto:Ma IMHO vale comunque la pena di provarci.


Si ma che fatica Enrico :riflette:

Aspettiamo HTML 5.0 :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda riko » dom set 28, 2008 3:21 pm

samo79 ha scritto:Non farmi ricordare i masochistici tempi in cui ci provavo :skull:
MSIE 6.0 non supportava decentemente nemmeno i doctype transitional, figuriamoci lo "strict" e non era certo il solo, persino Netscape 7.x lo digeriva a stento, e quando riuscivo a farlo funzionare su un browser mi sballava la tabella sull'altro, quando dopo ore di impazzimento riuscivo a farlo andare su entrambi i browser, al momento del controllo il validatore rompeva ! :-))


Al momento le cose non sono così. Si sa come fare siti compatibili con i diversi browser e con il validatore. Se non si vuole, si usano tools che lo fanno per te.

Al momento io sto giocando con RapidWeaver. Un oggetto basico basico e nemmeno tanto buono. Ma boia, il codice che genera *automaticamente* supporta gli standard, è bello da leggere e si vede bene sui vari browser.

Ma gli stessi svilluppatori e designer *dovrebbero essere incentivati a farlo*, purtoppo il W3C ricorda sempre di più le Nazioni Unite, un organizzazione operante in un mondo totalmente anarchico dove vige la legge del più forte ed ognuno di conseguenza fa come cavolo gli pare ...


A cosa ti riferisci?
A me non risulta molto di quello che dici se non in *un* singolo (e inevitabile) caso.


riko ha scritto:Servirebbero preparazioni adeguate e corsi di formazioni infatti, ma oggi spesso si parla di autodidatti, lo sono anche io nel mio piccolo, credo che lo sia anche te daltronde, anche se i tuoi livelli di preparazione sono decisamente superiori ai miei :-)


Gli autodidatti possono leggere dei libri (mi pare sia questo il senso di auto-didatta, uno che impara da se, non uno che *non* impara). Libri su come fare bene siti (dal punto di vista tecnico, sociale, di accessibilità, etc etc etc) ce ne sono parecchi.

Oltretutto i corsi di formazione che io sappia ci sono. Non so se ci sono in Italia e/o nella tua zona (nella mia credo proprio di no). I libri però si. Alla fine i corsi sono sempre un'arma a doppio taglio. Non voglio dire che sono inutili... ma buona parte sono fatti con il culo.

Non mi pare che oggi sia cosi, e si ritorna al discorso precedente, gli stati spendono fior di soldi per la "patente europea del computer" e nulla sul software libero, sulla preparazione tecnica e sull'accessibilità reale dell'informatica.


Che dire... sono perfettamente d'accordo con te. La patente è una buffonata, sarebbe qualcosa che si potrebbe fare *normalmente* a scuola. In molti paesi nessuno ti fa il patentino. Ma un word-processor impari ad usarlo perchè è uno strumento comune e diffuso, esattamente come nessuno ti fa il patentino per sapere usare l'indice analitico!

Oltretutto in queste patenti non fanno nulla di netiquette. E il web è un posto sempre più invivibile. Ma poi divaghiamo.

Aspettiamo HTML 5.0 :felice:


Guarda, tranquillo, basta quello che abbiamo. Certo, CSS 3 sarà una grossissima miglioria, ma per iniziare, basta quello che si ha. :P
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda TakeDown » lun set 29, 2008 9:55 am

Ma non siamo finiti un po' OT?
la mia era una semplice domanda se vi piaceva o no lo stile del sito.
Grazie cmq per le indicazioni, appena ho un po' di tempo vedrò di sistemare il tutto.
Purtroppo facendo siti web per mestiere ogni tanto scappa di "seguire tutte le regole", purtroppo il fattore tempo/fatturazione porta a questo... :ahah:
Oltretutto avendolo fatto in una settimana per 1 ora in pausa pranzo, era più la voglia di vederlo in rete che il vederlo perfetto...

Ma avete ragione, il sito è stato fatto per pura passione, adesso vedrò di farlo a "norma"...

Grazie a tutti per le indicazioni e se volete venire a contribuire al sito sarete ben accetti! :ammicca:

Saluti
TakeDown
Ultima modifica di TakeDown il lun set 29, 2008 11:39 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
TakeDown

Veterano
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer ago 11, 2004 9:16 pm

Messaggioda TakeDown » lun set 29, 2008 11:38 am

riko, quando dici:
La scelta dei colori può essere tragica per persone con capacità visive ridotte


Cosa intendi? cioè quali sono i colori per un sito web a questo punto?

Ma il digital divide.... cosa centra?

Saluti
TakeDown
Immagine
Avatar utente
TakeDown

Veterano
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer ago 11, 2004 9:16 pm

Messaggioda TakeDown » lun set 29, 2008 2:00 pm

Ok, ora di pausa finita... :ride:
http://www.linux-zone.it sotto il menu di dx, riko, guarda un po' se ho migliorato? :ammicca:
adesso faccio un nuovo campo del db per tutte le immagini del sito in modo da farci venire fuori l'alt e poi direi che ci siamo...

Datemi altre dritte ragazzi e ancora grazie!

Saluti
TakeDown
Immagine
Avatar utente
TakeDown

Veterano
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer ago 11, 2004 9:16 pm

Prossimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti