Classic Amiga Man ha scritto:Chessò:auto ad aria compressa,
A questa ci credo poco; è come il treno...dicono che nn inquina, ma in realtà l'elettricità per muoverlo (o per compreimere l'aria) la devi produrre.Come? Bruciando petrolio.
Anzi, visto che durante il trasporto l'elettricità si "perde" (effetto Joule, motivo principale per cui la tensione viene elevata per il trasporto), ne devi produrre di più di quella che realmente serve quindi inquini di più.
Ora, è vero che si dovrebbe tenetre conto anche di tanti altri fattori, in primis il fatto che comunque in treni porti più persone contemporaneamente...ma su un'auto questo nn è vero.
Insomma, comunque vada devi bruciare petrolio.
Le alternative?
1) Biocarburanti (per i trasporti): niente da fare, si sono accorti che tolgono spazio all'agricoltura e aumentano il numero di persone che soffre la fame (*se nn ricordo male*, lessi anche che erano + inquinanti della benzina)
2) Metano (per i trasporti) costa pochissimo e inquina quasi zero (ma con elevata CO2) ma anche questo finirà
3) Idrogeno (per i trasporti): per produrlo si brucia petrolio. Oppure cn i pannellio solari che, come scrivevo, inquinano molto più del petrolio.
4) Nucleare. Per l'energia se ne parlava in questi giorni. PEnsavo che potesse essere anche usato per i trasporti (per ogni singola auto nn credo che serva tanto carburante nucleare, magari sigillato che duri tt la vita dell'auto o anche più. I problemi sono legati alla sicurezza politica globale; si metterebbe alla portata di tutti una enorme quantità di materiale potenzialmente pericoloso. E poi, in Italia i civili nn possono in alcun modo "possedere" o "trasportare" materiale radioattivo. In ogni caso, anche questo finirà.
5) vento. *forse*per l'energia va bene, ma i trasporti???
Insomma ragazzi, se nn mi smentite con argomenti concreti...mi metto a piangere in turco-ostrogoto; nn c'è da stare tranquilli per il futuro...