A questo punto sarebbe meglio cercare direttamente il supporto per Debian, visto che Ubuntu ne è una derivazione, condividendo anche il formato .deb per i pacchetti e gli strumenti per manipolarli. Inoltre i repository debian sono sterminati: a release stabile 'Etch' è distribuita su 4 DVD o 22 CD, ed esistono i cd di installazione personalizzati per avere Gnome,KDE o XFCE come desktop di default su X. Addirittura, ultimamente hanno realizzato un CD di installazione unico per tutte e tre le piattaforme i386, AMD, PPC (e non chiedetemi come hanno fatto). Alla fine si sceglie l'una o l'altra soprattutto per questioni di praticità e conoscenza del sistema e per maggiore solidità e aderenza anche filosofica alla licenza GPL (Debian) o migliore capacità di aggiornamento e facilità d'uso di codec audio-video e programmi anche non open (Ubuntu).
Comunque Debian continua a tener aggiornata la sua distribuzione PPC. Anzi, ne ha 2, anche se PPC64 (ottimizzata per i processori 64bit dal G5 in su) è ancora non ufficiale, ed ha supporto limitato; la versione "classica" invece è considerata la più importante tra le Debian non i386, e difatti ha quasi tutti i pacchetti ricompilati in tempo reale dagli originali i386.,
cercare per credere.