Le carattarestiche peculiari della scheda sono orientate prettamente verso il segmento di mercato principale a cui si rivolge, quello industriale, dove le soluzioni embedded di solito NON hanno bisogno di eccessiva POTENZA (sia dal punto di vista della CPU, che delle PRESTAZIONI e quindi anche della GRAFICA) e la versione FLEX di SAM ne é un esempio concreto.
E' stata elimita la scheda video on board, con conseguente abbattimento del prezzo finale, ma questo é stato possibile perché in campo industriale anche una motherboard così ha una richiesta, perchè per un sistema embedded può andar bene anche così.
Detto questo, in ambito general purpose, sulla nuova SAM si potrà utilizzare una scheda video da inserire sul slot PCI (con o senza adattatori di sorta), però questo è soltanto un ripiego, perchè altro non si potrebbe fare.
m3x ha scritto che le vendite di SAM vanno bene


Infatti esistono innumerevoli soluzioni più economiche, più "moderne" e performanti per far girare AROS o LINUX.
Per giunta poi, queste soluzioni sono più a portata di mano da parte di tutti e sono anche più flessibili (mi riferisco ovviamente ai PC).
In buona sostanza credo che per quanto riguarda una soluzione "desktop" AMIGA oriented, attualmente SAM vada benissimo anche così com'é, visto che per ora AMIGA OS non é molto esigente in termini di performances HW, però bisogna sempre tener presente che SAM é (sarà...?

TUTTO QUESTO per me, CHIARAMENTE.