ADSL e modem

Software e hardware per OS4.x

ADSL e modem

Messaggioda ghillo » mar mar 04, 2008 7:25 pm

Questa volta la faccio veramente , c'è una buona offerta Tele2 con ADSL e senza canone Telecom.
L'offerta offre anche il modem gratuito e ha queste caratteristiche:
Caratteristiche tecniche del modem THOMSON SpeedTouch 330/USB


Interfaccia:

PC: USB/Ethernet
WAN: ADSL line RJ-11

Dimensioni: 33 x 153 x 180 mm (1.30 x 6.02 x 7.09 in.)
Temperatura: 0° to 40° C (32 to 105 F)
Umidità: 20% to 80%
E' necessaria alimentazione esterna.
AC voltage: 100 to 120, 220 to 240 V
Frequency: 50/60 Hz


Specifiche del Router ADSL:



ADSL (ANSI, ETSI, G.dmt, G.lite and G.hs - automode and selection)
Fino a 8 Mb/s downstream, 832 kb/s upstream


Specifiche software:


OS independent on the Ethernet interface
Installazione Plug-and-play
Amministrazione via telnet, http, snmp, event log
Firewall integrato
Semplici procedure per gli aggiornamenti
Moduli protocolli WAN:

Bridged Ethernet over ATM (RFC 2684)
Point-to-Point Protocol over ATM (RFC 2364)
Point-to-Point Protocol over Ethernet
embedded client
3rd party clients (NTS, WINPOET, RASPPPOE)

ATM

Extensive multi-PVC ATM Quality of Service (UBR, CBR, VBR-rt, VBR-nrt)
Bridging

self learning bridge at wire speed

IP Routing

UPnP certified Internet Gateway Device
IPsec passthrough from multiple LAN clients, enabling secure homeworking
Supports PPPoE, PPPoA, IPoA, CIP, ETHoA
DNS server and relay, DHCP server and relay
Network Address Translation for connection sharing, including support for SIP, H.323, Realaudio, ftp, irc, IKE, IPsec-ESP, Jabber, ILS, ...
Simultaneous bridging and routing of PPPoE connections, enabling network based VPN's

E' utilizzabile tramite OS4 su A1 oppure avete un modello su cui andare sicuri.
Viene fornito anche un cd per la connessione e configurazione che oviamente su Amiga non serve a niente, tramite RoadShow di OS4 la connessione è ugualmente possibile e facile per uno che non l'ha mai fatto.
Grazie a tutti.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda afxgroup » mar mar 04, 2008 7:30 pm

io uso un "vecchio" d-link e non ho mai avuto un problema
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda AMIGATV » mar mar 04, 2008 8:44 pm

Ti ricordo che tele2 applica i filtri su p2p :ammicca:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda AmigaCori » mar mar 04, 2008 8:44 pm

Se ti compri un router con pochi euri (30-40)ti togli i dubbi.

Spero e credo che AmigaOS4.0 riesca a gestire una connessione LAN, per utilizzare un router basta attaccarlo all'Amiga con il cavo ethernet ed avere un browser.

Io ho un router wifi ed uso Linux, del CD me ne sono sbattuto che tanto si fa tutto tramite browser :felice:

Lascia perde gli accrocchi USB che sono legati ai drivers...un router e' un computer che gesticse la connessione per te, fregandosene delle macchine collegate dietro: Win, Linux, Mac, Amiga...non cambia nulla.

:felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Amiga Supremo » mar mar 04, 2008 8:48 pm

Due settimane fa ho installato proprio lo stesso apparecchio ad un amico che ha un contratto TELE2.
Se lo usi ETHERNET non dovresti avere problemi, MA SOLO se il modem/router è gia stato installato e configurato prima su un PC.
Ti dico questo perchè anche se il modem/router si allinea subito , pure senza installazione, ed il pannello di controllo è raggiungibile via web (tra le altre cose l'apparecchio dispone pure di un firewall), per utilizzarlo sulla propria linea è necessario lanciare il programma di configurazione di TELE2 (per Win e Mac), che si trova nel CD che accompagna l'apparecchio.
Il CD di installazione contiene le configurazioni per i principali modem in commercio e permette di inserire i parametri che vengono assegnati dal ISP all'utente, quando quest'ultimo stipula il contratto di fornitura del servizio (questi dati, che sono personali, vengono inviati al cliente da parte di TELE2 e senza di quelli, nisba).
I modem marchiati Alice non sono compatibili con l'ADSL di TELE2; TUTTI gli altri invece sì (se le loro confogurazioni sono supportate nel CD di installazione).

Io utilizzo e consiglio NETGEAR, a meno che non si possa scegliere un CISCO e come ti ha consigliato AmigaCori, SOLO ETHERNET. :ammicca:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda peterray » mer mar 05, 2008 9:23 am

Amiga Supremo ha scritto:Io utilizzo e consiglio NETGEAR, a meno che non si possa scegliere un CISCO e come ti ha consigliato AmigaCori, SOLO ETHERNET. :ammicca:


Anch'io usavo un Netgear (ora con Fastweb uso il loro HAG). Comunque da quanto ho letto delle caratteristiche di quello di Tele2, credo che dovresti riuscire ad usarlo tramite connessione ethernet, basta che ti vengano comunicati i dati da configurare (protocollo, DNS, ...)

