clros ha scritto:guruman ha scritto:E se anche fosse...se dall'astya non si riescono a ricavarte tanti soldi per pagare i programmatori?
Amiga Inc puo' decidere di riscattare personalmente, i programmatori
possono accettare una mediazione. O nulla di fatto, nessuno puo' piu'
usare nulla.
Non ho capito...riscattare i programmatori per cosa?
No, ho scritto che Amiga Inc potrebbe riscattare personalmente il
codice pagando la differenza che Hyperion non riuscisse a versare,
VIRGOLA (oppure, sottinteso) i programmatori potrebbero accettare una
mediazione extragiudiziale.
Per il lavoro fatto fino ad oggi o fino all'inizio della causa?
Stabilirebbe il giudice sulla base del contratto depositato agli atti.
Come faranno a decidere qual'è il lavoro che deve essere pagato?
Perizie? In Italia funzionerebbe cosi', negli USA non so (e inoltre i
contratti con i programmatori sono stati stipulati in Europa).
Comunque in qualche modo si fa.
Nessuno può usare nulla...in che senso?
SE (ed e' un bel se) AmigaInc avesse ragione e non si verificasse una
delle due cose sopra... Allora AmigaOS 4 e tutto il codice che lo
compone deve essere buttato. Si tratta di codice DERIVATIVO, sta cosa
e' semplice, non serve un giudice. Il codice derivativo e'
inutilizzabile al di fuori del prodotto per cui e' nato, ed e' cosi'
in tutto il mondo.
Una volta fallita Hyperion, se i programmatori OS4 rimetteranno insieme i loro lavori, come farà AmigaInc. a fermarli?
Come farà a dimostrare che quella parte di lavoro è "sua"?
Questo è valido anche se i programmatori hanno iniziato il lavoro "da zero" senza basarsi sul codice del 3.1? Come faranno a dimostrarlo?
Non serve dimostrare nulla. Basta aver avuto accesso ai sorgenti di
AmigaOS (e l'hanno avuto, accesso al CVS del 3.1 di Olaf Barthel,
tutto agli atti del processo) per rendere tutto il codice di chi ha
anche solo intravisto per errore quel codice inutilizzabile al di
fuori di AmigaOS 4.
Mi pare semplice. Tu non puoi vedere (non serve nemmeno *usare*, cosa
di cui peraltro si sono spesso vantati in passato quando si criticava
MOS che non era il "vero" OS...) i sorgenti di un OS, realizzare un
altro OS (AmigaOS 4) e poi usare lo stesso codice per un altro OS
concorrente.
Devi ripartire da zero (e anche li e' problematico, perche' dovrai poi
un giorno essere in grado di dimostrare che sei partito da zero, e
dunque e' ragionevole che tu non possa fare un OS compatibile...).
E' il motivo per cui Olaf Barthel e' uscito dal team di MorphOS
portandosi via Roadshow e il suo FFS.
Perchè in questo caso dovrà per forza di cose fermare anche MOS e forse AROS (pe questo...aspetto ancora una risposta da Shinkuro...)
L'unico che si salva è BeOS.
Assolutamente no. O sei in grado di dimostrare in tribunale che gli
autori di AROS o di MOS hanno avuto accesso ai sorgenti di AmigaOS
3.1? Perche' finora nessuno ha ufficialmente fatto simili accuse,
nemmeno Ben Hermans che negli anni scorsi moriva dalla voglia di fare
causa al team di MorphOS, ma proponeva via mail a Bill McEwen (atti
del processo) di fare causa per "concorrenza sleale", ovvero una
boiata micidiale...
Su queste cose le parole stanno a zero, ci vogliono i fatti. E tutti
dicono che quel codice non l'hanno visto ne quelli di AROS ne quelli
di MOS, chiedi a Olaf Barthel, che quel codice lo custodiva.
Infine... MOS2: su ke hardware gira?
La risposta e' la stessa gia' data dozzine di volte: Pegasos I e 2,
Efika, forse i classic Amiga (1.5 e' stato mostrato, ma non e'
confermato esca il 2.0). Ora gira anche su alcuni Mac PPC, di sicuro i
Mac Mini.
Saluti,
Andrea