Mario_Bruschetti ha scritto:Nuovi insulti di Raffaele agli MOS Team, Tedeschi... Io non capisco perchè

E daje con l'abuso della parola "insulti".
Se non conosci la storia di MorphOS allora non parlare.
Qui e su altri siti è stato più volte dimostrato che i programmatori di MorphOS non c'entra niente che sono tedeschi.
Ma è la loro mentalità quasi "prussiana" che non li fa essere elastici, non li fa adattare alle richieste degli utenti (vengono continuamente snobbate), e si impuntano DI PUNTIGLIO a causa di qualsiasi piccolo litigio fra di loro. Non accettano consigli dall'esterno, e rifiutano qualsiasi collaborazione.
Almeno Hyperion, i due fratelloni Friedens, anche se ti dicevano AmigaOS 4.0 uscirà quando sarà pronto, però poi se qualcuno gli chiedeva se una tal feature sarebbe stata presente dentro AmigaOS, ti rispondevano di sì, oppure ti rispondevano che l'avrebbero presa in considerazione.
Prova a chiederlo a quelli del MOS team.
Se solo gli chiedi:
«Ma la prossima Shell, avrà le funzioni x,y,z?»
Ti rispondono in modo brusco:
«La soluzione da noi adottata si dimostrerà essere molto meglio delle vostre richieste!»
E uno va via perplesso, fidandosi sulla parola...
Oppure nel Firmware e nel SO c'erano gli spazi degli indirizzi per la Porta Firewire, ma questa possibilità non è stata mai documentata.
C'è stato un utente, non ricordo chi, che ha fatto un'operazione di dissassemblamento al limite della legalità, ha scoperto la mappa degli indirizzi e l'ha rivelata in giro.
Ed adesso il programmatore Sonic sta tirando fuori lo stack Firewire.
Solo perché ADESSO ha quelle informazioni che gli permettono di scirverlo.
Il firmware per il Pegasos I non viene più aggiornato!
Gli utenti Pegasos I hanno un sacco di feature in meno di quelle di chi ha MoprhOS 1.4.5 per Pegasos II. Eppure hanno pagato gli stessi soldi, forse anche di più visto che i Pegasos I erano le prime macchine uscite. Perché "i signorini" del MOS Team non vogliono scervellarsi ad implementare le funzioni basandosi sul bacatissimo Articia Chip.
Non è qualcosa di impossibile. Dovrebbero solamente lavorarci un po' di più e così favorire gli utenti. I loro utenti.
Il Pegasos poi ha l'opzione di auospegnimento tramite voce da menu. Questa opzione non è funzionante.
Alcuni utenti con capacità di smanettoni hanno fatto un accrocchio hardware che attiva la funzione spegnimento.
Solo allora quelli del MOS Team hanno dichiarato: «Fermi! Non fate accrocchi hardware che vi potrebbero rovinare il Pegasos. Implementeremo la funzione spegnimento da MOS 1.5.»
MOS 1.5 poi è una favoletta.
Ralph Schmidt si rifiuta di rilasciare il nuovo firmware, finché tutti gli altri programmatori non avranno finito i propri moduli (API, Shell, DOS, MUI4, ecc.) debuggati, ma debuggati e funzionanti COME VUOLE LUI.
Intanto gli altri programmatori continuano a rilasciare Patch e upgrade che alle volte non sono ben integrate con il sistema. Poseidon Stack USB è uno di quelli.
Non funzionano bene le tastiere e i mouse USB, perché fanno a cazzotti con la funzione per attivare mouse e tastiere USB all'accensione della macchina. Funzione che è già presente nel Firmware, che è ancora quello vecchio 1.4.5, ma che Ralph Schmidt non vuole né patchare, né aggiornare, perché uscirà solo quando MOS 1.5 sarà pronto come dice lui.
Un programmatore chiese a Bill Buck il numero di telefono di casa di Ralph Schmidt per chiedergli alcune funzioni non documentate di MorphOS. Perché non ne poteva più che le suie richieste e le mail in internet venivano ignorate.
Il programma (non dico qual'è, era un bel programmino veramente interessante, le cui funzioni facevano assai comodo a noi utenti MorphOS).
Per aver fatto quella telefonata a casa Schmidt è stato bannato da tutti i siti MorphOS.
Solo il Professor Peruggi che si vede che è un uomo che ha, come si suol dire delle persone simpatiche, "LO ZUCCHERO", riesce con la sua gentilezza estrema e la sua cortesia SOVRUMANA, a farsi dare delle dritte di tanto in tanto.
Ma come fa?
