Distro linux PPC

Riflessioni, eventi, curiosità

Distro linux PPC

Messaggioda Blackfede » dom apr 25, 2004 10:56 pm

Vorrei chiedere a voi GURU(meditator) :ammicca: :scherza: per quale motivo una distribuzione linux per ppc non può essere usata su amiga1. Stavo smanettando con quello di ikir per crecare di fare andare la sua 9200 e mi sarei trovato molto meglio se avessi potuto usare una di quelle distribuzioni live (knoppix, per esempio). Oppure provare ad installare otre che YellowDog e debian, un'altra tipo Gentoo (che supporta milioni di architeture, manca solo lo 030 dei vechi amiga! :scherza: ).
Le risposte che ho ottenuto da ikir sono state molto poco soddisfacenti per me (che ero, e sono consapevole del fatto linux supporta molte architeure e il ppc è seconda dopo x86). Amiga non monta forse ppc della motorola? Non è "standard"? Cosa rende impossibile l'avvio di un disco di boot fatto APPOSTA per Uboot, su Amiga1? Perchè per fare andare il kerner linux c'è bisogno di modificarlo, come mi diceva ikir? Se mi prendo i sorgenti e me li compilo (sotto ambiente linux su A1) non va?

Insomma sto impazzendo perchè amiga1 si ritrova ingarbugliata in questa "incompatibiltà". Presunta, oppure effettiva?

PS: Notare che siccome non posseggo un A1, non ho potuto provare... :riflette:
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda amighista » dom apr 25, 2004 11:55 pm

Ti dico solo che A1 e' relativamente "nuovo" come sistema. Aggiungi il fatto che sui normali ppc MacOS spadroneggia e gli utenti non sentono normalmente la necessita' di sperimentare soluzioni alternative, ergo ne sono soddisfatti. :ammicca:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda riko » lun apr 26, 2004 12:23 am

amighista ha scritto:Ti dico solo che A1 e' relativamente "nuovo" come sistema. Aggiungi il fatto che sui normali ppc MacOS spadroneggia e gli utenti non sentono normalmente la necessita' di sperimentare soluzioni alternative, ergo ne sono soddisfatti. :ammicca:


E anche sui ''normali'' mac, fino a poco tempo fa c'erano spesso e volentieri magagne con il bootloader come su Linux X86 non se ne vedevano da molto molto tempo.

Comunque non conosco quasi per nulla l'architettura di Amiga 1.

Che 'BIOS' ha? Intendendo con BIOS non tanto quello che e` chiamato BIOS su PC, piuttosto il sistema di base, quello che per capirci e` l'Open Firmware del Mac oppure di Sun (anche se diversi fra loro).

Quello puo` essere cruciale nel boot di un OS.

Un altro problema e` che per esempio un OS ha bisogno di riconoscere (se vuole usarli) dischi e altre cose 'di base' della scheda madre, che deve essere in grado di pilotare.

Ce ne sono di motivi per cui un kernel non boota ;)
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ShInKurO » lun apr 26, 2004 12:51 am

riko ha scritto:
amighista ha scritto:Ti dico solo che A1 e' relativamente "nuovo" come sistema. Aggiungi il fatto che sui normali ppc MacOS spadroneggia e gli utenti non sentono normalmente la necessita' di sperimentare soluzioni alternative, ergo ne sono soddisfatti. :ammicca:


Che 'BIOS' ha? Intendendo con BIOS non tanto quello che e` chiamato BIOS su PC, piuttosto il sistema di base, quello che per capirci e` l'Open Firmware del Mac oppure di Sun (anche se diversi fra loro).


Il BIOS di AmigaONE è chiamato U-Boot ed è scritto direttamente da Hyperion, che è la software house che sta sviluppando AmigaOS4. Essendo ancora in sviluppo, U-Boot soffre di problemi di giovinezza, se così si possono definire. Inoltre la versione di U-Boot in possesso da Ikir è più vecchia della mia, difatti non può abilitare delle opzioni come un'utile opzione che permette di sfruttare al meglio la scheda grafica(non ricordo come si chiama). Probabilmente con l'arrivo della Pre-Release di OS4, in cui è incluso l'aggiornamento di U-Boot alcune incomatibilità scompariranno. Cmq su AmigaOne girano "certificate" Debian, YDL, SuSe, mentre tra i diskboot costruiti dagli utenti abbiamo altre due distro di cui non ricordo il nome.
Non puoi prendere i sorgenti per PowerMac e compilarli per A1, a meno di non integrare alcune righe di codice per poter supportare il NorthBridge che utilizza AmigaONE (ArticiaS), in realtà qualcuno ha fatto tutto questo, e ci ha dato anche un kernel, che pur con pochi moduli, funzionava meglio dei precompilati. Il problema è che l'autore di questo kernel non ne ha fatte altre versioni in quanto ha trovato un bug nella sua versione di U-Boot, che è di fatto la prima release data al pubblico (0.0.1), così anche lui aspetta l'aggiornamento presente nella prerelease di OS4, in modo da poter continuare il suo lavoro.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Linux

