OpenRoX

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda riko » sab nov 06, 2004 5:56 pm

Blackfede ha scritto:Ti chiedo scusa, ho letto male e troppo in fretta il tuo post :scherza:
Per quel che ne so io (poco a dire il vero), rox ha un modem di queli della telecozz, che e` pure un aborto in qunto ha sil l'interfaccia USB che ETH, o per lo meno, questo e` quello che mi aveva detto tempo fa.
Per il dhcp non credo che la telecom distribuisca modem con server DHCP, magari mi sbaglio, ma...

Rox, posta il modello del tuo modem! :annu:


Se e` quello telecom, lo ho anche io... mi ha sempre servito divinamente. Lo avevo configurato appunto con pppoeconf (sotto Debian)... sotto le altre vai a scoprire come si chiama... imho sempre pppoeconf perche` fa parte del pacchetto di roaring penguin...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Blackfede » dom nov 07, 2004 1:20 am

Quersti sono i modelli nuovi, credo...

Su slackware e gentoo si chiama adsl-setup :)
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda Seiya » dom nov 07, 2004 3:37 am

adsl-setup :)

era un comando da terminale che usavo con mandrake 7.2 o 8.0..

Con la release 9.0 facevi la connessione durante l'installazione e le successive distro hanno perso questa cosa..relegando la configurazione quasi a fine installazione..
Seiya
 

Messaggioda riko » dom nov 07, 2004 3:26 pm

Seiya ha scritto:adsl-setup :)


IMHO e` appunto parte di roaring penguin... ma potrei benissimo sbagliare.

Con la release 9.0 facevi la connessione durante l'installazione e le successive distro hanno perso questa cosa..relegando la configurazione quasi a fine installazione..


La cosa puo` avere un suo senso... Mdk non da molta importanza all'installazione via rete. Debian per esempio la ritiene molto piu` importante... da cui e` prima.

Comunque forse hai ragione, se si puo` configurare facilmente (LAN, ADSL con PPPoE, router, 56k) e` comodo farlo subito.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Blackfede » dom nov 07, 2004 5:15 pm

Infatti gli script, adsl-setup, -start, -stop, -status, fanno parte di roaring penguin. Su debian tu invece scrivevi pppoeconfig ?
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda riko » dom nov 07, 2004 6:53 pm

Blackfede ha scritto:Infatti gli script, adsl-setup, -start, -stop, -status, fanno parte di roaring penguin. Su debian tu invece scrivevi pppoeconfig ?


yep... mi sa che c'e` un bagaglio del genere... ma francamente me lo ricordo pure dentro roaring penguin.. ma mi sa che ho i ricordi confusi... si parla di ere geologiche fa...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ikir » mer nov 10, 2004 12:31 pm

Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda riko » mer nov 10, 2004 3:35 pm

ikir ha scritto:Perchè non provi Fedora:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50368


Beh. IMNSHO e` molto meglio di Mandrake.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Seiya » mer nov 10, 2004 6:38 pm

boh, infondo fedora core è Redhat e tra mandrake e Redhat o Fedora Core, Mandrake imho è molto più affidabile e anche per il fatto che è compatibile quasi al 100% con tutti gli rpm di Redhat :)
Seiya
 

Messaggioda RoX » gio nov 11, 2004 8:59 pm

riko ha scritto:
Blackfede ha scritto:Ti chiedo scusa, ho letto male e troppo in fretta il tuo post :scherza:
Per quel che ne so io (poco a dire il vero), rox ha un modem di queli della telecozz, che e` pure un aborto in qunto ha sil l'interfaccia USB che ETH, o per lo meno, questo e` quello che mi aveva detto tempo fa.
Per il dhcp non credo che la telecom distribuisca modem con server DHCP, magari mi sbaglio, ma...

Rox, posta il modello del tuo modem! :annu:


Se e` quello telecom, lo ho anche io... mi ha sempre servito divinamente. Lo avevo configurato appunto con pppoeconf (sotto Debian)... sotto le altre vai a scoprire come si chiama... imho sempre pppoeconf perche` fa parte del pacchetto di roaring penguin...



Allora, come ha detto il Fede, posso confermare che ho il modem ambivalente, cioè funziona USB se lo colleghi alla porta USB, e ethernet se lo colleghi col cavo da rete. Questo modem è fabbricato dalla Siemens, e la Telecom lo ha battezzato "Modem Alice Gigaset ADSL".
Alcune osservazioni su questo modem:
- farlo funzionare in USB specie con W'98SE è un'impresa quasi impossibile: è un continuo blocco e imballamento di connessione, credo soprattutto a causa dei driver forniti, e il pacchetto di installazione, che bypassa la connessione di windows (è un casino da spiegare); :incaz:
- con Win infatti non lo uso, e vado alla grande col buon vecchio Ericsson HM120dp;
- con la scheda di rete invece va molto bene, inoltre ha il pregio di allinearsi in 4 secondi netti a dire molto. :alieno:
.._
|_| _\ /
| \|_|/\
Avatar utente
RoX

Amico
 
Messaggi: 41
Iscritto il: dom gen 12, 2003 12:48 pm

Messaggioda riko » ven nov 12, 2004 6:08 pm

Seiya ha scritto:boh, infondo fedora core è Redhat e tra mandrake e Redhat o Fedora Core, Mandrake imho è molto più affidabile e anche per il fatto che è compatibile quasi al 100% con tutti gli rpm di Redhat :)


No. Fedora Core non e` Red Hat. Deriva da Red Hat, e poi alle volte RH prende tecnologie testate su FC per metterle nel suo sistema a pagamento. La parentela e` stretta, ma non sono la stessa cosa.

Mandrake e` affidabile grosso modo come il sistema gastrointestinale di un bambino piccolo. Ha la piacevole caratteristica che ogni tanto si sbarella i settings da sola. E posso dirti che tutte le persone cui ho fatto abbandonare la Mandrakkia hanno trovato una diminuzione di problemi 'inaspettati'.

Questa non vuole essere necessariamente una critica alla distribuzione franco-americana. Semplicemente non la metterei come esempio di affidabilita`.
Per capirci su un computer serio (un server per dire) piuttosto ci metto su LFS. Non nel senso che sarebbe una buona idea, ma che la riterrei comunque piu` saggia. E piuttosto non vuole dire che lo farei volentieri. Ma se la scelta fosse fra le due, non avrei dubbi.

Riguardo agli rpm, anche li ho i miei dubbi.

L'albero di dipendenza di Mandrake e di Red Hat e` diverso. E` facilissimo incontrare una incompatibilita` (e pure logico). Se poi aggiungiamo che il Kernel di mdk e` iper-patchato a modo suo (come quello di FC, peraltro, ma in modo diverso fra loro), e cosi` molti altri pacchetti (cosa peraltro legittima, fa parte del 'mestiere' di chi fa le distro) non mi sentirei di dire che c'e` tutta sta gran compatibilita`.
Un buon numero di casini che vedo nei ng fra chi usa distro rpm based e` proprio casino fra le varie 'versioni', quelli per SuSE, RH e MDK.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti