riko ha scritto:Octave come spreadsheet? Io lo usavo come sostituto di Matlab

E' ben li l'idea

!
Che cosè uno spreadsheet? Risposta: una matrice di stringhe. Quindi sarebbe possibile, visto la buona gestione da parte di octave delle stringhe, programmare un gruppo di functions che funzionino a mo di spreadsheet. 'Basta' fare delle function per il parse di stinghe (magari con l'aiuto di qualche libreria esterna), scomporle negli elementi primari (simboli e indici) e passarle alle relative funzioni come parametri, per poi ricostruire il risultato in una nuova stringa. Occorre a questo punto 'solo' creare una interfaccia grafica che si interponga tra l'utente e octave, non ci si accorgerebbe di nulla (almeno credo

). Perchè fare tutto sto casino mi chiederai, quando si può portare direttamente uno spreadsheet fatto e finito?
1- perchè il lavoro consterebbe solo nel fare (oltre al porting di octave, che già esiste per amiga classici) degli m-file di testo ed una interfaccia grafica (ricordati che su Amiga c'è Arexx, aggiungi una porta arexx ad octave è il 70% del progetto è fatto) che si appoggi ad octave.
2- perchè così si avrebbe uno spreadsheet ed un programma di calcolo numerico in un solo colpo (io ormai ono posso più fare a meno di Octave/Matlab, è come una droga per noi ingegneri

, ed avere pure uno spreadsheet strettamente connesso non sarebbe male

).
Ovviamente detto così il problema è molto semplificato, ma un pò di tempo fa mi ero soffermato sulla fattibilità della cosa e mi era sembrata possibile, ma magari mi sono sbagliato

.