Messaggioda samo79 » lun apr 26, 2004 1:24 am

Dovrebbero essere disponibili a breve anche Mandrake 9.2 e un paio d'altre, il link dovrebbe essere disponibile a pagine 2 o3 di questo forum :ammicca:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Distro PPC

Messaggioda samo79 » lun apr 26, 2004 1:33 am

Vi risparmio la ricerca: http://www.amipeglin.de.vu/

Le distro disponibili attualmente sono solo per Pegasos ma sono state annunciate ufficialmente anche per AmigaOne e sono:

Mandrake 9.1
Yellow Dog
Gentoo

Più un altro paio

:felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda m3x » lun apr 26, 2004 10:10 am

ShInKurO ha scritto:Il BIOS di AmigaONE è chiamato U-Boot ed è scritto direttamente da Hyperion, che è la software house che sta sviluppando AmigaOS4. Essendo ancora in sviluppo, U-Boot soffre di problemi di giovinezza, se così si possono definire.


Piccola correzione: Hyperion ha solo adattato ad AmigaOne un BIOS (U-Boot appunto) che è nato per sistemi embedded, non lo ha realizzato.

Per ulteriori notizie su questo bios:

http://sourceforge.net/projects/u-boot/
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: Distro linux PPC

Messaggioda elektro_fabius » lun apr 26, 2004 10:54 am

Blackfede ha scritto:Vorrei chiedere a voi GURU(meditator) :ammicca: :scherza: per quale motivo una distribuzione linux per ppc non può essere usata su amiga1.

PS: Notare che siccome non posseggo un A1, non ho potuto provare... :riflette:


Se vuoi,il tuo quesito lo estendiamo pure al fratellastro di A1..Pegasos... :triste:
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda Blackfede » lun apr 26, 2004 10:58 am

Dunque ricapitolando, non posso utilizzare su amiga1 un kernel "vanilla" perchè manca del supporto per il northbridge, quindi presumo che lo stesso valga per le distro live (che usano un kernel patchato, ma per sempre manacante del supporto per l'ArticiaS) e a maggior ragione vale lo stesso discorso per i dischi di installazione delle varie distribuzioni.

A questo punto mi chiedo: Perchè amiga ha usato un Northbridge non supportato dal kernel linux, quando lei stessa propone le sue macchine AmigaOne con debian (che diciamocelo francamente, per uno che di liux ne sa poco o nulla, oppure per un amighista abituato alle cose semplici, come direbbe ikir :ammicca: , non è per niente facile.) A rigor di logica c'è una piccola discrepanza. Linux è conosciuto per essere disponibile per tutte le principali architetture hardware (secondo solo a OpenBSD), quindi io utente amigaone mi ritrovo tra le mani una macchina che di fatto è quasi inutilizzabile. Manca il suo OS nativo (anche se oramai è pronto, e questa volta ci credo veramente :scherza: ), solo alcune distro linux sono supportate...e se me debian non piace, yellow dog non piace...allora posso salutare il mio caro amiga e aspettare con calma OS4...
Riassumendo: non ha senso dare (e dire) che linux su amigaone va, quando per farlo andare devo applicare una patch al kernel (se fosse una pacht per attivare o risolver un piccolo baco passi, ma qui parla di boot, senza non parte per quello che ho capito!)

Aspetto delucidazioni! :ride: :felice:

PS: Bentornato amighista, tutto ok?
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda ShInKurO » lun apr 26, 2004 1:35 pm

m3x ha scritto:
ShInKurO ha scritto:Il BIOS di AmigaONE è chiamato U-Boot ed è scritto direttamente da Hyperion, che è la software house che sta sviluppando AmigaOS4. Essendo ancora in sviluppo, U-Boot soffre di problemi di giovinezza, se così si possono definire.


Piccola correzione: Hyperion ha solo adattato ad AmigaOne un BIOS (U-Boot appunto) che è nato per sistemi embedded, non lo ha realizzato.

Per ulteriori notizie su questo bios:

http://sourceforge.net/projects/u-boot/


Ah!Non lo sapevo....e come mai ha fatto questa scelta piuttosto che scegliere l'OpenFirmware di Mac e Pegasos??

ShInKurO
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda m3x » lun apr 26, 2004 1:46 pm

ShInKurO ha scritto:Ah!Non lo sapevo....e come mai ha fatto questa scelta piuttosto che scegliere l'OpenFirmware di Mac e Pegasos??

ShInKurO


Non credo che la scelta sia dovuta ad Hyperion, ma piuttosto a MAI.
Le prime schede AmigaOne utilizzavano il BIOS Softex, ma non era molto congeniale per quelle schede, e quindi si è passati al PPCBoot bios che poi a sua volte è diventato UBOOT.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda ShInKurO » lun apr 26, 2004 1:50 pm

Blackfede ha scritto:
A questo punto mi chiedo: Perchè amiga ha usato un Northbridge non supportato dal kernel linux, [...]



Ehmm forse tu non conosci un fatto fondamentale:
I Machintosh che northbridge usano? I Machintosh usano Northbridge custom di produzione Apple. Apple non utilizza Northbridge fabbricati da case esterne, nè vende i suoi northbridge a terzi. Le distro Linux compilate per PowerPC sono compilate per l'unica macchina che fino a poco tempo fa era in commercio con processore PowerPC, cioè i Machintosh.
Dunque, possiamo anche dire che con le nostre piattaforme PPC (Peg/A1) stiamo 'rompendo' il monopolio di Apple sul PPC che verteva sul mercato Desktop. Ma per fare ciò bisogna affidarsi a NorthBridge di case esterne, che soffrono comunque di arretratezza rispetto a quelli Apple(Nessuno li comprava, il mercato non c'era, i northbrige non hanno motivo di essere sviluppati....è un circolo vizioso del mercato). Apple inoltre utilizza anche southbrige custom, sempre da lei prodotti, per tale motivo le nostre piattaforme, per poter utilizzare un southbridge, ne hanno dovuto scegliere un modello dal mercato X86 (il northbridge non si sarebbe potuto scegliere a causa di standard differenti tra le due diverse architetture, che vertono sul NB), questo ha anche comportato un altro problema: i southbridge per x86 sono stati testati per poter funzionare su x86 e non su architettura powerpc, dunque ci sono problemi che su x86 vengono patchati tranquillamente via sw, o problemi inesistenti che, utilizzando il ppc, invece si presentano.

Blackfede ha scritto:
Riassumendo: non ha senso dare (e dire) che linux su amigaone va, quando per farlo andare devo applicare una patch al kernel (se fosse una pacht per attivare o risolver un piccolo baco passi, ma qui parla di boot, senza non parte per quello che ho capito!)



Linux, in tutte le sue distribuzioni compilate per AmigaONE, gira su AmigaONE. Ora, se si hanno problemi di boot perchè la vecchia versione di U-Boot prevede una piccola partizione a parte su cui far stare il kernel,in modo da eseguire il boot, e non si seguono le guide a riguardo, non è certo colpa di A1 ;-)

ShInKurO
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda Blackfede » lun apr 26, 2004 2:34 pm

Ecco questo mi mancava. Non sapevo che apple usasse un NB custom, qiesto spiega tutto. Spero che gli sviluppatori del kernel includano al più presto il codice per il controllo del NB.
Per quello che riguarda Uboot, dirò a ikir di aggiornarlo, visto che fa sempre comodo avere qualche "problema di giovinezza" in meno. :scherza:
Ringrazio tutti per le delucidazioni! :felice:
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda moly » lun apr 26, 2004 2:51 pm

Posso assicurare che con l'aggiornamento di UBOOT alla versione di settembre 2003 (disponibile nell'area file della ML a1-linux) molti problemi vengono risolti. Senza considerare il fatto che è (o forse serebbe meglio dire era, visto l'immeninte rilascio della 1.0) il minimo necessario per far funzionare OS4 su AmigaOne.

Io, incredibilmente, con la distro Debian fornita insieme all'A1 mi trovo benissimo :annu:, e cosa ancor più incredibile incomincio a capire i contorti ragionamenti di Linux :ride: . Mi manca però la serena semplicità di AmigaOS, che comuqnue mi consentiva di fare qualunque cosa, anche via script ed ARexx.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda ikir » lun apr 26, 2004 2:53 pm

Per aggiornarlo infatti devo aspettare OS4.

Comunque Blackfede ti avevo spiegato che per Architettura PPC si intendeva Mac, almeno fino a poco fa., spero che le cose vadano migliorando.

Il mio problema è la scheda grafica, la Radeon9200SE non è supportata nemmeno lontanamente dalle distro che ho. Defo fare uno spoofing facendo finta che sia una 7000, ma purtroppo sotto debian va solo a 256 colori e sotto YDL only 640x480.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron