Il mio modo di dire era solo dato dal fatto
che trattandosi di un'operazione su una partizione
Linux ,mi sembrava piu' ovvio che andesse fatta su
tale OS .
Se vuoi mantenere sulla stesso disco sia OS4 che Linux è necessario utilizzare il media-toolbox di OS4 per creare le partizioni, visto che Linux non è in grado di gestire l'RDB di AmigaOS ma solo l'MRB (formato in comune con Windows).
Ho un'altro dubbio, in /boot l'immagine del Kernel
dev'essere per forza il file vmlinuz oppure può anche
essere il file immagine del Kernel.
Da quanto ne so deve essere un file immagine che viene creato dal file vmlinuz.gz attraverso il comando mkimage.
Poi la partizione vecchia che utilizzavo di boot
con dentro l'immagine grezza del kernel deve essere
eliminata o resa non boot oppure la posso mantenere
cosi' avrei la doppia possibilità di utilizzare o slb
oppure diskboot da UBoot
Non è necessario che cancelli la partizione PPCBOOT, le due cose possono funzionare in maniera complementare...facendo il boot con l'SLB è possibile inoltre utilizzare più versioni del kernel semplicemente aggiungendo altre righe ad a1boot.conf con le relative immagini da caricare ( sempre da copiare in /boot ).