nibiru ha scritto:Non solo, stavano rendendo anche l'hardware portabile (progetti Hombre e Acutiator...) ma questa è un'altra storia...
Io la prima volta che sentii parlare di AmigaOS su PC fu all'epoca del 2.00 (1990).
Ma alla CBM nessuno aveva le idee chiare tra i manager.
Per qunto riguarda Hombre e Acutiator, non mi risulta che fosse HW portabile (se nn per il fatto che *forse* hombre sarebbe stato anche usato su skeda per WC.
AROS poi non gira solo su Intel e derivati, ma anche su PPC e 68K (benché su 68k non sia completo... ma alcune parti possono essere installate su OS3.9 come rimpiazzo delle librerie esistenti).
Ora, indipendentemente da tt il resto, mi chiedo che senso ha avere un OS su architetture HW diverse...dovresti "tradurre! anche le applicazioni.
Insomma, secondo me, un'altra perdita di tempo.
Il discorso dell'hardware poi è a svantaggio di AROS: senza i sorgenti si saranno dovuti disassemblare a mano tutta la graphics.library (la cosa più legata all'hardware).
Ecco, continuo a NON capire che senso abbia.
1) la graphics era legata all'ECS/AGA, quindi i sorgenti inutilizzabili su WC
2) Ma nn era più semplice farla da capo?
Insomma...tt gli applicativi AmigaOS sono stati scritti usando le funzioni documentate del OS. Che stacavolo di senso ha replicare esattamente anche le funzioni/strutture nascoste di AmigaOS??
Tanto nessun programma le usa.
E nemmeno AROS, mi pare di capire che NON usa il WB , quindi....
le cose sono 2:
1) Non è assolutamente vero che i bug di AmigaOS e tt il resto è replicato in AROS
2) AROS è partito dai sorgenti AmigaOS.