il futuro di Amiga

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda moly » dom set 05, 2004 4:53 pm

Se vogliamo parlare del declino di amiga è una cosa, ma asserire che 'AmigaOS x86' avrebbe aperto le porte del paradiso, non credo propio che corrisponda al vero. Allora perchè per AROS e ReactOS non esiste Opera?? E non esiste manco per Zeta (FireFox come per Amizilla è un port che non ha nulla a che fare con mozilla.org) ... parlare poi di Photoshop :riflette: ... non metto in dubbio alcuna 'splendida previsione' di nuvole nere sul futuro di amiga, però prima di giungere a simili conclusioni...Il fatto che a te e a qualcun'altro sarebbe piaciuto avere Amiga su x86 non lo metto certo in discussione, ma dire che sarebbe stato un reale vantaggio :riflette: .
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda riko » dom set 05, 2004 5:18 pm

moly ha scritto:Se vogliamo parlare del declino di amiga è una cosa, ma asserire che 'AmigaOS x86' avrebbe aperto le porte del paradiso, non credo propio che corrisponda al vero. Allora perchè per AROS e ReactOS non esiste Opera??

ROTFL... conosco uno degli sviluppatori di ReactOS. Di Torino, se ricordo bene! Persona estremamente competente, ma che sfocia volentieri nel trollaggio, purtroppo... anche se spesso ha ragione contro i Linux-lebani, altre volte 'esagera'.

Comunque... diciamo che a sentire lui non e` che ReactOS sia proprio messo bene... e` ancora abbastanza incompleto, anche se lo sforzo e` encomiabile. (anche se di fondo mi chiedo a cosa serva... Windows 'funziona' gia`... perche` farne un clone :ride:)

parlare poi di Photoshop :riflette: ... non metto in dubbio alcuna 'splendida previsione' di nuvole nere sul futuro di amiga, però prima di giungere a simili conclusioni...Il fatto che a te e a qualcun'altro sarebbe piaciuto avere Amiga su x86 non lo metto certo in discussione, ma dire che sarebbe stato un reale vantaggio :riflette: .


Beh... oggettivamente qualche lato positivo lo avrebbe avuto... ma sarebbe stato una gamba per i drivers.... GNU/Linux ha un supporto accettabile dopo anni di duro lavoro e mucchi di persone che li scrivono... ed e` *open source*...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ReDeX » dom set 05, 2004 6:43 pm

moly ha scritto:asserire che 'AmigaOS x86' avrebbe aperto le porte del paradiso, non credo propio che corrisponda al vero.


E` certo pero` che avrebbe portato piu` persone a utilizzare AmigaOS4, pensa solo a quanti ora utilizzano AmigaOS su pc tramite uae o amithlon. Per non parlare di chi magari, si sarebbe riavvicinato volentieri ad Amiga, ma ha trovato un efficace deterrente nel prezzo eccessivamente alto di A1, o, anche se in modo minore, di Pegasos.
Inutile dire che una maggiore base d'utenza, e` un incentivo migliore per creare software per un OS, piuttosto che un processore piu` "bello".
Avatar utente
ReDeX

Esperto
 
Messaggi: 58
Iscritto il: sab lug 24, 2004 1:41 am
Località: La Spezia

Messaggioda riko » dom set 05, 2004 7:53 pm

ReDeX ha scritto:
moly ha scritto:asserire che 'AmigaOS x86' avrebbe aperto le porte del paradiso, non credo propio che corrisponda al vero.


E` certo pero` che avrebbe portato piu` persone a utilizzare AmigaOS4, pensa solo a quanti ora utilizzano AmigaOS su pc tramite uae o amithlon. Per non parlare di chi magari, si sarebbe riavvicinato volentieri ad Amiga, ma ha trovato un efficace deterrente nel prezzo eccessivamente alto di A1, o, anche se in modo minore, di Pegasos.
Inutile dire che una maggiore base d'utenza, e` un incentivo migliore per creare software per un OS, piuttosto che un processore piu` "bello".


