da guruman » mar nov 22, 2005 5:29 pm
Il senso e' utilizzare le estensioni di AROS su AmigaOS 3.x. AmigaOS classico e' fermo, AROS e' in fase di sviluppo, e cresce. Ha gia' iniziato ad implementare feature non presenti in AmigaOS 3.x. Visto che AROS e' un clone di AmigaOS 3.x, si e' pensato di effettuare il back port dei componenti di AROS su AmigaOS. In questo modo AOS3.x guadagna da subito il supporto dei font antialiased, dell'alpha channel e cosi' via, e altre feature le acquisira' man mano che AROS cresce.
AROS, d'altra parte viene testato in un ambiente gia' "completo", conosciuto e "stabile", cosicche' i bachi (o le incompatibilita') sono piu' facilmente individuabili. Se sostituisco librerie AROS AfA a quelle di AmigaOS, e tutto continua a funzionare alla perfezione, vuol dire che non ci sono problemi nella reimplementazione AROS, se invece qualche programma si pianta significa che c'e' qualcosa da sistemare. E' piu' facile testare la compatibilita' con 3.x (uno degli obiettivi di AROS) in questo modo.
Saluti,
Andrea