Dickestel

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda clros » mar mag 27, 2008 11:11 pm

guruman ha scritto:
clros ha scritto:E' vero, in effetti le uniche info su Wikipedia danno la laurea antecedente all'"invenzione" del uP.

Solo che...che c'entra la laurea in fisica con l'elettronica digitale???

La laurea in ingegneria elettronica nasce solo negli anni '70/'80.
Prima la materia veniva approfondita e studiata a fisica, dove
elettronica era uno degli indirizzi possibili per il corso di laurea,
nel quale si inserivano particolarmente fisica dello stato solido,
elettronica quantistica, struttura della materia...


Questo nn lo sapevo davvero...chiedo perdono.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda guruman » mar mag 27, 2008 11:15 pm

clros ha scritto:Certo che quando qualcuno dei miei viene assunto prima di finire le superiori in una sw house (2 studenti della V di quest'anno) oppure appena diplomato prende 600 euro netti più di me ne sono orgoglioso veramente, e questo mi spinge a dire certe cose sull'inutilità della scuola.
(e, credimi Andrea, nonostante io e i colleghi spingiamo per farli iscrivere all'università anche in parallelo cn il lavoro, questi nn ne vogliono sapere...)

Dipende anche da quali sono le ambizioni e gli obiettivi a lungo
termine. Certo che non si puo' fare di tutta un'erba un fascio: se
l'idea tipica che hai in mente e' il programmatore, nessuno nega che
ce ne siano di bravissimi senza nessuna laurea.
Da qui a dire che la scuola e l'universita' siano inutili ne passa.

E in particolare, dopo che ci siamo da tipici italiani lamentati il
nostro sullo stato dell'istruzione in Italia, proviamo a chiederci
come mai in praticamente tutto il mondo i laureati italiani - almeno
quelli della vecchia laurea quinquennale, gli effetti del 3+2 sono
altro argomento - siano ricercati e pagati piu' che degnamente.
Altrimenti non ci sarebbe nemmeno motivo si temere la fuga di
cervelli.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda guruman » mar mag 27, 2008 11:17 pm

clros ha scritto:chiedo perdono.

Guarda che non hai niente di cui chiedere perdono! :ammicca:

Mica mi scaldo per un esempio sbagliato, discuto sul ragionamento di
fondo (senza aver la pretesa di farti cambiare idea).

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda clros » mar mag 27, 2008 11:31 pm

Dipende anche da quali sono le ambizioni e gli obiettivi a lungo
termine. Certo che non si puo' fare di tutta un'erba un fascio: se
l'idea tipica che hai in mente e' il programmatore, nessuno nega che
ce ne siano di bravissimi senza nessuna laurea.
Da qui a dire che la scuola e l'universita' siano inutili ne passa.


Andrea, la scuola (almeno le superiori), NON serve a nulla.Punto.
(ma nemmeno le medie, visto che arrivano studenti "obbligati" a fare le superiori che nn sanno nemmeno la differenza tra un quadrato e un parallelogramma (si, vabbè, il primo è un particolare caso del secondo, ma...alle elementari medie nn lo sanno ancora...)

Certo, se tu vivi in un ambiente universitario, è chiaro che ci siano i migliori, la cosa che mi scoccia è fare diplomare , con titoli incredibili ("perito industriale capotecnico per l'informatica") persone che nn sanno unsare un "for" o che continuano a chiamarmi l'"if" un "ciclo"...ma cosa più grave, visto il titolo (che in Italia ha valore LEGALE) che gli si dà dovrebbe costituire un quadro intermedio di una azienda...al di là delle definizioni (quelle corrette nn le uso a volte nemmeno io...dopo gli esami universitari - anche con 30 e lode, se le cose nn le "usi", le dimentichi il giorno dopo...), NON SANNO PROGRAMMARE, CA**O!!!
Magari fanno un bel tema di Italiano, altra seconda materia facicle facile, terza prova da farsa ed eccoli lì, cn un titolo che nn meritano.
Lasciamo perdere, per favore...

E in particolare, dopo che ci siamo da tipici italiani lamentati il
nostro sullo stato dell'istruzione in Italia, proviamo a chiederci
come mai in praticamente tutto il mondo i laureati italiani - almeno
quelli della vecchia laurea quinquennale, gli effetti del 3+2 sono
altro argomento - siano ricercati e pagati piu' che degnamente.


Il "vecchio" sistema di lauree quinquennali produceva laureati cn i CONTROCO*LIONI CUBICI.
Su questo nn ho alcun dubbio.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda Danyblu » mar mag 27, 2008 11:39 pm

Entro apro una breve parnetesi ed esco velocemente.....
Io purtroppo sono un classico esempio di persona a cui hanno regalato le classi dalla 1° elementare sino le superiori .
Chiusa parentesi
:sperduto:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron