m3x ha scritto:GatO ha scritto:Penso sia inutile continuare. Pensate invece solo ad una cosa e traetene le conclusioni che volete: come mai dopo tutti questi anni di A1 non c'è uno straccio di software veramente professionale che ci gira sopra e soprattutto non ne è stato annunciato nessuno ?
Questo è abbastanza professionale?
http://www.grasshopperllc.com/
Oppure questo (di cui a breve dovrebbe uscire la conversione ad AOS4)
http://www.haage-partner.de/com/arteffect/ae_e.htm
Comunque anche io lamento la mancanza di software di un certo livello, e che con la base attuale di installato, sia difficile attrarre nuovi (o vecchi) programmatori, ma è anche indubbio che la situazione è migliorata tantissimo da quando sono usciti i primissimi A1, molti programmatori sono tornati ad interessarsi alla piattaforma, e se si riuscisse ad aumentare l'utenza base grazie a nuovo hardware (sia nuove mb sia nuove acceleratrici per gli Amiga classic) fino ad arrivare ad una massa critica (alcuni stimano tale base in 10-50.000 utenti) allora le cose cambierebbero notevolmente.
Abbiamo già il supporto per molto hardware modermo, schede audio di alta qualità, controller sata, supporto per il 2D di tutte le radeon agp, con il prossimo update di W3D avremo supporto 3d per le tutte le schede radeon con chip R2x0 (dalla 9000 in su) ed in una versione ancora successiva di W3D anche per altre schede () con Snap avremo supporto 2d per circa 200 tipi di schede grafiche, driver USB 2.0 sono in lavorazione, il SO supporta già una nutrita serie di processori PPC (ad iniziare dalle versioni embedded 40x e 44x fino agli utlimi modelli desktop)
Ci sono voluti anni di duro lavoro per arrivare ad avere un sistema operativo in grado di supportare tutto il nuovo hardware ed in grado di offrire tutta una nuova serie di potenzialita che non sono presenti in AOS3.9 (non si è speso tento tempo per un semplice porting da 68k a PPC come molti pensano..)
La prossima uscita di AOS4 (in versione finale o update) porterà il SO ad un nuovo livello di maturità, molto più alto rispetto ad update3 che è stato a sua volta un bel passo avanti rispetto alle versioni precedenti (e come può testimoniare anche Andrea che è appena entrato a far parte dei betatester)
Ci sono, a mio avviso, tutte le prerogative per introdurre AOS4 in importantissime nicche di mercato.
Una riflessione: sebbene l'hardware attuale sia non modernissimo, ed abbia un certo costo, come mai quando esce un nuovo batch di schede, queste vengono esaurite nel giro di pochissimi giorni? E come mai, anche cercando nell'usato, le macchine continuano ad avere quotazioni medio-alte? E' segno evidente che c'è molta richiesta, il mercato è lungi dall'essere saturo
E' mia opinione che con nuove schede all'orizzonte, e prezzi più bassi, avremo un nuovo afflusso di nuovi utenti e programmattori.
Poi sta nella capacità di chi ci crede, di tentare di fare di AOS4 un successo o no.
Bel post m3x, grazie per le info. Concordo al 100% con te e moly.