Ciao
Gabriele
In a world without walls and fences
we won't need windows and gates
Avatar utente
peterray

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven ott 01, 2004 3:02 pm
Località: Verona

Messaggioda Raffaele » mer mar 05, 2008 4:42 pm

Sorry doppio post...
Ultima modifica di Raffaele il mer mar 05, 2008 4:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Raffaele » mer mar 05, 2008 4:45 pm

Io su MorphOS per collegarmi su Fastweb ho usato un banale Modem TP-Link TL-R460 (costo 30/40 euro) con presa WAN e 4 uscite ethernet...

Mi raccomando la presa WAN per andare su Fastweb è necessaria... Quindi bisogna chiedere al negoziante un CABLE Modem Router...

Me ne sono innamorato quando ho visto che nelle pagine WEB di configurazione aveva il pulsante magico (Quick Setup Button) per andare in rete automaticamente prendendo i settaggi dal server...

(Ottimo per Amiga SENZA passare da PC per la pre-configurazione)

E ha funzionato!

Ho avuto solo alcuni problemi minimi e facilmente superabili, perché i colori delle pagine WEB di default del modem non erano tanto buoni per MorphOS, quindi si appaiattiva tutto e alcune scritte non erano leggibili...

Avviso:

Se si va su Fastweb usate Miami Normale e NON la versione DeLuxe...

A parte il fatto che miami normale è gratuito e non richiede chiavi per funzionare oltre i 30 minuti demo di Miami DeLuxe (quindi non si deve piratare alcunché), mi è stato detto che MiamiDX fa i capricci coi DNS...

Quindi non è adatto a Fastweb...

Erano i DNS? O il DHCP che Miami DX non gestiva bene? Perdonatemi spero di essermi ricordato bene, sennò non seppellitemi di improperi per aver detto cazzate...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda pvanni » mer mar 05, 2008 5:39 pm

Dato che il router che dici è gratis sicuramente ti conviene
provarlo, se poi non funziona puoi sempre comprarne uno
migliore.
Per quanto riguarda i dati personali a una mia amica che ha un'abbonamento
tele2 li hanno spediti via posta ordinaria, mentre i parametri corretti
per la configurazione del router me li hanno dati telefonando
al numero dell'assistenza, gli ho detto che dovevo configurare
un router e mi hanno passato qualcuno che sapeva cosa mi serviva.
Avatar utente
pvanni

Eroe
 
Messaggi: 914
Iscritto il: lun set 27, 2004 1:29 pm
Località: Lecco

Messaggioda Amiga Supremo » mer mar 05, 2008 8:32 pm

pvanni ha scritto:Per quanto riguarda i dati personali a una mia amica che ha un'abbonamento tele2 li hanno spediti via posta ordinaria, mentre i parametri corretti per la configurazione del router me li hanno dati telefonando al numero dell'assistenza, gli ho detto che dovevo configurare
un router e mi hanno passato qualcuno che sapeva cosa mi serviva.

Da quanto ho potuto vedere, quando ho installato il modem/router TELE2 al mio amico, fino a quando non hai lanciato il loro programma di installazione ed inserito i dati personali (che si ricevono per posta) per configurare l'account, NON è possibile navigare.
Siccome TELE2 supporta solo M$ & Mac sul proprio CD (poi magari contattando l'assistenza si riesce anche a bypassare il problema... :riflette: ), per poter utilizzare l'AMIGA su porta LAN, è necessario prima installare e configurare il proprio account, con il tutto collegato ad un PC/Mac.
Fatto questo (quindi dopo aver attivato il contratto), sarà possibile utilizzare il servizio anche con OS diversi da quelli previsti dal supporto.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda elwood » mer mar 05, 2008 8:42 pm

Ma sicuramente puoi navigare su http://192.168.1.1 che sarà l'indirizzo IP del router. Da li puoi cambiare i settaggi.
Da provare.
Filippo 'Elwood' Ferrucci
AmigaOS 4.x betatester
Amiga Translator Organisation member
ACube Systems support
Avatar utente
elwood

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: mar dic 13, 2005 9:11 pm
Località: Lione, Francia

Messaggioda Amiga Supremo » mer mar 05, 2008 8:59 pm

Alla pannello di controllo del router ci accedi, però fino a quando non attivi il servizio seguendo la loro procedura, il modem/router si allinea, perchè la portante c'è, ma non è possibile navigare. :triste:
Poi francamente, lo ripeto, non so se la ituazione si possa sbloccare in altro modo, contattando il supporto tecnico di TELE2... :riflette:
Io ero davanti ad un PC ed ho proseguito spedito.
Non è una questione di incapsulamento, bensì di inizio erogazione del servizio sulla linea di casa.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda AmigaCori » gio mar 06, 2008 2:15 pm

elwood ha scritto:Ma sicuramente puoi navigare su http://192.168.1.1 che sarà l'indirizzo IP del router. Da li puoi cambiare i settaggi.
Da provare.


Infatti...e' questo che non capisco, i parametri alla fine vanno dentro il router e la via piu' semplice e tramite browser...io nei miei routers ci configuro tutto , password e user id compreso...

Poi boh.. :sperduto:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda afxgroup » gio mar 06, 2008 6:35 pm

dipende da cosa utilizzano se PPoE o PPoA. Cambia es:

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 46820.html

Molto probabilmente loro usano PPoA
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda ghillo » gio mar 06, 2008 7:07 pm

Ma se io non ho un PC in casa come faccio?
Dovrei provare a telefonare al numero verde e farmi dare i dati necessari per la configurazione sotto un OS che non sia Win.
E' un bel casino ,visto che ho già fatto l'abbonamento e il tutto mi sovrebbe arrivare tra 35 giorni.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Prossimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti