Open Office?

Riflessioni, eventi, curiosità

Open Office?

Messaggioda AMIGATV » mar ago 31, 2004 9:47 pm

Per caso cè qualche progetto per portare questo programma su os4??
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda andcar » mar ago 31, 2004 10:06 pm

non mi sembra proprio.... :uffa:
Avatar utente
andcar

Veterano
 
Messaggi: 305
Iscritto il: lun set 29, 2003 12:09 am
Località: Roma

Messaggioda samo79 » mar ago 31, 2004 10:09 pm

No :no:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda AMIGATV » mer set 01, 2004 11:00 am

sarebbe un ottima idea :annu: manca un pacchetto office per os4
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda ikir » mer set 01, 2004 12:15 pm

Invece avevo capito che qualcuno lavorarava ad una versione 68k per Os 3.x ma non so se il lavoro si è fermato. Penso che prima ci voglia Mozilla o un browser standard e poi ci si butta sul paccheto office.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda andcar » mer set 01, 2004 2:20 pm

...sono d'accordo. Prima Mozilla, Amizilla o qualunque browser internet più completo e moderno di quelli attualmente disponibili. Poi per un pacchetto office ci si pensa.....

Ma c'è qualcuno che si sta dedicando ad un porting di mozilla??? :riflette: :riflette:
Avatar utente
andcar

Veterano
 
Messaggi: 305
Iscritto il: lun set 29, 2003 12:09 am
Località: Roma

Messaggioda ikir » mer set 01, 2004 2:23 pm

www.amizilla.org

C'è una mailing list.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda samo79 » mer set 01, 2004 2:28 pm

Si guarda anche qui (quel link non sempre funziona :sperduto:)

http://www.discreetfx.com/AmiZilla.html
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda riko » mer set 01, 2004 3:02 pm

Il problema di OpenOffice e` che ha una mole di codice immensa. E molti pochi hackers la conoscono in dettaglio.

Anzi, c'era un detto che diceva che nessuno puo` mettere con profitto le mani nel codice di OpenOffice senza un hacker skillato che gli dia una mano.

Fate conto che ci sono voluti *anni* perche` su MacOS X venisse portato. Ma non e` comunque nativo... e` sempre dentro X11. Anni solo per mettere a posto il processo di compilazione, e controllare le varie idiosincrasie del pacchetto. La gui, per dire, non e` stata toccata.

Non oso pensare... vabbe :ride:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda moly » mer set 01, 2004 3:30 pm

Quoto riko.

Come pacchetto in se OpenOffice è molto buono anche se la compatibilità con M$Office lascia comunque a desiderare, almeno al momento (Bene XLS, Benino PPT, maluccio DOC...). Io sono un convinto sostenitore del 'mordi e fuggi' , ovvero non mi interessa tutto il pacchetto in se (che è qualcosa di ciclopico, ed in questo è veramente affine a M$Office :sburla: ), basta che qualcuno stacchi qualche pezzo notevole e lo adatti ad una porduzione totalmente nativa: chessò serve un buon supporto per le tabelle, guarda come lo fa OpenOffice cerca il codice relativo e copia il copiabile. E' ovvio che nemmeno così è un lavoro semplice, ma è immensamente più semplice di un intero port.

Personalmente preferirei che come base per WordProcessor e SpreadSheet si usassero Lyx e Octave, opportunamente adattati ed inseriti nel contesto nativo dell'OS.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda riko » mer set 01, 2004 4:10 pm

moly ha scritto:Come pacchetto in se OpenOffice è molto buono anche se la compatibilità con M$Office lascia comunque a desiderare, almeno al momento (Bene XLS, Benino PPT, maluccio DOC...).


Pensa che con i vecchi .doc (vecchi tipo del 2000) OpenOffice e` piu` compatibile dell'ultimo Word! [ sembra una battuta, ma non la e` ].

Io d'altra parte con le versioni recenti sono abbastanza soddisfatto anche sulla compatibilita`.

Io sono un convinto sostenitore del 'mordi e fuggi' , ovvero non mi interessa tutto il pacchetto in se (che è qualcosa di ciclopico, ed in questo è veramente affine a M$Office :sburla: ),


Anche io credo sia l'unica soluzione davvero praticabile.


Personalmente preferirei che come base per WordProcessor e SpreadSheet si usassero Lyx e Octave, opportunamente adattati ed inseriti nel contesto nativo dell'OS.


Octave come spreadsheet? Io lo usavo come sostituto di Matlab :ride:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda andcar » mer set 01, 2004 4:31 pm

:no:
questi link già li conosco il problema.... è che si parla di sogni :sbam:
Avatar utente
andcar

Veterano
 
Messaggi: 305
Iscritto il: lun set 29, 2003 12:09 am
Località: Roma

Messaggioda samo79 » mer set 01, 2004 4:46 pm

Io sono iscritto alla Mailing List del progetto Amizilla e posso dirti che quasi tutti i giorni si scambiano del codice, certo se sia codice buono non lo so però programmano :ride:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda moly » mer set 01, 2004 6:08 pm

riko ha scritto:Octave come spreadsheet? Io lo usavo come sostituto di Matlab :ride:

E' ben li l'idea :ride: !

Che cosè uno spreadsheet? Risposta: una matrice di stringhe. Quindi sarebbe possibile, visto la buona gestione da parte di octave delle stringhe, programmare un gruppo di functions che funzionino a mo di spreadsheet. 'Basta' fare delle function per il parse di stinghe (magari con l'aiuto di qualche libreria esterna), scomporle negli elementi primari (simboli e indici) e passarle alle relative funzioni come parametri, per poi ricostruire il risultato in una nuova stringa. Occorre a questo punto 'solo' creare una interfaccia grafica che si interponga tra l'utente e octave, non ci si accorgerebbe di nulla (almeno credo :ride:). Perchè fare tutto sto casino mi chiederai, quando si può portare direttamente uno spreadsheet fatto e finito?

1- perchè il lavoro consterebbe solo nel fare (oltre al porting di octave, che già esiste per amiga classici) degli m-file di testo ed una interfaccia grafica (ricordati che su Amiga c'è Arexx, aggiungi una porta arexx ad octave è il 70% del progetto è fatto) che si appoggi ad octave.

2- perchè così si avrebbe uno spreadsheet ed un programma di calcolo numerico in un solo colpo (io ormai ono posso più fare a meno di Octave/Matlab, è come una droga per noi ingegneri :scherza: , ed avere pure uno spreadsheet strettamente connesso non sarebbe male :annu:).

Ovviamente detto così il problema è molto semplificato, ma un pò di tempo fa mi ero soffermato sulla fattibilità della cosa e mi era sembrata possibile, ma magari mi sono sbagliato :riflette: :scherza: :ride: .
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda AMIGATV » mer set 01, 2004 6:14 pm

moly per caso sei un programmatore?
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron