Allora per il backup del disco, non ci sono problemi se il SO non legge i file. Fai come ti spiego ed otterrai una copia pari pari del tuo disco.
Mi rendo conto che la procedura è lunga e che spaventa solo a vederla. Falla solo se non risolvi con i programmi per windows! Oppure falla fare ad un'amico che mastica un poco di linux.
1) Scaricare da
http://www.sysresccd.org/Main_Page SystemRescueCd, una distribuzione di Linux appositamente creata con finalità di recupero.
2) All'interno di questa distro, c'è una programma chiamato Partimage che ti permetterà di copiare il tutto su un'altro disco, oppure di creare un'iimgine del tutto su un DVD, che potra poi essere riversata in un secondo momento su un'altro disco. Se il FS del tuoi disco non è riconosciuto da questo programma niente è perduto, si può ancora fare tutto ma in modo un poco meno veloce.
3) Se non sei pratico di linux, dai una letta veloce a
http://www.sysresccd.org/Quick-start-guide_EN
per cominciare a capire il funzionamento di Linux. Ci tengo a precisare che almeno un minimo bisogna capire come funziona, perchè l'operazione che vuoi fare è un po complicata, e sbagliare è questione di un'attimo.
Ti suggerisco di lavorare in "modalità grafica" ("Working in the graphical environment" sulla guida che ti ho segnalato)
4) Usare il programma GParted per individuare il nome che linux ha assegnato al disco da copiare. Linux da i nomi ai disci in questo modo. hdXY dove X è una lettera tra 'a', 'b', 'c', 'd' ed Y è un numero da 1 in poi. La lettera indica il disco fisico, il numero la partizione all'interno dello stesso disco. Poniamo che il disco da clonare sia hda1, adesso scopri il tipo di Filesystem, e verifica che sia presente in questo elenco:
http://www.partimage.org/Supported-Filesystems
6) In ogni caso, devi prima poter accedere in scrittura al disco in cui andrai scrivere temporaneamente l'immgine del disco da copiare. Questo disco di scrittura può essere quello che normalmente usi, lo individui con GParted. Supponiamo il suo nome sia hdb1.
Clicca sull'icona con un computer e un pinguino che vedi qui:
http://www.sysresccd.org/images/sysresc ... 40x480.png
Questo lancirà un programma chiamato terminale in cui tu potrai scivere dei comandi. Come nel DOS. A questo punto scivi questi comandi:
mkdir disco_temporaneo (invio)
mount -t ntfs /dev/hdb1 disco_temporaneo (invio)
Logicamente al posto di hdb1 devi mettere quello che ti indica GParted.
5a) Se il FS è presente, segui questa guida:
http://www.partimage.org/Partimage-manual_Usage
Scrivi nel terminale "partimage" (senza virgolette) e premi invio.
5b) Non è presente: clicca ancora sull'icona di prima e questa volta scrivi
dd if=/dev/hda1 of=disco_temporaneo/immagine.img
Ovviamente anche qua, al posto di hda1 devi mettere il nome che identifica il disco che vuoi copiare
A questo punto per riversare l'immgine su un nuovo disco, ripeti il procedimento compiuto fino al punto 4. Solo che adesso al posto del disco da copiare avrai attaccato il disco su cui riversare i dati, operazione che si effettua con qeusto comando:
dd if=disco_temporaneo/immgine.img of=/dev/hda1
6) Una volta finito la copia, per spegnere tutto scrivi il comando:
halt
Puoi anche fare una copia diretta dal disco originale al disco che hai trovato, viene tutto più sempice. Ma devi vedere se puoi attaccare contemporaneamente i due dischi al computer.
Il processo di copia ci mette tantissimo!! Lascialo lavorare!