Problema Hard Dik

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Problema Hard Dik

Messaggioda Max » ven dic 28, 2007 12:48 pm

Ciao a tutti, non sono molto pratico di informatica. In realtà uso il PC solo come accessorio per suonare musica blues, accompagnando le basi con la mia chitarra. Il problema è questo: un expander WX II della Gem che all'interno ospita un Hard Disk si sta guastando. Ciò per me significa rinunciare ad anni di lavoro su quelle basi introvabili. L'HD è vecchio(10 anni) e sta dando segni di volermi abbandonare. Benissimo, ho pensato, basta fare una copia del vecchio HD e sotituirlo. Invece diversi tecnici di PC non sono riusciti a farne una copia perchè a quanto pare la formattazione "particolare" di questo HD non permette di "vedere" null'altro che la capacità (2 Giga).La casa madre di questo sitema (lionstracs) è praticamente incottattabile. Da vari Newgroup sono venuto a sapere che la formattazione è tipo "Amiga" e che il sistema operativo è basato su "Megafloppy". Io sono ignorante in materia, ma possibile che non esista un modo per "clonare" esattamente il mio HD che ancora "respira" in modo da sostituirlo senza che l'Hardware se ne "accorga"?
Grazie a chi aiuterà questo Testardo.( Perchè finora tutti mi hanno detto che è impossibile, ma io non ci credo!)
Max

Niubbo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven dic 28, 2007 12:42 pm
Località: Roma

Messaggioda Amiga Supremo » ven dic 28, 2007 1:05 pm

Ciao,
anch'io penso che quello che vorresti fare sia possibile.:annu:
Scusa ma che PC usi?
Con quale S.O.?
Da PC riesci a vedere i file che ti interessano?
Che formato hanno questi file?
Su quale HDD sono ospitati?

Intanto prova a dare un'occhiata qui:
http://www.google.com/search?q=CLONARE+HARD+DISK
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Max » ven dic 28, 2007 1:17 pm

Il problema è che questo vecchio Toshiba da 2 giga non si sa esattamente come sia stato formattato. Forse amiga o atari...
Io uso un normale PC con XP.I vari tecnici dicono, collegando il vecchio HD con i loro PC, di riuscire a vederne la capinza ma non i file all'interno.
Il sistema operativo all'interno dovrebbe contebere varie partizioni all'interno delle quali sono presentio song ed a cui è possibile accedere tramite l'expander GEM. All'epoca nessun expander era fornito di HD ed era uno strazio dover ogni volta aspettare secoli per caricare un floppy.La lionstracs di Merano s'inventò, in modo geniale per l'epoca, un accrocco che consiteva in HD gestibile dall'expander stesso su cui caricare una volta per tutte i vari floppy per poi poterli acquire in tempo reale durante la musica. Oltretutto ogni tastiera Gem era diversa dall'altra per cui la lionstracs doveva modificare il sistema software per adattarlo ogni volta in modo diverso. Inoltre la Gem salvava ogni midi
con un suo formato proprietario sull'HD all'interno. Insomma l'unica soluzione sarebbe "Clonare" specularmente il veccho HD. Possibile che non ci si riesca?.
Grazie comunque per l'interessamento.
Max

Niubbo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven dic 28, 2007 12:42 pm
Località: Roma

Messaggioda Amiga Supremo » ven dic 28, 2007 1:49 pm

Ahh, ho capito, il disco rigido si trova all'interno della tastiera e tutto viene gestito dall'expander.
Ma l'expander stesso non può copiare i file per farne un eventuale backup?
Ad ogni modo non importa se NON si riescono a vedere i vari FILE da PC, clonando il disco (hai dato un'occhiata al link di GOOGLE?), il file system rimane intatto e quindi se l'hard disk sul quale effettuerai la copia è gestibile dalla tua attrezzatura musicale, hai risolto.
Il problema semmai sarà, non tanto clonare il disco (ripeto, non importa il tipo di F.S., in quanto rimarrà in ogni caso INTATTO), quanto trovare un supporto che sia compatibile con il tuo GEM.
Bisogna infatti vedere se l'expander riesce a gestire i dischi moderni (per capacità e velocità), altrimenti bisognerà "pescare" dal retrocomputing, però cambiare un vecchio disco con un altro altrettanto VECCHIO... :riflette:
Una cosa simile succede con i vecchi computer, i cui controller non gestiscono (per limiti di BIOS e/o HW) i dischi rigidi al di fuori di certi tagli e certe velocità.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Max » ven dic 28, 2007 7:44 pm