Ci sono alcuni problemi... la base d'utenza del mondo windows e` mooolto prona a piratare il software. Quanti avrebbero pagato per AmigaOS e quanti lo avrebbero preso da Kazaa?
Quelli che lo avrebbero comprato sarebbero in numero sufficiente per sostentarne lo sviluppo?
*Vendere* un sistema operativo Desktop oggi e` dannatamente costoso. O hai costi di sviluppo relativamente basse (guarda GNU/Linux... gran parte del lavoro viene fatto in comunita`, risultato i distributori non devono fare tutto... e fra loro si spartiscono il lavoro... RedHat ha lavorato sul compilatore a suo tempo, poi Anaconda -- e ora ci sta lavorando Apple --, SuSE ha fatto ALSA e finanziato ReiserFS etc etc etc), un sacco di pubblicita` gratuita e fondi garantiti da uso Server, assistenza e 'grosse commesse', oppure non ce la fai.

AmigaOS si sarebbe trovato su una piattaforma con un mucchio di hw da supportare (e chi li scrive i driver?).

IMHO si sarebbe impiccata con le sue stesse mani.

Altrimenti perche` Apple non dovrebbe fare MacOS X anche per x86 se fosse cosi` vantaggioso? MacOS X ha il kernel che gira per x86 e Cocoa non e` altro che l'estensione delle librerie di NeXT che fra gli altri girava su x86.

Ah... a proposito di NeXT... anche NeXT fece bellissime macchine, iper avanzate (anche se con un paio di scelte infelici) e iper potenti (per l'epoca). Per una ragione o per l'altra non riusci` piu` a fare HW e si lancio ` nel mercato dei sistemi operativi....

Sappiamo tutti che se non fosse stata inglobata da Apple, sarebbe finita per terra... Be ha fatto quella fine.

Tutti quelli che hanno tentato la ventura del sistema operativo desktop su x86 (salvo i sistemi OpenSource) sono rimasti impiccati.

Diciamo che Napoleone non lo sapeva... ma Hitler e` stato proprio coglione.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda moly » dom set 05, 2004 8:58 pm

riko ha propio colto nel segno!

A M$ gli va propio bene che i driver se li scrivono le stesse case prodruttrici di hw, pensa a Finester senza driver e poi dimmi quat'è moderno...Il fatto di avere una piattaforma Custom è certamente anacronistico oggi, ma è ovvio che il problema dei driver è secondario rispetto al software. Per questo amiga non ha mai avuto bisgno di driver per i joystick o per i mouse (escludendo però gli adattatori hw che nulla avevano a che spartire con Amiga), ed avendo solo poche schede grafiche (anch'esse esterne alla logica Amiga) la scrittura dei driver risultava assai semplice. Già oggi l'impegno per mettere insieme OS4 su una macchina che è semi-propietaria è allucinante, causa le poche persone che ci possono lavorare (MorphOS è gia pronto perchè aveva due anni di vantaggio sul groppone), figurati poi su uno 'standard-aperto' (che bell'ossimoro, non vi sembra :ride: )...L'unica possibilità sarebbe stata quella di creare un altro SO open-source sperando che la comunità si sarebbe allargata tanto da consentirne uno sviluppo continuato ed adeguato, ma così non è stato (il C.O.S.A di di Fleccy Moss non è andato molto lontano, tantè che pure quand'era in mano sua e di McEwen di renderlo Open-Source non gli passava neanche nell'anticamera del cervello) ; ci hanno pensato i programmatori di AROS e solo il tempo potrà testimoniare in loro favore, al momento rimane un progetto bellissimo ma di certo non messo in una posizione tanto migliore di quanto lo siano oggi AmigaOS e MorphOS.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Re: il futuro di Amiga

Messaggioda Seiya » dom set 05, 2004 10:07 pm

Detto questo, devi ancora finire di rispondere sugli altri 5 punti... credi ancora sia cosi` facile portare un'applicazione Windows di qualche centinaio di MB (che so io, Photoshop), che usa pesantemente le API di windows, MFC e simili in un progetto che usa un'altra serie di API?


I programmatori ci sono apposta per farlo?
Se non lo fanno loro chi lo fa?


O alternativamente spiegarmi perche` quelle poche routines in assembly (comunque da tradurre per il cambio di OS ) renderebbero il port molto piu` leggero.


Ma io non ho parlato di "più leggero" :)
ho detto che sarebbe più facile fare un porting grazie alla cpu in comune, quiindi resterebeb solo da adattare il software alle chiamate del sistema operativo.
Questo è compito del programmatore farlo...

Come fanno i fratelli Frieden nel portare i giochi da Windows a AmigaOS adattando il gioco per le API di AmigaOS e nello stesso modo credo sia lo stesso farla per Phtoshop ad esempio (in più ci sarebbe una cpu in comune)
Seiya
 

Messaggioda Seiya » dom set 05, 2004 10:12 pm

moly ha scritto:Se vogliamo parlare del declino di amiga è una cosa, ma asserire che 'AmigaOS x86' avrebbe aperto le porte del paradiso, non credo propio che corrisponda al vero.


non ho detto che AmigaOS x86 avrebbe aperto le porte al paradiso, ho detto che sarebbe stato una buona cosa per dare ad AmigaOs un futuro più longevo e
con un numero di acquirenti probabilmente maggiore.
Seiya
 

Re: il futuro di Amiga

Messaggioda riko » dom set 05, 2004 10:24 pm

I programmatori ci sono apposta per farlo?
Se non lo fanno loro chi lo fa?


Ma Adobe (per dire) non lo fa gratis... se non ha ritorno economico, non lo fara` mai.
E hai idea di quante persone dovrebbero comprare Photoshop per Amiga (e rifiutarsi di comprarlo per Mac o Win) per convincere Adobe a fare il port?

Pensa, non hanno nemmeno fatto il port per GNU/Linux.


Leggero nel senso di 'facile', dicevo.

ho detto che sarebbe più facile fare un porting grazie alla cpu in comune, quiindi resterebeb solo da adattare il software alle chiamate del sistema operativo.
Questo è compito del programmatore farlo...


Ma quello e` il grosso del programma.

Come fanno i fratelli Frieden nel portare i giochi da Windows a AmigaOS adattando il gioco per le API di AmigaOS e nello stesso modo credo sia lo stesso farla per Phtoshop ad esempio (in più ci sarebbe una cpu in comune)


Giochi e applicativi comuni hanno molte cose diverse.
In generale nei giochi usi librerie 'grafiche', OpenGL, DX (e li son dolori), SDL.
Fai cose multimediali... e ti interfacci quasi per nulla all'OS. Anzi Win (per dire) ha la bella abitudine di farsi 'a tappetino' quando uno deve giocare.

Purtroppo questo non vale per un programma applicativo, che usa per dire MFC o addirittura le API dirette di windows. Che chiama spesso il sistema operativo, il filsystem. E deve convivere con il resto dell'OS...

Sono due tipologie di 'PORT' abbastanza diverse.

Inoltre nel mercato dei videogiochi c'e` il concetto di "licenziare il port'. Si e` sempre fatto.

Ma Adobe non farebbe uscire il codice sorgente di PS per nulla al mondo...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ikir » lun set 06, 2004 3:25 pm

Apri un thread per discutere quando discutere non vuoi. Se non ascolti gli altri è impossibile discutere.


Ps: per l'ennessima volta fai i post attaccati se li fai nello stesso momento).

GUARDA I MESSAGGI PRIVATI.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda guruman » lun set 06, 2004 3:54 pm

ShInKurO ha scritto:ORA come ora io su AmigaOS4 non ho la compatibilità con le applicazioni ppc....e francamente non ne sento il bisogno in quanto praticamente tutte le applicazioni che sono uscite per ppc hanno una loro controparte 68k....

Beh, le applicazioni WUP vanno decisamente piu' veloci, in quanto codice PPC. In particolar modo se l'amulazione 68k e' ancora statica. Oppure bisogna avere davvero molta pazienza, e non trovar strano impiegare 10 volte piu' tempo per fare qualsivoglia operazione che non con un HW che costa 1/4 (i PC) o la meta' (i Pegasos). Giusto perche' un computer deve servire a farci girare *bene* applicativi, non a guardare quant'e' bello... Senza contare che c'e' diverso SW PUP e WUP di cui ragionevolmente non si userebbero, potendo, le controparti 68k, che talvolta (vedi alcuni giochi/programmi/demo) nemmeno esistono. Infatti sul PegasosII di Mauro c'e' moltissimo SW PUP e WUP installato, e c'e' ben piu' di una ragione per cio'.
Senza contare che senza WUP se ne va una delle ragioni che giustifichino la scelta del PPC.
Francamente spero che la compatibilità WarpOS non sia fatta integrandola su ExecSG ma possibilmente attraverso una libreria rimuovibile, in modo da non appesantire il kernel di roba che IO ritengo inutile.....
.....gurumaan?? Com'è implementata la retrocompatibilità sul MorphOS? Sono curioso di saperlo ;-)

Layer di compatibilita' == librerie. ppc.library e WOSEmu . Quark e' un microkernel.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda m3x » lun set 06, 2004 6:23 pm

guruman ha scritto:Oppure bisogna avere davvero molta pazienza, e non trovar strano impiegare 10 volte piu' tempo per fare qualsivoglia operazione che non con un HW che costa 1/4 (i PC) o la meta' (i Pegasos).


Vorrei farti notare qualle che a mio avviso sono delle imprecisioni, e a tale proposito ti mostro una comparazione dei due prodotti entry-level: :ammicca:

Dal sito ufficiale italiano, un Peg2 G3-600 completo di 256MB ram e Radeon 7000 costa euro 389 + iva.

Includendo AOS4, il costo della microA1-C, sempre con 256Mb ram e Radeon 7000 è di Euro 574 + iva quindi non il doppio (389 * 2 = 778, ben lontano da 574)

La differenza potrebbe anche diminuire di poco se nell'equazione aggiungiamo la scheda sonora per il Peg2 (AC97), in quanto non paragonabile al CMI8738 (5+1) montata sulla microA1-C (per stessa ammissione dei possessori di Peg2) ma per semplicità tralasciamo.

Tralasciamo anche il fatto che sono confidente nella possibilità di avere la scheda ad un prezzo di poco più basso di quanto annunciato (e quindi se ne può riparlare solo tra qualche giorno)

Ho escluso anche il costo del Super-Bundle per il Peg2, perchè scaricabile via internet, ma non tutti hanno ancora una connessione veloce da sfruttare e quindi in qualche caso qualcuno vorrà acquistarlo.

Le porte Firewire sono anche esse momentaneamente escluse in quanto, da quanto conosco io, non sono ancora utilizzate nelle ultime release di MOS (naturalmente quando saranno supportate allora entreranno come punto a favore del Peg2)

Il Peg2 ha una porta Fast Ethernet ed 1 GbitEthernet e 3 USB, mentre la microA1-C ha 1 FastEthernet e 4 USB.
(domanda: non conosco se la GbitEthernet è già supportata da MOS)

Per la scheda grafica del Peg2, tralasciamo dall'equazione il fatto che si tratti di un AGP 1x come velocità e per la microA1-C tralasciamo che si può avere uno slot compatibile AGP tramite opportuna riser card.

Ma estendiamo il confronto al processore: il G3-750Cx del Peg2, ha un clock di 600 Mhz, contro gli 800 Mhz del 750Fx usato nella microA1-C, quindi solo per Mhz il processore utilizzato nella microA1 è più veloce del 33%.

Inoltre il Cx del Peg2 ha una cache secondaria di soli 256Mb, contro una cache secondaria di 512Mb nel caso del 750Fx, con una differenza di prestazioni a parita di clock del 14% (fonte IBM, 750Fx.pdf)

Quindi le differenze di velocità del processore si possono calcolare in circa il 40 - 50% (sempre da fonti IBM, comparando le tabelle delle prestazioni dei due processori)

Le memorie utilizzate, benche PC133 in una e DDR nell'altra, operano entrambe a 133Mhz, quindi non ci sono differenze di prestazioni riscontrabili all'atto pratico.

La microA1 ha un fomato mini-ITX, il Peg2 flex-ATX, entrambe possono essere installate anche in un normale case ATX, oppure in uno adatto al loro rispettivo formato (e quindi la scelta di un formato e l'altro dipende esclusivamente dalle preferenze del cliente e non rientrano in nessuna discussione tecnica)

Anche la scelta tra AOS4 e MOS dipenderà esclusivamente dalle preferenze del cliente.

La conclusione, a mio avviso è la seguente: il Peg2 G3 NON costa la metà di una microA1-C G3, ha qualche goodies in più (Gbitethernet, e Firewire) ma un processore decisamente più lento di almeno il 40% (il che non è assolutamente poco)

Se qualche dato tecnico riportato, specialmente del Peg2 dovesse essere errato, fammi sapere così posso correggere la tabella comparativa.

Ciao
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda ShInKurO » lun set 06, 2004 7:04 pm

guruman ha scritto:Beh, le applicazioni WUP vanno decisamente piu' veloci, in quanto codice PPC. In particolar modo se l'amulazione 68k e' ancora statica. Oppure bisogna avere davvero molta pazienza, e non trovar strano impiegare 10 volte piu' tempo per fare qualsivoglia operazione





E chi ha parlato di prestazioni?
IO ho solo detto che non ne sento il bisogno perchè tutte le applicazioni ppc(WOS) che utilizzavo le ho trovate anche in versione 68k....

che non con un HW che costa 1/4 (i PC) o la meta' (i Pegasos). Giusto perche' un computer deve servire a farci girare *bene* applicativi, non a guardare quant'e' bello...



Ohh:-)
Ma quando parlate con me tirate sempre fuori la storia del "e non a guardare quant'è bello", non è che avete qualcosa contro i miei grab? ;-)

Senza contare che c'e' diverso SW PUP e WUP di cui ragionevolmente non si userebbero, potendo, le controparti 68k,



Daccordissimo: se avessi le controparti WOS che girano meglio delle 68k ovviamente userei quelle, ma in mancanza d'altro e dato che sono perfettamente utilizzabili, in quanto la macchina stessa non è a 200mhz ma ad 800mhz, tutta questa lentezza in confronto al mio A1200 con ppc a 160mhz IO non la sento....:-)


che talvolta (vedi alcuni giochi/programmi/demo) nemmeno esistono.



Ehmm, io al massimo gioco con l'emulatore GB/GBA, dunque non sento la mancanza di Wipeout o roba simili.....inoltre non facendo grafica 3D IO non sento la mancanza di Tornado3D....quali altri sw ppc di rilievo esistono?

Senza contare che senza WUP se ne va una delle ragioni che giustifichino la scelta del PPC.


Molti amighisti è dal 1995 che bramano di avere una macchina Amiga PPC, e i sw ancora non esistevano....e nemmeno le schede di espansione.....la scelta del ppc non è solo una scelta per la retrocompatibilità....

Com'è implementata la retrocompatibilità sul MorphOS? Sono curioso di saperlo ;-)

Layer di compatibilita' == librerie. ppc.library e WOSEmu .


Felice di leggerlo ;-)

Ciaoo
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda guruman » lun set 06, 2004 7:09 pm

m3x ha scritto:
guruman ha scritto:Oppure bisogna avere davvero molta pazienza, e non trovar strano impiegare 10 volte piu' tempo per fare qualsivoglia operazione che non con un HW che costa 1/4 (i PC) o la meta' (i Pegasos).

Vorrei farti notare qualle che a mio avviso sono delle imprecisioni, e a tale proposito ti mostro una comparazione dei due prodotti entry-level: :ammicca:

Ciao, non preoccuparti di mettere lo smiley: gli appunti argomentati che mi muovi non li prenderei comunque come offensivi. :annu: ( :scherza: giusto per coerenza con quello che ho appena detto!)
Comunque, parlando con ShInKurO, il confronto veniva fatto con gli AmigaOne, piu' che con i MicroA1. L'A1G3SE ce l'hai ancora in listino a 650 Euro (680 da VW), contro 359 del Peg2, e l'A1 manca dell'audio. L'A1G4XE a 933MHz VW ce l'ha a 900 Euro (probabilmente tu farai un 30-40 Euro in meno), e' ancora senza audio, e' a 933MHz anziche' 1GHz, e il prossimo lotto non sara' piu' un EarlyBird, dunque c'e' da aggiungerci il prezzo di AOS4: non viene il doppio del Peg2, che costa 599 Euro, ma nella differenza ci sta' un Peg2G3!
Includendo AOS4, il costo della microA1-C, sempre con 256Mb ram e Radeon 7000 è di Euro 574 + iva quindi non il doppio (389 * 2 = 778, ben lontano da 574)

Ben Hermans ha detto su AW.net che AOS4 verra' 100Euro+IVA (di cui 75 andranno ad Hyperion), se non sbaglio - inizialmente effettivamente il prezzo comunicato era 75+IVA, ma c'e' stata una correzione (di cui io sono l'ultimo a poter dre un motivo).
Tralasciamo anche il fatto che sono confidente nella possibilità di avere la scheda ad un prezzo di poco più basso di quanto annunciato (e quindi se ne può riparlare solo tra qualche giorno)

Cosi' magari avremo anche un riferimento ufficiale per il prezzo di AOS4.
Ho escluso anche il costo del Super-Bundle per il Peg2, perchè scaricabile via internet, ma non tutti hanno ancora una connessione veloce da sfruttare e quindi in qualche caso qualcuno vorrà acquistarlo.

Ehm, in quel caso il confronto verrebbe falsato, perche' il SuperBundle non ti serve, e non e' che con AOS4 ti danno 3 giochi originali, i programmi di IOSpirit originali, ProStationAudio originale (che costa 360 Euro ivato da solo...), e qualcos'altro. Se poi compri un sistema completo spesso i rivenditori (molti - vedi Vesalia, ma non serve andare molto lontano, credo :ride: ) il SuperBundle te lo mettono preinstallato sull'HD: niente spesa aggiuntiva, niente costi per il DL da parte del'utente. In quel caso e' un punto a favore.
Le porte Firewire sono anche esse momentaneamente escluse in quanto, da quanto conosco io, non sono ancora utilizzate nelle ultime release di MOS (naturalmente quando saranno supportate allora entreranno come punto a favore del Peg2)

Hai ragione (sono pero' supportate da tempo sotto Linux, quindi facciamo che valgono 1/4 di punto a favore :ahah: ).
(domanda: non conosco se la GbitEthernet è già supportata da MOS)

Non ancora - sotto Linux si. E' facile che ci voglia meno tempo ad implementarla sotto MOS del FireWire, dal momento che richiede solo un driver, e non uno stack completo: in parole povere, secondo me sara' supportata in MOS 1.5.
Per la scheda grafica del Peg2, tralasciamo dall'equazione il fatto che si tratti di un AGP 1x come velocità e per la microA1-C tralasciamo che si può avere uno slot compatibile AGP tramite opportuna riser card.

E tralasciamo anche che il throughtput dell'AGP su Peg 2 e' piu' alto che su PegI - inciso: ah, qualche anno fa su AmigaMagazine, EAR o AmigaByte avrebbero gia' fatto delle mega recensioni comparative delle diverse macchine e modelli, piene di tabelle con tanti numerini simpatici... Canali, dove sei?
Le memorie utilizzate, benche PC133 in una e DDR nell'altra, operano entrambe a 133Mhz, quindi non ci sono differenze di prestazioni riscontrabili all'atto pratico.

Qualche differenza e' stata riscontrata in condizioni di stress, grazie all'architettura del Marvell con 2MB di cache interna. Insomma, mentre l'HD scrive/legge in memoria alla max velocita', la CPU puo' accedere ancora ad una velocita' prossima a quella di picco, pare.
La conclusione, a mio avviso è la seguente: il Peg2 G3 NON costa la metà di una microA1-C G3, ha qualche goodies in più (Gbitethernet, e Firewire) ma un processore decisamente più lento di almeno il 40% (il che non è assolutamente poco)

Ma se nella comparativa tiriamo dentro le versioni "desktop" di A1, di pari espandibilita', e con gamma analoga, la prospettiva cambia. Per il resto non posso darti torto (anche se alla fine il MicroA1 costa come un Peg2 con G4@1GHz, volendo dirla tutta).

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda guruman » mar set 07, 2004 1:53 am

ShInKurO ha scritto:E chi ha parlato di prestazioni?
IO ho solo detto che non ne sento il bisogno perchè tutte le applicazioni ppc(WOS) che utilizzavo le ho trovate anche in versione 68k....

OK, ma non senti il bisogno di metterci di meno per fare lo stesso lavoro, visto che hai pagato un bel po' di soldi, ed hai in mano una CPU a 933MHz che, finche' usi applicazioni 68k con l'emulazione statica, sta lavorando per fornire prestazioni pari a circa il 10% del suo potenziale?
Ohh:-)
Ma quando parlate con me tirate sempre fuori la storia del "e non a guardare quant'è bello", non è che avete qualcosa contro i miei grab? ;-)

No, non li avevo nemmeno in mente! :ahah: Solo che io concepisco che un computer, o lo usi proficuamente (cioe' al massimo delle sue potenzialita') o lo guardi. :scherza:
Daccordissimo: se avessi le controparti WOS che girano meglio delle 68k ovviamente userei quelle, ma in mancanza d'altro e dato che sono perfettamente utilizzabili, in quanto la macchina stessa non è a 200mhz ma ad 800mhz, tutta questa lentezza in confronto al mio A1200 con ppc a 160mhz IO non la sento....:-)

Che sia piu' veloce di uno 040 a 25MHz non lo metto in dubbio. Pero' sapere di avere 800MHz e che alcune applicazioni vanno probabilmente piu' lente che corrispondenti PUP/WUP sul 603e a 160MHz non ti da' un po' fastidio? Soprattutto considerando che, dal lato HW, hai tutto per farle girare al meglio...

Insomma, il mio punto era solo che non si puo' ridurre la questione PUP/WUP alla completa marginalita', a mio avviso. Almeno questo e' quello che ho visto io, vista anche la quantita' di SW PPC vecchio che hanno installato gli utenti MOS, che possono farlo, nonstante abbiano gia' Trance: non si puo' negare che sia decisamente comodo. :annu:

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda amighista » mar set 07, 2004 10:48 am

No, non li avevo nemmeno in mente! :ahah: Solo che io concepisco che un computer, o lo usi proficuamente (cioe' al massimo delle sue potenzialita') o lo guardi. :scherza:


Tu usi proficuamente il tuo peg (con audio e internet malfunzionanti)? :ride:

Mi pare che voi e noi siamo sulla stessa barca, per cui ti suggerirei di non alzare troppo il tiro, altrimenti rischi di finire come wil coyote e bip bip: il proiettile ti ritorna indietro. :ahah:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron