Ho usato per molto tempo AmigaVision nell'ambito del progetto programma per Autoscuole ed ha funzionato il tutto egregiamente per diversi anni, un bel ambiente molto innovativo (per il tempo) :-)
Ora siamo su una piattaforma OS, ed il progetto AVision ha molte carenze per quanto riguarda il suo funzionamento sul nuovo sistema operativo, infatti non supporta RTG ed i datatype, quindi non è più evolutivo, oltre che non funzionare correttamente (si blocca, con un uso esausitvo di tutte le funzioni).
Hollywood cerca di sostituire questa tipologia di applicativo, anche se il sistema RAD di sviluppo "il Designer" tanto per intederci è ancora un pochino indietro... speriamo nel futuro:-) Inoltre il supporto ai database (supporto nativo DBF in Amigavision) è completamente inesistente.
Comunque niente che si possa superare sapendo programmare un pochino!
Direi che chi si avvicina ad amiga e non vuole smadonnare con gcc ed affini, Hollywood permette di avere un buon compromesso nello sviluppo oltre che essere molto semplice da usare è super supportato dal suo sviluppatore che continua nel tempo alla sua evoluzione, speriamo includa nel fututo un bel SDK per integrare propri plug-in e quindi fare cose che adesso bisogna sviluppare con programmazione esterna.
Ciao
Marco
Lead project "AutoVision2005"
clros ha scritto:Leggendo un vecchio numero di Commodore Gazette, mi sono ricordato che esisteva un programma di Commodore chiamato Amiga Vision.
Non l'ho mai visto all'opera, qualcuno mi sa dire se per caso funziona su OS4 e quali sono i suoi concorrenti oggi su Amiga (Hollywood?) e su PC?
Quali erano i suoi punti di forza?
Avrebbe senso un programma come Amiga Vision oggi?