In effetti ho dato un'occhiata a Google e sto continuando. L'HD Toshiba da 2 Giga da notebook credo di poterlo ancora reperire. Il fatto è che a detta di vari tecnici, il PC con XP non riesce a vedere altro che l'esistenza del disco e la capacità. Tu dici che nonostante tutto si possa clonare? Abbiamo provato con Akronis senza risultato. I tecnici sotengono che ciò è dovuto alla differente formattazione. A questo punto, ammesso che sia formattato secondo uno standard ATARI O AMIGA che mi posso inventare? Il back up delle basi su floppy in effetti l'ho parzialmente fatto ma odio l'idea di dover suonare caricando manualmente ogni brano solo perchè non riesco a fare una copia dell'HD che ancora (non so per quanto!) funziona.
Max

Niubbo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven dic 28, 2007 12:42 pm
Località: Roma

Messaggioda MacGyverPPC » ven dic 28, 2007 8:37 pm

Forse se trovi qualcuno che ha un'Amiga con più di due entrate IDE,e il tuo HD risulta visibile,non sarà difficile clonare tutto il contenuto! :ammicca:
Quindi se trovi qualcuno che può aiutarti a testare l'HD su Amiga,e spunta il fattore compatibile, sei già sulla buona strada! Il trasferimento sarebbe il minimo :ride:
Forse anche un PC con emulatore Amiga potrebbe risolvere la questione! :riflette:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Amiga Supremo » ven dic 28, 2007 11:15 pm

@ Max

Magari è un problema di ACRONIS, prova con un altro programma.
Non importa se WINDOWS o il SO da cui effettui la clonazione "NON vede" il contenuto del disco, il FS rimarrà intatto e così i dati.
Per il discorso di riuscire a recuperare un HDD 2.5" da 2GB non dovrebbe essere un problema, purtroppo però i dati non sarebbero proprio al sicuro, trattandosi di un'unità di memoria di massa che oltre ad essere obsoleta è pure VECCHIA.
Hai provato infine a postare il tuo quesito anche su qualche NG o FORUM che tratta di MUSICA?
Magari li sarebbe più facile risolvere l'arcano; non vorrei che poi alla fine la faccenda sia più semplice di quello che sembra (mi sembra strano che il Costruttore non abbia previsto e preso in considerazione l'eventualità di un bacup di sicurezza, da effettuare in maniera semplice; anche perchè penso che quell'attrezzatura non sarà di sicuro costata poche £ire. O sbaglio?).
Facci sapere.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Max » sab dic 29, 2007 8:42 am

Il problema non sarebbe il back up delle basi. Bensì il fatto che tutto l'Hardware (pagato molti soldi all'epoca) non sarebbe più utilizzabile senza una copia speculare del sistema operativo. Mi ostino a recuperare l'expander perchè a tutt'oggi qualcosa di analogo, cioè rapido e di piccole dimensioni, capace di leggere TUTTE le estensioni di song (anche quelle GEM altrimenti illeggibili che sono le migliori!) costerebbe circa 2000 Euro.
I Forum di musica midi in effetti hanno parlato di emulatori ma predicandone la sostanziale inutilità riguardo al recupero del sistema operativo. La casa produttrice Lionstracs sta a Merano e tempo fa sono riuscito a contattarli telefonicamente perchè avevo smarrito le istruzioni. Mi avevano pormesso di spedirmele in PDF ma ancora dopo mesi sto aspettando.... Non mi resta che trovare il modo di clonare l'HD.
A Roma ho trovato vari HD da 2 Giga da Tastiera. Saranno vecchi e forse inaffidabili ma al prezzo di 10 E. se ne compro 5/6 forse statisticamente uno-due saranno operativi più a lungo.
Comunque grazie per l'interessamento. Lo stesso post su altri gruppi di informatica (PC-Mac ecc,.) non ha trovato neanche risposta. E' una piacevole sorpresa scoprire che un sistema che molti credono "morto e sepolto" (Amiga-Atari) invece ospiti gente di spessore e competente.
Max

Niubbo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven dic 28, 2007 12:42 pm
Località: Roma

Messaggioda Kyle » sab dic 29, 2007 10:31 am

AmigaOS è tutt'altro che morto e sepolto :ammicca:
Però per il tuo problema non so come aiutarti, mi dispiace.
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda Amiga Supremo » sab dic 29, 2007 5:39 pm

Prova con un altro programma al posto di ACRONIS o un altro S.O. invece di WINDOWS e vedrai che risolvi in modo semplice e veloce.
Il fatto che il contenuto di una qualsiasi unità di memoria di massa non sia visibile sotto altri sistemi operativi non pregiudica in alcun modo l'eventuale clonazione dello stesso.
Facci sapere come va a finire.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Blackfede » lun dic 31, 2007 4:15 pm

Allora per il backup del disco, non ci sono problemi se il SO non legge i file. Fai come ti spiego ed otterrai una copia pari pari del tuo disco.
Mi rendo conto che la procedura è lunga e che spaventa solo a vederla. Falla solo se non risolvi con i programmi per windows! Oppure falla fare ad un'amico che mastica un poco di linux.

1) Scaricare da http://www.sysresccd.org/Main_Page SystemRescueCd, una distribuzione di Linux appositamente creata con finalità di recupero.

2) All'interno di questa distro, c'è una programma chiamato Partimage che ti permetterà di copiare il tutto su un'altro disco, oppure di creare un'iimgine del tutto su un DVD, che potra poi essere riversata in un secondo momento su un'altro disco. Se il FS del tuoi disco non è riconosciuto da questo programma niente è perduto, si può ancora fare tutto ma in modo un poco meno veloce.

3) Se non sei pratico di linux, dai una letta veloce a
http://www.sysresccd.org/Quick-start-guide_EN
per cominciare a capire il funzionamento di Linux. Ci tengo a precisare che almeno un minimo bisogna capire come funziona, perchè l'operazione che vuoi fare è un po complicata, e sbagliare è questione di un'attimo.
Ti suggerisco di lavorare in "modalità grafica" ("Working in the graphical environment" sulla guida che ti ho segnalato)

4) Usare il programma GParted per individuare il nome che linux ha assegnato al disco da copiare. Linux da i nomi ai disci in questo modo. hdXY dove X è una lettera tra 'a', 'b', 'c', 'd' ed Y è un numero da 1 in poi. La lettera indica il disco fisico, il numero la partizione all'interno dello stesso disco. Poniamo che il disco da clonare sia hda1, adesso scopri il tipo di Filesystem, e verifica che sia presente in questo elenco:
http://www.partimage.org/Supported-Filesystems

6) In ogni caso, devi prima poter accedere in scrittura al disco in cui andrai scrivere temporaneamente l'immgine del disco da copiare. Questo disco di scrittura può essere quello che normalmente usi, lo individui con GParted. Supponiamo il suo nome sia hdb1.
Clicca sull'icona con un computer e un pinguino che vedi qui:
http://www.sysresccd.org/images/sysresc ... 40x480.png
Questo lancirà un programma chiamato terminale in cui tu potrai scivere dei comandi. Come nel DOS. A questo punto scivi questi comandi:
mkdir disco_temporaneo (invio)
mount -t ntfs /dev/hdb1 disco_temporaneo (invio)

Logicamente al posto di hdb1 devi mettere quello che ti indica GParted.

5a) Se il FS è presente, segui questa guida:
http://www.partimage.org/Partimage-manual_Usage
Scrivi nel terminale "partimage" (senza virgolette) e premi invio.

5b) Non è presente: clicca ancora sull'icona di prima e questa volta scrivi
dd if=/dev/hda1 of=disco_temporaneo/immagine.img
Ovviamente anche qua, al posto di hda1 devi mettere il nome che identifica il disco che vuoi copiare
A questo punto per riversare l'immgine su un nuovo disco, ripeti il procedimento compiuto fino al punto 4. Solo che adesso al posto del disco da copiare avrai attaccato il disco su cui riversare i dati, operazione che si effettua con qeusto comando:
dd if=disco_temporaneo/immgine.img of=/dev/hda1

6) Una volta finito la copia, per spegnere tutto scrivi il comando:
halt

Puoi anche fare una copia diretta dal disco originale al disco che hai trovato, viene tutto più sempice. Ma devi vedere se puoi attaccare contemporaneamente i due dischi al computer.

Il processo di copia ci mette tantissimo!! Lascialo lavorare!
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda AMIGASYSTEM » ven lug 25, 2008 11:18 pm

Quoto quanto detto da Blackfede,ma attenzione all'uso di SystemRescueCd,i programmi che include sono molto potenti,riesecono a vedere lo storico di un HD,recuperando partizioni cancellate,però se no si è molto pratici si rischia di cancellare tutto,quindi molta prudenza.

Dopo volendo potresti vedere il contenuto dell'hd con il tuo XP con l'emulatore Amiga WinUae.

WinUae carica tranquillamente case USB con HD 3.5 o 2.5 formattati con FileSystem Amiga.
Uso spesso aggiornare l'HD del CD32 da WinUae,facendolo partire pure come sistema principale.
L'unico problema è fare attenzione a Window,non farglielo toccare altrimenti cancella l'RDB,qualsiasi messaggio ignorarlo.
Praticamente XP non conoscendo il filesystem chiederà di scrivere l'MBR,cancellando l'RDB dll'Amiga.

Per caricarlo da WinUae:
- ADD Hard Driver ...
- Se l'HD è formattato Amy vedrai il tuo HD
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5598
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti