

moly ha scritto:Se vogliamo parlare del declino di amiga è una cosa, ma asserire che 'AmigaOS x86' avrebbe aperto le porte del paradiso, non credo propio che corrisponda al vero. Allora perchè per AROS e ReactOS non esiste Opera??
parlare poi di Photoshop... non metto in dubbio alcuna 'splendida previsione' di nuvole nere sul futuro di amiga, però prima di giungere a simili conclusioni...Il fatto che a te e a qualcun'altro sarebbe piaciuto avere Amiga su x86 non lo metto certo in discussione, ma dire che sarebbe stato un reale vantaggio
.
moly ha scritto:asserire che 'AmigaOS x86' avrebbe aperto le porte del paradiso, non credo propio che corrisponda al vero.
ReDeX ha scritto:moly ha scritto:asserire che 'AmigaOS x86' avrebbe aperto le porte del paradiso, non credo propio che corrisponda al vero.
E` certo pero` che avrebbe portato piu` persone a utilizzare AmigaOS4, pensa solo a quanti ora utilizzano AmigaOS su pc tramite uae o amithlon. Per non parlare di chi magari, si sarebbe riavvicinato volentieri ad Amiga, ma ha trovato un efficace deterrente nel prezzo eccessivamente alto di A1, o, anche se in modo minore, di Pegasos.
Inutile dire che una maggiore base d'utenza, e` un incentivo migliore per creare software per un OS, piuttosto che un processore piu` "bello".
Detto questo, devi ancora finire di rispondere sugli altri 5 punti... credi ancora sia cosi` facile portare un'applicazione Windows di qualche centinaio di MB (che so io, Photoshop), che usa pesantemente le API di windows, MFC e simili in un progetto che usa un'altra serie di API?
O alternativamente spiegarmi perche` quelle poche routines in assembly (comunque da tradurre per il cambio di OS ) renderebbero il port molto piu` leggero.
moly ha scritto:Se vogliamo parlare del declino di amiga è una cosa, ma asserire che 'AmigaOS x86' avrebbe aperto le porte del paradiso, non credo propio che corrisponda al vero.
I programmatori ci sono apposta per farlo?
Se non lo fanno loro chi lo fa?
ho detto che sarebbe più facile fare un porting grazie alla cpu in comune, quiindi resterebeb solo da adattare il software alle chiamate del sistema operativo.
Questo è compito del programmatore farlo...
Come fanno i fratelli Frieden nel portare i giochi da Windows a AmigaOS adattando il gioco per le API di AmigaOS e nello stesso modo credo sia lo stesso farla per Phtoshop ad esempio (in più ci sarebbe una cpu in comune)
ShInKurO ha scritto:ORA come ora io su AmigaOS4 non ho la compatibilità con le applicazioni ppc....e francamente non ne sento il bisogno in quanto praticamente tutte le applicazioni che sono uscite per ppc hanno una loro controparte 68k....
Francamente spero che la compatibilità WarpOS non sia fatta integrandola su ExecSG ma possibilmente attraverso una libreria rimuovibile, in modo da non appesantire il kernel di roba che IO ritengo inutile.....
.....gurumaan?? Com'è implementata la retrocompatibilità sul MorphOS? Sono curioso di saperlo ;-)
guruman ha scritto:Oppure bisogna avere davvero molta pazienza, e non trovar strano impiegare 10 volte piu' tempo per fare qualsivoglia operazione che non con un HW che costa 1/4 (i PC) o la meta' (i Pegasos).
guruman ha scritto:Beh, le applicazioni WUP vanno decisamente piu' veloci, in quanto codice PPC. In particolar modo se l'amulazione 68k e' ancora statica. Oppure bisogna avere davvero molta pazienza, e non trovar strano impiegare 10 volte piu' tempo per fare qualsivoglia operazione
che non con un HW che costa 1/4 (i PC) o la meta' (i Pegasos). Giusto perche' un computer deve servire a farci girare *bene* applicativi, non a guardare quant'e' bello...
Senza contare che c'e' diverso SW PUP e WUP di cui ragionevolmente non si userebbero, potendo, le controparti 68k,
che talvolta (vedi alcuni giochi/programmi/demo) nemmeno esistono.
Senza contare che senza WUP se ne va una delle ragioni che giustifichino la scelta del PPC.
Com'è implementata la retrocompatibilità sul MorphOS? Sono curioso di saperlo ;-)
Layer di compatibilita' == librerie. ppc.library e WOSEmu .
m3x ha scritto:guruman ha scritto:Oppure bisogna avere davvero molta pazienza, e non trovar strano impiegare 10 volte piu' tempo per fare qualsivoglia operazione che non con un HW che costa 1/4 (i PC) o la meta' (i Pegasos).
Vorrei farti notare qualle che a mio avviso sono delle imprecisioni, e a tale proposito ti mostro una comparazione dei due prodotti entry-level:![]()
Includendo AOS4, il costo della microA1-C, sempre con 256Mb ram e Radeon 7000 è di Euro 574 + iva quindi non il doppio (389 * 2 = 778, ben lontano da 574)
Tralasciamo anche il fatto che sono confidente nella possibilità di avere la scheda ad un prezzo di poco più basso di quanto annunciato (e quindi se ne può riparlare solo tra qualche giorno)
Ho escluso anche il costo del Super-Bundle per il Peg2, perchè scaricabile via internet, ma non tutti hanno ancora una connessione veloce da sfruttare e quindi in qualche caso qualcuno vorrà acquistarlo.
Le porte Firewire sono anche esse momentaneamente escluse in quanto, da quanto conosco io, non sono ancora utilizzate nelle ultime release di MOS (naturalmente quando saranno supportate allora entreranno come punto a favore del Peg2)
(domanda: non conosco se la GbitEthernet è già supportata da MOS)
Per la scheda grafica del Peg2, tralasciamo dall'equazione il fatto che si tratti di un AGP 1x come velocità e per la microA1-C tralasciamo che si può avere uno slot compatibile AGP tramite opportuna riser card.
Le memorie utilizzate, benche PC133 in una e DDR nell'altra, operano entrambe a 133Mhz, quindi non ci sono differenze di prestazioni riscontrabili all'atto pratico.
La conclusione, a mio avviso è la seguente: il Peg2 G3 NON costa la metà di una microA1-C G3, ha qualche goodies in più (Gbitethernet, e Firewire) ma un processore decisamente più lento di almeno il 40% (il che non è assolutamente poco)
ShInKurO ha scritto:E chi ha parlato di prestazioni?
IO ho solo detto che non ne sento il bisogno perchè tutte le applicazioni ppc(WOS) che utilizzavo le ho trovate anche in versione 68k....
Ohh:-)
Ma quando parlate con me tirate sempre fuori la storia del "e non a guardare quant'è bello", non è che avete qualcosa contro i miei grab? ;-)
Daccordissimo: se avessi le controparti WOS che girano meglio delle 68k ovviamente userei quelle, ma in mancanza d'altro e dato che sono perfettamente utilizzabili, in quanto la macchina stessa non è a 200mhz ma ad 800mhz, tutta questa lentezza in confronto al mio A1200 con ppc a 160mhz IO non la sento....:-)
No, non li avevo nemmeno in mente!Solo che io concepisco che un computer, o lo usi proficuamente (cioe' al massimo delle sue potenzialita') o lo guardi.
![]()
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti